L’amore è cieco, anche quando scatta tra un essere umano e un animale… è il caso dell’insegnate inglese di musica Maria Cooper, che come migliore amica ha scelto proprio una femmina di maiale vietnamita, da cui per altro, non si separa mai! La donna, infatti, la porta a spasso con sé con il guinzaglio e persino in auto.
Ciotola per cani che funziona con lo smartphone. Il video
E se la ciotola del cane funzionasse da sola, con un semplice tocco dello smartphone?… troppo futuristico? Non direi, visto che è già un prototipo. La ciotola super tecnologica si chiama Pintofeed e per entrare in produzione sta raccogliendo fondi su Indiegogo, una piattaforma di crowdfunding (siti web per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta). Una volta collegata alla rete wireless di casa, infatti, la ciotola si riempie della quantità giusta di croccantini grazie ad un’apposita App mobile.
Lacrimazione eccessiva del cane: l’epifora
Quando gli occhietti del nostro amico a quattro zampe lacrimano troppo, ci si può trovare di fronte ad una patologia nota anche come epifora: si tratta di una lacrimazione eccessiva, un prolasso della ghiandola lacrimare, che provoca, soprattutto nei cani dal pelo bianco, una colorazione marroncina. All’interno della lacrima infatti sono contenute delle sostanze come gli enzimi, che di fatto sciolgono il colore del pelo, rendendolo più scuro. Le lacrime sono eccessive per diversi motivi come infiammazioni, ma l’epifora ha una causa comune per tutti i pets. Se il dotto naso lacrimale non riesce a contenere tutte le lacrime, allora queste spurgano dall’occhio provocando appunto l’epifora.
Gatto Norvegese, un regalo per chi soffre di allergia

Il gatto Norvegese delle Foreste è anallergico? Ovvero è la soluzione o il giusto regalo per chi ama i gatti ma soffre di allergia? Da tempo, le statistiche, circa la vita vissuta e qualche studio hanno evidenziato che il gatto Norvegese, nonostante il pelo folto e semi- lungo, effettivamente non crea disturbi a chi soffre di allergia. Eppure non esiste ancora una conferma scientifica che elegga questo micio (o altri considerati con le medesime caratteristiche) come un vero gatto anallergico. Insomma vi è un’evidenza scientifico-statistica, ma non ancora una conferma vera e propria. E’ stato comunque anche scoperto il meccanismo, per il quale questo gatto provoca meno disturbi in caso di allergia.
Pit bull malata, per lei Fiona Apple annulla il tour
La scelta di Fiona Apple è comprensibile solo per chi ha avuto o ha ancora la fortuna di vivere con un amico a 4 zampe. Per la sua carriera, il tour in Sud America, era una tappa importante, ma la cantante ha deciso di restare accanto alla sua Janet, un Pit bull di 13 anni, che da 2 anni soffre del morbo di Addison, una rara malattia cronica che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali sino ad azzerarne la sua funzionalità.
Cuccioli di Rottweiler in regalo
State pensando di donare un cucciolo di Rottweiler in regalo a qualcuno? Magari per le prossime feste di Natale o per un compleanno? Attenzione a fare la scelta giusta. Occorre sempre valutare se chi deve ricevere il cane (o altro animale domestico) è effettivamente pronto a questa evenienza: se ha lo spazio adeguato in cui crescerlo, il tempo da dedicargli, e per una siffatta particolare razza canina, anche le caratteristiche psicologiche adeguate.
Animali esotici d’affezione ignorati dalla nuova legge condominiale
La nuova legge che vieta di vietare gli animali domestici in condominio, appena approvata anche dal Senato, è senza dubbio un grande passo in avanti e un segno di civiltà importante, tuttavia, come fa notare l’Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) vengono completamente ignorati gli animali esotici: conigli, criceti, iguana, uccelli, e tanti altri ancora.
Cane salva proprietario da un razzo palestinese
La triste e difficile situazione del confilitto in Medio Oriente è nota a tutti e le immagini stanno facendo il giro del mondo: oggi però vogliamo asciugarci le lacrime e darvi una bella notizia, testimonianza dell’amore tra un uomo ed il suo fedele amico a quattro zampe. Il cane si chiama Louisa ed è una cagnetta meticcia che ha salvato il proprio proprietario dall’arrivo di un razzo lanciato dalla Palestina. Una storia a lieto fine che viene direttamente dalla città di Ashkelon, in Israele, raccontata dal portale di informazione topstories24.com. Pochi giorni fa un razzo ha ha colpito un edificio di quattro piani, attraversando il vano scale e facendo un grande buco, sia nel pavimento di un appartamento che nel soffitto dell’abitazione sottostante.
Gatto Norvegese delle foreste, foto e cure
Il gatto Norvegese delle Foreste è un micio pacato che non richiede cure ed attenzioni particolari: è piuttosto indipendente come carattere. E’ un gatto di dimensioni medio-grandi, caratterizzato da un folto e lungo pelo che lo protegge dal freddo (ma anche dal caldo) e dalla pioggia. Diventa particolarmente vitale quando si trova all’aria aperta: è un abile cacciatore e si diverte a gironzolare.
Cucciolo di Pit bull sventa un rapimento
Un impavido cucciolo di Pit bull è riuscito a sventare il rapimento di una bambina. Il cane, infatti, è stato capace di mettere in fuga 2 malintenzionati, che, a caccia di contanti, avevano fatto irruzione in una casa ad Indianapolis, in America. La coppia armata, un uomo di colore sui 35 anni e una donna intorno ai 20, aveva pensato di prendere in ostaggio la figlia di 3 mesi dei signori Nayeli Garzon-Jimenez, ma come si suol dire, aveva fatto i conti senza l’oste… l’amico a 4 zampe di famiglia.
Integratori per gatti, servono davvero?
Gli integratori alimentari per gatti sono ormai disponibili non solo nei negozi specializzati e presso il veterinario di fiducia, ma anche onlime, nei maggiori siti di e-commerce, accanto a cappottini, guinzagli e ciotole varie. Ma di cosa si tratta? E sono prodotti veramente utili per la salute ed il benessere degli amici a quattro zampe? Scopriamo insieme i pro e contro di questi aiuti esterni, coadiuvanti dell’alimentazione dei felini. Per prima cosa precisiamo che questi prodotti non devono essere offerti al gatto senza criterio nè tantomeno possono sotituire la quotidiana razione di cibo: sarà il veterinario a indicarvi la necessità e la quantità di integratori somministrabili, dopo attenta valutazione del fabbisogno nutrizionale del felino.
Displasia dell’anca nel cane: prevenire l’artrosi con i condroprotettori Innovet
La displasia dell’anca è la malattia muscoloscheletrica su base ereditaria più diffusa tra i cani, nonché la causa più comune di zoppia posteriore. Ne soffrono in particolare i cani di taglia grande-gigante come il San Bernardo, il Terranova, il Rottweiler, o il Golden Retriever, ma questo non significa che le razze canine di taglia più piccola ne siano esenti. Parliamo di razze a ben ragione, anche perché si tratta di una malattia genetica, fortemente ereditaria. La ricerca scientifica è giunta a queste conclusioni dopo anni di studio che hanno permesso di individuare circa 100 geni coinvolti nella malattia, e che hanno dimostrato come una delle conseguenze più drammatiche della displasia dell’anca sia la progressiva degenerazione di questa articolazione, anche nota come artrosi. Innovet, da 15 anni azienda leader nel settore dell’ortopedia veterinaria, ha sviluppato una speciale linea di integratori nutrizionali utili a prevenire l’artrosi, specie nei soggetti predisposti, anche per appartenenza di razza, alla displasia dell’anca. Ma cerchiamo di capire meglio il tutto.
Pappagallo Cacatua canta “Gangnam Style” di Psy: video
Dal 30 Agosto (giorno in cui il video è stato caricato su You Tube) ad oggi, ha ricevuto più di 955.000 visualizzazioni. In queste ore toccherà il milione. Protagonista della clip, un pappagallo Cacatua che canta (ed accenna anche il ballo) il ritornello della canzone “Gangnam Style” di Psy. Impossibile non conoscere questa hit, ormai insieme al video originale e ai suoi molteplici cloni, è entrata nella storia della musica, del web, delle curiosità. La versione di questo Cacatua è sicuramente tra le migliori che si potessero avere in originalità.Volete verificare?
Golden Retriever insegna a leggere ai bambini
Il suo nome è Teddy ed è un insegnante a 4 zampe! I reader dog sono sempre più diffusi nelle scuole Usa e del Regno Unito, con risultati davvero sorprendenti. Abbiamo già avuto modo di parlare dei cosiddetti cani da lettura, addestrati ad incoraggiare i bambini a leggere a voce alta e il Golden Retriever protagonista di questa storia, proprio come i suoi “colleghi”, è un ottimo maestro!