Cuscinetti dei cani, come proteggerli da sabbia e asfalto bollenti

cuscinetti zampa cane

Le temperature record di questi giorni parlano chiaro: sono insopportabili per noi, figuriamoci per i nostri amici a quattro zampe. È necessario proteggerli adeguatamente e prestare particolare attenzione anche ai cuscinetti delle zampe, spesso sottovalutati.

cuscinetti zampa cane

Non ce ne rendiamo conto, ma la temperatura dell’asfalto e della sabbia  tende a salire vertiginosamente e può ustionare i cuscinetti o causare un colpo di calore: i cuscinetti d’altra parte sono creati per entrare a contatto non certo non l’asfalto bollente, ma soprattutto in ambienti naturali.

Cani volanti, stasera in tv

cani, cani volanti

Appuntamento stasera con un nuovo appassionante episodio di Cani volanti, la serie in onda su Sky Uno (ore 21.15) interamente dedicata ai cani dediti alle sfide perfetta per chi ama i programmi dedicati ai quattro zampe. Può un cane pilotare un aereo? Ma come? A mostrarlo è proprio la serie Cani volanti che anche stasera metterà alla prova uno dei cani protagonisti che arriva da un centro di addestramento e si dovrà cimentare con un volo vero e proprio.

cani, cani volanti

Protagonisti della serie sono 12 cani randagi salvati dalla strada e addestrati anche per i ragionamenti base dietro la professione del pilota. Solo i tre migliori di loro riusciranno a diplomarsi all’accademia del volo. 

Fedeltà dei cani, tutto merito del DNA

cirrosi epatica cane

Se da sempre il cane è considerato il migliore amico dell’uomo, un motivo ci sarà. E sembra anche che sia scritto nel DNA della fedeltà che renderebbe i cani così propensi al rapporto con gli umani. A confermare la teoria è uno studio americano pubblicato su Science Advances che dimostra le differenze tra i cani e i lupi mettendo in evidenza la domesticazione dei cani.

cirrosi epatica cane

In pratica il rapporto è che lega il cane all’uomo è dato da un gruppo di geni il che fa pensare a un DNA della fedeltà.

Diarrea persistente in cane con insufficienza pancreatica

diarrea persistente in cane con insufficienza pancreatica

Richiesta di consulto veterinario su diarrea persistente in cane con insufficienza pancreatica
“Buongiorno, sono a richiederVi un consiglio riguardo il mio pastore tedesco di 5 anni affetto da insufficienza pancreatica sotto terapia di creon da 150 4 CP per pasto. Da più di un mese ha diarrea con feci chiare; tutti gli esami sono nella norma, ma il problema persiste nonostante abbia fatto un ciclo di normix 1 CP x pasto e normalità bustine 3 al giorno visto che pesa 30 kg. Mangia solo riso bollito e carne di vitello lessa, ma non va. Vi prego aiutatemi perché il mio veterinario dice che può essere dovuto al caldo, ma secondo me dovrebbe essere cambiata l’alimentazione. Attendo con ansia un Vs. Consiglio/ suggerimento. Distinti saluti”.

 

diarrea persistente in cane con insufficienza pancreatica

Acetazolamide al cane e gatto: dosaggio, precauzioni ed effetti collaterali

Acetazolamide cane gatto

L’Acetazolamide (noto anche come Diamox® o Dazamide®) è un sulfamidico che si utilizza nei cani e nei gatti per il trattamento di problemi di glaucoma ed acidosi metabolica. E’ un farmaco che va prescritto dal medico veterinario . E’ autorizzato solo per l’uso umano, ma può essere impiegato off-label anche in cani e gatti.  Si utilizza anche come diuretico in caso di insufficienza cardiaca congestizia, e per stabilizzare una crisi epilettica.

Acetazolamide cane gatto

Villavallelonga, orso si introduce nel soggiorno di una casa

 Pensavano fosse un ladro e invece si tratta di un orso: quando intorno alle 2 di notte una famiglia di Villavallelonga, in provincia de L’Aquila, si è trovata in soggiorno un orso spaventato, è fuggita via terrorizzata dal balcone.

 

Ma i responsabili del Parco Nazionale d’Abruzzo vogliono proteggere l’esemplare che conoscono bene: si chiama Mario ed è un esemplare di orso maschio di circa 3 anni che pesa 120 chili. I responsabili lo conoscono perché spesso e volentieri esce la notte tanto che qualche tempo fa gli era stato applicato un radiocollare per monitorarne gli spostamenti.

Il gattino ha trovato la sua mamma umana

“Una notte nel giugno 2000, mi è capitato di voltare la testa e di vederlo lì, questo piccolo gattino. Era malato, aveva un occhio appiccicoso, così ho raccolto quel chilo e mezzo di pelo, di circa 6 settimane di vita e l’ho portato in un pronto soccorso veterinario. Il veterinario mi ha colpita chiedendomi se pensavo di tenerlo. Ho detto che ci avrei pensato, ma sicuramente la mantenevo per il tempo di dargli le medicine. Ha! Abigail aveva altri piani ed aveva già deciso dove alloggiare.

Cistite ricorrente gatto, che fare?

gatto, allergia, cistite ricorrente gatto

Richiesta di consulto veterinario su cistite ricorrente gatto

Buonasera, la mia gatta Lulu di 16 anni soffre da due anni di cistite ricorrente, curata con antibiotico e antinfiammatorio, ma dopo qualche mese ritorna. Ha eseguito anche ecografia addominale ed è tutto a posto e non c’erano calcoli. La veterinaria dice che è meglio non cambiare la dieta visto che gli esami del sangue vanno bene per l’età che ha. Lulu mangia crocchette renal più 1 scatoletta gourmet al giorno e a cicli integratori per le vie urinarie, artrosi e insufficienza renale. Posso fare altro per prevenire la cistite? Grazie mille della disponibilità. Saluti”.

cistite ricorrente gatto

Controlli Nas, 77 strutture chiuse e animali sequestrati

GIOSTRA DELL'ORSO, animali, cavalli, Sant'Antonio Abate

Inosservanze sulle necessarie identificazioni degli animali, forti carenze igieniche e strutturali, inosservanza alle norme sull’uso dei farmaci veterinari, ma anche irregolarità del rispetto dei criteri di protezione negli allevamenti nei trasporti o delle norme sulla produzione e l’igiene dei mangimi.

animali, cavalli, Sant'Antonio Abate

Questi solo solo alcuni degli illeciti di carattere penale che sono stati riscontrati nei 1.496 controlli effettuati dai Carabinieri dei Nas su allevamenti intensivi, macelli, canili per testare il rispetto del benessere animale.

Un gattino piccolo apparso dal nulla

L’estate scorsa, abbiamo sentito il miagolio stridulo di gattino attraverso la finestra della nostra veranda. Quando abbiamo guardato, abbiamo visto una piccola macchia grigia nella veranda anteriore, mentre avevamo lasciato solo il nostro gatto maschio grigio più vecchio, Martedì, sotto il portico. Anche se di solito Martedì scaccia qualsiasi gatto randagio che appare, non aveva inseguito quello che presumevo fosse un gattino grigio.

 

 

Cucciolo di cane si fa la pipì addosso per paura

Cucciolo di cane si fa la pipì addosso per paura

Richiesta di consulto veterinario su cucciolo di cane che si fa la pipì addosso per paura
“Buonasera vi scrivo per un problema che abbiamo con il nostro cucciolo è un meticcio di circa 8/9 mesi di taglia medio piccola. Il problema maggiore è che quando rimane da solo ma soprattutto se passano cani motorini bambini sotto il balcone (anche in nostra presenza) si agita e si fa la pipi addosso . Quando lo portiamo fuori soprattutto nell’ultimo mese fa i bisogni mentre cammina (ancora non alza la zampa). Un’altra cosa è che facciamo fatica a tenerlo a guinzaglio perché tira moltissimo. Vi saremmo molto grati se ci potete dare qualche consiglio . Vi ringraziamo anticipatamente.”

Cucciolo di cane si fa la pipì addosso per paura

Sanguinamento dopo sterilizzazione chimica cane

Sanguinamento dopo sterilizzazione chimica cane

Richiesta di consulto veterinario su sanguinamento dopo sterilizzazione chimica cane

“Salve, venerdì 21/7/17 abbiamo chiesto al nostro veterinario se ce un modo che la nostra cagnolina non vada in calore, senza bisogno di intervento chirurgico, per poter portarla con noi in ferie, quindi è stata eseguita sterilizzazione chimica con SUPRELORIN assicurandoci che potevamo partire tranquilli. Oggi 25/7 la nostra cagnolina e gonfia e sanguina, il nostro veterinario è in ferie. Vorrei sapere se è normale o cosa sta succedendo? In attesa di risposta La Ringrazio Saluti.”

Sanguinamento dopo sterilizzazione chimica cane

Gatto si lecca in modo frenetico

Gatto si lecca in modo frenetico

Richiesta di consulto veterinario su gatto che si lecca in modo frenetico

Buongiorno.La mia gatta sono mesi che si lecca e mordicchia la pancia e le zampe, restando senza pelo. Il veterinario dopo aver fatto l’esame delle urine ha dato un antibiotico che aveva risolto il problema. Che però si è ripresentato dopo poco tempo. Dopo aver cambiato marca dell’umido con Hills cd le ho dato ancora l’antibiotico senza però nessun miglioramento. Il veterinario mi dice che si tratta di ansia, ma io non ne sono convinta, cosa potrebbe essere ancora??? Grazie e distinti saluti”.

 

Gatto si lecca in modo frenetico

Orso ricercato in Trentino, è boom di adesioni per la petizione dell’Enpa

No a un Daniza bis. L’appello dell’Enpa seguito da una concreta iniziativa è chiaro e intende richiamare l’attenzione pubblica per dire no al provvedimento della Regione che impone la cattura e l’uccisione dell’esemplare di orso che sabato sera in Trentino ha aggredito un escursionista.

L’uomo è stato ferito, ma senza lesioni gravi e se l’animale adesso è “ricercato” perché ritenuto troppo pericoloso, l’Enpa ha subito lanciato una petizione promossa sulla piattaforma Change.org.