
Si può dare l’aspirina al cane? E’ utile o pericolosa, tossica? L’acido acetilsalicilico (noto appunto come aspirina) è un antinfiammatorio (FANS) e sia per gli umani che per gli amici a quattro zampe può essere tanto utile quanto dannoso. Tutto dipende dai singoli casi e dai dosaggi, ma in generale ai cani non andrebbe mai somministrato a meno di una prescrizione specifica del veterinario.
Noduli, bozzi, cisti, grumi o avvalla metri sottopelle nel cane: quando preoccuparsi? Le cause di queste formazioni o anomalie sottocutanee di Fido sono numerose e nella maggioranza dei casi non pericolose, ma è buona norma non trascurarle e comprenderne a fondo l’origine. Proviamo insieme a farne una breve descrizione.
Quando si parla di pica nel cane si indica l’ingestione da parte del nostro amico a quattro zampe di sostanze non alimentari: plastica, fili, stoffa, sassi, terra, feci (la coprofagia è una delle sue forme), eccetera. Chiaramente è un disturbo del comportamento alimentare del cane che mette a repentaglio la sua salute: può soffocare, crearsi lesioni interne, assorbire sostanze infette, velenose, eccetera. E’ per questo motivo che occorre saper riconoscere i sintomi di pica oltre che le cause ed i rimedi.