Sono cure naturali che non sempre trovano tutti d’accordo, ma è vero che negli ultimi anni le Australian Bush Flower Essences accumulano sempre più adepti, che non possono più farne a meno per mantenere in salute il proprio pet. Si acquistano presso la gran parte delle farmacie, ma anche nelle parafarmacie e nelle erboristerie. Di solito, in ognuno di tali punti vendita possono essere preferite come essenze singole, composte o sotto forma di spray o creme. La qualità più interessante delle piante presente in tali rimedi, è che sono molto resistenti, ma questo non vuol dire affatto che non bisogna osservare tutte le precauzioni del caso per una buona conservazione.
News
Personal trainer per animali obesi: in America esiste già
Se è vero che gli animali finiscono per assomigliare sempre di più ai padroni, non solo nel carattere ma anche nel fisico, i pets americani non devono preoccuparsi dell’obesità degli umani, perché anche loro potranno ricorrere al personal trainer che li aiuterà a dimagrire, esattamente come accade per le persone.
Sì, avete capito bene: anche i cani e i gatti avranno il loro allenatore personale che li aiuterà a perdere peso e a restare in forma. L’inventrice della figura del personal trainer degli animali è la veterinaria Jessica Waldman, che oltre ad essere molto preparata propone prezzi piuttosto impegnativi: un’ora di ginnastica per il proprio pet costa 130 dollari.
Pet Click, pubblica la foto del tuo amico a quattro zampe
Il pet click di questa settimana è tutto per il bellissimo cucciolone di Rottweiler di
Sperimentazione animale: battaglia parlamentare dei Radicali
Abbiamo presentato insieme al senatore Marco Perduca e con le senatrici Amati, Chiaromonte e altri emendamenti al testo in discussione alla commissione Sanita’ del Senato sulla sperimentazione animale, un testo che comunque e’ migliorativo dell’attuale legge nella giusta direzione di limitare sofferenze inutili agli animali e soprattutto di promuovere metodi alternativi riconosciuti come piu’ efficaci e piu’ affidabili.
L’annuncio è stato dato dalla senatrice dei Radicali Donatella Poretti, che in merito alla proposta specifica:
L’espressione ‘metodi di sperimentazione alternativi a quelli animali‘, comprende anche test su cellule staminali embrionali umane, sperimentazioni contrastate ideologicamente tanto che questa formulazione inizialmente prevista e’ saltata dall’ultima versione della direttiva europea recentemente approvata.
ThinkDog, pensa come il tuo cane!
Animali e uomini: un legame fortissimo
Il legame che unisce l’uomo con gli animali è da sempre oggetto di studi e curiosità, questo perchè pur esistendo molte persone in grado di ignorarli o, peggio, maltrattarli, sembra che le due specie, in fondo, siano fatte per stare insieme e che i sentimenti reciproci siano fortissimi. Entrambi sembrano ottenere uno scambio molto positivo e il loro rapporto li arricchisce a vicenda, per non parlare della sensibilità particolare degli esemplari del mondo della fauna, di fronte a malattie fisiche e mentali ancora oggi sotto stretta osservazione, da parte di ricercatori e scienziati. In ogni caso, qualunque esperimento in materia, conferma che coloro che possiedono un amico a quattro zampe, vivono più sani e felici.
Enpa: 2 e 3 ottobre, la Giornata degli Animali 2010
Anche quest’anno l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, ha organizzato la Giornata degli Animali che si svolgerà il 2 e il 3 ottobre con lo scopo di sensibilizzare sul fenomeno degli abbandoni e sulla necessità di aiutare o adottare i poveri animali abbandonati.
L’obiettivo principale di queste due giornate è quello di raccogliere fondi per comprare delle cucce per gli animali abbandonati e accuditi dall’Enpa. Quest’anno sarà possibile intervenire anche attraverso internet: grazie ad alcune pagine create ad hoc per l’occasione, si potranno regalare agli animali dei beni di prima necessità o le cure veterinarie necessarie per il loro benessere e la loro salute.
L’istinto negli animali
Nonostante non tutti siano d’accordo negli ultimi anni, continuando a vedere gli animali molto simili nel modo di vedere e di vivere agli uomini, in realtà presentano un istinto che resta molto forte e, qualche volta, li porta pure ad azioni imprevedibili. Questo causa una loro prima reazione di fronte alle situazioni ritenute pericolose o preoccupanti. In realtà, tale elemento sarebbe presente pure negli esseri umani, ma rispetto a tutte le altre specie presenti al mondo sanno controllarlo e decidere a mente lucida. Un gatto, ad esempio, si innervosirà molto, di fronte ad una persona che si avvicina troppo ai cuccioli, ma il discorso cambierà del tutto se impara a fidarsi del padrone o di chi gli vive vicino. Ci sono cambiamenti di attenggiamento, magari dati dal cattivo intendimento di un evento, che possono verificarsi nonostante i lunghi periodi di addomesticamento.
Trasporto di animali in motocicletta
Una curiosa storia ci porta ad una riflessione sul trasporto degli animali sui motocicli: poco tempo fa un uomo nel viareggino è stato multato in quanto trasportava il suo cane di piccola taglia, seduto sulla sella della moto. Il mezzo non era in movimento in quanto il proprietario era accostato sul ciglio della strada intento a telefonare: il cane, Drago, un maltese, si trovava comodamente seduto in sella alla BMW con tanto di piccolo casco regolarmente allacciato, proprio come previsto per le persone. Il proprietario, che è stato multato, per giustificarsi ha spiegato:
Lo faccio regolarmente. Il mio cane lo porto non solo in moto, ma anche in barca. Lo considero una persona.Mi sembra totalmente ingiusto e mi rivolgerò al giudice di pace. Anche perché, addirittura, ero fermo in un parcheggio e questo ha davvero dell’incredibile.
Il nostro codice della strada in realtà non esclude totalmente la possibilità di trasportare animal a bordo del proprio motociclo: il comma 5 dell’art. 170 del CdS afferma che sui veicoli ciclomotori e motori a due ruote, è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Un canile sanitario a Bari, sindaco Emiliano: “un atto di civiltà”
Partiti i lavori per la costruzione di un canile sanitario a Bari. La struttura, che potrà accogliere fino a duecento cani, sorgerà nella zona industriale del capoluogo pugliese.
I randagi verranno esaminati per accertare che non costituiscano un pericolo per la comunità, riceveranno tutte le cure del caso e saranno pronti ad essere adottati:
L’intenzione dichiarata è quella di risolvere il problema del randagismo. Il canile è un atto di civiltà perchè in questo luogo i cani potranno essere curati, per essere poi dati in affido. In questo modo si potranno prevenire malattie, evitare che avvengano episodi drammatici ed incidenti stradali.
Così Michele Emiliano, sindaco di Bari, all’inaugurazione del progetto, avvenuta ieri, alle ore 12.30 nell’area dove sorgerà il Canile Comunale, a ridosso della Zona Industriale di Modugno in via dei Fiordalisi. Alla manifestazione hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra, la consigliera delegata all’Ambiente e ai Diritti degli animali Maria Maugeri, il direttore del Consorzio Asi Gerolamo Pugliese, i rappresentanti delle associazioni animaliste ed i responsabili del Servizio veterinario della Asl.
Le essenze floreali per il benessere degli animali
La scelta delle essenze floreali per la cura degli animali da parte dell’uomo, è relativamente nuova, anche se persino i popoli dei secoli passati ne conoscevano gli effetti. Oggi, inoltre, ci sono in giro varie correnti di pensiero e non tutti si accostano alla medicina naturale, ritenendola in qualche caso troppo leggera e poco utile, a seconda del disturbo. In verità, però, gli stessi amici a quattro zampe e più in generale tutte le creature che riguardano il mondo della fauna, cercano dei vegetali che li facciano stare meglio o che siano in grado di migliorare il loro stato di salute.
Cane indiano cacciato di casa, per aver accettato cibo da “intoccabile”
Le usanze di Paesi come l’India, per noi che ci troviamo lontani geograficamente e a livello di tradizioni, possono apparire piuttosto bizzarre, ma a volte si verificano eventi che superano addirittura ogni più incredibile aspettativa. Come la recente storia che ha coinvolto un cane, appartenente ad una famiglia benestante che si è visto sbattere fuori casa, semplicemente perchè il suo istinto animalesco lo ha portato ad accettare del pane da una donna appartenente alla categoria sociale dei “dalit”, gli “intoccabili”. Un peccato imperdonabile, anche se si tratta di un amico a quattro zampe che, quindi, non è stato più degno di essere allevato, secondo le credenze di un villaggio dello stato centrale del Madhya Pradesh.
Pro Plan Dog Training: il progetto si sposta a Napoli
A Napoli sta per iniziare il Pro Plan Dog Training, un vero e proprio corso di educazione cinofila gratuito e aperto a tutti per imparare trucchi, segreti, regole e suggerimenti per una perfetta relazione con il proprio cane, serena ed armoniosa: un corso per aiutare cane e padrone a conoscersi meglio e capirsi a vicenda.
Il corso si sviluppa attraverso tre weekend consecutivi, in cui per l’intera giornata, Napoli si trasformera’ nella capitale dell’educazione per gli amici a quattro zampe. Gli istruttori cinofili e Medici Veterinari-nutrizionisti Purina saranno a disposizione di tutti per insegnare a cani e proprietari l’abc per una relazione corretta e responsabile. Ma prima di imparare le regole di base, un test teorico e pratico degli esperti Purina valutera’ da 1 a 10 il grado di affinita’ tra cane e proprietario cosi’ da consigliare azioni e comportamenti specifici per migliorare il rapporto.
Patrocinato dal Comune di Napoli, il Pro Plan Dog Training si terrà nelle giornate del 2-3 e 9-10 ottobre. Il corso e’ strutturato su due livelli (base e avanzato) e i temi scelti affrontano situazioni tipiche della vita in citta’ (ottenere le posizioni di seduto e fermo, passeggiare al parco in presenza di altri cani), quelli più comuni nei quali ci si imbatte ogni giorno.
Roma: manifestazione anti vivisezione
Domani pomeriggio a Roma si terrà la prima manifestazione anti vivisezione, organizzata dal Movimento Antispecista per richiedere una modifica della nuova direttiva Ue relativa alla vivisezione. La manifestazione si terrà in piazza della Repubblica alle ore 15.00. Per ora è completa l’adesione di tutte le associazioni animaliste, moltissimi enti, canili e gattili ed addirittura medici veterinari.
Tutti in piazza per gridare No alla vivisezione, così come prevista dalla modifica della direttiva, ma anche per chiedere la chiusura di Green Hill e di tutti gli allevamenti che forniscono animali vivi su scala industriale per gli esperimenti. Il Movimento organizzatore ha dichiarato: