Cani e gatti nemici amici? Nella maggior parte dei casi è così, anche se sappiamo tutti che spesso dietro a questa rivalità si cela una bellissima amicizia. Oggi vi mostriamo un video che ha per protagonisti gatti contro cani: ma pare che siano i felini ad avere la meglio in questi casi! Cuccioli di cane spaventati da felini che i rincorrono, e ancora un simpatico micione che decide di allontanare un grosso cane dandogli delle zampate sul muso.
Redazione
Quanto spendiamo per gli animali domestici?
La crisi economica è una realtà purtroppo nota ed evidente a tutti: ma c’è un settore che pare non sia assolutamente in crisi, quello degli accessori ed alimentazione per gli animali domestici. Ma quanto spendiamo per gli animali domestici? Il Rapporto Italia Eurispes 201 ha mostrato dei risultati interessanti: per prima cosa in Italia ci sono quasi sette milioni di cani e circa sette milioni e mezzo di gatti. Un risultato abbastanza noto, in linea con quelli degli anni precedenti , ma non mancano altri piccoli animali domestici come i conigli e criceti che sono circa 1,8 milioni, tredici milioni di uccellini in gabbia e trenta milioni di pesci.
Cani e gatti nella stiva degli aerei, il No di Aidaa
In aereo, generalmente, fido e micio viaggiano nella stiva e questo, e questo per molti proprietari è fonte di preoccupazione. Senza contare che le regole per il trasporto variano a seconda della compagnia aerea. Diverso il discorso per i gatti e i cani di piccola taglia (il peso assieme al contenitore non deve superare i 10 kg) che, invece, possono viaggiare in cabina. Aidaa, che da sempre si batte per gli amici a 4 zampe, vuole aprire un dialogo con le compagnie aeree e il ministero dei Trasporti per consentire ai proprietari di viaggiare con i propri pelosi al seguito, come avviene già per i treni.
Pet therapy con i cani per i bimbi dell’Ospedale Buzzi di Milano
La pet therapy è sempre più diffusa nelle strutture ospedaliere e noi di Tutto Zampe ne siamo veramente felici. Dopo i cani e i gatti in corsia all’ospedale di Prato, gli amici a 4 zampe fanno capolino anche nell’Ospedale Buzzi di Milano, che per tutti i milanesi è l’ospedale dei bambini. Per migliorare la cura e l’assistenza dei piccoli pazienti del reparto di Chirurgica Pediatrica, infatti, è al via il progetto “Dottore a 4 zampe”.
Cosplay per animali: ecco le foto
Il fenomeno del Cosplay nasce in Giappone qualche decina di anni fa e consiste nell’indossare un costume per rappresentare un personaggio famoso nel panorama anime, manga, film, telefilm o altro ancora, interpretandone non solo l’aspetto esteriore ma anche il modo di agire e di comportarsi. Potevano forse gli animali domestici restare fuori da questo fenomeno? Assolutamente no, per questo nasce il cosplay per animali, ovvero costumi creati ad hoc per gli amici a quattro zampe! Cani travesiti da Wonder Woman o da altri super eroi, da personaggi dei cartoni animati, o da semplici fatine, e chi più ne ha più ne metta!
Cane Labrador ricicla le bottiglie di plastica
Tubby è un meraviglioso cane di Labrador con un grande senso civico… così grande da essere entrato di diritto nell’ambito Guinness dei primati. Il nostro amico a 4 zampe, infatti, sino ad oggi ha portato alla sua proprietaria Sandra Gilmore oltre 25mila bottiglie di plastica per fare la raccolta differenziata!
Charlie il cane che aiuta i malati di tumore
Charlie è un cane che aiuta i malati di cancro, che si trovano in ospedale, ad affrontare meglio e più serenamente la terapia. Si tratta di un cane di razza collie davvero speciale, che è riuscito lui stesso a sconfiggere quella brutta malattia, il cancro, dopo ben sette mesi di chemioterapia: oggi Charlie lavora al North Wales Cancer Centre di Ysbyty Glan Clwyd portando serenità e speranza a tutti i malati, settimana dopo settimana. E’ stata la sua proprietaria, Jane Howatson, a volerlo iniziare a questa attività ed i malati rispondono bene alla pet therapy: tutti lo amano e nessuno può resistere a quella tenera palla di pelo, piena di amore.
Gatto Munchkin, prezzo e allevamento
Il Munchkin è un gatto dall’aspetto davvero singolare, tanto da sembrare la versione felina del bassotto. A renderlo così particolare, infatti, sono le sue zampe molto corte (solo quelle anteriori). È bene subito chiarire che non è il risultato di esperimenti genetici o incroci stravaganti. A determinare le misura delle zampe è un gene, che è comparso spontaneamente in questa razza selezionata dall’uomo.
Visite gratuite per cani e gatti
Ad aprile visite gratuite per cani e gatti, grazie all’iniziativa della Hill’s Pet Nutrition in collaborazione con l’Associazione nazionale dei veterinari e della Federazione nazionale degli ordini veterinari denominata la Stagione della Prevenzione e giunta alla sua ottava edizione. Un mese tutto dedicato alla prevenzione delle patologie negli animali domestici, che verranno visitati da medici veterinari competenti. In particolare ai pets verranno controllati lo stato di sovrappeso o obesità, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso, ma anche la presenza di eventuali masse anomale sotto-cutanee, l’igiene della bocca e lo stato di salute degli occhi e delle orecchie.
Pastore bergamasco: carattere e allevamento
Il Pastore bergamasco è un cane dall’aspetto un po’ buffo ed è un’antica razza da pastore. Questo simpatico amico a 4 zampe era molto diffuso intorno all’arco alpino e soprattutto nelle valli bergamasche, da cui ha preso il nome. In origine, infatti, veniva utilizzato dai pastori per la transumanza tra monti e pianure e ancora hanno conservato quest’attitudine nel loro DNA. Vediamo insieme il carattere del Pastore bergamasco e quali sono gli allevamenti presenti in Italia.
Storia d’amore tra cani: Ben e Jade
Quella che vi raccontiamo oggi cari lettori di Tutto Zampe, è una bellissima storia d’amore canina che ha per protagonisti due cani, Ben un incrocio con un pastore tedesco, e Jade, una meticcia. Ben e Jade condividevano la stessa gabbia all’interno del canile gestito dall’organizzazione benefica Terre Haute nello stato americano dell’Indiana: tra i due vi era un rapporto veramente intenso, tanto che i due cani avevano anche messo al mondo dei cuccioli. Ma un giorno Ben viene adottato da una famiglia, che lo porta a casa per potergli dare una nuova possibilità di una vita in famiglia. Una grande opportunità per Ben, che però avrebbe dovuto lasciare sola al canile la sua amata Jade.
Animali a Pasqua, foto divertenti
Buona Pasqua a tutti voi cari lettori di Tutto Zampe! Si tratta di una giornata di festa, che senza dubbio in molti trascorreranno in famiglia, tra pranzi e cene con amici e parenti, festeggiando e brindando. Ma non dimentichiamoci dei nostri amici a quattro zampe anche in questa giornata festiva: approfittate dell’essere a casa dal lavoro per trascorrere un pò di tempo con loro, magari portandoli a fare una bella passeggiata o coccolandoli un pochino di più.
Malattie del coniglio nano, quali sono?
I conigli sono animali domestici delicati, proprio come gli altri amici a 4 zampe. Nei conigli nani, in particolare, appaiono spesso delle anomalie a livello dei denti, che possono essere talmente gravi da ostacolare una corretta nutrizione e l’animale è destinato a morire di fame. Vediamo insieme quali sono le malattie più frequenti del coniglio nano.
Aidaa: proposte per la tutela dei cavalli
I cavalli e gli equidi in generale, sono animali spesso lasciati in balia del loro destino, che si traduce in soppressione e macellazione, quando giungono a fine carriera. Ma l’associazione Aidaa ha presentato tre proposte per la tutela dei cavalli all’interno del documento sulle politiche di tutela di animali ed ambiente, che ha inviato nei giorni scorsi all’onorevole Pierluigi Bersani presidente incaricato di formare il governo. Tre proposte che, di fatto, permetterebbero a migliaia di cavalli utilizzati nelle pratiche sportive, di avere un futuro più sereno quando giungono alla fine della loro carriera. Per prima cosa si richiede la modifica dello status del cavallo e degli altri equidi, ovvero un riconoscimento della qualità di animali di affezione al pari di cani e gatti: la conseguenza più immediata di questa modifica di status sarebbe il divieto immediato di macellazione per tutti i cavalli, compresi quelli utilizzati per i lavori agricoli.