Richiesta di consulto veterinario
Buonasera, ho una gattina di circa 5-6 mesi (l’età è un po’ incerta visto che l’abbiamo trovata per la strada). La veterinaria che la segue ha proposto di sterilizzarla la prossima settimana. Ho un po’ di dubbi a riguardo, perchè ho già altri gatti e gatte (che erano seguiti da un’altra veterinaria) che sono stati sterilizzati sempre all’età di circa un anno. Non si corrono rischi ad operare una gattina così piccola e che non ha ancora avuto il primo calore? Qual è l’età consigliata per farlo? Grazie in anticipo per l’attenzione.
Salute Gatti
Gatto beve molto e vomita saliva, quali cause?
Richiesta di consulto veterinario
Salve, ho un gatto di 13 anni e mezzo che ormai da 1 anno beve molto e vomita saliva, all’inizio succedeva una volta al mese mentre adesso una volta alla settimana. Ho notato che dopo aver vomitato esce in giardino per mangiare l’erba e dopo vomita di nuovo. E’ stato sterilizzato 4 anni fa. Per il resto sta bene e non ha nessun altro problema. Spero di poter sapere cos’ha il mio gatto perchè sono preoccupata, grazie in anticipo.
Gattino alito cattivo e pancia gonfia, parassitosi?
Richiesta di consulto veterinario
Salve, 2 giorni fa ho trovato un piccolo gattino abbandonato, mangia da solo e ha anche buon appetito, solamente ho riscontrato che h il pancino molto gonfio e ha un alito molto pesante, cosa che credo gli comporti anche una forte sete soprattutto dopo aver mangiato, ma anche durante il corso della giornata. E’ ancora molto piccolo ha circa un mese e mezzo. Potrebbero essere parassiti intestinali? Resto in attesa di un vostro riscontro e vi auguro buon lavoro. Cordialmente Angela
Gatto FIV positivo e rischio contagio altri mici
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, da un anno circa hanno abbandonato nel mio cortile una gatta a cui ho dato cibo e rifugio nella mia cantina. La settimana scorsa ho pensato di farle fare i test fiv e felv pensando di inserirla in casa con i miei due gatti di tre e due anni. Sembra che sia sterilizzata visto che nel frattempo non ha mai avuto cuccioli. Purtroppo il test della fiv è risultato positivo ed il mio veterinario mi ha spiegato che il contagio con i miei potrebbe avvenire anche tramite graffi e morsi. Quindi x ora hi deciso di lasciarla fuori. Molte persone che ho sentito di associazioni gattofile, grattare, o semplicemente chi x propria esperienza, mi hanno detto che difficilmente è trasmissibile tra gatti “docili”o che si azzuffano x gioco che vivono in casa, e che lasciarla fuori x la sua salute non va’ bene. Sono molto confusa, vorrei solo tutelare e non mettere a rischio la salute dei miei, ma mi sento in colpa x la micia! Il mio veterinario è stato troppo prudente o sono le persone, seppur esperte sul campo, a cui ho chiesto a consiglieri male? Grazie x la vostra cortese attenzione. Emanuela
Cortisone al gatto, dose di bentelan e effetti collaterali
Richiesta di consulto veterinario
Ho una gatta di 13 anni che pesa 3 kg con una dermatite molto brutta ai piedi curata con bentelan 1,5 cc mattina e sera da 8gg e baytrl in puntura. La gattina non mangia più, ha il respiro affannato come se fosse affaticata; barcolla poi visto che i piedi sono migliorati ma il suo stato generale sta peggiorando e il mio veterinario non sa dare spiegazioni sono andata da un altro che dice che peggiora perché la dose di cortisone è da cavallo e ha intossicato la gatta e dicce di interrompere molto, molto velocemente il cortisone. Cosa devo fare?
Stomatite cronica gatto, cura con estrazione dei denti?
Richiesta di consulto veterinario su stomatite cronica gatto
Gattino giovane, felv negativo fiv negativo, filarosi negativo burn normale creat. normale. Diagnosi mio veterinario: stomatite linfoplasmascellare proliferativo,trattamento con, convenia, e decomedrol, a scadenze programmate. Domanda;ma e’ vero che il mio gattino non guarirà mai, perche non ci sono cure definitive? Sconsigliato anche estrazione dei denti per non limitare nei periodi di benessere la normale masticazione, novita su nuove cure? grazie
Gatto con la pancia gonfia, cause e cosa fare
Richiesta di consulto veterinario
Ho adottato due gattini che ora hanno 8 mesi, un maschio e una femmina. Un mese e mezzo fa sono stati sterilizzati entrambi e dopo 10 giorni vaccinati. La settimana scorsa è stato fatto il richiamo del vaccino. Dopo due o tre giorni mi sono accorta che la femmina ha la pancia gonfia, l’ho portata dal veterinario che ha riscontrato febbre a 39,7 e ha iniziato terapia per parassiti intestinali, tipo giardia. le sto somministrando spiroxan ed enterogermina da tre giorni ma ancora la pancia è gonfia. Guardando le feci ieri ho trovato una specie di verme ma piccolo (2 o 3 cm), l’ho mandato a far vedere alla veterinaria che mi ha confermato che poteva essere un parassita. Mi devo preoccupare? Non so perchè mi è presa la paura che possa essere qualcosa di brutto tipo fip…..una volta un’amico mi ha raccontato la sua esperienza con il suo cucciolo di gatto con la pancia gonfia e mi è rimasta impressa nella mente. Ho anche altri due gatti di 3 anni in casa, vorrei sapere nel caso si tratti di parassiti dovrò fare la profilassi anche al secondo cucciolo e ai due adulti? Ho anche un cane, dovrò fare il trattamento anche a lui? Si trasmettono i parassiti da gattio a cane? Grazie mille per la risposta.
Giardia gatto e terapia che non funziona
Richiesta di consulto veterinario su giardia
Buongiorno. Ho portato a casa un gattino di circa tre mesi il 16 di ottobre. Due giorni dopo ha iniziato a manifestare dolore intestinale mentre si apprestava a fare i bisogni e dalle feci molto molli erano uscite alcune gocce di sangue. Porto subito il gattino dal veterinario e mi dicono dopo le analisi che è giardia. Il gattino mangia molto, beve e gioca, è molto attivo. Il trattamento consigliato è stato 8/10 giorni di stormogyl 2 più fermenti lattici, in particolare florentero. il gattino sembra riprendersi, non ha più avuto sangue nelle feci e le feci sembravano più solide…
Dermatite atopica nel cane che non passa
Richiesta di consulto veterinario
Salve, ho un cane di 4 anni che soffre di dermatite atopica, con allergia alla polvere, e’ in cura da circa 2 anni con apoquel da 16 mg solo che da qualche mese a questa parte sembra non fargli piu’ effetto, ha ripreso a grattarsi in maniera compulsiva e sta pian piano massacrandosi la pelle arrivando anche alla carne viva. Non so’ piu’ come aiutarlo x cercare di alleviare il prurito e le pustole che gli si formano in continuazione. Abbiamo interrotto dietro consiglio del suo vet curante apoquel nel mese di giugno per fare un paio di mesi di solo cortisone , ma a parte un sollievo iniziale ha ricominciato praticamente da subito a grattarsi. Abbiamo cambiato dieta piu’ volte x vedere se poteva migliorare in qualche modo ma zero risultati. sempre nel mese di giugno l’ho fatto rasare x far respirare un po’ la pelle, ma a differenza dello scorso anno il pelo nn e’ ricresciuto, anzi sulla groppa e’ rimasto ispido e grasso. Vi prego datemi un consiglio su come migliorare la sua ma anche la nostra di vita… qui nn si dorme praticamente piu’ la notte! help help help!
Gatto con febbre non mangia, veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
Dottor Aleandri buongiorno vorrei esporle il problema del mio micio Enea di 6 mesi, e’ sempre stato un micio allegro, vivace e con molto appetito; vaccinato testato fiv e felv negativo da sabato scorso ha iniziato a non mangiare inoltre da lunedì zoppica dalla zampina anteriore destra. Portato in clinica ieri, ha la febbre 40.3; le analisi normali continua a non mangiare; stanno facendo antibiotici ed a oggi anche antinfiammatori ma continua a non mangiare. Stasera vado a parlare con il veterinario sono molto preoccupata secondo lei che analisi vanno fatte? Cosa potrebbe avere? Mi sembra che il dottore che lo ha in cura non sia molto scrupoloso. Mi aiuti e scusi la mia ansia ma ho perso un micio da poco e amando anche lei gli animali può capirmi. La ringrazio.
Vaccino trivalente gatto, richiamo ogni quanto tempo?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno Dottori, Mi chiamo Veronica e sono una ragazza di 28 anni. Volevo chiedervi qualche informazione riguardo al vaccino trivalente per il gatto che comprende la rinotracheite (herpes virus), la calicivirosi (calici virus) e la gastroenterite virale (panleucopenia). Ho avuto due gattine in passato, di cui una non la vaccinavo praticamente mai e all’età di 12 anni, un tumore l’ha portata via. La seconda micina, l’ho sempre vaccinata, sempre controlli e all’età di 9 anni, ci ha lasciato per colpa di un altro tipo di tumore. Ora ho una micina di 2 anni e non so proprio come comportarmi per darle il meglio. Fino ad’ora l’ho vaccinata ogni anno con il trivalente, ma è necessario continuare sempre ogni anno? Non esce mai di casa, è un gatto di appartamento. C’è il rischio che possa prendere queste malattie, nonostante non la vaccini?
A che età castrare un gatto?
Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno. Ho adottato un gatto maschio a fine agosto ma al canile non mi hanno saputo dire quanti mesi/ settimane ha il micio .Era piccino,stava in una mano ma usava gia’ la lettiera e mangiava da solo. Ha iniziato ad uscire fuori casa, sta via anche parecchie ore. Vorrei farlo castrare. E’ ancora troppo giovane o e’ possibile operarlo? Grazie in anticipo.
Acne felina come si cura definitivamente?
Richiesta di consulto veterinario
Salve il mio gatto di due anni e mezzo ha spesso problemi di acne felina e dalla scorsa primavera non è più andata via,il mio veterinario di fiducia mi ha consigliato solo di lavarlo con acqua calda e sapone di Marsiglia ma essendo un gatto vivace la sua pazienza è davvero poca,per questo io vorrei sapere se c è qualche cosa alternativa magari qualche pastiglia o sciroppo per farla passare definitivamente senza creme in quanto le odia e cerca di grattarle via il prima possibile… Attendo risposta cordiali saluti
Stomatite nel gattino, guarirà da sola con la crescita?
Richiesta di consulto veterinario
Ho un gattino di 1,5 anno con stomatite dolorante,al pasto secco e al contatto mandibolare,non riesce a sbadigliare completamente,migliora per alcuni giorni con iniz.1:3 amplital e 0,5 bentelan nel latte, cura consigliata in farmacia, poi torna l’ infiammazione; domanda: crescendo da adulto guarira’spontaneamente? Grazie