Il microchip anche per i gatti? Certamente: si tratta del mezzo migliore per non perdere il proprio micio girovago, o comunque per avere una preziosa opportunità di ritrovarlo. E’ per questo motivo che la sezione di Firenze dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) ha lanciato l’iniziativa: “Cippa il gatto”. Fino al 18 aprile presso l’ambulatorio di via Ricasoli 73R sarà possibile microcippare il proprio micio con un costo di soli 15 euro. Il prezzo abituale oscilla tra i 25 ed i 100 euro a seconda del veterinario. Il 6 ed i 7 aprile invece presso il Parco delle Cascine, sarà possibile scovare “Isotta” l’ambulanza veterinaria, attrezzata per l’occasione ed accompagnata da un team di volontari e veterinari che non solo potranno cippare i mici domestici ma anche fornire tante informazioni. Al contempo sarà qui organizzato anche uno spazio dedicato ai bambini con un concorso a premi sul disegno del gatto più bello.
Gatti
Giornata internazionale del gatto, 17 febbraio
Si celebra domani la Giornata Internazionale del gatto domestico, come ogni anno il 17 febbraio. E’ un evento molto importante che vuole essere un elogio ai felini di casa, ma anche e soprattutto l’occasione per fare qualcosa di speciale che abbia il nostro micio come protagonista. Ovunque in Italia, come in altri Paesi, si svolgeranno iniziative mirate alla comunicazione tra appassionati di gatti e semplici curiosoni. In realtà credo che l’idea iniziale sia scaturita in Italia, nel lontano 1990 quando una giornalista, Claudia Angeletti, lanciò dal giornale Tutto Gatto un piccolo sondaggio su quale poteva essere la data migliore per festeggiare i mici.
Gatto Birmano aiuta bimbo a parlare
Tra i bambini e gli animali esiste da sempre un rapporto speciale e la storia
Addio al Maine Coon Stewie gatto più lungo del mondo (video)
Stewie era un micio fantastico, un Maine Coon dolce, affettuoso e coccolone, noto a molti nel mondo perché detentore di due record: il gatto domestico più lungo del mondo e quello dalla coda più lunga. Viveva a Reno, nel Nevada dove si è spento nella giornata di lunedì. Il suo proprietario ha spiegato che la colpa è stata di un tumore diagnosticato circa un anno fa. Era entrato nel Guinness dei primati nel 2010: dalla punta del naso al quella della coda misurava 123,5 centimetri, ma non solo.
Gatti killer spietati?
I gatti sono killer spietati? E’ da qualche giorno che ho letto questa notizia, ma nonostante la ritenga di base una sciocchezza terminologica non riesco a non commentarla con voi amici di Tutto Zampe. I ricercatori dello Smithsonian Conservation Biology Institute e dell’US Fish and Wildlife Service hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica di settore Nature Communications in cui si evincono dati pazzeschi circa le vittime dei gatti (domestici e selvatici) negli Stati Uniti: 3,7 miliardi di uccelli e 20,7 miliardi di piccoli mammiferi l’anno. Qualche cifra è stata rilevata monitorando la vita quotidiana dei felini in questione con delle piccole telecamere: 84 milioni di gatti domestici uccidono in media, ciascuno, tra i 4 ed i 18 uccelli ogni 12 mesi e tra gli 8 ed i 21 piccoli mammiferi. Cifre che aumentano in picchiata ovviamente con i mici selvatici.
Erba gatta per il micio: a cosa serve e come coltivarla
L’erba gatta appartiene alla stessa famiglia della menta e non è assolutamente pericolosa per il vostro amico a 4 zampe, anzi, è una sorta di integratore naturale. Lo aiuta, infatti, ad eliminare i grumi di pelo che si formano nel suo stomaco durante la pulizia del mantello. I mici, inoltre, amano inebriarsi del suo profumo (simile alla menta), in grado di provocare momentanee sensazioni piacevoli.
Gatto trova casa grazie alla dieta
A dispetto del suo nome, Tiny (piccino in inglese), quando è stato trovato dai volontari dell’Associazione SPCA di Fredericton, nel New Brunswick, era piuttosto in carne! Il gatto, infatti, pesava più di 13 chili, un peso 3 volte superiore a quelle di un qualunque altro micio (in media il peso di un gatto adulto è tra 2,5 e 3 kg). Ma il rifugio che l’ha preso in consegna non si è lasciato scoraggiare e oggi Tiny è quasi un figurino!
Perchè il gatto dorme tanto?
Tutti i nostri lettori che possiedono un gatto come animale domestico, sanno quanto possa essere dormiglione: anzi, diciamocelo. Un gatto non smetterebbe mai di dormire! Ovviamente non si deve generalizzare, ma occorre fare una valutazione che tenga conto sia dell’età che delle caratteristiche fisiche del felino, ma in generale si può affermare che il gatto è un animale che ama molto dormire e si stima che lo faccia per un tempo compreso tra le 12 e le 16 ore giornaliere.
Gatti e buoni propositi per il 2013
La lista dei buoni propositi da fare per il 2013 non vale solo per i cani, ma anche per i gatti. È vero che i mici sono animali domestici dal carattere più indipendente, ma questo non significa che non abbiano bisogno di cure costanti. Dunque, anno nuovo, vita nuova, come si suol dire!
Il gatto boxeur davanti alla Tv. Video
I gatti, soprattutto quelli domestici, hanno una vera e propria venerazione per la televisione, tanto
Perché ai gatti piace guardare la Tv
Chi vive con un micio avrà notato che è particolarmente attratto da quello che succede
Auguri a tutti con i gatti canterini (video)
Auguri di Buon Natale a tutti dalla redazione di Tutto Zampe. Quest’anno vogliamo proporvi per l’occasione un paio di video divertenti con simpatiche foto e gatti canterini, che interpretano alcune tra le più belle canzoni natalizie. Ci preme ricordarvi che potete inviarci i vostri video bestiali (ovvero con protagonisti gli animali domestici), sia inerenti al Natale che alla quotidianità alla nostra mail [email protected] o potete inserirli direttamente nella nostra pagina di facebook. Vi aspettiamo numerosi. I video promessi? Cliccate di seguito…
Le foto più belle dei gatti a Natale
Oggi è il giorno della Vigilia di Natale ed abbiamo pensato di farvi un piccolo omaggio: delle splendide foto di gatti alle prese con le decorazioni natalizie ed i vestiti di Santa Claus. I vostri gatti amano il Natale? L’occasione per trovare tante decorazioni con cui giocare è ghiotta, ma per il resto, con la confusione degli ospiti, alcuni anche piuttosto invadenti che cercano di prenderli in braccio, difficilmente vivono questi momenti con particolare gioia.
I gatti si riconoscono allo specchio?
Chi decide di condividere la propria vita con un micio se lo chiede spesso: i gatti si riconoscono allo specchio? La domanda, come avrebbe detto Marzullo, sorge spontanea, perché prima o poi arriva quel momento in cui il nostro amico a 4 zampe s’imbatte nel fantomatico specchio. Le reazioni sono le più disparate, e non di rado ci fanno sorridere…