
Il criptorchidismo del cane si manifesta nella mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto: a seconda della tipologia si distingue tra criptorchidismo monolaterale o bilaterale, se interessa entrambe le strutture anatomiche. Si tratta di una patologia piuttosto comune, che ha un’incidenza tra lo 0,8% e il 9% dei cuccioli, a seconda anche della razza di appartenenza: si ritiene infatti che il criptorchidismo sia di origine ereditaria, in cui sono coinvolti più geni che possono trasmettere questa affezione.