
Una scuola per vivere da gatti? Ebbene si, un’azienda americana specializzata in mangimi per animali ha fondato una vera e propria accademia che insegna agli essere umani a pensare, vivere e comportarsi proprio come farebbe un.. gatto! L’esperimento, che ha più l’idea di una trovata pubblicitaria, si chiama Meow Mix Acatemy (la t al posto della d è voluto per richiamare la lettera iniziale della parola inglese cat, appunto gatto).
L’accademia è stata inaugurata a New York ed è itinerante, girerà in altre undici città americane fino a concludere la sua esperienza nella città di San Francisco. Saliranno in cattedra veri e propri esperti provenienti da tutto il mondo: comportamentisti felini, terapisti per gatti, veterinari e psicologi per animali che avranno il compito di educare i propri studenti su tutto quanto concerne la relazione con il loro gatto, incluso come i gatti pensano, mangiano, dormono, giocano e, più importante di ogni aspetto, come cercano di comunicare con le persone.
La scuola utilizzerà un sistema interattivito durante i corsi e ciò porterà gli studenti a simulare i diversi aspetti del comportamento felino, come ad esempio l’arrampicarsi su un muro o il giocare con una pallina in movimento. Agli eventi itineranti parteciperà anche una guest star, Cat Cora, famosa negli States per un programma televisivo dedicato al cibo per animali.
Amare gli animali al punto da desiderare di lavorare a contatto con loro tutta la vita. Una di queste professioni/passioni è quella del Musher, colui che guida le slitte trainate da cani. Più di un hobby e non per tutti per il quale occorre essere preparati e per il quale è necessario un adeguato training ed una preparazione tecnica mirata.
E’ fatta: il cucciolo a quattro zampe è appena entrato nelle nostre vite, con la sua carica di allegria, il relativo caos nelle nostre case, e gioie e dolori che questa nuova responsabilità di un’altra esistenza comporta. Ebbene, come chiamare il batuffolo di pelo dagli occhioni dolci che ci ha appena sconvolto come un uragano la routine quotidiana? Molte volte ci facciamo ispirare dai suoi lineamenti, dal suo carattere o anche da simpatici episodi che lo vedono protagonista. Non nego che, ripensandoci, i nomi dei miei cani non erano poi così originali e che lasciandomi trasportare dall’euforia del nuovo arrivo gli ho affibbiato anche nomignoli (e anche cognomi, laddove una sola parola non bastava ad esprimere tutto ciò che era quel cane) alquanto buffi.