In questo periodo si discute molto del controverso Festival di Yulin, dedicato alla carne di cane e di gatto: un consumo di tali animali è abbastanza diffuso in tutta la Cina, soprattutto nella parte sud del paese. Ma ciò che inorridisce è l’accanimento che questi popoli delle zone rurali hanno dimostrato dei confronti di questi animali, spesso torturati prima di essere consumati. In questo scenario di orrore, il sig. Yang Xiaoyun, un insegnante in pensione, è una voce fuori dal coro.
Cortisone o micofenolato nel gatto?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, ho una micia di 2 anni alla quale, dopo molte analisi e controlli, è stata diagnosticata una malattia immunomediata. Sotto cortisone si riprende, mentre la terapia con la ciclosporina non ha dato risultati soddisfacenti. Mi hanno parlato di un altro farmaco, il micofenolato, ma mi hanno detto che potrebbe causare gravi casi di gastroenterite e che potrebbe non essere consigliabile. Avete avuto esperienze di utilizzo di questo farmaco? Se sì, quali sono stati gli effetti? Potrebbe secondo voi tollerare una terapia a base di cortisone a vita, assumendone ogni giorno circa 1.5 mg al kg? Grazie per la vostra disponibilità.
Incontro pericoloso per un cane nel bosco..
Una storia davvero singolare arriva direttamente dalla cittadina di Velletri, contrada Cigliolo. Un cagnolino di media taglia si trovava all’interno di un cortile insieme ad un gruppetto di bambini che giocano, uno dei quali facente parte della sua famiglia. Ad un certo punto l‘amico a quattro zampe decide di andare a farsi un giro in un bosco che si trova nelle vicinanze, si allontana e indovinate un pò cosa trova?
Massa nell’addome del cane, un tumore?
Richiesta di consulto veterinario
Buona sera. Vorrei chiedere una sua opinione riguardo il caso della mia cagnolina….oggi gli hanno fatto un ecografia e hanno trovato una grande massa di 8cm. E tale massa e una probabile neoplasia maligna (tumore nel cane) di origine non certa. La massa si spinge sia cranialmente verso la milza che medialmente verso il surrene, sia caudalmente verso l’ovaio sinistro. Volevo chiedere: secondo lei bisogna fare la TAC e dopo eventualmente asportazione chirurgica? Solo che non sanno se potranno toglierla o no. E tante persone mi hanno sconsigliato sia la TAC che l’ operazione perché cosi potrebbe peggiorare molto di piu. Io sono disperata. Non so che fare. Lei è una maltese…ha 13 anni, non è mai stata sterilizzata e non ha mai avuto cuccioli. Non ha avuto nessun tipo di sintomo. ……..
Pitbull salvata dalla strada, ma dove sono i suoi cuccioli? (Video)
Un operatore dell’associazione per la tutela animale Hoper For Paws riesce a catturare una femmina di cane razza Pitbull, randagia, che già da diverso tempo vagava pericolosamente lungo le strade. Ma una volta catturata scopre che si tratta di una mamma, in allattamento. Da qualche parte ci dovranno essere anche i cuccioli allora, ma dove sono?
Gatto con toxoplasmosi e contagio, quanto dura il rischio?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno Dottore avremmo bisogno di un aiuto. Io e mia moglie siamo alla ricerca di una gravidanza e viviamo in un monolocale di 35 mq con una gatta. Mia moglie ha fatto l’esame per la Toxoplasmosi ed è risultata negativa mentre l’esame fatto alla mia gatta da i seguenti risultati: IGM negativo e IGG 1:32 con intervallo di riferimento 1:32. Premetto che la lettiera la pulisco sempre io tutti i giorni, ma si trova in un ripostiglio a circa 2 metri dal piano cottura (purtroppo non avendo balconi è l’unica posizione possibile). Non ci è chiara una cosa: -al di là che il valore IGG è al limite e quindi ci hanno consigliato di rifare il test- quale è il significato? Alcuni veterinari ci hanno detto che questo valore IGG indica che la gatta ha già avuto contatto con il batterio ma che ora, avendo sviluppato gli anticorpi, non espellerà più oovocisti e quindi non sarebbe rischioso un contagio; altri invece dicono che la gatta ha il batterio nel sangue ma non è possibile sapere se e quando espellerà oovocisti e quindi abbastanza rischioso visto la ricerca di gravidanza. La prego ci aiuti perchè questa situazione e questi dubbi ci stanno tormentando.
Grazie in anticipo
Irie, il cane che ama palleggiare (VIDEO)
Molti cani amano la palla, direi quasi tutti, ma ce n’è uno in particolare che adora proprio palleggiare e fare a passaggi col suo padrone! Guardate di chi si tratta…
Combattimenti mortali tra cani, sgominata banda
Cani che combattevano tra di loro, incitati dalla folla, innervositi, resi folli forse anche da sostanze che venivano loro iniettate. Il tutto per delle scommesse. Siamo in Campania, nel napoletano, dove l’orrore che si consumava all’interno di un capannone con pochi box e un ring dove combattere. Le indagini sono partite dalla polizia postale di Napoli che ha denunciato quattro persone, fra cui un minore.
Cane morde mobili e gratta sui muri
Richiesta di consulto veterinario, domande:
Buongiorno Dott.ssa , Le scrivo in quanto vorrei chiederLe aiuto e consiglio relativamente ad un comportamento che sta assumendo il mio cane ultimamente. ho un labrador di 18 mesi, Athos. nelle ultime 2 settimane, in nostra assenza, ha cominciato a rosicchiare mobili e grattare muri. su consiglio di un negoziante ho provato uno spray disabituante….non gliene importa niente!! così adesso ho ordinato su internet il kong pensando e sperando chelo tenga occupato senza che si stanchi e innervosisca. Che consigli mi può dare? la ringrazio fin da subito per l’aiuto che saprà darci. le auguro una buona giornata. cordialmente.
Melissa, la gatta che fa sempre la linguaccia – foto
Una delle foto più facilmente reperibile sul web, tra le preferite degli utenti di internet è sicuramente quella di Albert Einstein che mostra la lingua. Lo scienziato viene così presentato in maniera iconica, mostrandoci il suo lato più scanzonato. Questo gattino adorabile, proveniente dalla Russia si chiama Melissa e ricorda, in ogni foto, la famosa immagine di Albert Einstein.
Niente cani sui bus? Ecco come reagisce Trieste
La città di Trieste dice basta a questa assurda legge regionale che vieta ai cani di poter salire sugli autobus cittadini. Si cari lettori, nel capoluogo friulano cani e proprietari non possono prendere il bus insieme, proprio a causa di una legge regionale entrata in vigore lo scorso 2 aprile. Niente cani sui bus insomma, ma come hanno reagito cittadinanza e anche alcuni consiglieri comunali?
Ck alto nel gatto, tenia e diarrea, cause e cosa fare?
Richiesta di consulto veterinario
Tipo di problema CK alto, diarrea cronica, tenia
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio. Il mio veterinario prevede una biopsia laparotomica e prima di procedere vorrei avere conferma che sia proprio necessaria. Descrivo nel dettaglio la situazione: 5/02/2015 gatto maschio adulto (4-5 anni) castrato, peso 4,4Kg. Provenienza gattile. Negativo fiv/felv. Le feci sono estremamente maleodoranti e consistenza poco solida. Feci di pulci nel pelo. Stronghold 3 fiale date, a distanza di un mese una dall’altra 4 esami feci (di base) tutti negativi enterofilus e cibo intestine per 20gg puzza identica, consistenza migliorata 27/02/2015 felex vomitato (per 2 volte) e si decide di non dargliene più sinfelex (antibiotico) tutto 6 gg dal terzo giorno di antibiotico l’odore delle feci è nettamente migliorato e anche la consistenza è ok. La puzza ricomincia dopo meno di una settimana anche se ha continuato enterofilus .
Due cani lottano per la palla ma alla fine.. (Video)
Due cani che vogliono giocare con la stessa palla, una situazione che si verifica spesso nelle case in cui convivono due o più animali domestici. Improvvisamente sembra che avere il possesso dello stesso gioco sia la cosa più importante del mondo! Nel video ecco che due cani, di razza Golden Retriever, vogliono proprio la stessa palla. A tutti i costi. Ma guardate cosa succede, entra in gioco un terzo amico a quattro zampe!
Debolezza zampe anteriori cane, quali cause?
Richiesta di consulto veterinario
Salve, vi scrivo perché vorrei il vostro parere sulle condizioni del mio cane . Il giorno 2 giugno il mio cane , un cocker spaniel di 14 anni , ha iniziato a zoppicare con la zampa anteriore destra. Il giorno successivo non riusciva proprio ad alzarsi in quanto entrambe le zampe anteriori non glielo permettevano , per cui si spostava strisciando con l’aiuto delle zampe posteriori. Lo portiamo così presso la clinica veterinaria del nostro paese il giorno 3 giugno: il veterinario presente ci manda a casa con una semplice cura per l’artite mediante pasticche “controstress”. Il giorno successivo, peggiorando le condizioni del cane………