Delfino eroe salva un cane intrappolato in un canale

Cane e Delfino

Cane e Delfino

Quello che accomuna cani e delfini non è solamente il fatto di essere mammiferi ma la presenza di una virtù chiamata solidarietà, adesso ne è anche al corrente un dobermann di 11 anni rimasto in acqua per 15 ore che è stato tratto in salvo da un defino.

I centri benessere per animali sono sempre più di moda

La moda dei centri benessere per animali si sta diffondendo sempre di più anche in Italia: per centri benessere si intendono delle vere e proprie spa, con percorsi termali, massaggi e ogni genere di trattamenti di bellezza, con programmi specifici a seconda dell’età e della razza dell’animale.

Anche in Italia sta aumentando il numero dei centri benessere per gli animali anche se, ancora, non sono arrivati allo sfarzo dello “Spa Paws Hotel” del Texas nel quale i pets riposano i cucce imbottite con raso e ciniglia alla “modica” cifra di 200 dollari al giorno.

Tra i centri benessere che offrono più servizi agli amici a quattro zampe ci sono le “Terme di Fido” una spa di 600 mq vicino a Milano nella quale gli animali possono farsi coccolare; da segnalare è la piscina della struttura, nella quale i cani imparano a nuotare, fanno sedute di fisioterapia oppure si rilassano nell’idromassaggio; se qualche cane è in sovrappeso, niente paura, può dimagrire correndo sul tapis roulant, mentre in caso di cani aggressivi ci sono a disposizione i massaggi shiatsu.

Aggressioni tra gatti, quando il micio non riconosce più il compagno dopo un intervento

L’aggressività tra gatti che vivono nella stessa casa ha diverse cause e differenti soluzioni. Può scatenarsi nella fase iniziale, al primo approccio con un nuovo gatto, soprattutto se si tratta di un ingresso brusco e non mediato da una fase in cui i due mici stanno alla dovuta distanza. Erroneamente, anch’io, quando ho preso il secondo gatto ero convinta di fare un favore al primo, regalandogli un compagno di giochi e così, tutta entusiasta, ho fatto subito le presentazioni. Ovviamente si è scatenato l’inferno.

Dopo qualche giorno erano a-mici per la pelle. Motivo per il quale, al ritorno dallo studio veterinario, dopo qualche mese, mi ha stupito non poco che la mia micia soffiasse ed aggredisse il povero compagno, esattamente come aveva fatto all’inizio. Ma ora si conoscevano: come era possibile?

Ebbene sì, al ritorno dal veterinario, dopo una procedura chirurgica, capita che il gatto rimasto a casa non riconosca l’altro. E’ davvero sconfortante quando accade. Hai impiegato tanto a farli andare d’accordo e ti crolla il mondo addosso, oltre che dover difendere il micio degente da attacchi che si fanno anche violenti e mettono a rischio la ferita.

Cane morde signora: tutti i famigliari sono responsabili

Un’altra interessante sentenza della corte di Cassazione, relativa ai danni causati dai nostri amici animali: la sentenza è la numero 8875 del 7 marzo 2011, ed ha stabilito che a pagare i danni procurati dal cane domestico a spasso senza guinzaglio e museruola sono tutti i componenti del nucleo famigliare presenti in quel momento, e non solo la proprietaria dell’animale, così come risulta dall’iscrizione all’anagrafe canina. Si tratta di una sentenza importante che certamente farà precedente per tutte le cause di danneggiamento che si affronteranno in futuro.

La vicenda  in seguito alla quale è stata emessa la sentenza, vede protagonista una coppia di coniugi della provincia di Fermo, nelle Marche: i due sono stati ritenuti responsabili del reato di lesioni colpose per aver omesso di custodire con le dovute cautele il loro cane, che aveva  morso la gamba di una signora che stava camminando lungo la loro via.

Il giudice di pace in primo grado aveva condannato marito e moglie alla pena pecuniaria di trecento euro, oltre al risarcimento del danno in favore della parte civile costituitasi ed alla concessione di una provvisionale di euro cinquecento. Avverso tale decisione la coppia ha presentato appello al Tribunale di Fermo che ha confermato la sentenza di primo grado: i due coniugi marchigiani si sono allora rivolti presso la Suprema Corte. La moglie, proprietaria ufficiale del cane, ha chiesto ai giudici di essere condannata solo lei.

Modena e l’asilo per cani

Asilo cani

Asilo per cani

Parlavamo di Cornate d’Adda città a misura di pet, a quanto pare Modena non è da meno. A “Villa Drusilla” durante il periodo natalizio ha aperto un asilo per cani. Non si tratta della “solita” pensione o di una società che fa dog-sitting, il proprietario accompagna il peloso a quattro zampe nella struttura, lo affida alla cura delle due socie, Mabel Testoni e Raffaella Ongaro, e lo va a riprendere entro l’orario di chiusura dell’asilo. Nell’arco della giornata il cane avrà la possibilità di interagire con altri cani, potrà giocare, correre nel cortile della Villa Drusilla con il valore aggiunto di poter imparare a stare a contatto con i suoi simili divertendosi.

Giappone: anche animali a rischio radiazioni

Loro sono per le strade, come i tanti uomini senza più sogni e speranze che hanno perso casa, affetti e temono per la propria incolumità e per quella dei propri cari. Il terremoto che ha colpito da pochi giorni il Giappone, ha lasciato solo morte, distruzione e desolazione per tutte le creature presenti.

Il sisma è stato il primo a provocare crolli e lo tsunami successivo, ha inghiottito tante vite ancora non del tutto identificate e anche parecchi amici a quattro zampe. Di molti di loro non si saprà mai nulla, nessuno ne parlerà, perchè non ci sarà un padrone a cercarli e a segnalarne la presenza.

Baciare gli animali nuoce alla salute?

Gli animali domestici sono un’ottima compagnia, amici e compagni di vita ai quali dedicare amore ed attenzioni: ma per molti si tratta di veri e propri membri della famiglia. Spesso in molte famiglie gli animali vengono fatti dormire nel proprio letto e spesso baciato sulla bocca: questo ultimo comportamento da parte dei proprietari potrebbe tuttavia rivelarsi dannoso per la salute umana.

Il dott. Paolo Maza, vice-direttore del college di Medicina Veterinaria presso la Cornell University, afferma che se non trattati adeguatamente, i baci del proprio cane o del proprio gatto possono diventare nocivi poiché la salute dell’uomo è più vulnerabile di quella animale.Tra l’uomo e l’animale domestico ci sono molti batteri del cavo orale che sono in comune.

Se però cane e gatto non sono puliti e curati in maniera idonea, le leccatine che i nostri amici animali dispensano amorevolmente, possono trasmettere diverse malattie: per questo è importante mantenere curata l’igiene orale del proprio animale domestico, lavandogli i denti e pulendogli la bocca. Con questi accorgimenti, la bocca di un amico a quattro zampe può diventare persino più igienizzata di quella di un uomo.

Pulci nei gatti, i segnali spia sul pelo

Dei segnali inequivocabili di un’infestazione da pulci nei gatti parla su Petplace la dottoressa Debra Dr. Primovic.
Anche se non vediamo il parassita, sul pelo potrebbe esserci una traccia che non lascia adito a dubbi sulla sua presenza nel nostro micio: si tratta degli escrementi che producono i microorganismi.

Come riconoscerli? Innanzittutto è bene sapere che aspetto hanno. A prima vista, potrebbe sembrare semplice sporcizia con cui è entrato in contatto il nostro amico a quattro zampe. Sulla superficie del pelo si presentano infatti come piccole macchie nere. Per darvi un’idea ancora più precisa, potremmo paragonarle a del pepe macinato fresco.

Purtroppo, però, è un materiale ben più fastidioso di una spezia. Le pulci si nutrono di sangue e, per quanto possa sembrare disgustoso, i loro escrementi contengono dunque principalmente il sangue digerito del nostro povero micio, vittima di questi minuscoli vampiri.

Cornate d’Adda dice “si” ai pet in città

In città con il cane

In città con il caneVi sarà capitato di andare a far shopping e trovare esposto in vetrina il famelico cartello raffigurante un cane “io qui non posso entrare”. Fortunatamente a Genova è una rarità, sarà la crisi, sarà che le persone si stanno sensibilizzando e vi sono molti più cani educati di una volta eppure in alcune città come Varese fare le commissioni giornaliere con il proprio quattrozampe diviene una sfida.

Fortunatamente a Cornate d’Adda, in provincia di Milano, la pensano diversamente da Varese, il sindaco pdl Fabio Quadri firma un’ordinanza che spalanca le porte degli esercizi pubblici e dei mezzi di trasporto a cani e gatti.

Terremoto Giappone: anche cani e gatti salvano i feriti

Tra gli eroi ci sono anche loro: vittime insieme alle persone, pronti ad aiutare la Protezione Civile a portare in salvo i feriti quando è possibile e instancabili angeli custodi dei propri padroni. I gatti e i cani, così come anche gli altri animali domestici, sono protagonisti del catastrofico terremoto del Giappone 2011 quanto gli esseri umani e forse con grande sensibilità hanno avvertito qualche secondo prima ciò che stava accadendo.

Da tempo, inoltre, aiutano con i loro atteggiamenti gli scienziati a capire e prevedere gli eventi sismici e gli tsunami, eppure restano sempre creature di seconda categoria per tantissimi,  delle quali in questi casi non si parla quasi per niente.

Bologna: al via il primo master per diventare trainer specialista

rapporto cane

Il 26 e 27 marzo prossimi a Bologna, precisamente Sasso Marconi, si svolgerà la prima lezione del I Master Internazionale Trainer specialista SIUA, con i migliori trainer della cinofilia internazionale. In Italia stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione nell’ambito della cinofilia: si sta superando l’approccio tradizionale addestrativo e performativo, in funzione di metodolgie più moderne. Oggi le persone cominciano ad apprezzare il cane nella sua dimensione più autentica e desiderano andare più in profondità nella comprensione della sua comunicazione, delle sue motivazioni, del suo stile sociale.

In tutti noi è molto forte il desiderio di conoscere meglio il proprio animale: ha fatto la comparsa un nuovo modo di costruire l’affiliazione col cane, basata sulla dimensione pubblica e collaborativa. Le persone oggi amano fare attività sportive e ricreative con il loro fedele amico, impegnandosi in percorsi dove saper comunicare correttamente e avere un’ottima concertazione sono le qualità vincenti. Ovviamente per raggiungere questi risultati è indispensabile superare la concezione antropomorfica e impegnarsi a entrare nelle corde del cane.

Emerge altresì un nuovo modo di vivere la relazione, più proiettato sull’ambito pubblico: le persone desiderano andare in vacanza col cane e di conseguenza poterlo far accedere sui mezzi pubblici, in albergo, al ristorante, nello stabilimento balneare, o addirittura farsi accompagnare al lavoro, e molte aziende hanno peraltro scoperto che il dipendente va più volentieri in ufficio se può portare con sé il pet.

Riuscirà Victor a salvare cani e gatti campani?

Locandina

Staffetta Victor

Victor non è un animale eroe, nemmeno una persona che ha messo a repentaglio la sua vita in favore degli animali ma una staffetta con la missione di portare aiuti ai rifugi della Campania. Un aiuto concreto comprensivo di un carico di cibo e altro materiale per aiutare cani e i gatti campani.

Non solo cibo ma anche tanto amore, condivisione e solidarietà per i volontari che nel sud Italia lavorano, spesso dietro le quinte, affrontando realtà complesse dove gli animali sono incolpevoli vittime della negligenza delle amministrazioni locali.

Piante tossiche per gli animali: l’elenco

Sulle pagine di Tutto Zampe abbiamo parlato spesso delle piante tossiche per gli animali e che, quindi, possono costituire un pericolo per i nostri amici a quattro zampe; molte delle comuni piante ornamentali presenti nelle case o nei balconi, costituiscono un reale pericolo per i pet, che potrebbero incidentalmente ingerirne alcune parti.

Ad esempio, sono da evitare nel modo più assoluto le azalee, i rododendri, l’oleandro e il semi di ricino e, in alcuni casi, anche il ciclamino; ovviamente questo non significa che non potete tenere in casa queste piante, ma che dovete tenerle in un punto nel quale il vostro animale non può arrivare e, nel caso del gatto, che salta e si arrampica con facilità potrebbe risultare un po’ difficile trovare un luogo adatto.