Flora e fauna sono molto importanti per mantenere intatti i delicati equilibri che regolano la vita sulla Terra, ma moltissime specie sono tutt’oggi a rischio estinzione senza che venga fatto molto per evitare una totale scomparsa di buona parte delle specie, soprattutto quelle rare. Esiste un impegno concreto da parte delle associazioni in difesa della biodiversità, ma solo la forza comune di istituzioni e cittadini potrà portare a risultati positivi. Purtroppo, a peggiorare questo stato di cose è arrivato anche internet, di solito veicolo di importanti informazioni, ma in questo caso mezzo di trasporto sicuro e veloce per il commercio di esemplari rari. I controlli in rete, infatti, sono meno serrati ed è più facile che il tam tam delle notizie porti acquirenti in poche ore. Dati allarmanti, a questo proposito, sono stati forniti dal Cites, Convention on International trade in endangered species che è in corso a Doga, in Qatar.
News
Pettube.com, lo Youtube degli animali
Dopo YouPet, la tv online per cani e cani e i social networks a loro dedicati, è nato anche Pettube.com, un sito in stile Youtube, interamente dedicato ai video che hanno per protagonisti gli animali, che si sa, sono tra quelli più cercati e cliccati nel web, soprattutto quelli più strani e divertenti.
La spedizione di animali
In Italia è generalmente vietata la spedizione di animali vivi, per tutelare le esigenze e la salute degli stessi: tuttavia sono tanti i negozi online che si occupano della vendita di animali in tutta la penisola, animali che ovviamente vengono recapitati direttamente al domicilio dell’acquirente, o per posta o tramite il orriere. Come capire allora con quali modalità è possibile effettuare spedizioni di animali?
La normativa internazionale che regola la materia è quella della IATA, Internation Air Trasport Association, che intende rispettare la della salute ed il benessere degli animali spediti: in particolare nel caso della spedizione di pesci vivi, l’imballo avviene inserendo un terzo d’acqua in un sacchetto di plastica , due terzi di ossigeno ed il tutto deve essere chiuso ermeticamente.
I sacchetti vengono poi inseriti all’interno di scatole di polistirolo riportanti espressamente la dicitura Pesci Vivi, le quali devono proteggere il contenuto da sbalzi termici. Piccole quantità di pesci non possono poi essere spedite nel periodo invernale a causa delle temperature troppo rigide.
Save The Dogs Onlus contro il randagismo dei cani in Romania
Triste primato per la Romania: è il primo paese europeo per numero di cani randagi: ben 2 milioni su 22 milioni di abitanti. A cercare di alleviare questo problema che non sembra avere soluzione, sono impegnati gli operatori della Onlus italiana Save the Dogs, che da quasi dieci anni lavorano nel Sud-Est del paese per cercare di alleviare il problema, utilizzando soprattutto il metodo della sterilizzazione, che tra l’altro, è l’unico considerato efficace dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sara Turetta, presidente di Save the Dogs spiega:
La gestione del problema in Romania purtroppo non è cambiata da due anni a questa parte. Sono pochissimi i comuni che hanno scelto di sterilizzare. La maggioranza continua a eliminare i cani con campagne di avvelenamento o con rastrellamenti che li portano nei canili pubblici da dove nessuno esce vivo.
Lavatrice per cani
Una simile notizia non poteva che provenire dal Giappone, paese sempre alla ricerca di stranezze sia per gli umani che per gli animali. L’ultima novità consiste in una specie di lavatrice creata apposta per i cani, per poterli lavare e strigliare senza sporcare il bagno di casa ma inserendo comodamente l’animale all’interno di una cestello del tutto simile a quello di una normale lavatrice.
Il prezzo per una pulizia completa del cani è di circa 10 dollari, e comprende una lavata di shampoo o di altra lozione per rendere il pelo morbido, phon e piega: l’addetta alla pulizia dell’animale non deve fare altro che far entrare il povero animale nella macchina e selezionare il programma desiderato. Dopo un’attesa di circa 30 minuti il cane potrà uscire dalla lavatrice, lavato, profumato e pettinato, pronto per essere riconsegnato al proprietario.
L’invenzione è stata presentata al Dog World, un supermercato per animali di Tokyo che per ora ha l’esclusiva della lavatrice per cani: gli stessi proprietari del negozio poi assicurano che il sistema è sicuro e non crea problemi al cane. Lo shampoo non irrita gli occhi, l’acqua ha una temperatura di 35 gradi, l’asciugatura è leggera e la lavatrice contiene al suo interno una percentuale di ozono che garantisce per il pelo dell’animale un ammorbidente naturale.
Gatta ci cova, domani Genova capitale delle gattare
Gatta ci cova…2 ovvero Tutti matti per i gatti. Un appuntamento imperdibile per i gattofili liguri, ma anche per chi è di passaggio a Genova, quello previsto per domani 23 marzo alle ore 15 e 30, presso Piazzale San Benigno, in Sala Chiamata del Porto.
Un dibattito che affronterà temi come i diritti degli animali, le colonie feline ed i gatti domestici. Interverranno Cristina Morelli, presidente dell’Osservatorio sugli animali della Regione Liguria e presidente regionale dei Verdi Liguria, e Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente.
Oggetto principale dell’incontro saranno le colonie feline che popolano e spopolano nel capoluogo ligure. Forse non tutti sanno infatti che a Genova la figura della gattara è istituzionalizzata.
Diminuzione degli abbandoni di animali
È di pochi giorni fa la notizia, lanciata dall’ansa, del presunto calo registrato negli abbandoni di animali in Italia: in particolare negli ultimi cinque mesi gli abbandoni di cani sia sulle strade che sulle autostrade sarebbero diminuiti fortemente. La fonte cui si fa riferimento per definire il calo di abbandoni è quella delle segnalazioni pervenute alle associazioni animaliste ed ai canili.
I particolare monitorando le segnalazioni giunte negli ultimi mesi e confrontandole con quelle degli anni precedenti negli stessi periodi, da ottobre 2009 a febbraio 2010, si sarebbe verificato un calo del 27% rispetto al 2008. L’associazione difesa animali e ambiente (Aidaa) riporta i dati relativi alle segnalazioni a lei giunte: 2.291 segnalazioni contro le 3.162 dell’anno di riferimento precedente.
Tale notizia non può che rallegrare tutti coloro che amano gli animali e reputano l’abbandono come un atto di vile inciviltà: però, di contro, all’enfasi iniziale segue un dato negativo che occorre segnalare, l’emergenza nel centro sud del paese e l’incremento verificatosi nella regione Lazio. Sono state ben 269 le segnalazioni giunte all’Aidaa dalla regione Lazio, contro le 242 della Campania e le 214 della Sicilia, altre due regioni cui spetta la maglia nera in fatto di abbandono.
Troppi farmaci per l’uomo vengono dati agli animali: è l’allarme del Ministero della Salute
Troppi farmaci per l’uomo vengono dati agli animali; l’allarme viene direttamente dal Ministero della Salute che denuncia come troppi antibiotici adatti alle persone vengono poi somministrati agli amici a quattro zampe; proprio per questo, il sottosegretario Francesca Martini ha dichiarato che a breve verranno istituite delle linee guida che tutelino l’uso dei medicinali umani agli animali.
Secondo le regole fissate dalla normativa europea, gli animali devono assumere farmaci ad uso veterinario, e solo nel caso in cui la patologia della quale soffre non disponga del farmaco adeguato, possono essere curati con un prodotto ad uso umano; il problema è che spesso si passa direttamente al prodotto per umani anche se quello per animali è sul mercato, con il grave rischio di non sapore realmente gli effetti su altre specie.
Stracittadina di Roma aperta anche ai cani
Domenica 21 marzo per le strade di Roma si correrà la Stracittadina, una maratona imperdibile divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile per la città. Ma la vera novità sta nel fatto che per l’edizione 2010 della manifestazione, è prevista la partecipazione di cani! Cani maratoneti provenienti dal canile municipale di Porta Portese, che potranno correre con tanto di pettorina e numero personalizzato accanto ai volontari dell’associazione Volontari che gestisce da anni la struttura.
L’idea è venuta agli stessi volontari per raccogliere dei fondi per curare Bolt, un cane trovatello vittima di numerosi maltrattamenti: i cani parteciperanno alla corsa con il pettorale personalizzato e la bandana con sopra scritto cerco casa, mentre i volontari invece raccoglieranno le donazioni presso il Palazzo dei Congressi. Per ogni donazione, verrà rilasciata la relativa ricevuta che potrà essere scaricata dalla dichiarazione dei redditi come previsto per tutte le donazioni ad associazione benefiche o di volontariato riconosciute.
La storia di Bolt ha commosso la città Romana: il cucciolo è giunto al canile nel 2009, con le zampe storte, rachitiche e doloranti a causa dello spazio ristretto nel quale era stato costretto fin da quando era un cucciolo, oltre ad una scarsa alimentazioni e cure veterinarie inesistenti. Per poter camminare e vivere come ogni altro animale, Bolt deve subire importanti e costosi interventi: da qui è partita l’idea di raccogliere i fondi necessari facendo partecipare simbolicamente dieci cani alla Stracittadina.
Sabato, porte aperte nel canile romano
Sabato 20 marzo il canile municipale di Roma sito nell’ex cinodromo resterà aperto a disposizione di tutti i cittadini che vorranno visitarlo e, perchè no, magari adottare anche un tenero amico a quattro zampe! Si tratta di una bellissima iniziativa promossa dall’associazione L’Impronta in collaborazione con L’associazione Cucciolissimi Onlus, intitolata Ne vedrete di tutti i colori, in riferimento alle numerose tipologie di cani che si trovano all’interno della struttura.
Il canile municipale della capitale è sito in Via Lungotevere Dante 500, zona Ponte Marconi: al momento sono presente nella struttura circa 200 cani di tutte le taglie e di tutte le tipologie ed età, che non aspettano altro che di essere adottati. L’apertura straordinaria della struttura rispetterà i seguenti orari: dalle ore 10.00 del mattino fino alle ore 16,30 del pomeriggio, una lunga giornata no stop per attirare quanta più gente possibile al fine di promuovere l’adozione degli animali.
A tutti gli intervenuti sarà riservata anche una bella sorpresa, un omaggio con il quale il canile e le associazioni vogliono ringrazieranno per la visita tutti i presenti. Si ricorda che adottando un cane al canile municipale è possibile usufruire di numerosi servizi, tra i quali primo vaccino e sterilizzazione gratuiti, microchip e iscrizione all’anagrafe canina, oltre all’aiuto di personale esperto nelle adozioni, anche successivamente all’adozione.
I cani parà, lanciati con il paracadute
In Norvegia, più precisamente nella città di Norvik, alcuni cani vengono impiegati in qualità di parà, lanciati dagli aerei come paracadutisti a diecimila metri di altezza: gli addestratori assicurano che i cani impiegati in tali missioni non hanno problemi con i lanci, in quanto non soffrono di crisi di panico né di paure legate all’eccessiva altezza, ma la notizia ha sollevato numerosi clamori.
Anche in Gran Bretagna l’esercito avrebbe arruolato dei cani pastori tedeschi per analoghe missioni, paracadutandoli in zone di guerra per aiutare i militari, dotati di telecamere in grado di trasmettere le immagini direttamente dai campi nemici. Ed in Italia? Pare che anche all’interno dei nostri centri alcuni cani siamo stati addestrati per tali scopi, pronti per essere lanciati. ma che fino ad ora tale evenienza non si sia ancora verificata.
I cani militari in forza presso gli eserciti italiani sono addestrati a fiutare esplosivi, a lanciarsi nell’acqua, nel fumo o in altre situazioni di pericolo e vengono altresì portati in elicottero per abituarsi al rumore delle pale che in effetti per le loro orecchie sensibili potrebbe essere fastidioso.
Misure contro il randagismo: la campagna di sensibilizzazione del Comune di Arezzo
Il Comune di Arezzo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione a favore della sterilizzazione degli animali, sia per quelli randagi che per quelli di casa. Il provvedimento è nato in seguito al crescente numero di animali del territorio, che secondo le stime sarebbero circa 8.000 cani e lo stesso numero, se non di più, di gatti, e soprattutto per evitare il randagismo.
Proprio per questo è stata pensata un’attività di prevenzione e di controllo da parte dell’unità veterinaria della Asl, che opera effettuando interventi di sterilizzazione di gatti appartenenti alle colonie del territorio. I numeri dell’opera di sterilizzazione volta a combattere il randagismo sono importanti; si parla di circa 420 gatti.
È arrivata la macchina fotografica che cattura il lato migliore del vostro animale
Se avete la passione della fotografia e non sapete resistere alla tentazione di immortalare le pose migliori del vostro amico a quattro zampe, non potrete perdervi l’ultima creazione della Fujifilm, ovvero la Finepix Z700, che è la prima fotocamera digitale che è capace di riconoscere gli animali domestici.
Non è uno scherzo; questa speciale macchina fotografica è in grado di riconoscere il muso di cani e gatti per metterlo a fuoco nel modo migliore, esattamente come avviene per i primi piani dei volti degli umani.
La città dei cani, un canile sostenibile
Il progetto di una giovane ragazza romana, Vanessa Branca, presto potrebbe concretizzarsi: la creazione di