Catania, trasmettere l’amore per gli animali agli alunni delle scuole elementari

Cuccioli

Animali, creature tenere ed indifese da coccolare, salvare e, soprattutto rispettare. Negli ultimi tempi, troppe notizie sconvolgenti hanno mostrato quanta poca cura si abbia per questi esseri viventi e, probabilmente, una buona educazione in tal senso, deve essere impartita sin dalla più tenera età, anche all’interno degli istituti scolastici.La sensibilizzazione delle nuove generazioni, mostrando quanto sia bello amare la natura e gli amici a quattro zampe, è lo scopo del progetto “P.O.N Legalità“, promosso dalla Sezione Enpa di Catania, per le scuole della provincia. Un progetto importante, come è riportato anche sul sito di Sicilia Today la quale ha fornito la notizia, che ha ultimamente coinvolto le classi 3, 4 e 5 del Circolo Didattico di Gravina di Catania.

Degu, il roditore che viene dal Cile

degu

Il degu è un piccolo mammifero, appartenente alla famiglia dei roditori, originario del Cile che nell’aspetto ricorda il gerbillo, solo più grande e dalle orecchie più larghe. È difficile trovare i degu nei negozi di animali italiani in quanto non sono ancora molto diffusi come animale domestico, mentre è quasi impossibile trovarne in natura se non nella loro terra d’origine. L’Octodon degus questo è il suo nome scientifico, è lungo circa 30 centimetri e possiede  la pelliccia marrone e una lunga coda, all’incirca di 10 cm, che termina con un ciuffo di peli.

A differenza della maggior parte dei roditori i degu sono animali diurni e vivono in tunnel sotterranei; sono erbivori, e quindi si nutrono di quasi tutti i vegetali, ad eccezione delle melanzane, delle patate e della parte verde dei pomodori, perché per loro sono velenosi. Proprio l’alimentazione è molto importante per gli esemplari che vivono in cattività, bisogna stare attenti a non dargli troppa frutta, zuccheri o carboidrati perché tendono a soffrire di diabete, che, spesso, fa sviluppare anche la cataratta.

La dieta dei degu è molto importante perché sono animali molto sensibili e quindi è meglio stabilirla con la supervisione del veterinario; i degu soffrono di carie e ascessi ai denti e se tenuti in luoghi umidi o freddi rischiano di ammalarsi di polmonite.

Border collie, una gara sotto il plumbeo cielo romano

border-collie

E’ un cane robusto e di solito non ha bisogno di grandi cure, il border collie facilmente arriva ai quindici anni di età ed è ritenuto tra i più intelligenti dell’intera razza canina. In molti decidono di allevarlo, anche perchè è ancora ben impresso nella mente degli italiani da quando è diventato, quanlche anno fa, un dolcissimo “attore” nel corso di uno spot televisivo, in cui partecipava pure lo showman Fiorello. L’esemplare in questo week end, sarà protagonista di una interessante manifestazione romana, anche se le cattive condizioni meteorologiche certamente toglieranno parte della magia dell’evento capitolino. I più belli d’Italia si sfideranno in gara per aggiudicarsi il titolo di “Campione sociale“. A fare da sfondo all’incontro, i campi dell’associazione cinofila Indiana Kayowa, in via dei Due Ponti.

Campagna contro il randagismo a Perugia

ok

Proprio ieri vi avevamo parlato della bellissima ed innovativa iniziativa creata dal comene di Perugia grazie allo Sportello 4 zampe: proprio di tale inziativa e della lotta al randagismo, sostenuta anche dal Governo, si è discusso ieri alla camera dei deputati, in uno storico incontro tra il vicepresidente dell’ente Aviano Rossi e il sottosegretario alla Salute Francesca Martini.

Secondo quanto appreso da fonti ufficiciali e comunicati stampa AGI, la Provincia di Perugia avrebbe sottoscritto un accordo con il ministero della Salute per la promozione delle campagne contro il randagismo e per l’istituzione di corsi per i proprietari di cani finalizzati all’ottenimento del patentino. Quest’ultimo sarà obbligatorio per i possessori di animali che saranno ritenuti, da future linee guida, problematici ma comunque tutti, indistintamente, potranno fare il percorso formativo per ottenerlo.

L’accordo prevede il sostegno della Provincia alle campagne ministeriali sul territorio e il patrocinio del ministero alle iniziative e agli eventi della Provincia sul tema della tutela degli animali: il rappresentante della provincia ha evidenziato come siano già state create e poste in atto delle iniziative a favore della prevenzione del randagismo, nonchè relative all’educazione, alla tutela e al rispetto degli animali con i bambini delle scuole materne e primarie.

New York, legittimi i video che mostrano violenze sugli animali

cani

La sentenza è di quelle che lascia senza parole, che crea sbigottimento e perplessità e, che certamente, porterà ad una lunga serie di proteste da parte degli animalisti più tenaci. L’argomento in questione riguarda i video o il materiale televisivo dove vengono mostrati degli atti di violenza nei confronti degli animali, ritenuti legittimi in quanto rappresenterebbero una forma di libertà di espressione che non può essere fermata proprio perchè protetta dal Primo Emendamento della Costituzione americana. A fornire questa spiegazione al termine di un lungo incontro con otto voti favorevoli e soltanto uno contrario, sono stati i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti. Secondo la loro decisione, quindi, il governo federale non può punire un soggetto che possiede o ha personalmente riprodotto video cassette o altri media, mentre maltratta una creatura indifesa. Diverso è il discorso se viene colto in flagrante di reato.

I sofisticati meccanismi cerebrali del gatto, per creare i computer

gatto

Le capacità cerebrali dei gatti sono incredibili e, forse, non del tutto conosciute al genere umano, tanto che si calcola che siano in grado di riconoscere il volto del proprio padrone con una velocità 83 volte superiore rispetto al computer tecnologicamente più avanzato. Proprio da questo dato, partendo dal cervello del felino, gli esperti dell’Università del Michigan stanno pensando di mettere a punto una sofisticata macchina che lo prenda ad esempio. Un progetto futuristico, anche perchè gli animali in questione hanno una memoria a lungo termine e fissati i tratti somatici di un viso riusciranno a ricordarlo per sempre, insieme all’odore che emana la persona. Il protagonista della ricerca è  Wei Lu, del dipartimento di Ingegneria elettrica e scienza informativa, che ha iniziato a produrre il “memristor”, un circuito che “ricorda” lo stato elettronico e lo rappresenta attraverso segnali analogici.

Perugia, ottimo lo sportello 4 zampe

2010-03-25_132716

In provincia di Perugia è stato creato lo sportello 4 zampe, un punto di riferimento per chiunque ama e si prende cura degli animali e vuole garantiti servizi pubblici migliori anche per loro. Attraverso questo sportello è possibile avere informazioni circa i diritti degli animali e la normativa di riferimento, sia a livello regionale che nazionale, potranno essere effettuate segnalazione di maltrattamenti, smarrimenti e ritrovamenti animali.

Ma non solo: lo sportello garantisce anche interventi attivi per adozioni o affidi di animali, consultazione di siti internet e link consigliati che si occupano di benessere animale, servizi di ospitalità per animali soli o abbandonati che non trovano uno spazio tutto per loro, ed ancora consigli per viaggiare con i nostri amici a 4 zampe, itinerari e alloggi.

Lo sportello a 4 zampe si occupa anche di pubblicazioni e di diffusione delle campagne contro l’abbandono estivo degli animali: insomma un vero punto di riferimento in materia! Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha incontrato pochi giorni fa il vicepresidente dell’Amministrazione provinciale umbra, Aviano Rossi, insieme ai referenti del Servizio informazione e comunicazione e dello Sportello 4 Zampe, per complimentarsi delle attività a sostegno degli animali poste in essere e per dare il proprio appoggio alle inziative future.

La pet therapy per combattere l’Alzheimer

foto_cane1

il morbo di Alzheimer è una malattia, purtroppo, molto frequente negli anziani e, nonostante le cure e le terapie farmacologiche, spesso i risultati non sono molto visibili. Tuttavia, esistono anche dei rimedi diversi che, in ogni caso, non possono che aiutare il malato e farlo sentire meno solo. In prima linea in questo senso, c’è la pet therapy che permette di avere vicino un animale e prendersene cura, ma a secondo dello stadio del disturbo, va bene pure l’interazione con una bambola o l’ascolto della musica. Certamente, tali soluzioni non costituiscono cure definitive e non saranno miracolose, ma agiranno comunque in modo positivo sulla mente. E’ stato osservato, infatti, che possono diminuire aggressività, agitazione, allucinazioni o ansonnia, anche fino al sessanta per cento.

La storia di Charles, dal New Mexico all’Illinois

gatto-eroe

Charles è un bel gattone tigrato, amato e coccolato da una famiglia di Albuquerque in New Mexico: un giorno mentre la sua padrona è fuori casa, il micio decide di uscire a fare quattro passi, ma evidentemente perde la strada di casa e si incammina verso l’ignoto. La famiglia di Charles è disperata, il gatto non da segni di ritorno da ben otto mesi, ed un pò di rassegnazione per la perdita del felino inizia a materializzarsi nella mente di tutti.

Cammina cammina Charles è infatti arrivato in Illinois, coprendo una distanza di circa 1300 miglia (più di 2000 chilometri)!! Veramente incredibile per un gatto: notato da una passante mentre si aggirava impaurito per la città, Charles è stato portato in un centro per animali della città dove, grazie alla presenza del microchip obbligatorio per legge, sono riusciti a risalire alle generalità della sua padrona.

Ma le avventure per il piccolo micio non sono ancora finite: infatti la padrona di Charles, ancora incredula alla notizia che dopo così tanto tempo il suo adorato gattino fosse ancora vivo ed in buona salute, purtroppo si trovava in ristrettezze economiche e non era in grado di far fronte alle spese aeree necessarie per andare a Chicago e far tornare a casa il gattino.

Pro Plan Dog Training, il corso di educazione cinofila gratuito nelle grandi città

Pro Plan Dog Training

Quando il cane non obbedisce ai richiami del padrone è il segnale che qualcosa non va nel rapporto padrone-cane; proprio per ovviare a questi inconvenienti sono nati i corsi di educazione cinofila, durante i quali i proprietari hanno imparato come farsi obbedire dai propri amici a quattro zampe, soprattutto se vivono in una grande città.

Questa è proprio l’anima del Pro Plan Dog Training, un corso di educazione cinofila gratuito e aperto a tutti, durante il quale sarà possibile apprendere alcuni accorgimenti per migliorare il rapporto con il proprio cane. L’iniziativa è stata promossa da Purina e portata avanti dagli istruttori della Scuola di formazione cinofila “Il biancospino”, ed è partita lo scorso week end da Milano, dove si ripeterà anche i giorni del 24-25 aprile e 1-2 maggio, e nelle prossime settimane farà tappa anche a Torino, Verona, Firenze e Napoli.

Estate 2010, almeno 4 milioni di animali andranno in vacanza con i padroni

CaneGattoAbbraccio

Il padrone prenota le vacanze e nel pacchetto è compreso anche il trasporto del proprio animale domestico. Non è sempre così, dato che spesso è più semplice lasciare ai familiari o in una pensione il proprio amico a quattro zampe, ma sembra che ultimamente l’attaccamento fra uomo e animale stia portando ad un sensibile aumento di partenze  pure per questo tenero elemento della famiglia. In verità, a volte cani o gatti non sono estremamente felici di tali eventi, in quanto le loro caratteristiche abitudinarie, li fanno vivere bene anche fra le quattro pareti domestiche. Tuttavia, si calcola che nell’estate 2010, si sposteranno almeno 4 milioni di animali, suddivisi proprio tra 2,5 milioni di cani e circa 1,5 milioni di mici. Il periodo di tempo preso ad esame, è quello compreso tra maggio e settembre ed, in particolare, tra il 15 luglio ed il 30 agosto, si allontaneranno da casa circa 2,8 milioni di esemplari.

Gatti riconoscono volti più velocemente di un computer

gatto al computerI gatti sono in grado di riconoscere un volto più rapidamente ed efficientemente di un supercomputer. Questo è il motivo alla base degli studi sul cervello felino come modello per un nuovo rivoluzionario computer ispirato a meccanismi biologici. A elaborare e seguire il progetto un team di ricercatori dell’Università del Michigan.

Il coordinatore dello studio, l’ingegnere informatico Wei Lu, sta sviluppando un processore che potrebbe essere in grado di imparare a riconoscere i volti, così come a prendere decisioni più complesse e svolgere più compiti contemporaneamente rispetto ai computer convenzionali.

Cuccioli di scimmia comprati e venduti on line

scimmia

Il commercio clandestino di animali e ancor di più delle specie esotiche non si arresta: ne sa qualcosa l’Aidaa, l’associazione Italiana Difesa animali e ambiente che, quotidianamente, è impegnata nel combattere un triste fenomeno che, purtroppo, sembra essere in costante aumento. E’ degli ultimi giorni la notizia della scoperta di un sito on line dove avveniva la compravendita di cuccioli di scimmia. Piccoli e dolcissimi, questi esemplari seppur biricchini e poco domestici, sono molto amati e tante persone farebbero davvero carte false per poterne allevare uno. L’annuncio è stato trovato controllando un sito di annunci gratuiti in rete e un privato di Milano invitava gli interessati a rivolgersi a lui per l’eventuale acquisto della specie.

Cervo sardo: scampato pericolo per l’estinzione

cervo_sardo_big

Grazie all’azione di ripopolamento fatta negli anni, il cervo sardo è fuori pericolo di estinzione: la buona notizia è stata resa nota dal presidente dell’Ente Foreste della Sardegna, nel corso dei lavori del Convegno Il Cervo Sardo-Corso, Salvatore Farina. L’opera per consentire il ripopolamento di questo bellissimo esemplare, è iniziata tantissimi anni fa: nel 1985 la Regione Sardegna portò due coppie di cervi sardi in Corsica, nel corso di un gemellaggio, per consentire il ripopolamento di questa specie scomparso nell’isola francese dal 1970.

Sono passati ben 25 anni da allora ed i risultati sono visibili solo oggi, la popolazione di cervo sardo è definitivamente considerata fuori pericolo. Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come adattamento alle condizioni di insularità, come ad esempio per le dimensioni del corpo che sono inferiori rispetto a quelle del cervo europeo. Le corna inoltre, presenti solo nel maschio, differiscono da quelle dell’europeo per le dimensioni raggiungendo una lunghezza massima di 70 cm ed un peso di circa 1 kg per asta.

Si nutre sia di piante erbacee, graminacee, leguminose, cardi e rovi, che degli arbusti della macchia mediterranea, di cui usa scortecciare i fusti: il nucleo familiare è costituito da una femmina adulta, il piccolo dell’anno e quello dell’anno precedente, spesso sono riuniti in branco con i rispettivi piccoli e guidate dalla femmina madre più anziana.