Lo Scottish Terrier, carattere

scottish terrier

scottish terrier

Lo Scottish Terrier è un cane nobile di origine scozzese, non molto diffuso nel nostro paese, dove viene di gran lunga preferito un pet molto simile, il West Highland white terrier. Oggi ci occupiamo di alcuni aspetti del carattere di questa razza, che nasce come cane da caccia, come suggerisce il suo stesso nome: oggi questo amico a quattro zampe ha perso buona parte delle sue doti da cacciatore, diventando un perfetto cane da compagnia anche se non proprio da appartamento.

Come scegliere un compagno per il gatto

Come scegliere compagno per gatto

Come scegliere compagno per gatto

Lasciare solo a casa, fido o micio è un pensiero che incupisce le giornate di quasi tutti i proprietari… ditemi che non è così! Del resto anche noi al posto dei nostri amici a 4 zampe ci annoieremmo mortalmente a stare tante ore in solitudine, e poi si sa che gli animali domestici, gatto compreso, hanno bisogno di una presenza costante.

Se il cane ha i denti consumati

cane denti consumati

cane denti consumatiAi cani si sa, piace rosicchiare qualunque cosa: dagli ossi alle scarpe da ginnastica passando per i sassi. E’ una prassi abituale per loro e sotto molti aspetti anche utile perché li aiuta ad effettuare una costante pulizia dei denti. Molto dipende però da ciò che rosicchiano, perché se si utilizzano gli oggetti sbagliati, si può andare incontro ad un logoramento dei denti del cane. Ecco cosa occorre sapere al riguardo:

Spot sui cani guida commuove il mondo (VIDEO)

Spot cani guida commuove mondo VIDEO

In questi giorni si parla molto dello spot televisivo olandese sui cani guida della Royal Dutch Guide Dog Foundation (KNGF Geleidehonden). Il video, infatti, mostra l’assistenza che i nostri amici a 4 zampe sono in grado di dare ai militari che tornano in patria traumatizzati e profondamente scossi dalla guerra.

Il Basenji, foto della razza

Basenji

Basenji

Il Basenji è un cane veramente molto carino, che non molti conoscono, ma che non è raro vedere a passeggio per le strade del nostro paese. Si tratta di una razza originaria dell’Africa, in particolare del Congo, di piccole dimensioni ma dalla forte velocità: pensate che veniva utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e per fiutare la presenza del grandi predatori.

Campagna Legambiente contro maltrattamento animali

Legambiente

Legambiente

E’ ufficialmente iniziata la nuova campagna di Legambiente contro il maltrattamento degli animali: lo slogan per questo nuovo progetto di sensibilizzazione è semplice ed efficace. Vengo via con te, e si propone di aiutare tutti gli animali contro abbandoni, maltrattamenti e illegalità. A disposizione per tutta la durata della campagna ci saranno avvocati, esperti e volontari per dare supporto a chi voglia difendere gli animali dalle violenze, che ogni giorno purtroppo li colpiscono.

Pancreatite acuta nel cane: cause, sintomi, rischi e razze

pancreatite acuta cane sintomi cause razze

pancreatite acuta cane sintomi cause razze

La pancreatite acuta nel cane è una patologia molto seria. Per questo è importante sapere di cosa si tratta, conoscerne le cause, i sintomi, le modalità di diagnosi, l’eventuale terapia e soprattutto i fattori predisponenti come l’appartenenza ad alcune razze. Proviamo a riassumere il tutto brevemente.

Alaskan Malamute, standard e carattere

Alaskan Malamute

Alaskan Malamute

L’Alaskan Malamute è un cane del così detto grande nord, un amico a quattro zampe forte, abituato al freddo ed agli sforzi fisici: nonostante la sua mole imponente, l’Alaskan Malamute è un cane giocherellone ed estremamente affettuoso. E’ un amico devoto e leale, che ama il proprietario che riconosce come capo branco: nonostante sia molto socievole con tutti, è solo al suo capobranco che risponde per eseguire i comandi.

Gastroenterite cane: cause, sintomi, cura e quanto dura

Finto veterinario

gastroenterite cane cause sintomi cura quanto duraLa gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino, che si manifesta abitualmente con vomito e diarrea, sia nell’essere umano che nel cane. Anche se in generale quando si parla di gastroenterite canina si fa riferimento alla parvovirosi (o gastroenterite virale o emorragica del cane), le cause possono essere diverse: disturbi del metabolismo, malattie infiammatorie intestinali, alimentazione eccessiva o errata, ingestione di sostanze inopportune come la spazzatura, gli avanzi della tavola, oggetti vari (che possono provocare anche un’ostruzione intestinale) o le feci, ma anche più semplicemente parassiti, batteri, virus (proprio come nel caso della parvovirosi) o allergie.

Video di Blaze l’Husky: dice NO e non vuole alzarsi

video husky blaze dice no

video husky blaze dice noE’ ufficiale: sono innamorata del cane protagonista del video che vi propongo oggi. Si tratta di Blaze un husky di 11 mesi che decisamente si rifiuta di alzarsi e di andare dove l’amico bipede lo vuol condurre…. nella sua cuccia: ripete no in continuazione … non ci credete?

Anestesia nel cane: i rischi e come evitarli

anestesia cane rischi

anestesia cane rischiCosì come per gli umani, anche ai nostri amici a quattro zampe può servire di essere sottoposti ad anestesia per un intervento chirurgico o per altra procedura (come la pulizia dei denti ad esempio). Questo è per noi motivo di grande ansia e preoccupazione. Cerchiamo quindi insieme di vedere cosa occorre sapere sull’anestesia del cane.