Una volta era impegnato nelle missioni per salvare le vite umane nelle catastrofi nauturali, poi, anche per lui è arrivato il momento di andare in pensione, ma in modo particolare. A 11 anni suonati, infatti, questo bellissimo cane di razza Border Collie ha iniziato ad occuparsi degli anziani in difficoltà. Il suo nome è Hook, ed è stato presto ribattezzato “cane-colf”.
Filariosi cardiopolmonare nel gatto: cos’è, come si trasmette e quali i sintomi
Anche i gatti possono essere colpiti da filariosi cardiopolmonare, esattamente come i cani, benché con un’incidenza estremamente minore. Questa patologia è caratterizzata dalla presenza di un parassita, la filaria che si insinua e si sviluppa nella parte destra del cuore dell’animale, sviluppandosi come un verme, lunghissimo, fino a soffocare l’organo vitale.
Cane Pinscher nano, carattere e prezzo
Le origini di questa razza sono riconducibili al “Ratte tedesco”, un cane molto antico. Ad alcuni piace definire il Pinscher una copia in versione ridotta del Dobermann, ma in realtà è il Dobermann che deve la sua esistenza alle recenti selezioni tra il Pinscher e lo Schnauzer. I cani di razza Pinscher possono essere di due tipologie Standard e Zwergpinscher (Pinscher Nano), più diffuso in Italia.
Raffreddore cane, quali sono i sintomi e la cura
Quando il cane ha il raffreddore, i sintomi sono più o meno quelli che avvertiamo anche noi: tosse, naso che cola, starnuti e occhi che lacrimano. In genere, si tratta di un disturbo che si risolve nel giro di pochi giorni, ma per aiutare il nostro amico a 4 zampe a guarire, possiamo seguire qualche piccolo accorgimento.
Animali da pelliccia: una proposta di legge per salvarli
Vietare per legge l’allevamento, la cattura e l’uccisione di animali per ottenere pelli o pellicce, vietare altresì la produzione, l’esportazione, la commercializzazione, il trasporto, la detenzione, la cessione a qualunque titolo di pelli o pellicce ricavate da animali appositamente allevati, catturati o uccisi in Italia. E’ questa la proposta di legge depositata alla camera dei deputati dall’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, supportata dalle maggiori associazioni animaliste e dalle oltre cinquanta mila firme raccolte, che saranno consegnate nei prossimi giorni ai presidenti di Camera e Senato.
Video: il gatto ed il delfino
Oggi cari amici e lettori di Tutto Zampe vi proponiamo un video dolcissimo, che mostra l’amicizia nata tra un gatto ed un delfino. Due animali così diversi tra di loro si incontrano e scocca la scintilla: il micio si trova all’interno di una barca ma in pochi istante capisce che quel mammifero marino, mai visto prima, è un amico con il quale giocare.
Smarrimento cane, cosa fare
Smarrire un cane è un’esperienza che vi auguro di non dover mai affrontare, tuttavia, se dovesse capitarvi, la prima cosa da NON fare e lasciarsi andare al pianto e allo sconforto, sono reazioni del tutto normali, ma possono annebiare la mente e anche se il vostro amico a 4 zampe si è semplicemente allontanato dalla vostra vista, non riuscirete a vederlo.
Pulcini: ecco perché è meglio non regalarli a Pasqua
La festa di Pasqua si avvicina e con essa, oltre le tradizionali uova di cioccolato, anche l’abitudine di regalare adorabili pulcini come animali da compagnia. Sono effettivamente simpatici e carini molto affascinanti per i bambini, ma ci sono molte ragioni per cui questo dono sarebbe meglio evitarlo, sia a Pasqua che in altre occasioni. Quali? Tracciamone insieme una breve lista.
Cane Saluki, il Levriero persiano e gli allevamenti
Il Saluki o Levriero persiano è una razza antichissima, le prime tracce risalgono addirittura agli antichi egizi. La prima traccia risale al mondo arabo, il termine, infatti, deriva da Saluk, città nel deserto dell’Arabia Saudita ai tempi dei primi musulmani, i quali avevano una grande considerazione di questo animale tanto da considerarlo il dono di Allah.
Naso secco nel gatto, cosa significa?
Si è soliti pensare che, quando un gatto ha il naso secco, sia malato, perché un animale sano dovrebbe averlo sempre leggermente umido e morbido al tatto. Ma non sempre questo corrisponde a realtà. Un naso asciutto, certamente, può essere un segnale d’allarme, ma prima di iniziare a preoccuparsi è necessario valutare con calma la situazione.
Il cane del Presidente Obama, testimonial in un video
Si chiama Bo il cagnolone che vedete nella foto ed è il “first dog“, il cane presidenziale, ovvero il fedele amico a quattro zampe del presidente degli Stati Uniti Obama. Ed è anche il protagonista di un curioso video promozionale per una storica lotteria-evento che si svolge ogni anno alla Casa Bianca. Lunedì 9 aprile, 2012, la famiglia presidenziale ospiterà la 134 ° White House Easter Egg Roll. Il tema di quest’anno è “Let ‘s Go, giochiamo, andiamo avanti” e più di 35.000 persone si unirànno alla famiglia più importante del mondo per giochi, storie, dimostrazioni di cucina e, naturalmente, il rotolo di uovo tradizionali sul prato. Ma cosa c’entra Bo?
Cuccioli di cane appena nati ritrovati morti ad Istria
Alle porte di Pisino, in provincia di Istria, sono stati ritrovati morti 8 cuccioli di cane appena nati in un torrente ghiacciato. Le foto dei piccoli, di circa 2 giorni di vita, stanno facendo il giro del web, con l’obiettivo di trovare il responsabile di un gesto tanto orribile da farci vergognare di appartenere al genere umano.
Vivisezione: prima vittoria contro la Harlan
Il mondo animalista segna un punto a suo favore: nei laboratori della Harlan a Correzzana, in Brianza, non arriveranno più le circa 900 scimmie destinate ai laboratori di ricerca mentre i circa cento macachi che già si trovano al suo interno non verranno spediti all’azienda farmaceutica che li vuole usare per condurre degli esperimenti scientifici. Sono queste le ultime indiscrezioni sull’accordo raggiunto tra Michela Vittoria Brambilla e il presidente della multinazionale Harlan, David Broken.
Falchi pellegrini: Aria e Vento tornano a casa, il video in diretta web della deposizione del primo uovo
Sono la coppia più bella del mondo: Aria e Vento, due falchi pellegrini che con estrema regolarità ogni anno tornano a casa per riprodursi. E così è stato anche stavolta, Aria ha già deposto il primo uovo in diretta video sul web e nei prossimi giorni ne seguiranno altri due o tre. L’evento è quanto mai naturale ed al contempo speciale. Perché? Perché la casa, o meglio il nido, dei due uccelli, è da sempre sulla terrazza della Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, per l’appunto monitorato 24 ore su 24 da una webcam ed una “eggcam” in full HD dell’associazione scientifica Ornis Italica e di Terna.