Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno vorrei chiedere un suo parere riguardo al mio gatto di 6 anni che da quasi 1 anno bruxa mentre mangia.. a volte lo fa anche prima di coricarsi la sera.. curato con antinfiammatori per gengive arrossate e gel quotidiano.. ma poi riprende. Apparentemente sta bene, mangia umido e crocche, gioca e dorme, è 6 kg di gatto, ma si è spuntato pure un canino bruxando.. Il Vet. non sa cosa consigliarmi, mi ha prospettato una biopsia al palato, ma non vorrei spingermi ad analisi così estreme. Un anno fa ho dovuto addormentare la mia gatta di 13/14 anni per un linfoma molto esteso all’esofago.. per più di un anno è stata sottoposta a troppi esami invasivi e farmaci non ultima la chemioterapia.. A Willy vorrei risparmiare le sofferenze dovute a troppo accanimento terapeutico se possibile.. Dimenticavo.. ha iniziato un anno fa (pensavo fosse in seguito al “trauma” della scomparsa della micia) leccando muri e pavimenti. Grazie se vorrà rispondermi. Cordialmente.
Salute Gatti
Nodulo dorso del gatto, un mastocitoma?
Richiesta di consulto veterinario
Salve ho una gatta di 18 anni in buona salute ancora molto vigile e attiva. Ho notato sul dorso da un pò un piccolo nodulo di 5 mm per 2 mm di colora lievemente rosato e di consistenza dura non dolente. Curiosando sul web le immagini mi sembrano compatibili con un mastocitoma quindi mi appresto a decidere in quale clinica portare la mia micia. Mi chiedo tuttavia se questa mia ipotesi fosse verosimile è possibile sottoporre in gatto di questa età a un intervento chirurgico con anestesia generale? In alternativa è possibile fare una sedazione più leggera e un pò di anestesia locale per l’asportazione visto che la lesione è intracutanea? Grazie anticipatamente cordiali saluti
Gatto con calcoli uretrali, cause e cosa fare
Richiesta di consulto veterinario su gatto con calcoli uretrali
Buongiorno. Al mio gatto, un maschio di 10 anni, con una ecografia sono stati diagnosticati due calcoli a tre punte di circa 1 mm. Uno è all’ingresso dell’uretra, l’altro un pò spostato, accanto al primo. Poichè in passato ha sofferto di cistiti con renella nelle urine, l’ho sempre alimentato esclusivamente con croccantini Urinari s/o. Ora la terapia suggerita è continuare con la stessa alimentazione e aggiungere per 20 gg. le compresse Stien. Il ph è 6/7. L’urinocultura è negativa, anche perchè è stato trattato con antibiotici in attesa dell’ecografia. Poichè l’alimentazione è invariata, temo che la terapia non sia sufficiente per sciogliere i calcoli, come temo una eventuale ostruzione totale dell’uretra. Le chiedo cortesemente il suo parere. Grazie
Test Felv nel gatto, falso positivo o guarigione?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, a giugno 2014 con mia moglie, a bordo di una strada molto trafficata vedemmo tre gattini di circa un mese soli, in pericolo e senza la loro mamma. Ci fermammo e riuscimmo a prenderne 2 su tre perché uno fuggì. Non potendo lasciarli li, li portammo a casa. Erano un maschietto ed una femminuccia, lui nero come la pece e lei tigrata. Avendo molti altri gatti, per evitare contagi di eventuali malattia virali e non li mettemo in una stanza isolati. Entrambi avevano gli occhietti chiusi ed erano affamati……..
Qual’è l’età giusta per sterilizzare una gatta?
Richiesta di consulto veterinario
Buonasera, ho una gattina di circa 5-6 mesi (l’età è un po’ incerta visto che l’abbiamo trovata per la strada). La veterinaria che la segue ha proposto di sterilizzarla la prossima settimana. Ho un po’ di dubbi a riguardo, perchè ho già altri gatti e gatte (che erano seguiti da un’altra veterinaria) che sono stati sterilizzati sempre all’età di circa un anno. Non si corrono rischi ad operare una gattina così piccola e che non ha ancora avuto il primo calore? Qual è l’età consigliata per farlo? Grazie in anticipo per l’attenzione.
Gatto beve molto e vomita saliva, quali cause?
Richiesta di consulto veterinario
Salve, ho un gatto di 13 anni e mezzo che ormai da 1 anno beve molto e vomita saliva, all’inizio succedeva una volta al mese mentre adesso una volta alla settimana. Ho notato che dopo aver vomitato esce in giardino per mangiare l’erba e dopo vomita di nuovo. E’ stato sterilizzato 4 anni fa. Per il resto sta bene e non ha nessun altro problema. Spero di poter sapere cos’ha il mio gatto perchè sono preoccupata, grazie in anticipo.
Gattino alito cattivo e pancia gonfia, parassitosi?
Richiesta di consulto veterinario
Salve, 2 giorni fa ho trovato un piccolo gattino abbandonato, mangia da solo e ha anche buon appetito, solamente ho riscontrato che h il pancino molto gonfio e ha un alito molto pesante, cosa che credo gli comporti anche una forte sete soprattutto dopo aver mangiato, ma anche durante il corso della giornata. E’ ancora molto piccolo ha circa un mese e mezzo. Potrebbero essere parassiti intestinali? Resto in attesa di un vostro riscontro e vi auguro buon lavoro. Cordialmente Angela
Gatto FIV positivo e rischio contagio altri mici
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, da un anno circa hanno abbandonato nel mio cortile una gatta a cui ho dato cibo e rifugio nella mia cantina. La settimana scorsa ho pensato di farle fare i test fiv e felv pensando di inserirla in casa con i miei due gatti di tre e due anni. Sembra che sia sterilizzata visto che nel frattempo non ha mai avuto cuccioli. Purtroppo il test della fiv è risultato positivo ed il mio veterinario mi ha spiegato che il contagio con i miei potrebbe avvenire anche tramite graffi e morsi. Quindi x ora hi deciso di lasciarla fuori. Molte persone che ho sentito di associazioni gattofile, grattare, o semplicemente chi x propria esperienza, mi hanno detto che difficilmente è trasmissibile tra gatti “docili”o che si azzuffano x gioco che vivono in casa, e che lasciarla fuori x la sua salute non va’ bene. Sono molto confusa, vorrei solo tutelare e non mettere a rischio la salute dei miei, ma mi sento in colpa x la micia! Il mio veterinario è stato troppo prudente o sono le persone, seppur esperte sul campo, a cui ho chiesto a consiglieri male? Grazie x la vostra cortese attenzione. Emanuela
Cortisone al gatto, dose di bentelan e effetti collaterali
Richiesta di consulto veterinario
Ho una gatta di 13 anni che pesa 3 kg con una dermatite molto brutta ai piedi curata con bentelan 1,5 cc mattina e sera da 8gg e baytrl in puntura. La gattina non mangia più, ha il respiro affannato come se fosse affaticata; barcolla poi visto che i piedi sono migliorati ma il suo stato generale sta peggiorando e il mio veterinario non sa dare spiegazioni sono andata da un altro che dice che peggiora perché la dose di cortisone è da cavallo e ha intossicato la gatta e dicce di interrompere molto, molto velocemente il cortisone. Cosa devo fare?
Stomatite cronica gatto, cura con estrazione dei denti?
Richiesta di consulto veterinario su stomatite cronica gatto
Gattino giovane, felv negativo fiv negativo, filarosi negativo burn normale creat. normale. Diagnosi mio veterinario: stomatite linfoplasmascellare proliferativo,trattamento con, convenia, e decomedrol, a scadenze programmate. Domanda;ma e’ vero che il mio gattino non guarirà mai, perche non ci sono cure definitive? Sconsigliato anche estrazione dei denti per non limitare nei periodi di benessere la normale masticazione, novita su nuove cure? grazie
Gatto con la pancia gonfia, cause e cosa fare
Richiesta di consulto veterinario
Ho adottato due gattini che ora hanno 8 mesi, un maschio e una femmina. Un mese e mezzo fa sono stati sterilizzati entrambi e dopo 10 giorni vaccinati. La settimana scorsa è stato fatto il richiamo del vaccino. Dopo due o tre giorni mi sono accorta che la femmina ha la pancia gonfia, l’ho portata dal veterinario che ha riscontrato febbre a 39,7 e ha iniziato terapia per parassiti intestinali, tipo giardia. le sto somministrando spiroxan ed enterogermina da tre giorni ma ancora la pancia è gonfia. Guardando le feci ieri ho trovato una specie di verme ma piccolo (2 o 3 cm), l’ho mandato a far vedere alla veterinaria che mi ha confermato che poteva essere un parassita. Mi devo preoccupare? Non so perchè mi è presa la paura che possa essere qualcosa di brutto tipo fip…..una volta un’amico mi ha raccontato la sua esperienza con il suo cucciolo di gatto con la pancia gonfia e mi è rimasta impressa nella mente. Ho anche altri due gatti di 3 anni in casa, vorrei sapere nel caso si tratti di parassiti dovrò fare la profilassi anche al secondo cucciolo e ai due adulti? Ho anche un cane, dovrò fare il trattamento anche a lui? Si trasmettono i parassiti da gattio a cane? Grazie mille per la risposta.
Giardia gatto e terapia che non funziona
Richiesta di consulto veterinario su giardia
Buongiorno. Ho portato a casa un gattino di circa tre mesi il 16 di ottobre. Due giorni dopo ha iniziato a manifestare dolore intestinale mentre si apprestava a fare i bisogni e dalle feci molto molli erano uscite alcune gocce di sangue. Porto subito il gattino dal veterinario e mi dicono dopo le analisi che è giardia. Il gattino mangia molto, beve e gioca, è molto attivo. Il trattamento consigliato è stato 8/10 giorni di stormogyl 2 più fermenti lattici, in particolare florentero. il gattino sembra riprendersi, non ha più avuto sangue nelle feci e le feci sembravano più solide…
Dermatite atopica nel cane che non passa
Richiesta di consulto veterinario
Salve, ho un cane di 4 anni che soffre di dermatite atopica, con allergia alla polvere, e’ in cura da circa 2 anni con apoquel da 16 mg solo che da qualche mese a questa parte sembra non fargli piu’ effetto, ha ripreso a grattarsi in maniera compulsiva e sta pian piano massacrandosi la pelle arrivando anche alla carne viva. Non so’ piu’ come aiutarlo x cercare di alleviare il prurito e le pustole che gli si formano in continuazione. Abbiamo interrotto dietro consiglio del suo vet curante apoquel nel mese di giugno per fare un paio di mesi di solo cortisone , ma a parte un sollievo iniziale ha ricominciato praticamente da subito a grattarsi. Abbiamo cambiato dieta piu’ volte x vedere se poteva migliorare in qualche modo ma zero risultati. sempre nel mese di giugno l’ho fatto rasare x far respirare un po’ la pelle, ma a differenza dello scorso anno il pelo nn e’ ricresciuto, anzi sulla groppa e’ rimasto ispido e grasso. Vi prego datemi un consiglio su come migliorare la sua ma anche la nostra di vita… qui nn si dorme praticamente piu’ la notte! help help help!
Gatto con febbre non mangia, veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
Dottor Aleandri buongiorno vorrei esporle il problema del mio micio Enea di 6 mesi, e’ sempre stato un micio allegro, vivace e con molto appetito; vaccinato testato fiv e felv negativo da sabato scorso ha iniziato a non mangiare inoltre da lunedì zoppica dalla zampina anteriore destra. Portato in clinica ieri, ha la febbre 40.3; le analisi normali continua a non mangiare; stanno facendo antibiotici ed a oggi anche antinfiammatori ma continua a non mangiare. Stasera vado a parlare con il veterinario sono molto preoccupata secondo lei che analisi vanno fatte? Cosa potrebbe avere? Mi sembra che il dottore che lo ha in cura non sia molto scrupoloso. Mi aiuti e scusi la mia ansia ma ho perso un micio da poco e amando anche lei gli animali può capirmi. La ringrazio.