Ci siamo occupati nei giorni scorsi del kennel e delle sue caratteristiche principali, indicandolo come un accessorio per consentire al vostro amico a quattro zampe di crearsi una tana, nella quale dormire e riposare in santa pace. Ma il kennel va ovviamente scelto della giusta misura, per fare i modo che il pet vi possa stare comodo al suo interno e non costretto. La tana, anche in natura, non è mai troppo grande rispetto alle dimensioni del suo occupante, e così dovrà essere anche per questo accessorio: ecco alcuni consigli utili per scegliere il kennel della giusta misura.
Cardiomiopatia dilatativa cane, cure e prognosi (sopravvivenza)
Quando si parla di cardiomiopatia dilatativa nel cane, si fa riferimento ad una patologia caratterizzata da un ingrossamento del muscolo cardiaco con deficit funzionali, aritmie o insufficienza cardiaca. Si può curare? E quali possibilità di sopravvivenza?
Cucciolo di cavallo Vs palla… chi vincerà? VIDEO
Il puledro protagonista di questo video si chiama Cruz e a quanto pare ha un debole per la palla! Ci gioca come fosse un bambino. Non molti sapranno che i cavalli amano giocare a palla… io personalmente non credevo potessero divertirsi così tanto e che la palla fosse esclusivo appannaggio dei cani!
Come abituare il cane al kennel
Abituare il cane a dormire nel kennel è molto importante, oltre che un passaggio della vita dell’amico a quattro zampe delicato. Il kennel altro non è se non un trasportino di grandi dimensioni, morbido o rigido, fatto a forma di gabbia o come una grande valigia, dipende dai modelli che preferite e che troverete in commerci, dove il cane può rifugiarsi, dormire, essere trasportato. Insomma questo oggetto dovrà diventare la tana del vostro pet.
Qual’è il posto migliore per fare dormire il cane?
Trovare il posto perfetto per fare dormire il cane in casa è importante: il vostro pet necessita di un posto tutto suo dove dormire e riposare senza essere disturbato da nessuno. Ecco alcuni suggerimenti utili per individuare il posto migliore dove far dormire il vostro amico a quattro zampe: ricordate che comunque occorre seguire anche le sue preferenze, dato che la cuccia sarà la sua!
Se il cane ha paura dei bambini, cause, sintomi, cosa fare
Il cane ha paura dei bambini? Perché? E cosa fare? Capita. E ad osservare alcuni bambini all’opera si può anche capire come mai: spesso sono molesti, seppur non volendo, oppure più grandi assumono atteggiamenti incredibilmente aggressivi nei confronti degli animali, segno inequivocabile che non hanno ottenuto un’adeguata educazione al rispetto degli esseri viventi! Il rischio è che il cane si rivolti loro contro, solo per un’istintiva reazione di difesa. Analizziamo insieme le cause ed i sintomi di questi timori di Fido.
Quello che cani e gatti possono vedere e noi no
Per molto tempo ci si è interrogati sul modo in cui i cani ed i gatti (o altri animali domestici e non ) possono vedere…specie in relazione alla percezione dei colori. Ora un nuovo studio scientifico messo a punto da studiosi della City University di Londra ci spiega come Fido, Micio ed altri mammiferi, abbiano una vista agli ultravioletti.
6 rimedi naturali e domestici per la salute del cane (foto)
La prima cosa da fare se il cane si ammala è di rivolgersi ad un veterinario, la seconda è quella di evitare di somministrargli farmaci non prescritti dallo stesso e la terza è quella di aprire gli sportelli della dispensa per vedere cosa c’è di buono ….. no, non da mangiare, ma per prendersi cura della salute di Fido. Eccellenti rimedi naturali e domestici per le patologie più comuni dei cani si nascondono nelle nostre cucine. Ecco una preziosa lista …..
Regali natalizi per Fido, ecco qualche idea
Si avvicina il Natale ed è ora di pensare anche agli amici a quattro zampe di casa: cosa volete regalargli per Natale? Un regalino per ringraziarli della loro presenza e del loro amore incondizionato? Ecco alcuni spunti utili per acquistare dei regali natalizi per Fido, molti utili, molti invece simpatici e divertenti, finalizzati al gioco ed al divertimento per tutta la famiglia.
Atassia canina, cause sintomi e cura
L’atassia canina è, come nell’essere umano, una condizione neurologica caratterizzata da una perdita di coordinazione nei movimenti. Nel cane questo comporta con una maggiore evidenza, un senso di sbandamento nell’andatura. Scopriamone insieme i sintomi rivelatori, le cause e le possibilità di trattamento.
Un bradipo per amico… (VIDEO)
In queste ore sta spopolando il video che vede protagoniste Daisy, una femmina di bradipo e Alia, una bimba di soli 5 mesi. L’insolita amicizia è nata quando l’animale era in fasce e la bambina aveva soltanto 2 giorni di vita, da allora sono diventate inseparabili.
Roditori che si rifugiano nelle tazze (Foto)
Che ci fanno dei conigli e dei criceti dentro a delle tazze? La domanda sorge spontanea guardando questa galleria di foto che ritrae proprio dei tenerissimi coniglietti e criceti di tutte le dimensioni, dentro a tazze e vasetti. Insomma, che i roditori in generale siano degli animali curiosi lo sappiamo, ma che decidessero anche di andarsi a nascondere proprio li dentro non ce lo aspettavamo! In ogni caso il risultato è una galleria di immagini carine e dolcissime, dove i pet protagonisti riposano tranquilli, in attesa di andare a giocare da qualche altra parte!
Splendide e inusuali amicizie tra animali – 10 foto
Forse l’uomo ha sempre creduto di essere l’unico essere vivente in grado di stringere rapporti d’amore o d’amicizia. Noi oggi possiamo dimostrarvi che non è così! Gli amimali si vogliono bene e si scelgono tra di loro senza discriminazioni di razza o specie, si amano incondizionatamente e creano rapporti meravigliosi che noi, esseri umani, possiamo solamente invidiare. Le 10 foto che seguono dimostrano quanto abbiamo appena detto. Non perdetevene neanche una!
Parlare con il cane? Non è pazzia, uno studio lo dimostra
Tutti coloro che possiedono un cane l’hanno fatto almeno una volta nella vita: parlare con lui, raccontargli segreti, dubbi, ma anche le cose belle successe nel corso della giornata. Perchè un cane ti ascolta, sempre, e ti guarda come se volesse annuire. Ma spesso ci sentiamo pazzi a parlare con un pet, pensiamo che lui non capisca. Errato: uno studio pubblicato sul Current Biology dimostra che se parlare con il cane non è sintomo di pazzia.