Il diabete mellito è un disturbo della regolazione degli zuccheri nel sangue molto diffuso, comune ad uomini e tuttozampe. Similmente a quanto avviene nelle persone, anche gli animali domestici diabetici in numerosi casi sono costretti a sottoporsi ad iniezioni quotidiane di insulina.
La difficoltà nasce spesso nell’individuare la giusta tipologia, il corretto dosaggio e la frequenza di somministrazione appropriata. Come per le persone diabetiche, ogni animale è diverso dall’altro. Una posologia inadeguata ha gravi conseguenze ma anche dosi eccessive possono causare debolezza, coma e morte.
Uno dei modi migliori per determinare la dose ottimale di insulina in un animale domestico è la curva glicemica. In questo test, la misurazione dei livelli di glucosio avviene ripetutatamente nell’arco di 24 ore, per determinare, dopo l’iniezione, come agisce l’insulina, in quanto tempo, quanto a lungo ha effetto sul cane. Con i dati raccolti a più riprese sui tassi di zuccheri nel sangue si crea una curva, detta appunto glicemica, che fornisce al veterinario informazioni preziose ed un quadro chiaro su come gestire il diabete.
Polifagia è il termine utilizzato per indicare un aumento del consumo di cibo. Gli animali con polifagia sono generalmente descritti come aventi un appetito vorace.