Se il calore del cane non passa

calore del cane non passa

Richiesta di consulto veterinario su calore cane che non passa
“Salve dottore! La mia cagnetta meticcia di 16 anni ha avuto il ciclo regolare ad inizio novembre; il problema è che il calore e l’euforia di cercare e chiamare i cani ululando le è iniziato all’arrivo del ciclo ed ancora non le passa! Da inizio novembre ad oggi che è quasi natale! Cosa fare?”

calore del cane non passa

Occhi del cane, come pulirli in sicurezza

malattie-occhio-cane, occhio cane, pulizia, , cane daltonico vede bianco nero colori

Sono esattamente come quelli degli umani anche gli occhi dei cani richiedono particolari cure e attenzioni per evitate irritazioni o infezioni. 

Come sempre in caso di problemi è necessario rivolgersi al veterinario che provvederà a indicare la cura e i farmaci necessari, ma è anche vero che come sempre l’osservazione del cane è fondamentale per accorgersi se c’è qualcosa che non va.

malattie-occhio-cane, occhio cane, pulizia, , cane daltonico vede bianco nero colori

Le secrezioni non devono preoccupare, purché la sia normale: se le secrezioni oculari sono eccessive potrebbero anche essere il sintomo di un patologia richiedendo una visita dal veterinario. 

Antiparassitari zanzare cane, consiglio del veterinario

Antiparassitari zanzare cane, consiglio del veterinario

Richiesta di consulto veterinario su antiparassitari zanzare per cane, consiglio veterinario
“Buonasera, il mio Toby, setter di nove anni, pur indossando costantemente il collare seresto è tormentato dalle zanzare. Poiché ritengo che evidentemente il collare, pur funzionando contro pulci, zecche ed altri parassiti NON funziona contro le zanzare chiedo: esiste un prodotto specifico contro le zanzare da utilizzare “insieme” al collare? Grazie.”

Antiparassitari zanzare cane, consiglio del veterinario

Gravidanza isterica cane e farmaci

Gravidanza isterica cane e farmaci

Richiesta di consulto veterinario su gravidanza isterica cane e farmaci
Salve ho una cagnolima di 3 anni di 40kg che ha iniziato da 4 giorni la cura col galastop 4ml al dì per la gravidanza isterica e sono anche da 4 giorni che in concomitanza al galastop gli do anche le compresse onsior 40 mg 1 al giorno perché la veterinaria mi ha detto che ha la tracheite visto che gli viene la tosse ogni volta che prova ad abbaiare volevo sapere l’uso delle compresse onsior posso darle tranquillamente insieme al galastop? Non comporta nessun pericolo? Nel foglietto illustrativo delle compresse c’è scritto di non usarle in cagne gravide o in allattamento poiché non è stabilita la sicurezza la mia cagnolina ha il latte per la gravidanza isterica quindi fa male?”

Gravidanza isterica cane e farmaci

Epilessia cane, decorso

epilessia cane decorso

Richiesta di consulto veterinario su decorso epilessia cane
Buonasera, Come da oggetto, ho una beagle di sei anni alla quale, due anni fa, è stata diagnosticata una forma di epilessia idiopatica, che dall’anno scorso presenta delle crisi a grappolo (mai più di cinque nell’arco di 24-36 ore). Da quel momento, la cagnolina sta seguendo il comune protocollo farmacologico previsto per il trattamento della malattia, ma dalle ultime analisi è emerso una tossicità farmacologica a carico del fegato, per la quale viene periodicamente trattata con farmaci o integratori alimentari. In virtù di ciò, mi viene spontaneo chiedermi cosa debba aspettarmi dal futuro. Le crisi, adesso, sono abbastanza forti e ripetute ad intervalli medi di quattro settimane, ma esiste qualche possibilità che in futuro, con il sopraggiungere dell’anzianità, possano stabilizzarsi e/o diminuire in numero e intensità? E considerata la malattia in sé e la relativa assunzione di farmaci che inizia a pesare sul fegato, quale potrebbe essere la sua aspettativa di vita? Ho qualche speranza di vederla spegnere le dieci-dodici candeline che segnano la vita media di un beagle? O, al contrario, devo aspettarmi che, a causa del suo quadro clinico, la sua aspettativa di vita sia ridotta? Premetto di aver già posto i quesiti agli altri veterinari che la seguono sin dal giorno della diagnosi, i quali mi hanno assicurato che il cane potrebbe tranquillamente raggiungere l’età massima di qualsiasi altro beagle sano, ma desidererei anche un vostro parere medico. Vi ringrazio per l’attenzione. “

epilessia cane decorso

Rogna acaricida, cura

Rogna acaricida, cura

Richiesta di consulto veterinario su cura rogna acaricida
“Aroon il mio labrador di quasi 2 anni ha contatto questa rogna da acaro. Ha iniziato la prima volta la cura con nexguard da dare x 3 volte ogni 15 giorni. È stato per qualche mese benino ora è peggiorato con croste di nuovo sul muso e sulle orecchie. Ho dentro il parere di più veterinari ma non riesco a trovare una soluzione e lui peggiora. Sicuramente questo maledetto farmaco non va bene.”

Rogna acaricida, cura

 

Parassiti dei cani in casa, come evitare diffusione

cani gatti

Pensate che con la fine dell’estate sia passato il pericolo di zecche, zanzare e acari per i nostri amici a quattro zampe?  Assolutamente no: anche nel corso della stagione più fredda è necessario proteggere i nostri amici a quattro zampe con una serie di trattamenti antiparassitari autunnali.

cani gatti

Pulci e acari non vanno in letargo e anche in questo periodo possono proliferare mettendo a rischio la salute e il benessere dei nostri animali domestici: collari e soluzioni spot, ma anche compresse in base alle vostre esigenze, devono essere utilizzate tutto l’anno e in autunno è bene prestare particolare attenzione anche alla pulizia, soprattutto se il cane vive in casa.

Morbo di Cushing cane, come si fa la diagnosi?

Morbo di Cushing cane e diagnosi

Richiesta di consulto veterinario su Morbo di Cushing cane e diagnosi
Buonasera ho il mio piccolo cagnolino di 10 anni al quale è stato diagnosticato a seguito di una stimolazione con acth il morbo di cushing. Leggendo un pò su internet mi si sono creati dei dubbi . Le sue analisi di cortisolo basale è di 3.24 mg/dl, il cortisolo post stimolazione atch è di 32.8 mg/dl; le analisi delle urine sono perfette rapporto pu/cu 0.4. Chiedo il vostro aiuto per scoprire se è sicuro che sia cushing ? Abbiamo iniziato ieri la terapia con vetoryl e non vorrei fargli una cura che non gli serve.”

Morbo di Cushing cane e diagnosi

Cane non mangia, che fare?

Cane non mangia, che fare

Richiesta di consulto veterinario su cane che non mangia cosa fare
La mia Lilli è un volpino di 4 anni, nell’ ultimo periodo ci siamo accorti che era dimagrita un po’ ma pensavamo nulla di grave. Ha poi iniziato a vomitare verso le 4 del mattino la cena intera non masticata per un periodo, ma noi stupidamente non le abbiamo dato molto peso finché giovedì scorso dalle 4 del mattino prima ha rimesso la cena e poi ogni ora tutta l’ acqua bevuta con schiuma bianca. Il nostro veterinario ha fatto esami del sangue dai quali sono emersi valori del fegato altissimi, quindi ricovero con flebo, emocromo che risulta con sospetto di leptospirosi e abbiamo inviato le urine per la conferma o no della malattia. Sta di fatto che il fegato non funziona più bene o quasi del tutto. Ora non vomita più con la somministrazione di farmaci appositi, ma la sera quando la porto a casa non vuole saperne di mangiare, ho provato tutto…. Non so più che fare, so che la situazione è grave e se procede così a malincuore dovremo addormentarla, ma non senza provarci… Ora io chiedo c’ è un modo per nutrirla tipo una dieta liquida e con cosa posso alimentarla? Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.”

Cane non mangia, che fare

Piastrine basse cane, cause e cosa fare

Piastrine basse cane, cause e cosa fare

Richiesta di consulto veterinario su piastrine basse cane

“Circa 15 gg fa il ns cane, Geordie, un samoiedo maschio di 3 anni, ha avuto dei seri problemi gastrointestinali, con vomito e dirrea, in cui comparivano anche un po di sangue. Il quadro ematico è impazzito completamente: i globuli bianchi erano alti, comparivano globuli rossi nucleati, e piastrine basse. È stato ricoverato per 6 gg in una clinica, con terapia di antibiotico, cortisone, oltre alle flebo per idratazione e alimentazione. Oggi è a casa, i globuli bianchi sono regolari e anche i rossi. Le piastrine restano ancora basse, 5-6 per campo, come numero 70000. La vet dice che la conta per campo è più affidabile, e il minimo dovrebbe essere 7 per campo, come valore di riferimento. La causa scatenante che l’ha portato a ciò non la sappiamo, le ipotesi fatte sono o di una intossicazione da ingestione di sostanze tossiche o di un attacco virale. Ora Geordie sta bene mangia bene e con voglia, è reattivo con l’ambiente esterno (cani, gatti, umani, etc). Vorremmo avere una vs opinione sulla questione, e capire secondo voi per far risalire le piastrine cosa bisogna fare, in condizioni normali di alimentazione, come ora, che tempi ci sono per capire la regolarizzazione. Da considerare che assume ancora antibiotico, per almeno altri 10 gg previsti, e solo ieri è stato interrotto il cortisone. Ringrazio anticipatamente, per una sicura risposta.”

Piastrine basse cane, cause e cosa fare

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Richiesta di consulto veterinario su Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione
Al mio cane, una meticcia di 12 anni, è stato diagnosticato un tumore ad una ghiandola surrenale di 5 cm. Mi è stato consigliato di farla operare, io vorrei sapere che possibilità di sopravvivenza ci sono, considerando l’età avanzata del cane e l’ampiezza della massa tumorale.”

 

Tumore ghiandola surrenale cane, sopravvivenza con operazione

Cane con diarrea e giardia

Cane con diarrea e giardia

Richiesta di consulto veterinario su cane con diarrea e giardia
Buongiorno, ho un cane spitz nano di 2 anni e 2 mesi, preso in un allevamento a marzo, appena portato a casa l ho portato dal mio veterinario per un controllo generale e perché le sue feci erano molli, gli ha prescritto 1 pastiglia al giorno di stomorgyl 2 per 8 giorni, a maggio sono tornata da lui perché la situazione non era migliorata e gli ha fatto esame sulle feci, il risultato è stato positivo alla giardia, cura: 1/3 di pastiglia di panacur 250 mg per 10 giorni (peso del cane 1,7 kg), tutto perfetto feci compatte dai primi giorni, sarei dovuta tornare 20 giorni dopo aver finito la cura per un altro test sulle feci ma essendo tutto a posto non l ho portato, e invece poco più di un mese dopo di nuovo feci molle, secondo test giardia ancora positivo, altri 10 giorni di panacur ma questa volta mezza pastiglia (Il cane nel frattempo ha aumentato il peso a 2,1 kg, e il farmaco fa effetto perché le feci sono più compatte). 20 giorni dopo la cura di nuovo test positivo e feci molli, il veterinario cambia farmaco, 1/3 di pastiglia di flagyl per 10 giorni, stessa cosa, feci compatte e dopo 20 giorni feci molle e test ancora positivo, si prova allora con drontal 1/2 compressa per 10 giorni, e qui inizia l incubo, il farmaco in questo caso non fa per niente effetto anzi scariche ancora più frequenti, torno dal veterinario qualche giorno dopo aver finito la cura e gli spiego la situazione, mi dice di non dargli più niente togliergli i suoi croccantini e dargli solo macinato di manzo e di chiamarlo dopo 5 giorni per vedere se la situazione fosse migliorata e decidere se dargli normix, ma niente la situazione non migliora, mi dice di dargli 1 pastiglia di panacur per 5 giorni, ma vedo che dopo 3 giorni le feci sono piene di muco, e oggi non so più che fare, il veterinario mi ha detto di non dargli più niente di provare a dargli riso soffiato e tonno o petto di pollo cotto, 1/4 di pastiglia di dia-tab per 4 giorni, oggi è il secondo giorno di pastiglia e non gli ha fatto niente, non so se è un bene aspettare o è meglio cambiare veterinario e fare altri esami, il cane sta bene è felice gioca salta, però sono preoccupata perché le scariche sono frequenti, spero di avere un consiglio da voi, grazie”.

Cane con diarrea e giardia

 

Faringite e laringite nel cane, sintomi e cura

tosse cronica cane, faringite, cane

Infiammazione della mucosa faringea e laringea accompagnata dalla tosse: anche i cani possono soffrire di mal di gola causato da causata da malattie infettive, virali e batteriche, agenti chimici, fisici o traumatici. Ma come capire se il cane ha mal di gola e come curarlo alleviando il suo dolore?

tosse cronica cane, faringite, cane

Per capire se il cane ha mal di gola, è sufficiente osservarlo: se fa fatica a deglutire, continuare dare colpi di tosse con accenni di vomito, ha la febbre e appare abbattuto e poco vivace, questi potrebbero essere sintomi da non sottovalutare. 

Alito cattivo gatto, che fare?

Alito cattivo gatto, che fare

Richiesta di consulto veterinario su alito gattivo gatto
“Salve, i miei due gatti ( 7 mesi circa) hanno l’alito cattivo da qualche mese. Tempo fa gli somministrai porzione di pillola per sverminamento ma non feci il richiamo. Ora, non solo hanno l’alito cattivo ma uno dei due ha eccessiva salivazione. Cosa posso fare per loro? Grazie mille per la risposta”.

Alito cattivo gatto, che fare