Quanta acqua deve bere il cane ogni giorno?

quanta acqua bere cane giorno

quanta acqua bere cane giorno

Quanta acqua deve bere ogni giorno un cane? Stabiliamo intanto che il cane deve sempre avere a sua disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita per potersi dissetare all’occorrenza, quando cioè ne sente il bisogno, ha sete. Un organismo sano è infatti perfettamente in grado di regolarsi sulle giuste quantità di liquidi da assumere, che cambiano comunque in base a numerosi fattori. Quali?

Cane stitico, cosa fare?

cane stitico cosa fare

cane stitico cosa fare

Da qualche tempo il vostro cane è stitico e non sapete cosa fare? Chiaramente come sempre la cosa ottimale è quella di scoprire la causa e valutare i sintomi correlati: se alla stipsi si associa una qualche forma di letargia e/o inappetenza, è bene rivolgersi quanto prima al veterinario, ma più in generale è importante prendersi cura della sua alimentazione, cercando di avere adeguate accortezze, vediamo insieme quali.

Epatite virale (adenovirus) nel cane, diagnosi e cura

epatite virale cane cura

epatite virale cane cura

L’epatite virale nel cane, provocata dall’adenovirus CAV-1 può essere molto seria, addirittura fulminante e letale. Per fortuna si tratta di casi rari e la malattia di recente si è statisticamente ridimensionata grazie ad un vaccino efficace, ma data la facilità del contagio, è importante conoscerla approfonditamente e saperne individuare i sintomi (leggi qui) per avviare un percorso terapeutico quanto prima. Ecco come.

Stitichezza nel cane, sintomi e cause

stitichezza cane

stitichezza caneAnche il cane può soffrire di stitichezza più o meno pronunciata o passeggera. Come per gli esseri umani, chiaramente, questa condizione è sinonimo di qualche meccanismo organico che non funziona e può essere molto fastidiosa oltre che dolorosa. Il cane però a nostra differenza non può lamentarsi o curarsi da solo. Spetta a noi cogliere i sintomi giusti e provvedere, magari con l’ausilio del veterinario ad una diagnosi con successiva adeguata terapia. Vediamo insieme nel dettaglio.

Epatite infettiva da adenovirus nel cane: sintomi e contagio

A che età mettere il guinzaglio al cane?

epatite infettiva caneEpatite infettiva canina da adenovirus. Non se ne parla molto perché grazie alla vaccinazione questa malattia è fortunatamente molto meno frequente che nel passato, ma ancora non è stata debellata e di sicuro rappresenta un rischio importante per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Per questo ho deciso di approfondire con voi l’argomento.

Feocromocitoma, tumore ghiandole surrenali nel cane: cura e sopravvivenza

feocromocitoma

feocromocitomaIl feocromocitoma è un tumore delle ghiandole surrenali che colpisce il cane adulto: benché si tratti di una neoplasia rara nel nostro amico a quattro zampe, è molto pericolosa perché i suoi sintomi sono correlati all’anomala produzione di ormoni da parte del surrene e dunque ai danni agli altri organi che da ciò derivano, senza dimenticare la possibilità concreta di metastasi. Delle terapie sono possibili, anche e soprattutto se la diagnosi è precoce. Vediamo in cosa consistono.

Reflusso gastroesofageo nel cane: diagnosi e cura

Pignorare gli animali

reflusso gastroesofageo cane diagnosi cura

Se il vostro cane è diventato inappetente, rigurgita spesso, perde peso, si lamenta quando mangia e dimostra una sensazione di malessere generalizzo, potrebbe essere affetto da reflusso gastroesofageo. Questo disturbo, come sappiamo per conoscenza diretta anche noi esseri umani, può provocare bruciore alla gola, allo stomaco e finanche delle pericolose e dolorose ulcere. In caso di dubbio è quindi importante portare il cane dal veterinario per una valutazione diretta. Vediamo insieme come si può fare la diagnosi e quali terapie adottare per guarire il nostro fedele amico a quattro zampe.

Feocromocitoma (tumore ghiandole surrenali) nel cane: sintomi e diagnosi

Baffi d’argento , cane, anziano, tumore ghiandole surrenali cane sintomi diagnosi

tumore ghiandole surrenali cane sintomi diagnosi

Oggi vorrei condividere con voi alcune informazioni preziose che ho trovato sul feocromocitoma, un tumore delle ghiandole surrenali che colpisce anche i cani. Si tratta di una neoplasia molto rara, che riguarda essenzialmente i nostri amici a quattro zampe adulti, dopo i 7 anni: può essere localizzata e benigna, ma anche  particolarmente aggressiva, con sintomi subdoli ed estrema facilità a creare metastasi. Ecco perché ho pensato di approfondire l’argomento.

Oggetti fosforescenti, pericolosi per i cani

oggetti fosforescenti pericolosi cane

oggetti fosforescenti pericolosi cane

Sono molto utilizzati in estate, durante i concerti o in discoteca: stiamo parlando di braccialetti, collane e bastoncini fosforescenti, degli oggetti che devono essere tenuti rigorosamente lontano dai nostri cani. Perché? Ad illuminare questi simil gioielli al buio è una sostanza liquida in essi contenuta, il dibutilftalato (o dibutile ftalato), che può essere pericolosa per il cane se ingerita. E noi sappiamo quanto i nostri amici a quattro zampe amino “assaggiare e rosicchiare” tutto ciò che trovano su loro cammino! Per tale motivo, quale forma di prevenzione, ho pensato fosse utile approfondire l’argomento. Vediamo insieme.

Reflusso gastroesofageo nel cane, sintomi e cause

reflusso gastroesofageo cane

200456185-001Anche i cani possono soffrire di reflusso gastroesofageo: si tratta di una condizione a noi umani frequentemente nota, consistente nella risalita dallo stomaco fino alla gola di acido gastrico che si sviluppa durante la digestione. In genere la causa principale è da ricercare in un rilassamento dello sfintere, che sarebbe deputato a bloccare la risalita di tali liquidi. Noi umani sappiamo quanto il reflusso gastroesofageo possa essere fastidioso se non addirittura doloroso, ma i nostri amici a quattro zampe, come fanno a comunicarci questa condizione? E cosa fare per alleviare loro le sofferenze?

Cane con paura dell’acqua: cause, rimedi e cosa fare

cani paura acqua

cani paura acquaSi avvicina la bella stagione e con questa l’opportunità di fare qualche bel bagno al mare anche per il nostro cane. Molti dei nostri amici a quattro zampe adorano questa attività, anzi alcune razze sono particolarmente adatte e predisposte da essere utilizzate come “cani bagnino” o comunque di salvamento in acqua come nel caso del terranova. Eppure alcuni cani guardano all’acqua con estremo terrore. Uno di questi era la mia Inca, adorata Schnauzer nano, che non voleva saperne neppure di bagnare una zampina quando pioveva! Oggi ci occupiamo di loro per comprendere i perché della paura dei cani per l’acqua e cosa si può fare.

Sindrome di Cushing nel cane: sintomi, cura e sopravvivenza

Anche i cani possono soffrire della sindrome di Cushing o iperadrenocorticismo. Si tratta di una malattia endocrina, ovvero legata alla produzione eccessiva (e conseguente alta concentrazione in circolo nel sangue) di particolari ormoni, i glucocorticoidi, secreti dalle ghiandole surrenali, le cui cause dipendono da un’alterazione funzionale delle stesse. In una minore percentuale può dipendere invece dall’assunzione di alcuni farmaci steroidei. Non mi dilungherò sugli aspetti biologici di questa sindrome (ovvero insieme di “condizioni cliniche “ particolari), ma solo su ciò che è più direttamente utile da sapere per salvaguardare la salute e la vita del cane di famiglia.

Shampoo medicati per la dermatite nel cane

Shampoo medicati dermatite cane

Shampoo medicati dermatite cane

La dermatite allergica o atopica è una malattia molto frequente nel cane. Il sintomo più evidente è il prurito, che porta l’animale a grattarsi continuamente e a leccarsi per lenire il fastidio. In questo modo, però, s’innesca l’infiammazione con conseguente iperproduzione di sebo, che da al manto un aspetto oleoso e un forte odore di rancido. Vediamo insieme l’utilità degli shampoo medicati per la dermatite nel cane.

Aborto nel cane

Stop al pet tattoo

aborto caneUn tema anomalo quello dell’aborto nel cane, di cui raramente si parla, sia che si tratti di un intervento voluto per una gravidanza indesiderata, sia che si manifesti come evento improvviso e spontaneo. Per tale motivo ho cercato di approfondire un minimo l’argomento, affinché possa essere spunto per una riflessione oltre che per attuare alcune forme di prevenzione.