“Quando sono andata in pensione vivevo con mio marito ed i nostri quattro gatti. Poi un giorno si è presentato sul nostro prato un piccolo gatto bianco. In questa zona non se ne vedono spesso, anzi mai, ma era chiaramente un randagio, anche disperatamente alla ricerca di una persona che lo amasse: si avvicinava ad ogni persona che passava. Dopo tre giorni, il suo messaggio è arrivato fino a noi, e l’abbiamo presa in braccio e portata in casa.
Bocconi killer, cosa fare in caso di avvelenamento cane
Può capitare che il cane mangi qualcosa di pericoloso in giardino o in strada: i bocconi killer, esca o boccone avvelenato, continuano a uccidere animali domestici e selvatici. L’ordinanza dovrebbe trasformarsi legge nel giro di 12 mesi includendo nella terminologia di bocconi killer tutti i preparati che contengano sostanza nocive o tossiche, ma anche i “preparati contenenti vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente” e vietando l’abbandono di ogni alimento preparato che “possa causare intossicazioni, lesioni o la morte del soggetto che lo ingerisce”.
Confermato il ruolo del veterinario che in caso di sospetto avvelenamento dovrà darne comunicazione al sindaco, al servizio veterinario dell’azienda sanitaria locale e all’Istituto zooprofilattico competente.
Il cane può mangiare lenticchie?
Richiesta di consulto veterinario sull’alimentazione del cane: può mangiare lenticchie?
Oggi ho lasciato il mio cane a casa di mia madre. Le ho fornito tutte le indicazioni del caso e le ho portato anche il cibo per lui (è un labrador di 2 anni), spiegandogli quantità ed orario. Stasera quando sono andato a riprenderlo ho scoperto che gli aveva dato i loro avanzi: pasta e lenticchie! Pare che gli sia anche piaciuta e ne ha mangiate in abbondanza (più che avanzi, ne aveva cucinata in più appositamente). Ma i cani possono mangiare le lenticchie ? Se no, cosa devo aspettarmi o fare?
Indurre calore al cane con cabergolina
Richiesta di consulto veterinario su cabergolina per indurre calore al cane
Salve, ho una cagna di pastore tedesco di tre anni circa in ottima salute. Doveva andare in calore da quasi 2 mesi ma ancora niente… ho portato la cagna dal veterinario di zona, il quale dopo aver fatto ecografia, analisi e di aver stabilito l’ottimo stato di salute del cane, mi ha prescritto una terapia per aiutare il cane ad andare in calore… il Galastop (cabergolina) 3 ml al giorno da interrompere al secondo giorno dell’inizio delle perdite vaginali, quindi del calore…è una buona terapia? I dosaggi sono corretti? Grazie mille.
Norvegia, torna la mattanza delle balene
Pochi ne sono forse a conoscenza, ma la Norvegia è il primo paese killer globale di balene: proprio nelle acque della Norvegia vengono cacciate e uccise circa il 90% delle balenottere, quasi tutte femmine in stato di gravidanza.
La notizia di quella che è una vera e propria mattanza è stata amplificata di recente da un documentario trasmesso sul canale nazionale NRK, Battle of Agony. Senza alcun tipo di censura il documentario ha mostrato filmati dell’industria baleniera norvegese che mostrano scene molto cruente e riaccendono la polemica degli animalisti che si scagliano contro la Norvegia.
Cani, ecco come manipolano gli umani
Il cane sarà anche il migliore amico dell’uomo, ma se vuole può essere un vero e proprio manipolatore che fa di tutto per ottenere ciò che vuole: studia le proprie azioni e si comporta di conseguenza finendo addirittura per raggirarci.
È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista specializzata Animal Cognition e condotto dalla dottoressa Marianne Heberlein del dipartimento di Biologia evoluzionistica e Studi sperimentali dell’Università di Zurigo.
Robicheaux il Pomerania, ora non è più solo
“Un mio amico lavora per un rifugio e ci siamo trovati a parlare di animali domestici. Gli ho raccontato della recente perdita del mio gatto di 17 anni che ha lasciato un buco enorme nel mio cuore. Ritenevo che non sarei mai stato più pronto ad accogliere un altro gatto. Era il mio numero “uno”. Nonostante ciò e nonostante il fatto che avessi avuto solo mici, ho sempre avuto un debole per il volpino Pomerania.
Sam il gatto dolce e combattente
“E’ nato nell’edificio che ospita i nostri uffici. Questo palazzo sembrava attirare randagi, ma c’era un “qualcosa” in più in questo piccolo gatto. E ‘diventato speciale per noi. Un collega lo ha chiamato Sam, lo ha portato a casa sua e si è impegnato nella ricerca di una casa e di una famiglia per lui. Dopo un mese però il posto giusto non era ancora stato trovato.
Rame, un gatto amorevole
“Questo è il mio gatto adolescente di nome Rame. E’ terribile, ma anche amorevole. L’ho salvato la scorsa estate – nel giugno del 2016-. Aveva solo circa 6 mesi di età. Mi è comparso davanti una sera, mentre stavo dando da mangiare ai gattini randagi e selvatici. Era affamato di cibo. Povero bambino. Ho iniziato a parlare con lui e ho scoperto che era super cordiale, il pelo era un po arruffato e non era stato castrato. La notte stessa, gli ho fatto un trattamento anti pulci. Voleva profondamente una casa. E’ rimasto di fronte alla mia a lungo, tutto il tempo a piangere. Mi ha ucciso percHè la mia camera da letto era proprio sopra di lui.
Wwf, rischio Sesta estinzione di massa per i cambiamenti climatici
Si celebra oggi la Giornata della Terra e proprio sulla concatenazione effetto-clima sulle specie animali e vegetali si concentra il nuovo rapporto del WWF “Sesta estinzione di massa”.
L’allarme è chiaro: la sesta estinzione di massa di animali potrebbe essere determinata non da elementi geologici naturali, ma causata dall’uomo e il Wwf è pronto a lanciare l’allarme per cercare si sensibilizzare l’opinione pubblica.
Ricetta pasticcio carne e verdure per cuccioli
Comodissime e pratiche: le crocchette per cani spesso e volentieri rappresentano la soluzione migliore per alimentare i nostri amici a quattro zampe.
Le crocchette rappresentano un pasto ricco e completo di tutti i principi nutritivi che possano garantire il benessere del nostro amico, ma se volete renderlo felice e coccolarlo un po’ potreste invece preparargli qualche manicaretto tutto da gustare.
Oggi proponiamo la ricetta del pasticcio di pollo, tacchino, patate e spinaci per cuccioli: un piatto unico davvero nutriente e leggero per coccolare un po’ il cucciolo di casa.
Piodermite cane che non passa, quale cura?
Richiesta di consulto veterinario su piodermite cane e cura
Ho un labrador di 5 anni che ha sempre sofferto di dermatite. Da un anno è affetto anche da piodermite tra le dita dei piedi.. Il mio veterinario ha fatto un tampone ed e’ risultato presente il batterio staffilococco intermedius e mi ha prescritto un antibiotico. Solo che dopo 2 mesi il problema si è formato su altra zampa. Vorrei gentilmente sapere se c’e’ una cura da fare .. mi dispiace vederlo così … curo l’ alimentazione con forza 10, ma non vorrei ogni due mesi curarlo con antibiotico. Tutto e’ iniziato da quando l’ho messo in campagna: potrebbe esserci un legame? Grazie.
Passaporto per animali, documenti per richiederlo
Volete viaggiare all’estero con il vostro animale domestico? Allora dovrete munirlo del passaporto, indispensabile per cani e gatti e seguire la profilassi prevista per recarsi all’estero.
L’animale deve essere fornito di vaccinazioni, procedure contro parassiti interni ed esterni che devono essere effettuare ogni anno.
Alcuni paesi richiedono anche il blood test, un prelievo di sangue del cane che attesti che il cane non risulti positivo alla rabbia: per capire tempistiche e modalità è necessario recarsi presso la propria ASL di zona.
Cane con catarro senza tosse, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su cane con catarro senza tosse
Buongiorno.Vi scrivo perche’ vorrei un vostro parere riguardo la situazione che coinvolge il mio cucciolo di carlino di 4 mesi. Ecco la storia…Circa 2 mesi fa andiamo a ritirare presso un allevamento qualificato il nostro piccolino. Due giorni dopo una forma di catarro si fa presente, soprattutto al mattino. Chiamo l’ allevatore che dice di stare tranquillo e dare del miele biologico una volta al giorno. Non mi basta come consiglio e quindi porto il cucciolo dal veterinario. Per farla breve ho visitato 3 studi diversi per cercare chi mi desse più fiducia. Il cane ad oggi ha fatto 2 cicli di antibiotici…areosol da prima solo con fisiologica per 7 gg, successivamente con mucolitico e cortisone in aggiunta (per circa 5 giorni).Ora a giorni alterni solo con mucolitico. Sono in totale 30 giorni di cure. Risultati quasi nullo. Il cane a giorni presenta miglioramenti ma poi di nuovo catarro appena si sveglia o fa’ una corsetta. Lui sta bene a vederlo…Gioca…Mangia…E’ un diavolo…Si ferma solo per dormire. Rosicchia, abbaia, insomma chi lo vede mai direbbe possa avere un problema. Ora vi chiedo secondo voi come dovrei comportarmi. Sono forse i carlini per via del loro brachicefalismo ad avere questa situazione congenita oppure mi consigliate altre strade? Vi ringrazio per avermi dato ascolto e aspetto con ansia una vostra risposta perche’ sono molto preoccupato e non posso cambiare veterinario per la quarta volta, anche perche’ quello attuale mi fa’ fiducia.. ma tant’e’ non se ne esce. Saluti.