Se il gatto ha le gengive rosse ed infiammate è probabile che ci sia in corso un problema di salute orale: ne soffre l’85 % dei gatti con più di 2 anni, i sintomi correlati sono rappresentati da una salivazione eccessiva ed alito cattivo, le cause sono diverse e di varia gravità. Tra queste troviamo la gengivite, la parodontite e la stomatite.
cinzia iannaccio
Come calcolare età del cane rispetto a uomo o capire se è vecchio
Come calcolare l’età del cane rispetto all’uomo o capire se è vecchio? Solitamente siamo abituati a pensare che ad un anno del cane corrispondano 7 anni di vita dell’essere umano, ma in realtà non è così, questa non è che una banalizzazione dei termini, perché comunque le tempistiche della crescita e dello sviluppo sono diverse. Non sono cioè equivalenti anche volendo semplificare.
Il cane è daltonico o no? Vede a colori o in bianco e nero?
I cani sono daltonici oppure no? Vedono a colori o in bianco e nero? Prima di rispondere a tali quesiti cerchiamo di spiegare cosa è il daltonismo. Nell’uomo come nel cane essere daltonico non significa non vedere i colori bensì percepirne solo alcuni toni. Il fatto che questa condizione (quasi sempre di origine genetica) sia stata chiamata nel tempo anche “cecità ai colori” ha confuso di molto le idee. In realtà i casi di totale daltonismo esistono, ma sono veramente rarissimi. Dunque per il cane?
Malattia di Lyme (borreliosi) nel cane
La malattia di Lyme nel cane è uno dei rischi più importanti in caso di infestazione da zecche. E’ questo parassita infatti che trasmette il batterio della Borrelia burgdorferi, causa della patologia, nota infatti anche come Borreliosi.
Calcoli alla vescica del gatto: sintomi, diagnosi, cura
I calcoli alla vescica del gatto. Lo sapevate che anche i mici possono soffrire di questo disturbo? Come nel nostro caso, dei piccoli cristalli si possono accumulare in un qualunque punto delle vie urinarie (reni, uretra, ureteri, vescica) e, aggregandosi sviluppare dei veri e propri “calcoli” ovvero pietre di varie dimensioni con conseguenti problematiche di salute. I più frequenti sono i calcoli alla vescica.
Fibrosarcoma nel cane
Il fibrosarcoma del cane è, come si capisce dal nome che ha un’assonanza con la neoplasia dell’umano, un tumore maligno: si sviluppa essenzialmente nel tessuto connettivo della pelle e per tale superficialità è asportabile con la chirurgia. Difficilmente questi fibrosarcomi sviluppano metastasi, crescono molto lentamente, ma sono soggetti a recidive. E’ per tale motivo particolarmente importante una sorveglianza attiva post operatoria e prima ancora una diagnosi precoce.
Super Cat Show 2013, la mostra felina di Roma
Torna, ancora una volta nella Capitale, per tutti gli amanti del mondo dei gatti, SuperCat Show: l’appuntamento è per Sabato 9 e domenica 10 novembre presso il padiglione 7 della Nuova Fiera di Roma. Il programma come sempre è fitto di concorsi di bellezza, gare di fusa, informazioni sulla salute e l’educazione del felino domestico, adozioni, giochi, mercatini eccetera. Il tutto all’insegna dello slogan 2013: “Mi-ci-porti?”
Gatti morti e malati in casa: foto raccapriccianti raccolte dall’Oipa
Gatti morti e gravemente malati trovati in casa di una gattara, le foto a testimonianza, indubbiamente raccapriccianti. Ne parliamo perché la storia coinvolge un numero molto alto di gatti, ma la vicenda che vi segnaliamo oggi, frutto di un drammatico intervento delle guardie Zoofile dell’Oipa va ben oltre il maltrattamento degli animali, perché ha le basi in un incomprensibile abbandono a se stessa di un’anziana donna malata di mente, trovata a vivere in un appartamento pieno di immondizia ed escrementi insieme ad almeno 15 gatti, la maggioranza dei quali, morti, in putrefazione o gravemente malati. Il tutto è accaduto a Busto Arsizio, in provincia di Varese.
Eutanasia cani e gatti, in aumento richieste per cause economiche
Le richieste di eutanasia per cani e gatti a causa di difficoltà economiche sono fortemente in aumento, almeno secondo quanto riporta l’Associazione AIDAA che ha fatto una piccola inchiesta (ma sostanziosa nei risultati) presso un campione di 100 veterinari sparsi su tutto il territorio nazionale.
Micia Nina cerca casa: la nonna dei gatti della Piramide (foto)
La micia grigia che vedete nella foto si chiama Nonnina, anche se è meglio nota come Nina. Il nome “Nonnina” è azzeccatissimo per lei, non è di certo casuale visto che ha ben 18 anni. E’ la mascotte di una delle colonie feline più note di Roma, quella dei Gatti della Piramide accudita e gestita dall’Associazione di Volontari Arca Onlus. La gatta si trova qui ormai da 3 mesi da quando cioè che la sua anziana proprietaria è volata in cielo: è depressa, era abituata a tanto affetto e calore ed ora ha urgente bisogno di una casa. Ha spiegato Matilde Talli Presidente della Onlus:
Veterinario di base e cure convenzionate col SSN: petizione
Una petizione che non possiamo non condividere: perché non fare in modo che tutti gli animali domestici da compagnia abbiano il proprio medico veterinario di base convenzionato con il servizio sanitario nazionale e che anche i farmaci per le terapie siano acquistabili attraverso un ticket? E’ questa la richiesta che un’utente del sito Avaaz.org, petizioni per la comunità ha postato di recente con l’obiettivo di raggiungere le 50.000 firme da inviare con la domanda all’attuale Ministro per la Salute Lorenzin.
Cucciolo di gatto persiano, video
Vi piacciono i gatti persiani? Il video di oggi ci illustra la simpatia di un cucciolo di pesiano di sole 6 settimane di vita: sembra un po pigrone, non vuole uscire dalla cesta…oppure sta facendo semplicemente il buffoncello davanti alla telecamera? Giudicatelo voi.
Gattini che giocano: Video divertente
Un sorriso e tanta dolcezza: ce la offrono oggi alcuni gattini che giocano, in un video divertente selezionato da You Tube. A loro disposizione una sorta di scatola morbida, una cuccia con coperchio, volendo descriverla, con alcuni buchi da cui passare.
Boli di pelo gatto, vomito, altri sintomi e rimedi
Cosa sono i boli di pelo nel gatto? Come si formano? Perché è importante prevenirli? Quali i sintomi che devono metterci in allarme? E’ pericoloso quando il gatto vomita matasse di pelo? Cosa fare? Le domande sono molte, cercheremo di spiegare in tutto in modo sintetico.