Schiacciare una cacca di cane non è piacevole e non porta nemmeno fortuna, come vuole il proverbio. Se così fosse, oggi saremmo tutti costantemente baciati dalla dea Bendata… e non mi pare proprio. Quello delle feci dei cani sui marciapiedi delle strade, ma anche nei parchi pubblici, nei giardini privati e in quelli condominiali, è un fenomeno di malcostume molto diffuso, purtroppo. Se le cattive abitudini sono dure a morire, figurarsi la maleducazione.
Cani
Carnevale con Fido, a Roma Dog Parade come New York
A New York la nota dog parade che vede protagonisti simpatici cani mascherati e che si svolge al Halloween è giunta ormai alla 22esima edizione. Potevamo mai farci mancare un’iniziativa similare? Assolutamente no e così il prossimo 17 febbraio si svolgerà la prima dog parade di Carnevale della città di Roma. Si tratta di giorni in cui la parola d’ordine è “divertimento” ed è bene passarli anche con gli amici a quattro zampe.
Canili lager in Puglia, l’appello a Nichi Vendola
La situazione dei canili in Puglia rischia di diventare esplosiva. Il degrado, infatti, regna sovrano. Le associazioni in difesa degli amici a 4 zampe non ci stanno e seguono l’esempio dell’associazione “Tierschutzproject Italien e. V.”, che ha lanciato su Internet una petizione per boicottare il turismo pugliese. Gli attivisti sono agguerritissimi e sono seriamente intenzionati ad andare fino in fondo.
Cagnolina maltrattata salvata dall’OIPA: foto e video
Minnie è una cagnolina fortunata, perché a seguito di una segnalazione giunta alle guardie zoofile dell’OIPA di Teramo è stata salvata da una triste situazione che avrebbe potuto portarla anche alla morte. E’ stata trovata nel cortile di un’abitazione privata, terrorizzata dall’essere umano, legata ad una catena che le dava scarse possibilità di movimento all’interno di una casetta di legno fatiscente. Denutrita e con una zampa rotta, aveva avanzi di cibo gettati in mezzo agli escrementi. E’ questa l’ennesima storia di maltrattamenti che ci arriva da un comunicato stampa dell’OIPA, dopo quella drammatica del cane Salvo. Ma sapete quale è la cosa che più mi infastidisce? Mi ferisce ed imbarazza al contempo in quanto essere umano?
Cane torna in chiesa dopo la morte della proprietaria
Due mesi fa è scomparsa la sua proprietaria e da allora, ogni giorno, alle 17 in punto, torna in chiesa. Si chiama Tommy, un pastore tedesco meticcio di 12 anni, che dopo aver assistito al funerale della sua compagna umana, non si perde una sola messa. La sua storia è davvero commovente e come sempre gli animali riescono a sorprenderci. Se solo avessimo il loro cuore…
Prendersi cura di un Golden Retriever per diventare manager
Per diventare manager di successo basta occuparsi di un Golden retriever, parola di Martin Levin! L’uomo vanta oltre 60 anni di esperienze maturata all’interno di grandi aziende editoriali, del resto è stato lui a lanciare scrittori come Stephen King e Ken Follet. Adesso, è passato dall’altra parte della barricata con un libro intitolato: “Tutto quel che so sul management l’ho imparato dal mio cane”.
Amici Cucciolotti 2013, l’album di figurine per aiutare l’ENPA
Con l’anno nuovo torna l’appuntamento con Amici Cucciolotti, l’album di figurine di Pizzardi Editore nato in collaborazione con l’ENPA per sostenere il suo operato e realizzare importanti iniziative in difesa degli animali. Sino ad oggi, infatti, sono stati devoluti all’Ente Nazionale Protezione Animali 600 mila euro. Quest’anno Pizzardi Editori ha deciso di raddoppiare il valore del dono (arrivando a 200 mila euro) per finanziare l’acquisto di 2 mila cucce da destinare ai trovatelli accuditi nei rifugi dell’ENPA.
Perché il cane si rotola negli escrementi?
Per i cani rotolarsi nelle feci è una cosa del tutto istintuale e naturale, per quanto ci possa ripugnare. Le ragioni per cui i nostri amici a 4 zampe lo fanno possono essere diverse, ma in genere è un modo per coprire il proprio odore, probabilmente sgradevole o inadeguato in quel determinato momento, con un altro, intenso e specifico. Inoltre, questo comportamento è tipico dei cani da caccia, che vogliono mascherare il proprio odore alle prede.
Come insegnare al cane sordo i comandi
I cani sordi, al pari degli altri simili più fortunati, hanno bisogno di ricevere un’educazione. Chiaramente, non è possibile utilizzare i sistemi tradizionali in quanto non manca la comunicazione verbale. Gli ordini, infatti, devono essere impartiti a gesti ed è fondamentale che tra il proprietario e il cane si instauri una buona intesa, anche attraverso lo sguardo.
Pitbull, salvato dal veterinario che doveva sopprimerlo
La storia di Tigre, un giovane Pitbull vittima di abusi e incuria, è la dimostrazione che, talvolta, i miracoli accadono. Questo povero cane, infatti, era ridotto pelle e ossa e indovinate a causa di chi? Del suo proprietario… la fortuna ha voluto che fosse notato dall’associazione animalista Furry Friends mentre si trovava al Miami-Dade Animal Center. Da allora la sua vita è cambiata, in meglio questa volta.
Foof, il museo del cane
Quella di oggi è per me una bella notizia che vale doppio: il 23 dicembre scorso, un po in sordina tra le feste natalizie è stato inaugurato il primo museo italiano dedicato al cane (il secondo in tutta Europa) quale fedele compagno dell’uomo: il Foof. Il nome riprende sicuramente la smorfia sonora dell’amico a quattro zampe per eccellenza, quando gioca, fa il pigro o è felice. E la dice tutta su come questa struttura promette di mettere i cani al centro del mondo, nel loro rapporto con l’essere umano. Ma la notizia è bella anche perché una siffatta iniziativa nasce in un’area difficile, martoriata, quella di Mondragone, in provincia di Caserta, luogo che la cronaca ci ha insegnato a conoscere, purtroppo, quasi esclusivamente per fatti negativi. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Mille famiglie per mille cani anziani, l’iniziativa di Aidaa
E’ appena partita l’iniziativa di Aidaa “Mille famiglie per mille cani”, nata in collaborazione con un centinaio di canili italiani, con lo scopo di favorire l’adozione di un migliaio di cani anziani entro giugno 2013. Si tratta di un obiettivo piuttosto ambizioso, anche perché difficilmente gli animali più in la con gli anni vengono considerati, nonostante le tante testimonianze positive di chi l’ha fatto.
Cani e buoni propositi per il 2013
Anno nuovo, vita nuova… anche per i nostri affezionatissimi amici a 4 zampe! Se non avete ancora stilato una lista dei buoni propositi, che tenga conto delle esigenze del vostro cane, ecco, qualche dritta per correggere le cattive abitudini, sempre dure a morire, e riscoprire i comportamenti corretti.
Ginnastica per cani, alcuni esericizi
Le feste sono quasi finite e i chili in eccesso acquisiti dopo cene e cenoni,