Home » Curiosità » Pesce remo legato a terremoti?

Pesce remo legato a terremoti?

Il pesce remo è collegato ai terremoti? Al momento non vi sono conferme scientifiche, ma è curioso scoprire la storia di questi particolari esseri marini e le storie a essi legati.

Pesce remo e i recenti avvistamenti

Partiamo prima di tutto da un presupposto: il pesce remo è molto raro e qualsiasi suo avvistamento o ritrovamento rappresenta un vero e proprio evento. Ciò che sta facendo pensare estimatori e in qualche modo anche gli scienziati sono i ritrovamenti occorsi quest’anno in California. L’ultimo è avvenuto sulla spiaggia di Grandview Beach nel nord dello Stato. Il “re di aringhe” è stato scoperto da Alison Laferriere dello Scripps Institution of Oceanography.

Lo ripetiamo, a fare molto scalpore è anche il fatto che un ennesimo esemplare di pesce remo sia stato trovato pochi mesi dopo quello precedente. Statisticamente parlando, dal 1901, questo essere marino è stato registrato solo 21 volte.

C’è una ragione specifica per la sua rarità: si tratta di un pesce abissale che di solito viene visto tra i 200 e i 1000 m di profondità. E sebbene l’esemplare recentemente scoperto sia lungo circa 3 metri se è a conoscenza di come esistano degli esemplari lunghi fino a 16 metri.

Dal punto di vista scientifico questo pesce remo consentirà con i suoi campioni di conoscerlo meglio dal punto di vista biologico, anatomico e genomico.

Il Giappone e il ryugu no tsukai

Per quel che concerne la leggenda che lo riguarda dobbiamo spostarci in Giappone. Secondo la cultura nipponica il pesce remo è considerato annunciatore di terremoti. Conosciuto con il nome di ryugu no tsukai, ovvero messaggero del palazzo del Dio del mare, questo si occuperebbe di avvertire gli uomini di disastri naturali e imminenti.

Tutte le leggende ovviamente. Il punto è che nel 2011 vi furono diversi avvistamenti di pesce remo prima del terremoto di Tohoku e del conseguente disastro di Fukushima. Lo ripetiamo: al momento non vi sono prove scientifiche al riguardo. C’è però qualcuno che si chiede se effettivamente siano legati a qualche evento naturale.

Vengono esclusi i terremoti ma alcuni scienziati pensano che gli avvistamenti di pesci remo possano essere influenzati da cicli come il Nino e la Nina. Possibile che questi pesci si spiaggiano perché ingannati dalla formazione di correnti superficiali anomale e altri fenomeni naturali?

Al momento ancora non è possibile dare una risposta a questa domanda. Di certo gli esperti si sono messi già al lavoro per comprendere la motivazione alla base di queste “eccessive” manifestazioni da parte di pesci teoricamente abissali Voi cosa ne pensate?

Lascia un commento