Richiesta di consulto veterinario, domande:
Ho dei cuccioli di cane di 40 giorni con molte pulci. Vorrei sapere come toglierle, se ci sono prodotti specifici per i cuccioli o altri rimedi. Grazie
Richiesta di consulto veterinario, domande:
Ho dei cuccioli di cane di 40 giorni con molte pulci. Vorrei sapere come toglierle, se ci sono prodotti specifici per i cuccioli o altri rimedi. Grazie
Consulto veterinario, domande:
Salve, la mia cagnolina ha un carcinoma mammario con metastasi al fegato, da quanto detto dal mio veterinario dopo visita, ecografia e radiografia. Mi chiedevo se è possibile che un tumore mammario dia metastasi al fegato in un cane (una di queste è anche abbastanza grande). grazie
Consulto veterinario online domande:
Salve, ho una cagnolina un incrocio yorkshire di circa 15 anni , da qualche giorno noto che avverte un forte prurito con una forte perdita di pelo sopratutto sulla bassa schiena. Quale potrebbe essere la causa ed un eventuale rimedio?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio. Ho una meticcia di 11 anni alla quale circa 1 anno fà è stata fatta diagnosi di tumore al fegato. Dopo l’ultimo calore di gennaio e conseguente gravidanza isterica (non è sterilizzata) ha manifestato un ingrossamento ingravescente della mammella con secrezione ematica, e successivamente il liquido è diventato brunastro. Il veterinario l’ha trattata fino ad ora con cicli di antibiotici e cortisone ma senza esito. La massa attualmente è di circa 6 cm di lunghezza e 3/4 di diametro con contenuto duro e bozzoluto non + secernente , in compenso hanno cominciato a secernere liquido marrone la mammella sottostante(l’ultima verso la coda) e la controlaterale.
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, il mio cagnolino incrocio Pinscher- volpino ha 11 anni e fin da giovane gli è stato rilevato un soffio al cuore. Ultimamente si è aggravato ora purtroppo non so dire il nome esatto il veterinario non mi ha mai rilasciato documenti con scritto la diagnosi..ma lo scompenso cardiaco è aumentato. Scrivo qui di seguito la cura che sta seguendo sperando si capisca comunque i problemi che ha. Lasix 2,5 mg 1/2 compressa al mattino e 1/2 alla sera, 1 compressa di fortekor, e 1 compressa di Vetmedin 1 al mattino e una alla sera. Ora ieri e giovedì al cane sono venute due sincopi… sì è ripreso da solo… ne ho parlato al veterinario e mi ha suggerito di integrare la cura con xavin aerosol.
Richiesta di consulto veterinario
Salve Dottore/ssa le scrivo perché da circa una settimana ho scoperto che il mio cane (meticcio di 6 anni taglia grande) è affetto da leishmaniosi. Tutto è iniziato con una velocissima perdita di peso seguita dalla mancanza di appetito e da un’infezione agli occhi che inizialmente stavo curando con il collirio Tobradex ma che successivamente ho interrotto dopo la scoperta della malattia poiché questo collirio ha cortisone. In soli 4 giorni il cane ha smesso di mangiare, ha smesso di camminare e dimagrisce sempre di più. Il veterinario mi ha detto che quasi sicuramente ha la leishmaniosi visto il naso secco, una crosta sulla zampa, la cispa eccessiva sugli occhi e l’eccessivo dimagrimento………..
Richiesta di consulto veterinario
Magari son leggende metropolitane , magari no. Mi han detto che i cagnolini pezzati ,o merle hanno una maggiore incidenza alla sordità ! Io ho adottato un cagnolino pezzato nero, nato da mamma setter inglese e papà pastore australiano . Il punto è che ha la testa bianca,una macchia sull’occhio e solo una macchietta nera sull’orecchio. Tutti mi sconsigliano di adottarlo perché è a rischio. A parte che non m’interessa, ma volevo sentire il parere di un dottore. Descrivo il cucciolo nella maniera più dettagliata possibile: schiena e coda a macchie nere molto estese, zampe posteriori bianche, zampe anteriori nere con “calzette” bianche. Muso bianco, occhio sinistro circondato da una macchia nera e orecchio sinistro bianco. Orecchio destro bianco con una macchia nera.
Richiesta di consulto veterinario
Ho un cane delle dimensioni di un golden (35/40kg circa) ho dato advantix quando non aveva zecche e oggi a distanza di 15gg l’ho trovato praticamente pieno… come faccio per toglierle? esiste in commercio uno shampoo x lavarlo? toglierle una a una è impossibile non sta fermo.. inoltre c’e qualcosa che posso mettere nel prato del recinto x eliminarle dall’erba e che non sia nocivo x lui? la sorella che è più piccola 25 kg circa non ne ha nemmeno una e ho dato advantix come a lui…
Richiesta di consulto veterinario
Ho una rottweiler femmina di cinque anni; non è un cane molto tranquillo, sospettano che possa avere il diabete me ne sono accorto perchè beve troppo e fa troppa pipì, il mio veterinario mi ha fatto fare l’esame dell’urina e mi ha detto che dovremmo fare un esame del sangue per avere la conferma ed eventualmente la cura giusta per lei. Ma non si fa toccare da nessun veterinario ed ora stiamo provando una nuova alimentazione: sono due giorni che mangia pochissimo e io sono molto preoccupata. Soprattutto vorrei sapere se eventualmente il diabete si può curare anche con le pasticche perchè avrei molte difficoltà a fare le iniezioni; vi ringrazio tantissimo se mi può rispondere il Dottor Salvatore D’anna
Richiesta di consulto veterinario
BUONASERA, HO UNA GOLDEN RETRIVER DI 13 ANNI NATA CON LA DISPLASIA. NON L HO MAI FATTA DIVENTARE MAMMA PER QUESTO PROBLEMA, E NEANCHE STERILIZZATA.DA CIRCA UNA SETTIMANA MANGIA POCO, FA UNO STRANO VERSO CON LA BOCCA COME DOVESSE RIGURGITARE (E NON LO FA).BEVE MOLTA ACQUA E FA TANTA PIPI’ SPESSO SUL PAVIMENTO,TREMA E MOLTO DEBOLE .PORTATA DAL VETERINARIO ,FEBBRE ALTA (39,5)SONO STATI FATTI ESAMI DEL SANGUE CHE HANNO RISCONTRATO FEGATO E RENI NELLA NORMA , COLESTEROLO LEGGERMENTE PIU ALTO,PIASTRINE OK,NO ANEMIA, MA DA UN VALORE MOLTO PIU ALTO DEL REGOLARE,CHE DA ADITO AD UN SOSPETTO..TUMORE ALL’ UTERO.MI SCUSO SE NON LE HO DESCRITTO IL NOME ESATTO DEL VALORE, PERCHE’ SONO FUORI CASA, MA MOLTO PREOCCUPATA.ALLA CAGNOLONA E’ STATO PRESCRITTO BAYTRIL PER 10 GIORNI.DA DUE GIORNI CHE PRENDE QUESTO ANTIBIOTICO E GIA’ NON TREMA PIU’, MANGIA DI PIU’, BEVE MENO E MENO PIPI’,PERO’ FA PARECCHIA FATICA AD ALZARSI IN PIEDI E CAMMINARE.VORREI SOMMINISTRARE DELL’ ARGENTO COLLOIDALE,CHIARAMENTE NEL DOSAGGIO CONSONO PER ANIMALI.VOLEVO SAPERE CHE NE PENSA .CORDIALISALUTI.
Richiesta di consulto veterinario
Salve, per presentarvi al meglio il problema vi elenco il suo quadro clinico in modo tale di fare meno confusione possibile. Quadro clinico: Luglio 2014 presenza di ittero, occhi, gengive e cute, forfora cutanea, bilirubina 8.5, dalla eco risulta fegato ingrossato, altri valori nella norma;ha seguito una terapia prendendo epaclyn integratore e deursil. Il cane non presentava alcun sintomo. Dopo due mesi bilirubina a 6, altri valori nella norma, terapia identica. Successivi controlli, bilirubina sempre più bassa fino a scendere a 1.90, dalle ecografie assenza di masse tumorali, fegato poco infiammato, fine terapia, altri valori nella norma, ittero ancora presente. Il cane non presenta ancora nessun sintomo di stanchezza, poca fame o abbattimento. La vet dice ” sta bene dagli solo epaclyn per un mese e poi basta” Dopo due mesi, noto ancora l’ittero e successivamente gonfiore alla pancia, dal controllo risulta che il fegato è compromesso, distrutto, la spiegazione della vet è stata:fenomeno autodistruttivo, irreversibile, può però stabilizzarsi. Bilirubina a 4.2. Quindi fa una cura di lasix, epaclyn e deursil, sintomi di stanchezza, poca fame assenti. Due giorni dopo la pancia si sgonfia ma inizia a non mangiare quindi a non defecare e quindi la vet gli ha fatto una fluido terapia. Qui arriviamo ad oggi, maggio 2015. La mia domanda è: questo aggravamento è dovuto al fenomeno cirrosi che ha il fegato? anche se la bilirubina era scesa a 1.9? Cosa si potrebbe fare di più? Vi ringrazio in anticipo, spero rispondiate presto. Cordiali saluti.
Richiesta di consulto veterinario
Gentilissimi dottori, Vi contatto perchè mi trovo in una situazione complicato con la mia cagnolina. E’ un Bouledogue francesce, femmina, di otto anni a cui è stato diagnosticato un tumore alla tiroide, purtroppo molto invasivo, 15 giorni fa, dopo aver fatto la tac con il liquido di contrasto, l’esame citologico ed istologico, ci è stata comunicata la gravità della situazione in quanto il carcinoma è esteso oltre la tiroide, quindi non più incapsulato, ed arriva fino alla parte superiore del torace (tutto il collo è intaccato) con piccole metastasi polmonari, in più la massa devia la trachea esercitandovi pressione e la mia cagnolina, ha difficoltà a mangiare e a respirare. Abbiamo iniziato una cura anti-infiammatoria (palliativa) per tentare di disinfiammarla il più possibile, che è durata 10 giorni e da ieri abbiamo iniziato punture di cortisone. …..
Richiesta di consulto veterinario
Cane meticcio di 5t anni di 16 kg di peso. A dicembre ha avuto pancreatite (non si sa se da alimento o per la somministrazione da 6 mesi di cortisone per cura di dermatite atopica). Il mio veterinario secondo il mio modesto parere ha preso il problema alla leggera e io vedendo che il cane non stava bene l’ho portato da un altro specialista. Il cane piano piano è stato meglio anche cambiando alimentazione. Ora il problema è che abitando in un paesino per le banalità continuo ad andare dal primo vetertinario che mi ha proposto per il problema della dermatite atopica il nuovo farmaco APOQUEL. Ma io che tuttora sono preoccupata di non dare ne alimenti ne farmaci che potrebbero ricausare la pancreatite ho chiesto consiglio al secondo vetertinario che addirittura ha detto che la potrebbe far venire. Quindi mi trovo molto indecisa sul da farsi e ho pensato di chiedere aiuto a voi. Scusate le ripetizioni. Vi ringrazio tanto se mi darete un vostro parere.
Richiesta di consulto veterinario
Salve, ho 4 gatti, 3 femmine sterilizzate ed 1 maschio non castrato. vivono sia in casa che fuori all’aperto. Vorrei sapere ogni quanto tempo va applicato l’antiparassitario. Grazie