Piccola grande vittoria a Caltanissetta: multato per l’abbandono dei suoi dalmata

Non è la prima volta, purtroppo, che la Sicilia finisce nell’occhio del ciclone in merito a storie legate ai cani: maltrattamenti, attacchi da parte di qualche branco affamato agli esseri umani e casi limite. Certo, questo non vuol dire che nella Trinacria moltissimi cittadini non siano un esempio di amore e dedizione verso gli amici a quattro zampe, però la cronaca si concentra spesso sugli aspetti negativi della convivenza, qualche volta forzata, uomo-pet. Adesso,comunque, arriva un piccolo grande risultato che farà felici non soltanto gli animalisti che si battono da tempo per questo tipo di soluzioni, ma anche per tutti coloro che agli animali dedicano parte della propria vita. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, infatti, ha condannato un signore di 43 anni, al pagamento di una multa pari a duemila euro, per aver abbandonato due cani di razza dalmata di sua proprietà.

Lettiera gatti, come ridurre i cattivi odori

Continuiamo a parlare di lettiera del gatto, tornando su un argomento che sta a cuore a tutti i proprietari di mici d’appartamento, ovvero: come limitare gli odori?
Iniziamo con il dire che non esiste alcuna bacchetta o prodotto magico. Così come per il nostro di bagno, anche la toilette del gatto, per quanto si usino deodoranti e lettiere speciali, qualche odorino, quando viene usata, lo emana e sarebbe anormale il contrario.
Tuttavia si possono limitare al minimo le cattive esalazioni, rispettando alcune buone norme di igiene che non dipendono dal gatto, ma da noi.

Innanzitutto valutare l’idea di una lettiera coperta con i filtri a carbone attivo, che riduce davvero al minimo l’odore. Trovate maggiori informazioni qui, anche su come far abituare il gatto al bagno coperto.
Anche in questo caso, però, munitevi di paletta e di apposito cestino vicino la lettiera ed eliminate quotidianamente i bisognini solidi. Sembra scontato ma spesso ci si dimentica di farlo, e le lettiere coperte, che trattengono bene gli odori, contribuiscono a questa dimenticanza. 

The New York Pet Fashion Week: quando il lusso viaggia su quattro zampe

La settimana della moda newyorkese non poteva di certo ignorare le crescenti tendenze modaiole per niamali: ecco che quindi è stata appositamente creata la The New York Pet Fashion Week. La fiera del lusso e della moda per maici a quattro zampe si è svolta al Metropolitan Pavilion di New York il 22 e 23 agosto, per il quarto anno consecutivo. Secondo l’American Pet Products Manufacturers Association, l’industria si aspetta che per il benessere degli animali gli americani siano disposti a spendere 2,7 miliardi di dollari sui servizi per la cura, il vestiario e la bellezza dei propri beniamini.

I proprietari di animali da compagnia sono il 63 per cento della popolazione degli Stati Uniti, quindi una grossa fetta di mercato.
All’interno della fiera, tutti i famosi brand internazionali si divertono a mostrare  le novità del settore. Per intrattenere il pubblico, vengono organizzate delle sfilate di moda cane- modella: il ricavato è stato devoluto ad associazioni che si occupano del benessere degli animali.

Il manifesto per “La coscienza degli animali”

Una vera e propria mobilitazione popolare. Così si può definire la partecipazione degli oltre 64.000 milioni di italiani che hanno sottoscritto il manifesto “La Coscienza degli Animali” ideato dal Ministro Michela Brambilla e dal senatore Umberto Veronesi.

Com’è spiegato nelle pagine del sito creato per ospitare il manifesto e la sua sottoscrizione, ovvero www.lacoscienzadeglianimali.it, il progetto è nato per:

contribuire alla creazione di una nuova cultura di amore e rispetto per gli animali e i loro diritti.

Non solo politici; promotori e firmatari del manifesto sono anche artisti, scrittori, giornalisti e registi del calibro di Susanna Tamaro, Dacia Maraini, Franco Zeffirelli, Vittorio Feltri, Don Luigi Lorenzetti e Renato Zero.

Il manifesto si pone come obiettivo quello di difendere tutti gli animali che, in quando esseri viventi devono essere rispettati, e quindi far cessare tutte le crudeltà di cui troppo spesso sono vittime: dal loro uso nei circhi, agli allevamenti intensivi per la macellazione o per il mercato delle pellicce, dall’abbandono alla caccia, passando per la vivisezione. Proprio in riferimento a questo tema, i garanti del manifesto hanno spedito una lettera al Parlamento Europeo per chiedere la revisione della legge sulla sperimentazione degli animali.

Red, eroe a quattro zampe testimone di quel terribile 11 settembre 2001

Sono trascorsi nove anni da uno dei più tragici eventi che l’umanità intera e non solo l’America, abbia mai vissuto: gli attentati dell’11 settembre del 2001. Passano i mesi e nel cuore della gente la commozione non cessa e qualcuno pensa anche agli animali, vittime ancora più silenziose se possibile, della cattiveria estrema di chi li circonda. Il mensile Quattro Zampe, in occasione di questo triste anniversario ha ritrovato uno degli ultimi, se non l’unico eroe a quattro zampe rimasto in vita ancora oggi e ne ha raccontato la storia. Il suo nome è Red ed è una femmina di Labrador nero di quasi dieci anni ormai, ancora in forze e protagonista di un reportage che il magazine ha dedicato al World Trade Center di New York City. Del resto tra le tante vittime non meno importanti sono stati gli animali, molti feriti, uccisi o traumatizzati da quanto accaduto.

Susanna Tamaro racconta a Tuttozampe il suo rapporto con gli animali

La scrittrice Susanna Tamaro, da sempre amante degli animali e schierata in loro favore, ci ha gentilmente concesso una breve intervista che qui di seguito riportiamo. L’intervista verte principalmente sugli aspetti normativi e sociali del fenomeno dell’abbandono degli animali e dei maltrattamenti, oltre a piccole curiosità per i nostri lettori.

Signora Tamaro, innanzitutto grazie per la sua disponibilità e per averci dedicato un pò di tempo. Nel nostro portale ci occupiamo spesso di normative animali e news di cronaca, che spesso tragicamente, li hanno come protagonisti. Come valuta la situazione normativa del nostro paese relativamente alle tutela degli animali?

Credo che negli ultimi anni siano stati fatti dei grandi passi in avanti, sia dal punto legislativo, sia dal punto della coscienza sociale.  Il calo di abbandoni dei cani in queste ultime due estati mi sembra un ottimo sintomo. Certo, siamo straordinariamente indietro rispetto agli altri paesi europei. E c’è una garnde differenza da regione a regione. Basta confrontare il numero dei cani presenti nei canili a Trieste o a Bolzano, con quelli presenti in Calabria o in Sicilia…

Ritiene che possa essere fatto altro? Cos’è indispensabile per la corretta tutela animale?

Credo che, dal punto di vista legislativo, l’animale da oggetto dovrebbe diventare soggetto. Con la legislazione attuale, il furto di un cane viene equipatato a un furto di motorino, cioè di una proprietà, mentre è molto evidente che si tratta molto di più di una proprietà. Inoltre dovrebbe essere fortemente monitorato il territorio per contrastare gli abusi venatori che sono una costante nel nostro paese. Basti pensare al caso del povero sacerdote ucciso in un posto dove non si poteva sparare   e in una stagione in cui non si poteva sparare.  E poi bisogna continuare con la campagna di sensibilizzazione e lavorare molto sulla sterilizzazioni dei cani e dei gatti.

Lettiera gatti, coperta o scoperta?

Torniamo a parlare di lettiera e gatti anche oggi, dopo aver affrontato nel post di ieri il primo punto ovvero dove posizionare la lettiera. Ne abbiamo concluso che bisogna scegliere un posto accessibile al gatto, separato nettamente da ciotola e cesta ma non troppo lontano dal luogo in cui dorme il nostro micio, distante dai rumori di caldaie e lavatrici, e con un tappetino che copra le superfici fredde come il cemento. Una volta scelto il posto, evitate di cambiare continuamente posizione alla lettiera per non confondere il micio.

E ora veniamo al passo successivo. La lettiera, come comprarla: aperta o chiusa, coperta o scoperta? In commercio la meno costosa è sicuramente la classica lettiera rettangolare scoperta, il prezzo si aggira intorno alle 6-10 euro. Quella coperta costa un po’ di più, dai 20 euro in su e si arriva anche sui 60-70 euro per alcuni modelli più accessoriati e con i carboni attivi che controllano gli odori.

Se il merlo ti insulta, hai diritto ad un risarcimento…

Il titolo è provocatorio, come del resto la storia incredibile che ha visto come protagonisti proprio un merlo “maleducato” ed una ragazza probabilmente un pò troppo suscettibile. Certo, in effetti, non è carino sentirsi offendere quotidianamente, secondo quanto ha riferito la giovane, non appena rientrata a casa dal lavoro. Il merlo indiano dei vicini, per anni, non perdeva occasione  di dedicarle dei pesanti apprezzamenti e lei, di origine ucraina, alla fine, si è veramente stancata. Per questo si è rivolta al Tribunale degli animali dell’Aidaa di Milano.

Gara nazionale di agility a Ravenna

Questo fine settimana 11 e 12 settembre a Ravenna si svolgerà la gara nazionale di agility dog, organizzata dal Gruppo Cinofilo Ravennate (Info: 0544.400130). L’evento si svolgerà negli spazi messi a disposizione dalla Parrocchia di Santa Maria nella frazione di Boncellino ed è un appuntamento del campionato nazionale di agility dog, per il quale saranno presenti concorrenti provenienti da tutta Italia.

Il programma prevede nella mattina di sabato 11 le prove junior (principianti) e disc dog, mentre nel pomeriggio si svolgeranno le prove senior (esperti). In serata, poi, è in programma una gara master aperta a tutti coloro che vorranno cimentarsi in queste discipline. Domenica 12 si terranno le gare junior al mattino, mentre le gare senior e il disc dog al pomeriggio.

Lettiera gatti, dove posizionarla?

Già tempo fa vi avevamo parlato dei compromessi a cui spesso bisogna scendere per accontentare i nostri amici gatti che non sempre hanno esigenze facili da soddisfare e che a volte mal si conciliano con la vita da appartamento. Ma non disperate, spesso non è niente di irrealizzabile e l’essenziale è capire di cosa ha bisogno il nostro gatto e cosa c’è che non va.

Torniamo su un argomento sempre molto caldo: la lettiera. Per chi vive in un appartamento piccolo, senza un ripostiglio, o un giardino, piuttosto che un grande terrazzo, le cose sono più complicate. Ma anche chi decide di posizionarla all’aperto è bene che la cambi spesso per evitare cattivi odori e lamentele dei vicini. Ed oggi parliamo proprio di dove posizionare la lettiera.

Taglia di 5mila euro sui colpevoli della barbara uccisione di due gatti

Purtroppo non tutti amano gli animali, anche se c’è una enorme differenza fra il fatto di non averne una passione sfrenata e non possedere alcun rispetto per le altre creature che condividono con noi il globo. Questa seconda tendenza, ovviamente, è deplorevole e, prima ancora di essere puntita andrebbe studiata, per capire come si possa giungere a simili azioni. Divertimento, incomprensibile del resto, o noia, qualunque sia il motivo, il risultato è che due gatti sono stati uccisi senza pietà a bastonate nelle scorse ore e ritrovati senza vita su una strada di Cascina Figina, in provincia di Milano. Presentavano entrambi delle ferite esclusivamente alla testa e al collo e questo fa escludere del tutto l’ipotesi che possano essere stasti investiti da una automobile o, ancora, possano essere stati vittima di un incidente. Due femmine, una rossa di tre anni circa e l’altra a strisce grigia della stessa età che appartenevano al Rifugio del luogo e regolarmente registrate al Comune che non ci sono più e, adesso, L’Aidaa ha posto una taglia di cinquemila euro per trovare gli assassini, affinchè questa macabra azione non resti impunita.

Il galateo del gatto

Quando si visita una casa in cui vive un cane si sa, bene o male, cosa aspettarsi: un quattrozampe che abbaia, che potrebbe annusarvi “dappertutto” e saltarvi addosso facendovi le feste ma anche lasciandovi addosso dei peli. Poco male se i vostri ospiti amano i cani, ma in caso contrario preparatevi a sentire delle lamentele. E per quanto riguarda i gatti? Cosa potrebbero trovare sgradevole amici e parenti in visita che noi, amanti dei pets, troviamo assolutamente normale?

Iniziamo con il dire che le libertà che lasciamo al nostro gatto sono alquanto soggettive. Ognuno si regola a modo suo. Io, ad esempio, non gli ho mai permesso di salire su tavoli, banconi della cucina (scoprite come fare), mentre avevano campo libero su sedie e divani. E partiamo proprio dalla cucina, ai nostri ospiti potrebbe risultare poco igienico, per l’appunto, e lo è, vedere la coda del gatto che si aggira vicino a piatti e pentole o dove stiamo affettando il pane o ancora vederlo annusare le pietanze. Quindi sarebbe il caso di tenere la porta chiusa e di escluderlo dal regno dei fornelli.

Diminuiscono gli abbandoni di cani e gatti, ma l’incuria dell’uomo potrebbe causare l’estinzione dei pinguini

Si vedono camminare goffi e simpatici tra i ghiacci all’interno dei documentari trasmessi in tv, visto che non sono moltissimi poi coloro che hanno la fortuna di vederli di presenza; eppure i pinguini, che sembrano sempre tantissimi, sarebbero in via di estinzione. L’uomo, infatti, che di anno in anno piano piano impara a rispettare gli amici a quattro zampe come cani e gatti, si dimentica che a causa della sua incuria e del suo egoismo, può fare seriamente male ad altre creature indifese. Non importa quanto vivano lontane, ma condividono lo stesso mondo ed hanno diritto di vivere in un ecosistema equilibrato e non carico di polveri ed inquinamento. In realtà, sono vari i motivi che potrebbero causare la loro scomparsa, quasi tutti legati alla cattiva conservazione dell’ambiente. L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi da un gruppo di ricercatori che sono giunti a Boston in occasione della Internazional Penguin Conference. A tal proposito. è stato confermato che almeno dieci specie su diciotto, dovrebbero essere tenute strettamente sotto controllo.