Gatto American Shorthair, allevamento e prezzo

Gatto American Shorthair allevamento prezzo

Gatto American Shorthair allevamento prezzo

L’American Shorthair è un gatto di taglia medio-grande ed è un diretto discendente del gatto europeo. È una razza intelligente, che si adatta perfettamente alla vita casalinga, con un istinto per la caccia particolarmente sviluppato. È anche un eccellente arrampicatore e saltatore, ed è piuttosto longevo. Mediamente, infatti, vive 15 anni.

Cani e gatti in condominio, sarà vietato vietarli

Cani gatti condominio vietato vietarli

Cani gatti condominio vietato vietarli

Finalmente arriva il Sì agli animali in condominio. Da oggi, dunque, vietare la presenza di cani, gatti e qualunque altro animale domestico tra le mura di casa sarà vietato. La notizia ci rende davvero molto felici e senza dubbio è una grande vittoria per tutte quelle famiglie che vivono con gli amici a 4 zampe e non sono poche!

La muta nei conigli

muta conigli

muta conigliCi siamo, è giunto il momento ed occorre non farsi trovare impreparati: la muta nei conigli è alle porte. I nostri simpatici amici sono soggetti a più mute durante l’anno, ma le principali in genere si concentrano in primavera ed in autunno. E’ in questi periodi infatti che la perdita di pelo si fa più ingente. Si tratta di un fenomeno naturale come sapete, che tende ad adattare il manto dell’animale alle stagioni e alle temperature correlate: in primavera il pelo vecchio e fitto invernale lascerà il posto ad uno più rado e sottile e viceversa. Per tale motivo la muta autunnale, rispetto a quella della primavera in genere è meno abbondante. Molto però dipende dal tipo di coniglio e dalle condizioni ambientali in cui vive.

Cani terremotati, un libro per aiutarli

Cani terremotati

Cani terremoto emilia

Si intitola Fiori di qui il libro fotografico realizzato per aiutare i cani terremotati delle zone dell’Emilia. In particolare il canile di Finale Emilia con i suoi ospiti a quattro zampe hanno subito ingenti danni dalle scosse dell’aprile scorso: i mesi sono trascorsi ma le necessità di questi sventurati trovatelli sono tante. Per questa ragione un altro canile municipale, quello della città di Imola, ha deciso di aiutare i cani emiliani realizzando un libro fotografico a colori. Il libro si compone di circa 40 pagine, 21×21 cm, e vi sono ritratti alcuni ospiti della struttura: è stato realizzato dalla CoALA, la cooperativa che gestisce il canile di Imola.

Cani senza pedegree: è boom di adozioni

Cani senza pedegree boom adozioni

Cani senza pedegree boom adozioni

Il pedigree è fuori moda! Da Trieste a Roma, infatti, è boom di adozioni di cani e gatti abbandonati. Come si dice, la ruota gira, e anche per i meticci è arrivata l’ora della rivincita. La notizia non può che riempirci il cuore di gioia, anche perché in più occasioni vi abbiamo segnalato feste e appuntamenti dedicati ai cani non di razza.

Cani nei negozi: in Friuli basta divieti

Animali domestici e negozi

cani e negozi

Una bella notizia giunge dalla regione Friuli Venezia Giulia, dove è stato deciso che gli animali domestici potranno avere libero accesso negli esercizi commerciali: se un esercente non vorrà animali nei suo esercizio commerciale lo dovranno preventivamente comunicare al Sindaco. Basta ai divieti posti all’ingresso di negozi o di uffici: questa legge, approvata dal Consiglio regionale, introduce l’accesso a tutti i pet nei luoghi pubblici, ovviamente purchè si tratti di animali curati e dotati di guinzaglio e museruola. La novità risulta gradita in una regione come il Friuli Venezia e Giulia dove una famiglia su tre ha un animale: in tutto il territorio regionale vi sono 100mila gatti e 145mila cani.

Gatti obesi: il video di Skinny che pesa 20 chili

gatto obeso video

gatto obeso videoOggi vi raccontiamo la storia di Skinny, una splendida gatta di 5 anni. A differenza di quello che si possa pensare dal nome, che in inglese significa “magro”, smunto, scheletrico, la micia in questione soffre di una grave obesità: pesa 41 libre, circa 20 chili. Una stazza che le rende difficile anche di muoversi. Skinny è in cerca di una casa e siamo certi che la troverà al più presto, visto che le richieste di adozione stanno arrivando da ogni angolo del mondo, da quando, pochi giorni fa è stato lanciato un appello per lei.

Alaskan malamute e bambino: un rapporto speciale

Alaskan malamute e bambino

Alaskan malamute e bambino

Il video che vi mostriamo oggi cari amici e lettori di Tutto Zampe, è veramente dolce: i protagonisti sono infatti un cane di razza alaskan malamute ed un bambino di pochi mesi. Il piccolo piange disperato, ha bisogno di attenzioni ma pare che nessuno sia disposto a dargliene. Ma ecco che accanto lui c’è il fedele amico a quattro zampe il quale, capendo la situazione, inizia a ululare, calmando il bambino. L’ululato del cane è come un canto che ha un effetto calmante sul cucciolo di uomo, che si sente protetto dal pet di casa.

Cane allatta cucciolo di gatto

Cane allatta cucciolo gatto

Cane allatta cucciolo gatto

Gli animali hanno spesso qualcosa da insegnarci, dovremmo prendere lezioni da loro, lo dico sempre. La storia che vi racconto oggi la dice lunga sui cani e l’istinto materno, che supera qualunque barriera, specie compresa. Una cagnolina di Pechinese, infatti, ha allattato un gattino randagio, salvandogli così la vita.

Cani, gatti & co in famiglia, chi li cura?

cure animali domestici

cure animali domesticiCani, gatti, pesci, uccellini, ma anche rettili e tartarughe: gli animali domestici sono considerati parte integrante della famiglia e come tale sono amorevolmente curati, con cibi ad hoc e coccole. Il 5° rapporto Assalco-Zoomark è entrato però nel merito del ruolo che i pets da compagnia assumono, grazie ad una indagine statistica che ne ha approfondito alcuni aspetti. Vediamoli insieme partendo dai numeri concreti.

Cagnolina Pechinese allatta micio randagio (VIDEO)

cane pechinese allatta gatto randagio

cane pechinese allatta gatto randagioLa storia che vi raccontiamo oggi, è veramente speciale: una cagnolina di razza pechinese ha adottato con estrema naturalezza un gatto randagio di pochi giorni, ritrovato nel giardino della sua casa.  La cosa straordinaria è che dopo tre giorni di convivenza Mittens, la pechinese di 4 anni, ha cominciato a produrre latte e dunque ad allattare il piccolo micio, poi chiamato Bootsi. Un caso raro sicuramente, se si considera che l’ultima gravidanza (e dunque allattamento) di Mittens risale a due anni fa, ma non unico e comunque eccezionale per la dolcezza che comporta.

Springer Spaniel inglese, carattere e standard

Cane Springer Spaniel carattere standard

Cane Springer Spaniel carattere standard

Lo Springer Spaniel inglese, tra tutti i cani da caccia britannici, è considerato dagli esperti il più antico. Come si evince dal suo aspetto, le sue origini sono comuni a quelle del Cocker Spaniel inglese e del Setter. È un animale molto fedele, allegro e affettuoso ed è facilmente addestrabile.

A cuccia la caccia, un nuovo servizio di Aidaa

a cuccia la caccia

a cuccia la caccia

Aidaa scende in campo per combattere la caccia e propone un nuovo servizio, di consulenza legale totalmente gratuito, denominato A cuccia la caccia. Il servizio viene offerto a tutti coloro che sono contro la caccia, che sono molestati dai cacciatori o che hanno subito dei danni dovuti alle azioni di questi ultimi: danni sia di natura patrimoniale, che fisica o personale. Alcuni di questi servizi sono offerti gratuitamente, altri richiedono un contributo: è possibile effettuare la denuncia e la segnalazione dei casi online mandando una email all’indirizzo [email protected]

Veterinario sbaglia cura? Niente risarcimento per danno morale

errori veterinari

errore veterinario

Oggi cari lettori di Tutto Zampe ci occupiamo di una questione piuttosto delicata e controversa: cosa accede quando il veterinario effettua un intervento su un animale domestico e questo, purtroppo, non sopravvive? Si tratta di una problematica che potrebbe capitare ad ogni proprietario di pet. Come ogni medico, anche il veterinario è tutelato da apposita assicurazione profesisonale, che viene attivata in caso di errore medico, anche se spesso questo non basta ai proprietari di cani e gatti. La brutta notizia è che in caso di errore veterinario non è previsto il risarcimento per i danni morali patiti dal proprietario: si tratta di una sentenza che ha fatto discutere, emessa dal tribunale di Milano e confermata dalla Corte di Appello. La motivazione sarebbe da individuarsi nel fatto che la perdita del rapporto di affezione non costituisce un diritto inviolabile della persona.