Richiesta di consulto veterinario su come eliminare le pulci nel gatto
“Buongiorno. Il mio gatto ha preso le pulci, così sono andata nella farmacia del mio paese, dove si vendono anche prodotti per animali. Mi hanno consigliato di mettere il Frontline Combo sul pelo del gatto nella zona della clavicola. Pochi giorni fa l’ho messa, ma non c’è stato nessun miglioramento. Oggi ho controllato un po’ la zona vicino alla coda, zona dove le avevo trovate all’inizio, e le ho trovate ancora. Inoltre il gatto è pieno delle feci delle pulci un po’ dappertutto. Il gatto vive in casa, ma a volte esce. Come posso togliere le pulci dal mio gatto? Come posso togliere tutte le feci delle pulci?”
Salute Gatti
Allopurinolo a cane e gatto, indicazione, dosaggio, effetti collaterali
L’Allopurinolo è un farmaco indicato per ridurre l’acido urico ed è comunemente usato per prevenire i calcoli alla vescica dei cani e dei gatti. Alcuni animali ne hanno necessità in quanto non riescono ad espellere con le urine l’acido urico che fisiologicamente il loro organismo produce, a causa di una patologia. Nell’essere umano, l’accumulo di acido urico provoca la gotta.
Zanzare, rimedi naturali per cani e gatti
Con l’arrivo dell’estate arrivano le zanzare detestate non solo da noi, ma anche dai nostri amici a quattro zampe, cani e gatti.
A detestare le zanzare sono poi soprattutto i cani perché non sopportano proprio il prurito e perché le zanzare sono particolarmente pericolose per loro visto che le punture li espongono al pericolo della filariosi, una pericolosa che favorisce lo sviluppo di vermi all’interno del loro organismo finendo per danneggiare cuore e polmoni del cane con tutte le terribili e inevitabili conseguenze.
Ondata di caldo, il vademecum dell’ENPA per proteggere gli animali
L’ondata di caldo sull’Italia non accenna a placarsi per il momento e in attesa di giornate migliori, è bene ricordare quanto anche e soprattutto gli animali soffrano le alte temperature. Per fronteggiare la situazione arriva dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) il vademecum per aiutare i nostri pets a trascorrere un un’estate piacevole e soprattutto sicura.
1) Cani e gatti non “sudano” come noi umani; la loro temperatura corporea normale è si circa 38,5 e per abbassarla aumentano i ritmi respiratori. Assicuratevi che abbiano sempre un luogo ombreggiato e ventilato, dove riposarsi, acqua fresca, cibo leggero e di facile digestione.
Creatinchinasi alta nel gatto
Richiesta di consulto veterinario su Creatinchinasi alta nel gatto
“Buonasera, ho una gatta di 8 anni sterilizzata. Fiv e Felv negativa. Non prende farmaci e vive in casa. È affetta da obesità da qualche anno nonostante mangi già crocchette e umido per il controllo del peso e io razioni sempre il cibo secondo le specifiche del veterinario. Qualche giorno fa sono andata da quest’ultimo per una modifica alla dieta per vedere se cambia qualcosa, ma dal prelievo del sangue la creatinchinasi è risultata di 1354 U/I quando dovrebbe essere entro i 542 da valore di riferimento. Gli altri parametri sono tutti nella norma tranne la creatinina che è al limite con il valore superiore di riferimento. L’esame del sangue è stato fatto piuttosto completo e gli altri valori sono tutti nella media. Da cosa può essere dovuto e cosa significa esattamente un innalzamento di questo parametro? Da qualche giorno poi cammina in modo un po’ strano e sembra abbia dolore/fastidio alle zampe posteriori, può essere collegato a questo valore? Grazie.”
Caldo, come proteggere cani e gatti
Con l’arrivo del grande caldo, dobbiamo prestare particolare attenzione anche ai nostri amici a quattro zampe: cani e gatti soffrono moltissimo il caldo e dobbiamo proteggerli nel migliore dei modi. Per aiutali a superare con disinvoltura le alte temperature di giugno, luglio e agosto quando la temperatura arriva facilmente a trenta gradi, dobbiamo usare le stesse accortezze che avremmo per noi. E forse anche qualcuna un più.
Controllate che il cane beva adeguatamente: l’acqua deve essere sempre fresca e mai stagnante.
Gatto con singhiozzo, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su singhiozzo gatto
“Ho un gatto di 9 anni che pesa 8 chili ma è di corporatura superiore alla media quindi non eccessivamente sovrappeso. Mi capita circa 3-4 volte a settimana di vederlo con il singhiozzo forte per circa un minuto dopo aver mangiato. Premetto che è un gran mangione ma non mangia con molta foga e che il micione in questione vive sia in casa che fuori e che quindi potrebbe avere il singhiozzo con una frequenza anche più alta e che magari gli capiti dopo ogni pasto o quasi. Non ho mai notato evoluzioni del problema come rigurgiti frequenti o diminuzione dell’appetito o apatia. Vorrei sapere se è il caso di preoccuparmi e di dovergli far fare delle analisi con tutto il carico di conseguenze di stress che comporterebbero al micione molto timido e pauroso, oltre all’impegno economico rilevante, oppure se il singhiozzo frequente nel gatto adulto non è correlato a problematiche gastro-intestinali e quindi posso stare tranquillo che non sto ignorando un problema che può aggravarsi con il passare del tempo. Grazie!”
Antiparassitari a ultrasuoni, come funzionano
Sono importantissimi per proteggere i nostri amici a quattro zampe, ma chi possiede un cane e un gatto sa bene che le proposte sul mercato sono innumerevoli. Ma quali sono i migliori antiparassitari in circolazione?
Per chi non ama le fialette, i collari antiparassitari e le applicazioni, la soluzione per proteggere i nostri amici da pulci e zecche potrebbe arrivare dagli antiparassitari a ultrasuoni. Ma come funzionano e soprattutto: sono davvero efficaci?
Feci diarroiche sanguinamento cucciolo di gatto
Richiesta di consulto veterinario su feci diarroiche cucciolo gatto
“Salve, ho un gattino di quasi 1 mese di vita. Da un paio di giorni emette feci diarroiche chiare con presenza di sangue rosso vivo. Il micio viene allattato da sua madre e non ha ingerito null’altro. grazie”.
Quale antiparassitario per gatto che esce?
Richiesta di consulto veterinario antiparassitario gatto che esce
“Buongiorno. L’anno scorso ho preso con me una micia randagia, circa tre anni e già sterilizzata. Curata con successo, per pulci, tenia e spirometra il veterinario mi ha prescritto le pipette broadline visto che la micia va in giro ed è un’abile cacciatrice. Ma ogni volta che leggo il bugiardino mi chiedo se è il caso di continuare con questo antiparassitario così “incisivo” visto che ora la micia sta benone. Un’amica usa lo Strongold per i suoi mici che escono, prescritto dal vet. Per cortesia mi dateste il vostro parere? Non mi è stata consigliata nessuna vaccinazione, dovrei farle? Cortesemente grazie.”
Collare antiparassitario gatto e gravidanza
Richiesta di consulto veterinario su collare antiparassitario gatto e gravidanza
“Buongiorno, ho tre gatti e abito in campagna, li proteggo dai parassiti con collari antiparassitari al diazinone. Ieri sera stavo cambiando loro i collari ma, mi sono accorta che c’è scritto di non utilizzarli in caso di gravidanza, non era specificato però se gravidanza dell’animale o dell’uomo. Siccome sono incinta mi chiedevo se ci sono contro indicazioni per me, e nel caso,se ci sono antiparassitari egualmente performanti e compatibili con la gravidanza. Grazie”.
Ambulanze veterinarie d’Italia, nasce il 118 degli animali
Nasce il primo 118 degli animali con le prime ambulanze veterinarie d’Italia disponibili nelle città di Asti, Carcare, Genova: a fondarlo sono stati Jimmi Dotti e Giovanni Savoca che hanno creato una onlus entrata ormai nel sistema del soccorso nazionale.
Ciò significa che componendo i numeri 113, 115, 112, 117 è possibile mettersi direttamente in contatto con loro e molto spesso sono le stesse forze dell’ordine a chiamarli.
Bilirubina alta gatto, è grave?
Richiesta di consulto veterinario su bilirubina alta gatto
“Buona sera. Oggi la mia gatta che ha 8 anni (sterilizzata, vive da sempre in casa) é stata portata dal veterinario perché molto spesso vomita e sembra avere il pelo diradato, non ha perso l’appetito ma beve molto più di prima. Sono state fatte le analisi del sangue, la bilirubina é molto alta mi é stato detto che il fegato è compromesso. Come cura mi é stata data una pasta da farle prendere una volta al giorno…nel caso non dovesse dare riscontri positivi allora mi é stato detto che tra quanche giorno si dovrá procedere con delle flebo di glucosio e soluzione fisiologica. In base a quanto detto, siete in grado di farmi un quadro della situazione perché io possa capire quanto é grave? Il Dottore non si é voluto pronunciare, perché sa bene quanto tengo alla mia gatta…e teme di farmi stare male. Vi ringrazio.”
Zecche al cane e al gatto, tecnica per rimuoverle
Sono piccole, insidiose e molto pericolose: sono le zecche, animaletti che possono essere addirittura letali per i nostri amici a quattro zampe e che si ripresentano soprattutto in questo periodo quando comincia a fare caldo.
Ma come si riconoscono le zecche? Si tratta di animaletti, parassiti a otto zampe, che possono trasmettere malattie letali ai nostri cani e ai nostri gatti. Si attaccano con il loro apparato boccale alla pelle, alle orecchie, al collo, sulle zampe e tra le dita del cane e del gatto: ne succhiano il sangue e arrivano a gonfiarsi quasi quanto un pisello.