Oggi è il “Galera day”, la giornata contro chi maltratta gli animali

Oggi è il quattro ottobre e si festeggia san Francesco, un uomo particolare che era in grado di “sentire” gli animali, di carpirne gioie, dolori e in qualche modo comunicare profondamente con loro. Probabilmente, quindi, sia per chi è credente che per chi considera questa soltanto una sorta di leggenda, non esisteva data migliore per celebrare il “Galera day”, per combattere tutti i maltrattamente e le sofferenze che, chi non ama gli amici a quattro zampe, infligge loro. Il tam tam che già da qualche settimana sta facendo il giro dell’Italia, invita ad appendere un lenzuolo bianco, con una scritta rosso sangue fuori dai blaconi, dai terrazzi o anche dalle finestre.

Oggi si celebra la “Giornata degli animali”

Il grande evento ha avuto inizio ieri ed è dedicato a chi ama queste meravigliose creature, ma soprattutto a loro, i protagonisti, in primo piano in questa “Giornata degli Animali”. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, tanto atteso ogni anno e che interessa moltissime piazze dello stivale. Gli amici a quattro zampe, pur vivendo situazioni al limite come maltrattamenti e abbandoni, in realtà, sono tanto coccolati soprattutto in Italia, e sono pochissimi i cittadini che non allevano almeno un gatto o un cane fra le quattro pareti domestiche. La grande compagnia, il calore che riescono ad infondere aiutano gli esseri umani che, dalla loro, li sfamano, li curano e consentono ai cuccioli con immenso affetto di vivere meglio e più a lungo.

Quanto dormono i cani?

Con l’avvicinarsi dei mesi invernali, molte specie si apprestano ad andare in letargo per un lungo sonno che finirà soltanto con l’arrivo della primavera. Fortunatamente i nostri amici cani ci tengono compagnia tutto l’anno e sono svegli 365 giorni su 365. Ma qual è il comportamento normale per Fido nel suo rapporto con il sonno?

Iniziamo con il dire che la quantità di tempo spesa a dormire varia in base a fattori come l’età dell’animale, la personalità, lo stile di vita più o meno attivo, gli stimoli dell’ambiente esterno. Conteggiando anche i sonnellini e le ore in cui il cane sonnecchia, la maggior parte dei cani dorme in media circa quattordici ore al giorno.

Al momento la ricerca non sa affermare con sicurezza il motivo per il quale i cani dormano così tanto. La quantità di sonno di cui un animale ha bisogno dipende dalla sua specie. I cavalli e le mucche possono dormire solo tre o quattro ore al giorno, perché necessitano di lunghe ore di pascolo per approvvigionarsi di cibo a sufficienza. I pipistrelli e gli opossum possono dormire fino a 20 ore.

Le Australian Bush Flower Essences, nella cura degli animali

Sono cure naturali che non sempre trovano tutti d’accordo, ma è vero che negli ultimi anni le Australian Bush Flower Essences accumulano sempre più adepti, che non possono più farne a meno per mantenere in salute il proprio pet. Si acquistano presso la gran parte delle farmacie, ma anche nelle parafarmacie e nelle erboristerie. Di solito, in ognuno di tali punti vendita possono essere preferite come essenze singole, composte o sotto forma di spray o creme. La qualità più interessante delle piante presente in tali rimedi, è che sono molto resistenti, ma questo non vuol dire affatto che non bisogna osservare tutte le precauzioni del caso per una buona conservazione.

Personal trainer per animali obesi: in America esiste già

Se è vero che gli animali finiscono per assomigliare sempre di più ai padroni, non solo nel carattere ma anche nel fisico, i pets americani non devono preoccuparsi dell’obesità degli umani, perché anche loro potranno ricorrere al personal trainer che li aiuterà a dimagrire, esattamente come accade per le persone.

Sì, avete capito bene: anche i cani e i gatti avranno il loro allenatore personale che li aiuterà a perdere peso e a restare in forma. L’inventrice della figura del personal trainer degli animali è la veterinaria Jessica Waldman, che oltre ad essere molto preparata propone prezzi piuttosto impegnativi: un’ora di ginnastica per il proprio pet costa 130 dollari.

Sperimentazione animale: battaglia parlamentare dei Radicali

Abbiamo presentato insieme al senatore Marco Perduca e con le senatrici Amati, Chiaromonte e altri emendamenti al testo in discussione alla commissione Sanita’ del Senato sulla sperimentazione animale, un testo che comunque e’ migliorativo dell’attuale legge nella giusta direzione di limitare sofferenze inutili agli animali e soprattutto di promuovere metodi alternativi riconosciuti come piu’ efficaci e piu’ affidabili.

L’annuncio è stato dato dalla senatrice dei Radicali Donatella Poretti, che in merito alla proposta specifica:

L’espressione ‘metodi di sperimentazione alternativi a quelli animali‘, comprende anche test su cellule staminali embrionali umane, sperimentazioni contrastate ideologicamente tanto che questa formulazione inizialmente prevista e’ saltata dall’ultima versione della direttiva europea recentemente approvata.

ThinkDog, pensa come il tuo cane!

Angelo Vaira

Angelo Vaira

Angelo Vaira è un educatore cinofilo di 35 anni, cavaliere del metodo gentile per educare il cane ha dato il via alla filosofia del ThinkDog.
Visitando il sito thinkdog.it si capisce che il suo metodo vuole essere qualcosa di più, innanzitutto una scuola dove si diventa professore canino per sfociare, per i più portati, in un lavoro a mio avviso stupendo.

Animali e uomini: un legame fortissimo

Il legame che unisce l’uomo con gli animali è da sempre oggetto di studi e curiosità, questo perchè pur esistendo molte persone in grado di ignorarli o, peggio, maltrattarli, sembra che le due specie, in fondo, siano fatte per stare insieme e che i sentimenti reciproci siano fortissimi. Entrambi sembrano ottenere uno scambio molto positivo e il loro rapporto li arricchisce a vicenda,  per non parlare della sensibilità particolare degli esemplari del mondo della fauna, di fronte a malattie fisiche e mentali ancora oggi sotto stretta osservazione, da parte di ricercatori e scienziati. In ogni caso, qualunque esperimento in materia, conferma che coloro che possiedono un amico a quattro zampe, vivono più sani e felici.

Enpa: 2 e 3 ottobre, la Giornata degli Animali 2010

Anche quest’anno l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha organizzato la Giornata degli Animali che si svolgerà il 2 e il 3 ottobre con lo scopo di sensibilizzare sul fenomeno degli abbandoni e sulla necessità di aiutare o adottare i poveri animali abbandonati.

L’obiettivo principale di queste due giornate è quello di raccogliere fondi per comprare delle cucce per gli animali abbandonati e accuditi dall’Enpa. Quest’anno sarà possibile intervenire anche attraverso internet: grazie ad alcune pagine create ad hoc per l’occasione, si potranno regalare agli animali dei beni di prima necessità o le cure veterinarie necessarie per il loro benessere e la loro salute.

L’istinto negli animali

Nonostante non tutti siano d’accordo negli ultimi anni, continuando a vedere gli animali molto simili nel modo di vedere e di vivere agli uomini, in realtà presentano un istinto che resta molto forte e, qualche volta, li porta pure ad azioni imprevedibili. Questo causa una loro prima reazione di fronte alle situazioni ritenute pericolose o preoccupanti. In realtà, tale elemento sarebbe presente pure negli esseri umani, ma rispetto a tutte le altre specie presenti al mondo sanno controllarlo e decidere a mente lucida. Un gatto, ad esempio, si innervosirà molto, di fronte ad una persona che si avvicina troppo ai cuccioli, ma il discorso cambierà del tutto se impara a fidarsi del padrone o di chi gli vive vicino. Ci sono cambiamenti di attenggiamento, magari dati dal cattivo intendimento di un evento, che possono verificarsi nonostante i lunghi periodi di addomesticamento.

Trasporto di animali in motocicletta

Una curiosa storia ci porta ad una riflessione sul trasporto degli animali sui motocicli: poco tempo fa un uomo nel viareggino è stato multato in quanto trasportava il suo cane di piccola taglia, seduto sulla sella della moto. Il mezzo non era in movimento in quanto il proprietario era accostato sul ciglio della strada intento a telefonare: il cane, Drago, un maltese, si trovava comodamente seduto in sella alla BMW con tanto di piccolo casco regolarmente allacciato, proprio come previsto per le persone. Il proprietario, che è stato multato, per giustificarsi ha spiegato:

Lo faccio regolarmente. Il mio cane lo porto non solo in moto, ma anche in barca. Lo considero una persona.Mi sembra totalmente ingiusto e mi rivolgerò al giudice di pace. Anche perché, addirittura, ero fermo in un parcheggio e questo ha davvero dell’incredibile.

Il nostro codice della strada in realtà non esclude totalmente la possibilità di trasportare animal a bordo del proprio motociclo: il comma 5 dell’art. 170 del CdS afferma che sui veicoli ciclomotori e motori a due ruote, è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

Un canile sanitario a Bari, sindaco Emiliano: “un atto di civiltà”

Partiti i lavori per la costruzione di un canile sanitario a Bari. La struttura, che potrà accogliere fino a duecento cani, sorgerà nella zona industriale del capoluogo pugliese.
I randagi verranno esaminati per accertare che non costituiscano un pericolo per la comunità, riceveranno tutte le cure del caso e saranno pronti ad essere adottati:

L’intenzione dichiarata è quella di risolvere il problema del randagismo. Il canile è un atto di civiltà perchè in questo luogo i cani potranno essere curati, per essere poi dati in affido. In questo modo si potranno prevenire malattie, evitare che avvengano episodi drammatici ed incidenti stradali.

Così Michele Emiliano, sindaco di Bari, all’inaugurazione del progetto, avvenuta ieri, alle ore 12.30 nell’area dove sorgerà il Canile Comunale, a ridosso della Zona Industriale di Modugno in via dei Fiordalisi. Alla manifestazione hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra, la consigliera delegata all’Ambiente e ai Diritti degli animali Maria Maugeri, il direttore del Consorzio Asi Gerolamo Pugliese, i rappresentanti delle associazioni animaliste ed i responsabili del Servizio veterinario della Asl.