Richiesta di consulto veterinario su comportamento compulsivo cane, che fare
“Buongiorno scrivo perché la mia cagnolina di 9 anni (taglia piccola e meticcia) è da oltre un mese che sta assumendo un comportamento anomalo alla sera dopo la pappa quando è con noi sul divano. Continua infatti in modo ossessivo e ripetitivo a tirare fuori e dentro la lingua come fosse un serpente. va avanti tutta la sera senza fermarsi. noi le abbiamo provate tutte: sia sgridandola, che coccolandola e che ignorandola: il risultato purtroppo è nullo. Continua imperterrita e spesso cerca anche di leccarci o di leccare la copertina del divano e se poi noi ci rifiutiamo si lecca lei. Lo fa solo alla sera (anche se in realtà lei mangia anche una porzione di pappa alla mattina). Non ne veniamo a capo: sinceramente vorrei capire se ha qualche problema di salute o se è un tic o se dipende dal nostro atteggiamento nei suoi confronti. grazie mille per il vostro supporto.”
Giornata mondiale della fauna selvatica, i grandi felini rischiano l’estinzione
È dedicata ai grandi felini la Giornata Mondiale della fauna selvatica del 3 marzo 2018 per ricordare quando la loro sopravvivenza sia a rischio.
Leoni, puma, leopardi, tigri, ghepardi e tutti gli altri grandi felini sono fortemente minacciati dalla presenza dell’uomo e dalle sue attività di bracconaggio, ma anche dal traffico illegale, dalla distruzione degli habitat e dal cambiamento climatico in atto rischiano di farli scomparire definitivamente.
Il WWF ricorda che l’attacco dell’uomo ai grandi felini si manifesta in modo molto diverso da un luogo all’altro, ma con gli stessi effetti.
Enpa, l’appello ai politici per la legislazione ambientale
A ridosso delle elezioni politiche del 4 marzo, Enpa chiede alle diverse forze politiche di impegnarsi concretamente in una legislazione ambientale che possa rispettare gli animali promuovendone la convivenza con gli uomini. Sono dieci le priorità individuate da Enpa nell’appello rivolto alle forze politiche che si accingono a guidare il paese.
Caccia e fauna: è necessario chiudere la stagione al 31 dicembre, rispettando così il periodo di migrazione prenuziale della fauna, come imposto dalla direttiva “Uccelli” e dalla legge nazionale 157/92.
Cane con lacrimazione scura, quai cause?
Richiesta di consulto veterinario su cane con lacrimazione scura, quai cause?
“Salve, la mia barboncina toy di quasi due anni, lacrima molto di un colore che non saprei dire, rosso/marrone scuro, ha quasi due anni e mangia crocchette (non so se posso dire il nome) con il 28% di proteine (percentuale bassa e giusta per una cagnolina che fa poco movimento come Wendy, così mi ha detto una nutrizionista online). Questa lacrimazione ovviamente macchia molto il pelo, oltre il fastidio estetico ho paura che ci sia qualcosa di più. Di cosa si potrebbe trattare? Come potrei risolverlo? Potrebber riguardare l’alimentazione? Grazie in anticipo e auguri di buon anno.”
Sangue nelle feci del gatto, quali cause?
Richiesta di consulto veterinario su sangue nelle feci del gatto, quali cause?
“Buongiorno ogni circa tre settimane il mio gatto (2anni) ha del sangue rosso vivo nelle feci per due giorni di fila e poi basta. Feci morbide normali, beve normalmente, no diarrea, urina normale. Comportamento normale e sereno. Gioca. Mangia prodotti secchi senza glutine a base di pesce, riso, zucchine. Cosa può essere? Ho notato inoltre che ha una piccola zona spelacchiata (senza croste…solo pelle rosa senza pelo) proprio sotto la pancia a ridosso del colon. Grazie davvero.”
Strage di randagi a Sciacca, l’Enpa denuncia l’assenza della Regione
Le Asl sterilizzeranno i cani randagi di Sciacca, l’ENPA i cani di proprietà a Sciacca e a Canicattì: questo era stato l’annuncio della referente della Protezione Animali per la Sicilia qualche giorno fa a ridosso della strage di cani randagi, avvelenati a Sciacca.
Un’iniziativa antirandagismo che sarebbe dovuta partire immediatamente vista la gravità della situazione in Sicilia, ma che invece è rimasta ferma.
WWF Italia, la campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura
In vista delle imminenti elezioni politiche italiane il WWF lancia una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini italiani che si recheranno alle urne.
Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Saranno i cittadini che condivideranno la campagna del Wwf a mandare un forte messaggio a chi si appresta a rappresentarli nelle istituzioni.
Come abituare il gatto all’arrivo di un cucciolo di cane in casa
Richiesta di consulto veterinario su come abituare il gatto all’arrivo di un cucciolo di cane in casa
“Buongiorno. Vi scrivo per chiedervi un consiglio su come comportarci per evitare stress alla nostra gatta, di tre anni, poichè a breve entrerà in casa nostra un cucciolo di cane. Lei ha la possibilità di vivere sia in casa che fuori, abitando in periferia e avendo il giardino. E’ una gatta tranquilla e pacioccona con gli umani, ma non ama condividere il giardino con i gatti del vicinato. La nostra paura è che possa – con l’arrivo di un cucciolo – decidere di abbandonare la nostra casa (nonostante ne sia la regina). E’ viziata e coccolata da tutti i componenti della famiglia ma potrebbe davvero decidere di allontanarsi da noi? Come possiamo evitarlo?”
Barbra Streisand, ho fatto clonare il mio cane
Guardate questi tre teneri cuccioli di Coton de Tulear: appartengono alla cantante, attrice e registra statunitense Barbra Streisand.
Ma hanno una particolarità: due di loro sono stati clonati: è quanto ha spiegato la cantante che, intervistata da Variety, ha spiegato che i suoi nuovi amici a quattro zampe, Miss Violet e Miss Scarlett che posano sorridenti con lei sulla copertina della rivista, sono stati nati grazie ad alcune cellule estratte dalla bocca e dallo stomaco di Samantha, la sua adorata Coton de Tulear, morta all’età di 14 anni nel corso del 2017.
WWF, vademecum per aiutare i piccoli uccelli con il freddo
È ancora sos maltempo con l’Italia che si trova sotto lo zero: attenzione quindi ai nostri animali domestici che con queste temperature vanno ulteriormente controllati e aiutati. A soffrire il freddo e il maltempo sono anche i piccoli uccelli che popolano i nostri giardini e le nostre città.
In occasione dell’ondata di freddo che insiste sull’Italia, il WWF rilancia l’appello a favore dei piccoli uccelli. Un piccolo vademecum per poter aiutare queste creature nel periodo più difficile dell’anno e per scongiurare in qualche modo la mortalità degli uccelli che in questo periodo è la più alta dell’anno.
Carcinoma polmonare gatto, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su carcinoma polmonare gatto, cosa fare
“La scorsa settimana è stato sottoposto ad ecografia con eco/cardio, ed è stato diagnosticato un carcinoma polmonare al mio gatto di quasi 15 anni. Aveva ed ha crisi respiratorie con formazione di liquido polmonare. La scorsa settimana è stato asportato 200 cc di questo liquido ed analizzato, “trasudato ad elevato contenuto di proteine, ma non presenti cellule atipiche”. Sono state eseguite le analisi del sangue, ma il gatto gode di buona salute, ed ha il valore della emoglobina perfetto, con pochi globuli bianchi. In questo momento fa una puntura al giorno di antibiotico Marbocyl FD 1%, e prende 4 ml al giorno di Loxicom sciroppo 4 ml. Ha poco appetito, poca energia e respira male. Cosa posso fare per farlo stare un po’ meglio? Grazie infinite”
Giornata Mondiale dell’Orso polare, allarme estinzione per il WWF
Si celebra oggi, il 27 febbraio, la Giornata Mondiale dell’Orso polare anche se con il 2018 si rinnova l’allarme lanciato da tempo: il WWF ricorda che entro i prossimi 35 anni rischiamo di perdere il 30% della popolazione di orso polare che è stata stimata nei loro habitat naturali, i poli.
A causa del riscaldamento globale, l’habitat dell’orso polare si riduce sempre più drasticamente e velocemente: le ultime misurazioni di gennaio confermano che l’estensione dei ghiacci artici era del 10% al di sotto della superficie rilevata in passato con almeno 1,36 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media delle rilevazioni relative al 1981-2010, mese di febbraio si sta concludendo con un ulteriore flessione rispetto alla media.
Bioparco di Roma, animali al caldo anche con la neve
È caos neve a Roma, ma non al Bioparco che nella giornata del 26 febbraio è rimasto chiuso: la neve che è caduta nella notte fra domenica e lunedì sulla Capitale non ha avuto ripercussioni negative sugli animali del Bioparco saggiamente tenuti al riparo e al caldo con una serie di misure ad hoc.
Gli operatori del Bioparco continuano a monitorare gli animali che potrebbero presentare eventuali sintomi di problemi causati dall’esposizione al freddo e hanno messo punto diete speciali per alcune specie con pasti a base di alimenti ad alto contenuto calorico.
Lega Nazionale per la Difesa del Cane, i consigli per i nostri pet
Alimentazione adeguata e un riparo caldo sono fra gli elementi indispensabili per poterci prendere cura dei nostri pet in occasione del freddo e dell’inverno. Se è vero che i quattro zampe sopportano meglio il freddo, è anche vero che ciò accade gli animali di taglia grande mentre gli animali di taglia piccola o a pelo corto soffrono maggiormente le basse temperature.
Attenzione soprattutto agli animali che vivono fuori e che devono trovare un rifugio adeguato dove ripararsi. Particolare attenzione deve poi essere prestata ai cuccioli, ai cani anziani e ai cani malati che devono essere maggiormente protetti dalle intemperie.