
Quante volte abbiamo pensato a come poter risolvere il problema dell’alito cattivo nel nostro amico a quattro zampe? L’alitosi del cane è un problema che in effetti affligge molti proprietari di animali domestici: le sue cause possono essere varie, in ogni caso è sempre meglio consultare un veterinario per avere una diagnosi precisa ed intervenire nel migliore dei modi.
L’alitosi come causa più comune può avere alla base un problema dentario: la prima cosa da fare è verificare la presenza di placca sui denti, facilmente riconoscibile per il tipico colorito marrone e per la localizzazione alla base dei denti, soprattutto premolari e molari mentre nei casi più gravi canini ed incisivi. La placca, come per gli essere umani, è formata da batteri che si formano a causa di particelle residue di cibo e saliva.
E’ importante intervenire in maniera tempestiva, la placca trascurata può portare a patologie più gravi quali gengiviti e malattia periodontale con eventuale caduta dei denti. In secondo luogo l’alitosi può essere causata da problemi intestinali, una digestione lenta o un’alimentazione sbagliata per esempio.
La salmonellosi è una malattia batterica che causa molto comunemente enterite, l’infiammazione dell’intestino, setticemia (malattia sistemica dovuta alla presenza di batteri o di loro tossine nel sangue) e aborti. Non è raro per il cane infetto essere un vettore subclinico, vale a dire un portatore che non presenta sintomi.
La rinite è un’infiammazione della mucosa (rivestimento) della cavità nasale o dei seni paranasali (sinusite). Si tratta di una patologia che ha molti fattori scatenanti e che colpisce cani di tutte le razze e di ogni età. I cani giovani sono più inclini alle cause infettive, mentre nei cani anziani è più probabile che si sviluppino tumori e malattie dentali connesse alla rinite. I cani dal naso lungo sembrano essere più inclini alle cause fungine e cancerogene.