Si sentiva l’ululato di un cane provenire dall’erba alta. Doveva essere in difficoltà. Così un uomo decide di avvicinarsi all’origine del lamento, convinto di dover salvare un cane randagio o un animale selvatico ferito, oppure una gatta che aveva partorito. Arrivato sul posto però fa una strabiliante e straziante scoperta. Questa che potete vedere nel video.
Aciclovir antivirale per gatto
L’aciclovir è un farmaco ad uso umano (Zovirax® della GlaxoWellcome e varie preparazioni generiche) che può essere somministrato anche al gatto, con le dovute precauzioni in materia di dosaggio ed effettiva indicazione. Ecco cosa c’è da sapere sull’aciclovir antivirale ed i gatti.
Si può dare l’amoxicillina al cane o al gatto?
L’amoxicillina è un farmaco antibiotico utilizzato comunemente negli esseri umani: serve a curare infezioni batteriche e si può utilizzare anche nel cane e nel gatto, ovviamente a dosaggi diversi e solo su indicazione del veterinario, formulato sia in compresse che in sospensione orale. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.
American Bulldog aspetto standard ed origine
Il bulldog americano (o American Bulldog), come è facile immaginare dal nome, è una razza canina originaria degli Stati Uniti, messa a punto -con caratteristiche lievemente diverse da due allevatori John D. Johnson e Allen Scott. Per tale motivo parlando di questi cani può capitare di distinguere il Bulldog Johnson dal Bulldog Scott. Vediamo nel dettaglio quali caratteristiche fisiche ha questo cane e di quali cure necessita.
Come mettere il collirio al cane
Potrebbe essere un’infezione, una congiuntivite, un arrossamento o un’allergia: se avete notato qualcosa di strano negli occhi del vostro cane è il caso di portarlo dal veterinario. Arrivata la diagnosi, potrebbe essere necessario curare il cane mettendo il collirio.
Ma come procedere quando siamo noi a dover mettere il collirio negli occhi dei nostri cani?
Animali che sanno come chiedere scusa se combinano guai (VIDEO)
Un cane sa chiedere scusa? Ed un gatto? Decisamente chi convive con un cane o un gatto sa che la risposta è SI! Ma questo video dimostra come effettivamente riescono a farlo con estrema dolcezza e simpatia…..Guardate perché è impossibile non perdonarli, qualunque cosa abbiano combinato!
https://www.youtube.com/watch?v=KRuEOARejbo
Acepromazina cane e gatto, effetti collaterali
L’acepromazina è un farmaco ad esclusivo uso veterinario utilizzato come sedativo per contrastare l’ansia nel cane e nel gatto. Non è un ansiolitico, questo va specificato, ma è estremamente efficace per tranquillizzare i pets in determinate situazioni. E’ indicato ad esempio per alleviare il vomito ed il malessere relativi alla cinetosi (mal d’auto) o come tranquillante pre-chirurgico ed in tal caso può essere abbinato senza rischi anche a farmaci più potenti come gli oppiacei per una sedazione profonda. In commercio è presente con i nomi commerciali di PromAce® (Fort Dodge) e Aceproject® (Vetus), nonché tanti altri. Ne esistono anche formulazioni generiche, lievemente più economiche di quelle di marca. Cosa occorre sapere al riguardo? Effetti collaterali e precauzioni.
Terni, un bonus alimentare per chi adotta un cane
Terni si mette in moto per combattere concretamente il randagismo e lo fa attraverso un’iniziativa del Comune: viene infatti offerto un bonus alimentare a tutti coloro che decidano di adottare un cane custodito all’interno della struttura della città.
Il Comune ha stanziato 7.500 euro di fondi, 150 ciascuno per i primi 50 cittadini che sceglieranno un animale che si trova all’interno della struttura comunale di Colleluna offrendogli una casa e l’affetto di una famiglia.
La migliore sveglia? Il tuo animale domestico!…Forse(VIDEO)
La migliore sveglia? Di certo quella in cui il tuo animale domestico ha deciso che non devi più dormire! Molti di loro sanno fare le dovute coccole, con la zampina, con i bacini….altri sono decisamente più insistenti! In questo video una serie di situazioni cumini ed anche una particolare con un insolito animale domestico. Scopri quale….
Salviette detergenti per igiene intima del gatto
Richiesta di consulto veterinario su salviette detergenti igiene intima gatto
Buongiorno, ho una domanda in merito alle salviette “Inodorina” che si trovano in commercio: ho comprato le salviette inumidite (profumate all’ olio di Argan) specifiche per gatti e cani. C è scritto che sono utili per l’igiene del gatto e per lucidare il pelo. Ho due domande: si posso utilizzare queste per pulire il sederino del gatto se , come il mio micio maschietto, non si pulisce bene? Ogni quanto possono essere utilizzate per pulire in modo accurato il nostro amico a 4 zampe? Cordiali Saluti.
Cane scappa sempre, cosa fare?
Richiesta di consulto veterinario su cane che scappa sempre cosa fare
Buongiorno, ho un cane maschio di quasi tre anni, un incrocio tra un border collie e un cane da caccia, che continua a scappare. Abbiamo provato a rafforzare il recinto, ma non è servito in quanto il cane è riuscito addirittura a staccare un pezzo di muretto. Prima viveva con un altro cane, che purtroppo é venuto a mancare, meno frequentemente ma scappava comunque (solo il cane in questione), quindi pensiamo non sia per solitudine..cani in calore nelle vicinanze non ce ne sono..non è per mancanza di passeggiate perche ha un bel giardino e tutti i week end viene portato in montagna con passeggiate di minimo due ore. Abbiamo pensato di prendergli un cucciolo per avere compagnia nelle ore pomeridiane, quando noi lavoriamo e resta solo, ma abbiamo paura che se il piu grande scappa, il piccolo lo segua a ruota. E’ possibile che accada o educando meglio il nuovo arrivato possiamo stare piu tranquilli? Quando noi siamo a casa non é mai scappato, il problema è nel pomeriggio che rimane da solo..generalmente va in un pratone circondato dal bosco, ma a volte l abbiamo trovato anche in giro per il paese, ripercorre comunque le strade fatte in passeggiata, a volte pensiamo che vada proprio nei sentieri di montagna perchè lo cerchiamo ovunque ma non lo troviamo. Poi dopo qualche ora torna da solo. Non capiamo dove sbagliamo e non vorremmo sentirci costretti a tenerlo legato, ma purtroppo rischia di essere investito e siamo spaventati. Grazie per la gentile attenzione.
Gatto che beve poco, che cosa fare
I gatti non amano troppo l’acqua e purtroppo molto spesso non bevono neppure abbastanza: sono molto diversi rispetto ai cani che riescono a soddisfare autonomamente il senso di sete.
Il rischio concreto per i gatti però è quello di poter sviluppare o aggravare qualche patologia legata ai reni o di sviluppare malattie legate al tratto urinario. Insomma una buona idratazione è assolutamente indispensabile per il micio di casa, ma come convincerlo a bere di più per il suo bene?
Staffordshire bull terrier allevamento e prezzo
Lo Staffordshire Bull Terrier è decisamente un cane sempre più amato ed apprezzato, non solo in Inghilterra dove questa razza è nata, ma anche qui da noi in Italia. Pur essendo stato selezionato per i combattimenti tra cani, lo Staffy è amato per il suo carattere giocoso e eccezionalmente affidabile e sicuro per i bambini (è noto anche come “cane -tata”). Ha un muso morfologicamente “sempre sorridente”, è dolce, affettuoso, protettivo e fedele. Tali caratteristiche e la sua taglia media ne fanno un cane domestico da salotto ideale, benché non vada dimenticato che ha grandi energie da spendere e quindi necessita di lunghe e frequenti passeggiate (corse e salti) all’aperto! Scopriamo insieme come scegliere un allevamento ed il prezzo.
Come dare farmaci liquidi al gatto
Come dare farmaci liquidi al gatto? Non è un’impresa semplice somministrare medicinali ai nostri amici a quattrozampe, sia che si tratti di sciroppi, soluzioni liquide o pillole. Se si pensa che quelli liquidi siano l’opzione migliore, al momento della prescrizione terapeutica da parte del veterinario occorre chiedere se esiste un prodotto in questa formulazione. La maggioranza dei farmaci liquidi sono dotati già nella confezione di contagocce o siringhe particolari. Se non ci sono, è utile comprarli a parte per essere certi di somministrare la giusta dose, Ecco qualche consiglio pratico per somministrare farmaci liquidi al gatto.