Pitbull “pericoloso” adottato da un poliziotto

Pitbul pericoloso adottato poliziotto

Pitbul pericoloso adottato poliziotto

La storia di Bo, un bellissimo Pitbull di Baltimora, è a dir poco singolare, ma fortunatamente con un happy end! Qualcuno, infatti, temeva che il povero amico a 4 zampe potesse diventare pericoloso per alcuni bambini che gli ronzavano attorno, così ha chiamato le forze dell’ordine. Quando sul luogo è sopraggiunto l’agente di polizia Dan Waskiewicz le cose si sono completamente ribaltate…

Jack Russell ruba paperelle a bimbo che fa il bagno VIDEO

Jack Russell ruba paperelle bimbo bagno VIDEO

Jack Russell ruba paperelle bimbo bagno VIDEO

Il Jack Russell Terrier ha una vera e propria passione per tutto ciò che rimbalza o che minimamente assomiglia ad una pallina colorata… il cane protagonista di questo simpatico video, infatti, invece di tenere compagnia al bambino che fa il bagnetto nella sua vaschetta, ruba tutte le palline galleggianti, ma anche le paperelle… se amate questa razza, non potete assolutamente perdervi questo video!

Se il cane marca (segna) il territorio, cause e cosa fare

cane marca territorio

cane marca territorioIl cane marca il territorio, imbratta casa con inopportune pipì e popò?  Si tratta di uno dei più frequenti problemi di comportamento del cane: va valutato con attenzione nelle motivazioni scatenanti, ma prima di tutto occorre escludere eventuali serie cause mediche che potrebbero essere alla base di tutto.

 

Cani e gatti in sovrappeso, No agli avanzi del pasto

Cani gatti sovrappeso Italia

Cani gatti sovrappeso no avanzi pasto

Il sovrappeso è un fenomeno sempre più diffuso anche tra gli amici a 4 zampe. Secondo un sondaggio condotto da YouGov per Hill’s Pet Nutrition, micio e fido mangiano decisamente troppo, con il rischio di incorrere in problemi di salute più seri, dall’artrite alle malattie cardiache. Ma chi sono i veri “colpevoli”?

Piccolo Levriero Italiano e adozione

Piccolo Levriero Italiano adozione

Piccolo Levriero Italiano adozione

Il Piccolo Levriero italiano, un tempo allevato come cane da caccia alla lepre e al fagiano, è un eccezionale animale da compagnia ed è proprio questa le veste che noi di Tutto Zampe preferiamo di qualunque amico a 4 zampe definito “da caccia”. Vediamo insieme come fare per adottarne uno.

Come soccorrere correttamente un cane abbandonato in strada

cane abbandonato primo soccorso

cane abbandonato primo soccorsoUn cane abbandonato sul ciglio della strada? Ferito? O forse è solo visivamente accaldato o disidratato? Che fare? Tante domande ed un pochino di ansia per paura di non fare la cosa giusta. Per questo l’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) ha messo a punto un vademecum con alcune semplice regole …. da leggere e tenere presente in caso di necessità. Chiamare un’associazione di volontari (ad esempio al numero verde dell’ENPA) o direttamente le forze dell’ordine è chiaramente la cosa più logica da fare, ma in attesa che questi arrivino, occorre valutare la necessità di un pronto soccorso immediato: ecco come comportarsi.

Tosare il cane in estate? Meglio di no

Tosare il cane

Tosare il cane

Sono tanti coloro che decidono di tosare il cane con l’avvicinarsi dell’estate, per fargli avere meno caldo o pensando che in questo modo Fido sia più comodo e libero. Ma non sempre si tratta di una buona idea in quanto, come noto, il pelo ha una funzione di regolazione termica necessaria per il benessere del cane e con la quale è meglio non andare a interferire. Il pelo dei cani così come quello dei gatti, funge da isolante termico, che protegge l’animale sia dal caldo che dal freddo e lo protegge anche da determinate patologie come raffreddamenti o altro ancora. Il mantello di Fido impedisce la perdita di calore del suo corpo, con un grado di isolamento termico che aumenta con lo spessore.

Esercizi per il cane con la bicicletta: VIDEO

Esercizi per il cane con la bicicletta

Esercizi per il cane con la bicicletta

Per gli amici a quattro zampe che devono allenarsi e mantenersi in forma, magari insieme ai loro proprietari, ecco alcuni esercizi da svolgere insieme con la bicicletta. Per prima cosa ricordate che il cane deve sempre stare al vostro fianco mentre pedalate, non davanti o dietro: in questo modo potrete eseguire un allenamento facile, alla portata di tutti e concorrerete a creare la maggiore resistenza alla fatica nel cane, che deve procedere quasi sempre al trotto. Utilizzate invece il galoppo solo per tratti brevissimi, per non sfiancarlo troppo, e solo su esemplari allenati. Per agganciare il cane alla bicicletta potrete utilizzare dei sistemi in commercio che vi garantiscono la massima sicurezza.

Il cane e la papera, VIDEO

cane e la papera

cane e la papera

In pieno centro a Napoli nella zona Darsena via Marina, fino a poco tempo fa c’era una coppia di amici piuttosto inusuale, composta da un cane e da una papera: i due vivono insieme in perfetta simbiosi e sono proprio amici per la pelle. Eccoli ripresi da una televisione locale mentre si riposano stesi sull’erba. I protagonisti del video sono Pinkia e Sasha, il cane e la papera, inseparabili. Il cane Pinkia, un maremmano maschio difende Sasha da chi viola la sua privacy.

Pulire la casa dal pelo degli animali domestici

pelo degli animali domestici

pelo degli animali domestici

Avere degli amici a quattro zampe che vivono in casa spesso può rivelarsi una disperazione per quel che riguarda la pulizia: peli ovunque, soprattutto nel periodo della muta, e tanto altro ancora che può causare disagio al padrone di casa. Oggi ci occupiamo di come pulire la casa dal pelo degli animali domestici: ricordiamo per prima cosa che i peli degli animali hanno forte carica elettrostatica e quindi hanno la tendenza a posarsi su mobili e superfici. Per eliminare i peli dai mobili utilizzate un panno elettrostatico che raccoglie polvere e peli invece di spostarli soltanto, oppure una semplice pezza di cotone inumidita in acqua e ben strizzata che permetterà di catturare tutto, ed evitare che i peli vada nell’aria e si depositino nuovamente sui mobili.