Tsunami in Giappone: cane salvato dopo tre settimane

Le calamità naturali colpiscono in modo atroce l’umanità e tutte le creature viventi ma, per fortuna, esistono i miracoli a portare speranza e un pò di luce nell’animo di chi, suo malgrado, si trova a sopportare terribili tragedie. Come nel caso del Giappone, provato da terremoto, pericolo radiazioni e uno tsunami, quest’ultimo ancora più dannoso del sisma perchè ha trascinato con sè, vite, ricordi e in parte il futuro. La Guardia Costiera giapponese, però, ha riacceso un pò di gioia nel cuore di tutti con un salvataggio che ha dell’incredibile che ha coinvolto un amico a quattro zampe. Un cane, provato da giorni di sofferenze e affamato, infatti, stava andando alla deriva in mare aperto, intrappolato sul tetto di una casa trascinata al largo dalla corrente e in pericolo di morte, ma adesso è vivo e sarà curato a dovere.

La volpina che si portò via il cancro

Luna

LunaChi possiede un cane e lo porta in passeggiata avrà notato che in quel periodo di tempo i rapporti interpersonali con gli sconosciuti aumenteranno notevolmente, si conosce molta più gente che in discoteca, si sentono raccontare storie, si diventa amici e, magari, si finisce fidanzati, ma la storia che mi è stata narrata è colma di amore e voglia di vivere.

Cani e gatti a dieta

Gli amici a quattro zampe, con qualche piccola differenza, in pratica, mostrano gli stessi problemi degli esseri umani e non vengono risparmiati, oltre che dalle malattie, pure dai problemi di linea. A tutte le età e in ogni condizione, è il caso di tenere sotto controllo il peso sia nei cani che nei gatti. Se, poi, l’età è piuttosto avanzata è ancora più necessario controllare la dieta e verificare che sia tutto a posto.

Il sovrappeso, si sa, può favorire tutta una serie di patologie anche gravi, come la comparsa di problemi cardiaci e malattie cardiovascolari, come il colesterolo e il diabete. Se, ancora, il pet ha problemi di artrosi da sempre, un peso nella norma può favorire la buona salute perchè non va a gravare sulle articolazioni. Insomma forma fisica perfetta e prospettive di vita diverse, coincidono perfettamente.

Alimentazione del gatto: ecco i principali errori da evitare

L’alimentazione del gatto è un argomento controverso e delicato: ogni animale è abituato ad un determinato regime alimentare, seguito o meno dal proprio veterinario di fiducia. Non improvvisatevi mai nutrizionisti, ed in caso di dubbio chiedete sempre conferma al vostro veterinario: in ogni caso è possibile, con accortezza e buon senso, evitare alcuni errori che si possono verificare nell’alimentazione dei nostri piccoli amici a quattro zampe.

Innanzitutto evitate di somministrare degli integratori vitaminici senza il controllo veterinario, lo stesso dicasi per i sali minerali: se l’animale è già nutrito in modo corretto e con tutti gli apporti vitaminici necesari, un accumulo potrebbe portare a serie conseguenze (patologie da accumulo o patologie urinarie nel caso dei sali minerali).

In secondo luogo evitate di somministrare avanzi e ritagli del grasso della carne: questi possono infatti provocare pancreatiti ed in generale portare un accumulo di grasso nel vostro amico a quattro zampe. Meglio fornirgli la sua pappa quotidiana, avendo cura di rispettare, per quanto possibile, sempre il medesimo orario. Anche cibi esclusivamente composti da fegato o reni sono nocivi, in quanto trattasi di alimenti poveri di calcio e ricchi, al contrario di fosforo e vitamina A.

Animali vivi come portachiavi, pesci rossi e tartarughe murate nella plastica in Cina

Un portachiavi con dentro un pesciolino rosso o una tartaruga, da portare a spasso come portafortuna, come un accessorio all’ultima moda, o davvero per attaccarci le chiavi come si fa con quelli finti. Stavolta, però, l’animaletto che pende dal portachiavi è vivo, o meglio murato in una sorta di minuscola tomba che ha del macabro, con l’esserino rinchiuso nell’acqua colorata di nutrienti, in un ambiente a dir poco stantìo e soffocante.

E’ l’ultima moda stramba approdata sulle bancarelle cinesi e che, ovviamente, ha fatto indignare le associazioni animaliste e l’opinione pubblica di mezzo mondo. Non si tratta di un pesce d’aprile, la notizia risale a qualche giorno fa.
A riportare dell’orribile tendenza, con tanto di foto ed interviste agli acquirenti, è il quotidiano Global Times.

Un inviato del giornale testimonia che ormai i portachiavi con animali vivi sono diventati molto comuni in Cina, venduti nelle stazioni della metropolitana e dei marciapiedi e, soprattutto, pare siano completamente legali.

Notti agitate per colpa del cucciolo? Ecco la soluzione

Cucciolo

I lettori che sono anche genitori capiranno cosa significa passare la notte insonne per il cucciolo bipede di casa, l’arrivo a casa di un cucciolo quadrupede può comportare una serie di complicazioni che bisogna conoscere prima dell’adozione.

“Operazione Bomboniera”, nuova iniziativa Aidaa per aiutare gli animali

 

La primavera è il periodo in cui ci sono più cerimonie: battesimi, comunioni e matrimoni, tutte occasioni in cui vengono offerte le bomboniere; in particolare modo agli sposi si rivolge l’iniziativa dell’Aidaa “Operazione Bomboniera”, che si pone come obiettivo quello di salvare gli animali con la lista di nozze.

L’iniziatica dell’Aidaa, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, vede attualmente coinvolte alcune coppie di sposi molto amanti degli animali che si sono rivolti all’associazione proprio per trovare un modo di aiutare gli animali nel giorni più importante della loro vita, ossia quello del matrimonio.

L’Aidaa ha quindi pensato di creare un’operazione di raccolta fondi rivolta a tutte le coppie che intendono sposarsi e, allo stesso tempo, aiutare gli animali; l’operazione “Bomboniera” prevede quattro diversi progetti da sottoporre agli sposi che intendono aderire all’iniziativa: il primo progetto è a sostegno dei gatti che vivono nella storica colonia di Brindisi gestita dai volontari Aidaa, il secondo è volto a sostenere la gestione del gattile di Vigevano gestito dall’Associazione Rifugio del Micio con la quale Aidaa collabora.

Esami di routine: importanti per cani e gatti

Per gli animali è molto importante fare degli esami di routine periodici, proprio come per gli esseri umani. Il padrone, quindi, parlandone anche con il veterinario deve scegliere il momento migliore, magari ogni anno e controllare che tutto sia a posto e che  il cucciolo sia in piena salute. E’ piuttosto importante prendersi cura dei propri amici a quattro zampe anche in questo modo, in particolare dopo che hanno superato il primo anno di vita e non bisogna risparmiare su questo aspetto che può essere in grado di aumentare sensibilmente le sue aspettative di vita.

La prima volta è meglio cominciare in inverno ad interessarsi a tale aspetto con un prelievo di sangue che possa escludere la leshmania, trasmessa dalla puntura di flebotomi, un tipo di zanzara infetta. Lo stesso vale per la ehlichia che è causata dalle zecche.

Le piante dell’acquario: l’Acorus gramineus

Oggi ci occupiamo di una pianta interessante, l‘Acorus gramineus, un’erba palustre ella famiglia delle araceae, originaria dell’Asia, in particolare India, Giappone e Cina. Si tratta di una pianta cespitosa con foglie nastriformi lunghe 25/30 centimetri. E’ una pianta palustre che può essere adattata per l’acquario anche se è preferibile utilizzarla in paludari.

Spesso mostra segni di intolleranza alla vita completamente sommersa, in quanto trattasi di pianta anfibia, manifestando forme di marcescenza alle foglie e alle radici: l’importante è crescerla in un buon substrato fertile. La sua temperatura idelae si aggira attorno ai quindici-venti gradi, con un ph neutro e durezza dell’acqua media.

Il manuale dei cani approda su iPhone

Il manuale dei cani (Addestramento e Razze) è un’applicazione iPhone ideata da Phoenix Studios che farà la gioia dei cinofili. Quattro le categorie disponibili, tutte utilissime e ricche di informazioni preziose per noi amici di Fido.

Addestramento, la sezione dedicata all’educazione del quattrozampe, contiene le linee guida basilari per addestrarlo alle gare, o più semplicemente insegnargli l’abc delle buone maniere, indispensabile per chi è alle prese con il primo cane e cerca consigli utili per far apprendere al cucciolo, sin dai primi mesi di vita, quello che si deve o non si deve fare nelle più diverse situazioni. Inoltre, tante news ed aggiornamenti utili sull’addestramento finalizzato al comportamento da tenere in caso di esposizioni, mostre piuttosto che gare di agilità.

Razze è il nome della seconda sezione che, come avrete facilmente intuito dalla denominazione, si occupa della descrizione, corredata da immagini ed esaurienti spiegazioni, delle diverse razze di cani. Ne vengono illustrate oltre 300.

Pet Click: ecco Cloe

Questa meravigliosa cagnolina è Cloe, ed appartiene alla nostra fedele lettrice Elena. In mezzo a tutto quel folto pelo si intravedono due occhietti dolcissimi!

Orecchie amici a quattro zampe: come tenerle pulite

L’igiene di routine di un amico a quattro zampe che vive tra le quattro pareti domestiche è estremamente importante ed è compito di un buon padrone prendersene cura. Tuttavia non sono pochi coloro che si rivolgono al veterinario, per paura di sbagliare qualcosa. Se non vi sentite sicuri fate anche bene, ma sarà lui stesso a consigliarvi come controllare questa parte tanto delicata nei cuccioli ma anche negli adulti che riguarda le orecchie.

Tenuto conto del fatto che vanno spesso tenute sotto osservazione, ricordate che le orecchie sane di un cane o di un gatto si vedono subito. Avranno, infatti, un bel colore rosa, grigio-rosa e non emaneranno, ovviamente, cattivi odori come capita se qualcosa non va. Se questo quadro non corrisponde al vostro pet, non allarmatevi potrebbe trattarsi di una semplice infiammazione che un esperto del settore animale qualificato potrà curare in breve tempo. L’importante è accorgersene.

Cosa fare se il cane respira male

Cane osserva

Di sindrome del cane brachicefalo abbiamo già parlato sulle pagine di Tuttozampe. Torniamo sull’argomento perché è intervenuta, a fare chiarezza, la dottoressa Daniela Mignacca, direttore della Clinica veterinaria Romasud, in un’intervista rilasciata all’Adnkronos, riportata da Il Tempo.

Il problema del respiro ansimante, simile al russare degli umani, colpisce in particolar modo alcune razze a muso schiacciato, come i Bulldog, i Carlini, i Pechinesi, i Boxer e gli Shih-tzu.

Questi animali con le prime vie respiratorie ed il palato deformati, il cranio corto, spiega la Mignacca, sono costretti a vivere con un filo d’aria. I proprietari non devono sottovalutare questo disturbo, considerandolo un difetto buffo, ma essere consapevoli che si può intervenire per migliorare la qualità della vita dell’animale, prevenendo disturbi respiratori e digestivi e rischi più seri come la sincope nelle giornate più torride.