Con l’arrivo del caldo diventa di basilare importanza proteggere i cani in modo più assiduo: le alte temperature possono portare l’animale a sperimentare uno stato di ipertermia, molto pericoloso per la sua salute: scopriamo come regolarci.
Salute Cani
Forasacchi e cani, attenzioni e cosa fare
Quello dei forasacchi è un problema tra i più gravi tra quelli che possono colpire i cani, in particolare con l’arrivo dell’estate: queste sorta di spighette che rimangono attaccate al loro pelo e che rischiano di essere ingerite possono talvolta rivelarsi più pericolose di una patologia conclamata.
Cani, perché non bisogna gridare con loro
Gridare ai cani fa male alla loro salute: è questo il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Porto, in Portogallo, che ha illustrato come punizioni troppo dure e stressanti possano essere deleterie per la loro salute.
Sindrome di abbandono del cane: sintomi e rimedi
La sindrome di abbandono del cane, conosciuta anche come ansia da separazione è uno dei problemi più diffusi per ciò che concerne l’amico più fedele dell’uomo: si tratta di una patologia comportamentale che necessita di essere affrontata e non sottostimata come spesso accade.
Cane libero in auto, aumenta lo stress
Se amate spostarvi in auto con il vostro cane, sappiate che è sempre bene non tenere l’animale libero all’interno del veicolo: una condizione questa che, oltre ad essere proibita dalla legge, causa anche una grave situazione di pericolo e di stress, non solo per l’uomo ma anche per l’animale.
All’interno del veicolo l’animale deve essere sempre legato o comunque tenuto sotto controllo proprio per evitare distrazioni dei qualsiasi genere al conducente.
Pets in vacanza, il vademecum della Polizia di Stato
Si chiama #lamiciziaèunacosaseria ed è la campagna nazionale lanciata dalla Polizia di Stato per contrastare l’abbandono degli amici a quattro zampe anche in questo estate 2019.
E in soccorso dei tanti proprietari di pets che partono o che sono in procinto di partire con i loro animali domestici per condividere anche le vacanze estive, arrivano i consigli associati della Campagna educativa dell’Ordine medici veterinari di Roma e della Polizia di Stato che ricorda come gestire il viaggio in sicurezza.
Pets in vacanza, il vademecum dei veterinari
Viaggiare in sicurezza con i nostri animali da compagnia non è solo auspicabile, ma anche obbligatorio: in soccorso dei tantissimi proprietari di pets che partono o sono in procinto di partire con il loro animali da compagnia anche per le vacanze estive, arrivano i consigli della Campagna educativa dell’Ordine medici veterinari di Roma.
Una campagna a cui ha aderito anche la Polizia di Stato con la la Campagna nazionale #lamiciziaèunacosaseria per contrastare l’abbandono degli amici a quattro zampe.
Ciotola d’acqua per i cani nei bar, scatta l’allarme igienico
Scatta l’allarme per la ciotola d’acqua per i cani che sempre più spesso viene lasciato fuori dai negozi nelle città: un gesto altruista da parte degli esercenti, non solo baristi, che consente in ogni momento di mettere a disposizione dei cani dell’acqua fresca soprattutto quando le alte temperature di questi giorni si fanno sentire.
Ma attenzione perché un gesto del genere, sebbene fatto con le migliori intenzioni, potrebbe rivelarsi invece pericoloso per la salute del vostro amico a quattro zampe date le serie conseguenze che potrebbero verificarsi. E che si stanno verificando.
Vacanze estive, il decalogo per cani e gatti
Ci siamo: le vacanze sono ufficialmente cominciate e tanti italiani partono per le ferie insieme ai loro animali domestici, cani e gatti in particolare.
E partendo per le vacanze è necessario pensare anche al benessere dei nostri amici animali: a offrire un decalogo ad hoc per garantire serenità e benessere anche sotto il sole, arrivano i consigli degli esperti del centro veterinario Animalia, fra comportamentalisti, nutrizionisti e dermatologi.
Cani, più sono obesi, più sono irritabili
Il legame sembra essere chiaro: più i cani sono obesi e più sono irritabili. È quanto sembra emergere chiaramente da uno studio britannico condotto per Channel 4 prendendo in considerazione oltre 11.000 cani esemplari di 80 razze, uno studio ampio che sembra essere particolarmente attendibile.
Un problema, quello dell’obesità, che sembra incidente chiaramente anche sul comportamento degli animali rendendoli nervosi e irritabili.
Cuccioli, come accoglierli in casa – parte prima
L’estate potrebbe essere il momento più giusto per poter accogliere in casa un cucciolo di cane o gatto: d’altra parte il tempo a disposizione è maggiore e lo stress lavorativo almeno parzialmente lontano.
Ma ricordate che accogliere un cucciolo in casa richiede tempo e dedizione senza dimenticare la responsabilità che implica quotidianamente.
Se siete veramente decisi ad accogliere un cucciolo in casa, ecco allora alcuni preziosi consigli elargiti via Ansa da Sergio Bottino, Coordinatore servizi extra-veterinari di Ca’ Zampa.
Vacanze con cani e gatti, il vademecum per il viaggio in auto
Tempo di vacanze anche per i nostri amici a quattro zampe: per chi non vuole lasciare i propri cani e gatti a casa.
E per chi sceglie di viaggiare in auto senza separarsi dai propri amici a quattro zampe, ci sono una serie di regole da seguire per gestire al meglio gli spostamenti.
Attenzione alla durata del viaggio: per il benessere dell’animale, non dovrebbe mai superare le 5-6 ore anche come previsto dall’articolo 169 del Codice della Strada ‘Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore’.
#proteggiltuoamico, il decalogo della Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Si chiama #PROTEGGIILTUOAMICO ed è il claim scelto dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane in occasione dell’estate per ricordare di prestare particolare attenzione ai nostri amici a quattro zampe anche in estate e durante le vacanze.
Ecco allora direttamente dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, il decalogo con le precauzioni necessarie per aiutare a trascorrere anche i nostri amici a quattro zampe un’estate serena.
Cani e gatti, come gestire l’alimentazione con le alte temperature
Sono i giorni più caldi dell’anno caldo e le temperature sono roventi: visto il caldo, cani e gatti potrebbero anche risultare inappetenti, ma è sempre consigliabile mantenere un’alimentazione equilibrata per i nostri amici animali aiutandoli a mantenere una buona idratazione.
È sempre indispensabile che abbiano a disposizione l’acqua fresca nell’arco di tutta la giornata e in questi giorni è anche consigliabile correggere leggermente l’alimentazione per far fronte al caldo e in particolare alle alte temperature di questi giorni.