I conigli sono degli animali che amano molto giocare, sia in solitaria che con i propri simili e il proprio umano. Vediamo insieme cosa preferiscono fare.

Come far giocare i conigli
Dobbiamo ricordare che parliamo di animali curiosi, intelligenti e pieni di energia, anche se a prima vista possono sembrare tranquilli e timidi. Chi vive con un coniglio sa bene che questo piccolo animale ha bisogno di molto più che di cibo e coccole. Per essere felice deve potersi muovere, esplorare e giocare.
Il gioco, infatti, non è solo un divertimento ma una vera necessità per il suo benessere fisico e mentale. Attraverso il gioco il coniglio scarica lo stress, tiene in forma i muscoli, stimola la mente e rafforza il legame con il suo compagno umano.
Di recente l’attenzione verso l’arricchimento ambientale dei conigli è cresciuta moltissimo, grazie anche alla diffusione di informazioni corrette su come mantenerli attivi e curiosi. Oggi sappiamo che un coniglio lasciato in gabbia per molte ore tende a sviluppare noia, apatia o persino comportamenti distruttivi, come rosicchiare i mobili o il pavimento.
Per questo i veterinari esperti in animali esotici consigliano di creare spazi sicuri in cui il coniglio possa esplorare liberamente e divertirsi con oggetti adatti.
I giochi preferiti dai conigli sono quelli che richiamano le loro abitudini naturali. Questi animali, in natura, passano gran parte del tempo a scavare, cercare cibo e costruire tane. Le scatole di cartone piene di fieno, carta o rametti sono tra le soluzioni più amate, perché permettono di scavare, nascondersi e rosicchiare in sicurezza.
Effetto ricompensa sempre gradito

Anche i tunnel di stoffa o di cartone sono molto apprezzati, poiché ricordano le gallerie sotterranee che userebbero nel loro habitat naturale.
Un’altra forma di gioco che conquista quasi tutti i conigli è quella legata al cibo. Nascondere piccole porzioni di verdure o pellet in punti diversi della stanza stimola il loro istinto di ricerca. Alcuni imparano persino ad aprire scatoline o a spostare piccoli oggetti per ottenere la loro ricompensa. Questo tipo di gioco, detto “interattivo”, è molto utile perché tiene il cervello attivo e riduce la monotonia delle giornate.
Anche le palline di legno o di salice, leggere e facili da spingere con il naso, sono spesso usate per brevi sessioni di “calcio coniglioso”.
Naturalmente ogni coniglio ha un carattere proprio e non tutti reagiscono allo stesso modo. Alcuni preferiscono giochi che coinvolgono movimento, altri amano attività più tranquille come rosicchiare o esplorare. Non serve molto: un po’ di spazio, qualche oggetto sicuro e la voglia di condividere il tempo insieme.