No all’allevamento di animali da pelliccia

No allevamento animali pelliccia

No allevamento animali pelliccia

Contro l’allevamento di animali da pelliccia arriva un segnale importante. Il sindaco di Rivarolo del Re ed Uniti (comune della provincia di Cremona) ha negato l’autorizzazione per un nuovo allevamento di visoni. La Lav ha espresso grande soddisfazione per la decisione presa dall’amministrazione e ribadisce l’urgenza di sbloccare la proposta di legge in materia di divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la loro pelliccia già depositata al Senato e alla Camera, a favore della quale oltre 60.000 cittadini hanno sottoscritto una petizione popolare.

Cani in viaggio sui treni Frecciarossa

cani sui frecciarossa

cani sui frecciarossa

A partire dallo scorso 25 luglio Trenitalia ha aperto le porte dei suoi treni Frecciarossa anche ai cani di grossa taglia: una bella novità, che è stata accolta con gioia dai proprietari di animali, non solo di taglia XL che in tal modo hanno potuto portare a bordo il proprio amico a quattro zampe. Da quel momento i biglietti venduti per gli animali sono stati veramente molti: pare che un treno su cinque abbia ospitato un cane, per un totale di ben cinquemila biglietti staccati. E le persone cosa ne pensano? Plauso e gradimento un pò da chiunque utilizzi una Frecciarossa per spostarsi, oltre che dalle autorità. Maria Vittoria Brambilla ha commentato:

Cucciolo abbandonato e lasciato senza acqua, succede a Palermo

cane maltrattato

cucciolo abbandonato

Un piccolo bagno dal quale provenivano dei guati sommessi, e dentro un cagnolino ridotto ad uno scheletro:  si pensava che il cane, che secondo la segnalazione giunta all’Oipa di Palermo era rinchiuso da giorni dentro a quel bagno, fosse ormai morto e le guardie erano intervenute per rimuoverne il cadavere. Invece, una volta giunti sul posto, la scoperta. Il cane era vivo e vegeto, una bella notizia che ci fa iniziare la settimana nel migliore dei modi! La scoperta era stata fatta da una ditta di addetti alle pulizie con il compito di ripulire un appartamento non più affittato da tempo e poichè si riteneva che all’interno dell’abitazione vi fosse un animale domestico, era stato richiesto l’intervento di un veterinario. Il medico di turno era la dottoressa Romeo che riferisce:

Un gatto in classe: è Tigro

gatto Tigro in classe

gatto Tigro in classeDella serie “le buone notizie” che ci piacciono: Tigro, un bel gatto striato ogni mattina si reca a scuola con le sue padroncine Michelle e Nicole. Non si limita ad accompagnarle al cancello e a tornare a casa, ma entra in classe e segue con loro le lezioni. Accade a Tegna, nel Ticino, dove ormai è diventato una star. Della storia di Tigro, racconta LaRegione Ticino, sottolineando come la pacifica e tranquilla presenza del gatto domestico sia un ottimo stimolo per tutti. Bambini ed insegnanti lo adorano e lui, come evidenzia il quotidiano, contribuisce a creare un “ambiente sereno, positivo e collaborativo in cui studiare”….anche se dorme tutto il tempo in un angolino.

Rapporti con animali, allarme zoorastia

Rapporti con animali

Rapporti con animali

E’ allarme zoorastia in tutto il nord Italia ed in Svizzera: la denuncia parte dall’associazione Aidaa, che ha riscontrato una grandissima diffusione di pratiche sessuali con animali in zone come il Canton Ticino, Piemonte e la Lombradia. Tutto avrebbe avuto inizio dalla dichiarazione di una prostituta, che si sarebbe vista richiedere dal proprio cliente una prestazione sessuale insieme ad un amico a quattro zampe, un cane per l’esattezza. Da quì le indagini dalle quali sarebbe emerso che nella sola zona del Ticino sarebbero una quarantina i proprietari di cani o altro che si dedicano a queste pratiche con i loro animali. Gli animali oggetto di tali attenzioni morbose sarebbero cani e cavalli. Lorenzo Croce presidente di Aidaa commenta:

Cane vittima di stalking, vicini di casa denunciati a Padova

Cane vittima di stalking

Cane vittima di stalking

Lo stalking è un termine inglese che ricomprende alcuni comportamenti vessatori, molesti e soprattutto continui a danno di un individuo: una vera e propria persecuzione, che in Italia è diventata da pochi anni un reato. Nel padovano però pare che vittima delle attenzioni molestie non fosse un essere umano ma un animale domestico, in particolare un cane. Il pets, appartenente ad una donna di mezza età separata, ha infatti denunciato per stalking i due vicini di casa, rei suo direi di avere reso impossibile sia la sua vita che quella del suo fedele amico a quattro zampe.

Ambulanza per animali: in Toscana arriva Pimpa

ambulanza cani toscana

ambulanza per animali

Una bella notizia arriva dalla Toscana, precisamente dalla provincia di Massa Carrara: quì in occasione delle celebrazioni della festa del Santo Patrono, San Francesco (tra l’altro protettore anche degli animali), è stato presentato il progetto relativo alla realizzazione della prima ambulanza veterinaria della Toscana. Il progetto è stato fortemente voluto dall’associazione onlus Croce Oro Massa Carrara, che ha acquistato il mezzo e lo ha sistemato ed accesoriato per soccorrere i pets che ne avranno bisogno!

Cani e gatti smarriti, il comune di Milano apre un blog

Cani gatti smarriti comune Milano apre blog

Cani gatti smarriti comune Milano apre blog

Il Comune di Milano, in occasione della Giornata Mondiale degli Animali (che ricorre non a caso il giorno della festa di San Francesco, patrono degli animali) ha lanciato un blog per segnalare la scomparsa dei proprio amici a 4 zampe: trovami.garanteanimali.it. Il servizio è stato fortemente voluto dal nuovo Garante per gli animali della città, Valerio Pocar, che confida nell’utilità di questo nuovo spazio, utilizzabile anche da telefono cellulare e dispositivi mobili.

Cimitero per animali, luogo storico, negli USA

Cimitero per animali di NY Hartsdale pet cemetery

Cimitero per animali di 

<div style=how to get your ex back>NY Hartsdale pet cemetery” width=”500″ height=”333″ />Un cimitero per animali è stato aggiunto al registro nazionale dei luoghi storici degli Stati Uniti: si trova a New York ed è l’ Hartsdale Pet Cemetery, ultima dimora per almeno 75.000 animali tra cani, gatti, iguane ed addirittura un cucciolo di leone. La designazione, assolutamente unica per una struttura di questo tipo, è stata data per la sua storia sociale oltre che dell’architettura del paesaggio. Ovvero come ha spiegato anche Carol Shull, custode del registro nazionale in questione all’Associated Press:

“è un modo appropriato per riconoscere agli animali domestici il ruolo significativo e di lunga data che hanno avuto nella storia della nostra nazione e della cultura.”

Cani nei negozi: in Friuli basta divieti

Animali domestici e negozi

cani e negozi

Una bella notizia giunge dalla regione Friuli Venezia Giulia, dove è stato deciso che gli animali domestici potranno avere libero accesso negli esercizi commerciali: se un esercente non vorrà animali nei suo esercizio commerciale lo dovranno preventivamente comunicare al Sindaco. Basta ai divieti posti all’ingresso di negozi o di uffici: questa legge, approvata dal Consiglio regionale, introduce l’accesso a tutti i pet nei luoghi pubblici, ovviamente purchè si tratti di animali curati e dotati di guinzaglio e museruola. La novità risulta gradita in una regione come il Friuli Venezia e Giulia dove una famiglia su tre ha un animale: in tutto il territorio regionale vi sono 100mila gatti e 145mila cani.

Cane allatta cucciolo di gatto

Cane allatta cucciolo gatto

Cane allatta cucciolo gatto

Gli animali hanno spesso qualcosa da insegnarci, dovremmo prendere lezioni da loro, lo dico sempre. La storia che vi racconto oggi la dice lunga sui cani e l’istinto materno, che supera qualunque barriera, specie compresa. Una cagnolina di Pechinese, infatti, ha allattato un gattino randagio, salvandogli così la vita.

Cani, gatti & co in famiglia, chi li cura?

cure animali domestici

cure animali domesticiCani, gatti, pesci, uccellini, ma anche rettili e tartarughe: gli animali domestici sono considerati parte integrante della famiglia e come tale sono amorevolmente curati, con cibi ad hoc e coccole. Il 5° rapporto Assalco-Zoomark è entrato però nel merito del ruolo che i pets da compagnia assumono, grazie ad una indagine statistica che ne ha approfondito alcuni aspetti. Vediamoli insieme partendo dai numeri concreti.

Cagnolina Pechinese allatta micio randagio (VIDEO)

cane pechinese allatta gatto randagio

cane pechinese allatta gatto randagioLa storia che vi raccontiamo oggi, è veramente speciale: una cagnolina di razza pechinese ha adottato con estrema naturalezza un gatto randagio di pochi giorni, ritrovato nel giardino della sua casa.  La cosa straordinaria è che dopo tre giorni di convivenza Mittens, la pechinese di 4 anni, ha cominciato a produrre latte e dunque ad allattare il piccolo micio, poi chiamato Bootsi. Un caso raro sicuramente, se si considera che l’ultima gravidanza (e dunque allattamento) di Mittens risale a due anni fa, ma non unico e comunque eccezionale per la dolcezza che comporta.