Zoom Torino, il contest web per il nome del cucciolo di siamango

Fiocco azzurro nel Bioparco Zoom alle porte della città di Torino con l’arrivo di un altro cucciolo di siamango. Animale poco conosciuto, il siamango è la specie più grande della famiglia dei gibboni già considerata “in pericolo” e inserita nella rossa della Iucn, l’International Union for Conservation of Nature.

Il piccolo, figlio di Queenia e Kiang, si aggiunge alla famiglia per fare compagnia al ’fratellino’ Kiwi.

Il piccolo di siamango è nato lo scorso 22 maggio proprio in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversit e al momento della nascita il cucciolo pesava 500 grammi. 

Graffio del gatto e rischio rabbia

Graffio del gatto e rischio rabbia

Richiesta di consulto veterinario su Graffio del gatto e rischio rabbia
Buonasera dottori, vi ringrazio in anticipo. Questa sera mentre passeggiavo con il mio cane, un gatto randagio le ha procurato un graffio sul naso. Io ho lavato il graffio con fisiologica e poi betadine, ma sono molto preoccupata in quanto il cane non ha la copertura antirabbica. Il veterinario, a cui ho subito scritto, dice di non preoccuparmi perché la rabba è scomparsa (abito a Torino) ma io sono molto preoccupata.”

Graffio del gatto e rischio rabbia

Passeggiata a sei zampe, il DOG SUMMER DAY contro gli abbandoni estivi

Appuntamento a Torino con la Passeggiata a sei zampe, in programma per la giornata di oggi, sabato 30 giugno che coinvolgerà tutti i partecipanti e i propri amici a quattro zampe.

La partenza è fissata alle ore 16.30 da Piazza Zara a Torino per cominciare una passeggiata che si snoderà attraverso una passeggiata lungo il Valentino con tanto di sosta al Borgo Medievale e arriverà a Viale Virgilio prima del percorso inverso. 

HumanDog, il progetto fotografico di Silvia Amodio

Appuntamento a Milano con HumanDog, il progetto fotografico di Silvia Amodio, fotografa e giornalista di HumanDog, da anni sempre costantemente in prima linea per analizzare e raccontare il rapporto che esiste tra uomo e animale.

Se i cani restano i soggetti preferiti dalla fotografa, è pur vero che la stessa non disdegna affatto indagare la relazione dell’uomo con altri pets, dalle galline ai cavalli: di fatto la sua sua passione si concretizza anche quest’anno nell’iniziativa “Alimenta l’amore”, il progetto di Coop Lombardia volto a raccogliere cibo per cani e gatti che possano essere destinati ai rifugi

Giornata contro l’abbandono, l’iniziativa Enpa

Con l’arrivo dell’estate aumenta vertiginosamente il numero degli abbandoni di animali domestici, cani e gatti. Per arginare il fenomeno e sensibilizzare la popolazione, Enpa torna a organizzare la Giornata contro l’abbandono in parchi e piazze d’Italia. L’appuntamento della manifestazione, arrivata con successo alla sesta edizione, è fissato per le giornate di sabato 30 giugno e domenica 1° luglio nei  parchi e nelle piazze d’Italia che aderiscono all’iniziativa (qui nel dettaglio le piazze aderenti).

La manifestazione, organizzata dai volontari Enpa, è aperta ai curiosi, agli amanti degli animali, è volta a prevenire i reati contro gli animali, spesso e volentieri vittime dell’estate.

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Richiesta di consulto veterinario su Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva
“Buonasera, l’anno scorso ho trovato nella spazzatura un cagnolino di circa 3 anni e mezzo (età attuale) affetto di leishmaniosi. Al 12/7/17 esame IFA PoSitivo 1:320 Albumina 19,7% g/dl 1,77 Alfa1 1,6% gdl 0,14 Alfa2 15% gdl 1,35 Beta1 7,1% gdl 0,64 Beta2 6,5% gdl 0,59 Gamma 50,1% gdl 4,51 Rapp. A/G 0,25 prot tot 9 L’ho trattato immediatamente sotto consiglio veterinario con Milteforan e allopurinolo. L’8/01/2018 ha rifatto l’elettroforesi. IFA PoSitivo 1:160 Albumina 42,9% gdl 3 Alfa1 4,3% gdl 0,30 Alfa2 10,1% gdl 0,71 Beta1 10,6% gdl 0,74 Beta2 6,9% gdl 0,48 Gamma 25,2% gdl 1,76 Rapp A/G 0,75. L’ho ritrattato con Milteforan dopo la comparsa di forfora a metà febbraio 2018 e ho rifatto l’elettroforesi a maggio 2018 con risultati: Esame IFA positivo 1:80 Albumina 43,4% gdl 3,47 Alfa1 2,8% gdl 0,22 Alfa2 14,1% gdl 1,13 Beta1 9% gdl 0,72 Beta2 10,9% gdl 0,87 Gamma 19,8% gdl 1,58 Rapp A/G 0,77 prot tot 8.  È da un paio di giorni però che è ricomparsa la forfora, ed è strano dopo così poco tempo dall’ultimo trattamento, il cane è attivo solo che è da un po’ di tempo in cui si lecca in maniera ossessiva, continuamente, notte e giorno e ha l’alito più cattivo del solito. È possibile che il tutto sia ricollegabile anche a un fattore di stress? Non Sembra strano che solo dopo circa 3 mesi dal trattamento sia ricomparsa la forfora? Cosa mi consiglia di fare? Qualche esame più approfondito? È probabile che sia una ricaduta? C’è la possibilità che si aggravi in fredtta dati i risultati degli ultimi esami o sono dei buoni risultati? Scusi le troppe domande ma dover riaffrontare il tutto nuovamente mi angoscia molto. Grazie Buona serata”.

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Tartufo del cane pieno di croste, che fare?

Tartufo del cane pieno di croste

Richiesta di consulto veterinario su Tartufo del cane pieno di croste, che fare?

Cocker di due anni (colore cioccolato/roano) presenta da sempre croste sul tartufo. Ammorbidendole con delle creme vengono via ma poi si riformano. Da cosa può dipendere e cosa si può fare?”.

Tartufo del cane pieno di croste

Cushing cane, tutto quello che c’è da sapere

Cushing cane

Richiesta di consulto veterinario su sindrome Cushing cane
“Salve dottori volevo saperne di piu riguardo a qusta patologia, la sindrome di Cushing. Il mio cane può morire improvvisamente? Cosa devo aspettarmi ?!Già fa la cura con il Trilostano. Ha 8 anni ed è una chihuahua. Grazie anticipatamente.”

Cushing cane

Cani in ufficio, ecco perché favoriscono la produttività

cane ufficio antistress

Si è celebrata lo scorso 22 giugno la Giornata Mondiale dei cani in ufficio ottenendo un notevole riscontro da parte dei lavoratori sono molte le aziende che comunicano a pensare di consentire l’accesso ai cani negli spazi degli uffici e non solo un giorno a settimana. Il motivo? Ce ne è più di qualcuno in realtà: portare i propri quattro zampe in ufficio aumenta la produttività, riesce a distrarre positivamente (anche se per poco) il lavoratore facendolo rilassare. 

cane ufficio antistress

Insomma apporta una serie di benefici che possono essere facilmente apprezzati da tutti senza dimenticare che riesce a favorire anche le relazioni sincere fra colleghi incrementando il dialogo. Con effetti benefici sulla produzione. 

La pancreatite nel cane, sintomi e cure

cane,

Uno stile di vita sano e alimentazione equilibrata: queste sono le soluzioni per la prevenzione della pancreatite nel cane. Generalmente la forma di pancreatite più frequente il cane è quella acuta, anche se le recidive sono altrettanto numerose. I sintomi che indicano la pancreatite sono vari, ma le alterazioni ematologiche non sono specifiche l’esame più attendibile resta l’esame istopatologico.

cane,

Dato che non è stata dimostrata una maggiore predisposizione di alcuni razze di cani verso questa patologia, È facile supporre che lo stile di vita degli animali, in particolar modo l’alimentazione rappresenti nodo cruciale per questa macchina rispetto ai fattori genetici.

Genova, obbligo di pulire la pipì del cane

Pipì di cane sul portone

Anche a Genova arriva l’obbligo di pulire la pipì nel cane con l’acqua: se vi recate a fare una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe in città, sappiate che oltre alla paletta e al sacchetto, dovrete necessariamente munirvi di una bottiglietta d’acqua.

Pipì di cane sul portone

Se il cane fa pipì in strada, sarà obbligatorio pulirla via con l’acqua per eliminare odore e chiazza.

Questo è quanto prevede una recente delibera presentata in Comune da un consigliere che sarà presto approvata entro la pausa estiva: di fatto Genova diventerà la prima città con l’obbligo di portare con sé paletta, sacchetti e bottiglietta d’acqua anche se non manca qualche precedente sempre in Liguria, come già è accaduto a Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sori e Savona.  

Grooming Day, una giornata con gli asinelli

Non solo cani e gatti: se amate gli animali non lasciatevi scappare l’occasione di partecipare al Grooming Day in programma per la giornata di oggi, domenica 24 giugno. 

L’appuntamento si svolgerà presso il Rifugio degli Asinelli Onlus a Sala Biellese, in Piemonte con la presenza di ben 130 asinelli,. Gli animali saranno pronti, prontissimi ad accogliere i visitatori per trascorrere una giornata insieme fra i boschi della Serra.

I bambini, le famiglie e tutti i visitatori avranno l’opportunità di poter spazzolare gli asinelli in due momenti diversi della giornata, prima fra le 11 e le 12, successivamente a partire dalle 14 e fino alle 16.30.

Bioparco di Roma, gli eventi della Giraffa in numeri

Volete sapere tutto, ma proprio tutto sulle giraffe? Quanto sono alte, quanto è lunga la loro lingua o quante vertebre possiede? L’appuntamento allora è fissato al Bioparco di Roma con l’evento la Giraffa in numeri: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00, l’evento organizzato al Bioparco di Roma riuscirà a soddisfare tutte le vostre curiosità.

Presso la Casa delle Giraffe, famiglie e bambini saranno accolti dagli operatori didattici che sveleranno tutti i segreti e le curiosità sull’animale più alto e più elegante del mondo. E ancora, tante curiosità da scoprire su Dalia, Acacia e Magoma, i tre esemplari di giraffa reticolata presenti al Bioparco di Roma. 

Giornata mondiale dei cani in ufficio, le aziende che partecipano al progetto

cani in ufficio

Si celebra oggi, venerdì 22 giugno, la Giornata mondiale dei cani in ufficio, l’occasione veramente perfetta per tentare di portare il nostro amico a quattro zampe in ufficio e godere di tutti i benefici della nostra decisione.

cani in ufficio

Gli animali domestici sono anche animali sociali che non dovrebbero mai essere lasciati per troppo tempo da soli, ma che hanno bisogno del contatto con il padrone. La soluzione giusta potrebbe proprio essere quella di portarli al lavoro con sé usufruendo di non pochi benefici come risulta essere confermato da tanti studi diversi. Un recente sondaggio di vente-privee ha confermato che per il 66,5% degli intervistati, fra i migliori amici, compaiono cani e gatti, di razza e non, molto spesso adottati in canili e gattili (28%) e con cui si riesce a instaurare un rapporto di reciproco affetto e fiducia.