Animali: come aiutarli in caso di traumi

I botti di fine anno hanno causato meno vittime a quattro zampe dello scorso anno, ma i numeri della strage sono ancora troppo alti: ma c’è anche un altro fattore che i botti ed i petardi causano, terminate le feste, la paura. I cani sono spaventati dai forti rumori, dalle vibrazioni e da tutto ciò che causa loro un trauma. Come fare per aiutarli a superare questi momenti ed evitare che resti per sempre sensibile e spaventato dai rumori?

 

Chili di troppo per micio e Fido, e le feste non sono ancora finite

Le feste non sono finite e come ogni anno già si parla di chili di troppo, per signori e signore, ma anche e soprattutto per i nostri amici Fido e Micio. La colpa è nostra perché in questi giorni, pur avendo letto e ricordato i consigli per evitare che i nostri animali domestici in questi giorni aumentino di peso, non abbiamo saputo resistere dal mettere qualche assaggino extra nella loro ciotola. Ed allora che fare? Prima di tutto cerchiamo di non continuare, ma soprattutto ricordiamoci che un cane o un gatto in sovrappeso (esattamente come un essere umano o peggio, un bambino) può andare incontro a problemi di salute.

Cani da guerra usati in Afghanistan: soffrono di depressione

Depressione nei cani? Sì. Negli Stati Uniti oltre 2.700 cani sono arruolati nelle forze armate, una cifra in aumento, visto che si procede all’addestramento di altri 500 esemplari ogni anno. 50 le vittime canine dal 2005 ad oggi e 650 gli animali impiegati attualmente in zone di guerra. Il 5% dei preziosi soldati a quattro zampe impiegato in Afghanistan sta però dimostrando i sintomi della PTSD ovvero la sindrome da stress post-traumatico. Il 50% dei cani in missione potrebbe essere riportato a casa perché comunque con un principio sintomatologico in corso.

Come e quando spazzolare i denti del cane per la sua corretta igiene orale

L’igiene orale del cane è molto importante. Siamo abituati a pensare che gli animali in natura non si lavano i denti e non vanno dal dentista, ed è vero, ma ciò non toglie che possono soffrire di gengivite o altri disturbi. Di fatto poi, un animale domestico spesso perde quelle caratteristiche che sono proprie della sua natura selvatica ed è giusto dunque che l’essere umano che si prende cura dell’amico a quattro zampe, tenga in considerazione anche la salute dei suoi denti. Ecco allora alcuni consigli  pratici su come e quando spazzolare i denti al cane.

Febbre alta nei cani: cause, sintomi, come misurarla e cosa fare

Come fare a capire se il cane ha la febbre? Si dice che basti controllare il suo naso: se è umido e freddo il nostro amico a quattro zampe è in perfetta salute, se invece è secco e caldo, potremmo essere in presenza di febbre. Tutto così semplice? Non direi: spesso è difficile individuare nei cani una condizione febbrile, anche perché la loro temperatura corporea basale è diversa dalla nostra, più alta, 38-38,5°C. Dunque si può parlare di febbre nel cane solo a partire dai 39°C.

Coperte ai canili, aiutiamoli a superare l’inverno

Il freddo è oramai arrivato e molti cani, soprattutto quelli più avanti con l’età, potrebbero non superare l’inverno. E’ iniziata, infatti, in molti canili, la raccolta di vecchie coperte e maglioni dismessi. Diamo una mano ai nostri amici a 4 zampe, e facciamo un po’ di spazio nei nostri armadi!

Cura del cane con i rimedi naturali

I rimedi naturali sono alleati eccezionali, non soltanto per la nostra salute, ma anche per quella dei nostri amici a 4 zampe. I farmaci, infatti, non sono esenti da effetti collaterali e in molti casi la medicina alternativa può essere di gran lunga più efficace.

Farmaci generici veterinari: in Italia non esistono. Nuova denuncia Aidaa

Gli animali sono un bene di lusso, tant’è che sono finiti anche nel redditometro. E questo non è l’ultima normativa a dirlo, ma l’esperienza quotidiana di chi condivide la propria vita con un pet. Hanno bisogno di tante accortezze e soprattutto di cure quotidiane. Se si ammalano, le spese diventano altissime, anche e soprattutto a causa dei costi dei medicinali (oltre che delle spese per il veterinario). Dunque si sono un bene di lusso, ma che in pochi possono veramente permettersi, gli altri, la maggior parte, fanno grandi sacrifici per salvaguardare la salute ed il benessere dei propri animali. Ed il servizio pubblico? Parentesi troppo grande da aprire, ma vogliamo oggi segnalarvi l’ultima iniziativa di Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente): una battaglia per ottenere anche per i nostri amici animali i farmaci generici. Vi siete accorti che in Italia non esistono medicinali veterinari equivalenti?

Integratori naturali per la salute di cani e gatti

Gli integratori naturali sono un toccasana anche per la salute di cani e gatti, come il lievito di birra, la rosa canina o le germe di grano, soprattutto quando i nostri amici a 4 zampe sono un po’ avanti con gli anni e iniziano ad avere qualche piccolo acciacco.

Perché il cioccolato fa male ai cani?

Cioccolato fa male ai caniOramai lo sanno praticamente tutti: non bisogna dare da mangiare il cioccolato ai cani. Arrivano le “feste dei dolci”, Halloween e Natale sono dispense di dolci, i vostri amici a quattro zampe ve lo chiederanno insistentemente e voi dovrete tenere duro e fare la parte del padrone insensibile. Tutti lo sanno, ma quanti sanno perché il cioccolato fa male ai cani?

La salute dei cani, quando la processionaria è un pericolo

La processionaria, è un insetto particolarmente pericoloso per i nostri amici a 4 zampe. I cani, infatti, annusando il terreno, possono inavvertitamente ingerire i peli che ricoprono il corpo di questo parassita, che sono urticanti. Il primo sintomo è l’improvvisa e intensa salivazione a causa dell’infiammazione soprattutto a carico della bocca.

Cosa fare in caso di gravidanza isterica nei cani? Diagnosi, cure e sterilizzazione

Per la diagnosi di gravidanza isterica nel cane il vostro veterinario avrà bisogno di tutte le informazioni generali sulla salute della vostra amica a quattro zampe: quando è andata in calore l’ultima volta, quando sono comparsi i sintomi che vi preoccupano e soprattutto quali sono. Una visita fisica concluderà il tutto insieme ad alcune analisi di routine (emocromo ed urine) che mirano essenzialmente ad escludere altre patologie, come pure un’ecografia per escludere una gravidanza vera o un’infezione.

Gravidanza isterica nei cani? Ecco le cause ed i sintomi per riconoscerla

Il 60% dei cani femmina non sterilizzate va incontro ad una gravidanza isterica, detta anche falsa o pseudogravidanza. Si tratta di una condizione molto comune che quindi non deve metterci in allarme (come è possibile che sia incinta? Come farò con i cuccioli?), ma che bisogna saper riconoscere e gestire, anche perché il fenomeno può essere molto intenso. Non si conoscono le cause precise della pseudociesi (termine scientifico), ma di sicuro c’è una componente ormonale, sbalzi non propriamente fisiologici. Colpisce indifferentemente tutte le razze di cani. Ma come si manifesta?