Gatto con dermatite e struvite, integratore alimentare

gatto dermatite struvite integratore

Richiesta di consulto veterinario su gatto con dermatite e struvite ed impiego integratore alimentare.
Buonasera, avrei un problema con il mio gatto e spero che possiate consigliarmi per il meglio. Purtroppo con l’arrivo del caldo è arrivata anche la dermatite che su mia iniziativa (visto che il veterinario continuava ad insistere con il cortisone ed io ero contraria) tengo sotto controllo con il ribes pet in pasta che non fa miracoli ma lo aiuta moltissimo. Purtroppo da qualche tempo però il gatto soffre anche di cistite e cristalli di struvite che sto curando con le crocchette medicate e un integratore l’urikill. Prescritto naturalmente dal veterinario. Però ora ho un dubbio posso dare anche il ribes pet o sarebbe meglio evitare?

gatto dermatite struvite integratore

Analisi del sangue nel gatto

analisi del sangue nel gatto

Richiesta di consulto veterinario su analisi del sangue nel gatto
Buongiorno, sono molto preoccupata per la mia gatta. Ha circa una decina di anni. Improvvisamente ha cominciato a non mangiare e bere più. Ho notato anche episodi di vomito. Ho fatto fare gli esami del sangue ed ho riscontrato valori che non vanno bene. Potrei sapere cosa significano per cortesia? WBC 19,7 – NEUTROFILI 19,11 – LINFOCITI 0,59 – UREA 77 – CREATININA 2,4. Ringrazio per una gentile risposta.”

analisi del sangue nel gatto

Recidiva carcinoma mammario gatto, quale terapia?

Recidiva carcinoma mammario gatto, quale terapia?

Richiesta di consulto veterinario su Recidiva carcinoma mammario gatto, quale terapia?
Salve! La mia gatta di quasi 12 anni ha subìto a metà gennaio l’asportazione della fila mammaria destra. Aveva anche la piometra. È stata sterilizzata contestualmente a quest’intervento in quanto la precedente proprietaria non aveva provveduto a farlo prima. Ad inizio aprile si sono ripresentati dei noduli sulla fila asportata e c’è un altro nodulo sempre a dx ma un po’ più distante dalla fila mammaria… direi a metà tra dorso e pancia. Il veterinario e l’oncologo che l’hanno visitata mi hanno sconsigliato un altro intervento e mi sono stati prescritti talidomide e metacam. La gatta sta bene, è vispa, mangia, beve e va in bagno regolarmente. Pesa poco più di 5 kg. Non è stata fatta una tac, ma i polmoni sembrano funzionare regolarmente. Mi domandavo se la terapia indicatami è quella più giusta o se è il caso di tentare strade più “aggressive”. Grazie per ogni informazione che riuscirete a darmi!”.

Recidiva carcinoma mammario gatto, quale terapia?

5 cose da sapere per la scelta del veterinario

4 cose da sapere per la scelta del veterinario

La scelta del veterinario per il tuo cane o gatto è un passo importante, come quello del tuo medico di fiducia. Come riconoscere quello giusto? Ecco 6 consigli pratici, ovvero una mini-guida alla scelta del nuovo veterinario per il pet!

4 cose da sapere per la scelta del veterinario

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Richiesta di consulto veterinario su antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?
Salve, volevo un’informazione su quando applicare l’antiparassitario. Il mio gatto ha 6 mesi e ha ricevuto l’ultimo antiparassitario a gennaio quando faceva i vaccini. Quando devo riapplicare l’antiparassitario, con che ricorrenza e fino a quando? Il gatto vive in appartamento, ma esce in cortile e a volte andiamo in campagna per qualche settimana. La ringrazio in anticipo per la risposta, saluti.

Antiparassitario gatto, ogni quanto applicarlo?

Gatto fa pipì sul divano

atto fa pipì sul divano

Richiesta di consulto veterinario su gatto che fa pipì sul divano
“Buonasera, non sappiamo più comportarci, aiuto.. La nostra gatta di 18 mesi non sterilizzata, da qualche settimana si comporta in questo modo: 1 volta al giorno fa pipì sul divano, in vari punti, anche se la lettiera è pulita e usiamo i cristalli. Come dobbiamo comportarci? potrebbe avere problemi fisici o è solo un modo di farsi notare? Grazie.”

atto fa pipì sul divano

Sangue nelle feci del gatto, quali cause?

gatto, Sangue nelle feci del gatto, quali cause

Richiesta di consulto veterinario su sangue nelle feci del gatto, quali cause?
“Buongiorno ogni circa tre settimane il mio gatto (2anni) ha del sangue rosso vivo nelle feci per due giorni di fila e poi basta. Feci morbide normali, beve normalmente, no diarrea, urina normale. Comportamento normale e sereno. Gioca. Mangia prodotti secchi senza glutine a base di pesce, riso, zucchine. Cosa può essere? Ho notato inoltre che ha una piccola zona spelacchiata (senza croste…solo pelle rosa senza pelo) proprio sotto la pancia a ridosso del colon. Grazie davvero.”

Sangue nelle feci del gatto, quali cause

Carcinoma polmonare gatto, che fare?

Carcinoma polmonare gatto, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su carcinoma polmonare gatto, cosa fare
“La scorsa settimana è stato sottoposto ad ecografia con eco/cardio, ed è stato diagnosticato un carcinoma polmonare al mio gatto di quasi 15 anni. Aveva ed ha crisi respiratorie con formazione di liquido polmonare. La scorsa settimana è stato asportato 200 cc di questo liquido ed analizzato, “trasudato ad elevato contenuto di proteine, ma non presenti cellule atipiche”. Sono state eseguite le analisi del sangue, ma il gatto gode di buona salute, ed ha il valore della emoglobina perfetto, con pochi globuli bianchi. In questo momento fa una puntura al giorno di antibiotico Marbocyl FD 1%, e prende 4 ml al giorno di Loxicom sciroppo 4 ml. Ha poco appetito, poca energia e respira male. Cosa posso fare per farlo stare un po’ meglio? Grazie infinite”

Carcinoma polmonare gatto, che fare?

Gatta sterilizzata va in calore?

gatta sterilizzata calore

Richiesta di consulto veterinario: gatta sterilizzata va in calore?
Salve, ho sterilizzato la mia gatta a dicembre 2016; intorno a maggio 2017 a cominciato a fare pipì fuori dalla lettiera e ad adottare comportamenti tipo calore(miagolii strusciamenti, fughe, stare col sedere alto ). L’ho riportata dal veterinario che ha escluso cistiti e altre patologie con una cura dopo l’altra arrivando a darmi un calmante dicendomi che essendo stata sterilizzata troppo presto (7 mesi su suo suggerimento) aveva degli sbalzi ormonali. Anch’esso non ha avuto effetti e i sintomi perdurano in alcuni periodi in modo molto pronunciato. La mia domanda è: è possibile che la gatta vada in calore anche se sterilizzata?o che qualcosa che è andato storto nell’intervento dia questi sintomi? Devo rivolgermi a un altro veterinario?non so più che fare. Grazie in anticipo.”

gatta sterilizzata calore

Insufficienza renale gatto e farmaci

Insufficienza renale gatto e farmaci

Richiesta di consulto veterinario su Insufficienza renale gatto e farmaci
“Buongiorno. Volevo chiedere un parere. Il mio gatto di 13 anni è affetto da IRC (insufficienza renale cronica). Assume 1 pastiglia di benazepril 5mg al giorno e segue la dieta renal. Il gatto nonostante tutto sta bene. Ho letto in internet che il benazepril inizialmente può causare un aumento della creatinina. É vero? I risultati degli esami del 3/10/17 sono i seguenti: – glicemia 163 mg/dl (50-100) – urea 55 mg/dl (40/70) – creatininemia 1.98 mg/dl (inf. a 1.6) – transaminasi got 26 U/l (inf. a 25) – transaminasi gpt 66 U/l (inf. a 45) Gli esami sono stati ripetuti il 14/12: – glicemia 143 mg/dl – urea 52 mg/dl – creatininemia 2.40 mg/dl – transaminasi got 23 U/l – transaminasi gpt 65 U/l. Attendo risposta, cordiali saluti.”

Insufficienza renale gatto e farmaci

Gatto con fiatone, risponde il veterinario

gatto fiatone

Richiesta di consulto veterinario su gatto con fiatone
Buongiorno, vi scrivo in merito al mio gatto Romeo, per un parere da affiancare a quello del mio veterinario. L’ho trovato a maggio di quest’anno, nascita stimata a fine febbraio. Vaccinato, sterilizzato a 6mesi e mezzo, sta fuori di giorno ma anche dentro casa. Fin dall’inizio è stato un micio molto vivace, ha bisogno di fare movimento e se resta dentro per troppo tempo (magari perchè fuori diluvia) devo intrattenerlo altrimenti si lamenta, diventa insofferente e a volte dispettoso. Quest’estate ha avuto degli episodi, dopo un gioco intenso, con salti, capriole e scatti (coi noi usando nastrini, bastoncini o corde), in cui si fermava e si stendeva a sfinge ansimante. Gli sudavano anche le zampe, quindi ho dedotto fosse dovuto allo sforzo intenso+caldo umido. Adesso che è cresciuto, se lo facciamo giocare in modo intenso capita che succeda di nuovo (di solito la sera, dentro casa con caminetto acceso) , si stende, ansima un pò, battito accelerato e dopo poco passa, solo il battito veloce dura un pò più a lungo. Il mio terrore è che possa essere un sintomo di asma felina, o che sul lungo andare possa portare a questo problema. Non l’ho notato ansimare quando gioca alla lotta con l’altro nostro micio che ha 2 mesi in meno. Avrei bisogno quindi di sapere se secondo il vostro parere è solo un problema dovuto ad un gioco troppo irruento che gli proponiamo noi, o se devo allarmarmi e fare dei controlli più specifici. grazie davvero.”

gatto fiatone

Parassiti dei cani in casa, come evitare diffusione

cani gatti

Pensate che con la fine dell’estate sia passato il pericolo di zecche, zanzare e acari per i nostri amici a quattro zampe?  Assolutamente no: anche nel corso della stagione più fredda è necessario proteggere i nostri amici a quattro zampe con una serie di trattamenti antiparassitari autunnali.

cani gatti

Pulci e acari non vanno in letargo e anche in questo periodo possono proliferare mettendo a rischio la salute e il benessere dei nostri animali domestici: collari e soluzioni spot, ma anche compresse in base alle vostre esigenze, devono essere utilizzate tutto l’anno e in autunno è bene prestare particolare attenzione anche alla pulizia, soprattutto se il cane vive in casa.

Struvite gatto, quale acqua è meglio da bere?

gatto dieta, struvite gatto e acqua da bere

Richiesta di consulto veterinario su struvite gatto e acqua da bere
“Buonasera, purtroppo il mio gatto soffre di struvite, che attualmente sto curando con mangime medicato della royal. Volevo chiedere un parere. Mi è stato consigliato di fargli bere molta acqua possibilmente Fiuggi o Sant’ Anna. Ma non sono molto convinta e vi sarei molto grata se mi potete togliere questo dubbio. Grazie.”

struvite gatto e acqua da bere

Urea e creatinina alta gatto, quali croccantini?

Urea e creatinina alta gatto, quali croccantini?

Richiesta di consulto veterinario su urea e creatinina alta nel sangue
Salve, ho ripetuto gli esami del sangue del mio gatto di 9 anni castrato di quasi 7 kg, vaccinato fiv felv negativo con in passato episodio di calcoli di struvite e blocco renale cateterizzato e alimentato con s/o, poi a maggio riscontrato diabete. I valori sono i seguenti: glob 5 Proteine totali 8,95 Albumina 3,89 Urea 97 Creatinina 2,3 Fosforo 5,2 Glucosio 117 F-alc 43 Got/art 17 Gpt/alt 22 Ggt 1 Birilibina totale 0,17 Amilasi 1472 Lipari 112 Vorrei sapere se con questi valori bisogna cambiare dieta utilizzando croccantini renal, o piuttosto solo quelli per gatti anziani. Inoltre si era riscontrato dai precedenti esami diabete ora solo poco sopra. È giusto sospendere quei croccantini? A maggio: …….

Urea e creatinina alta gatto, quali croccantini?