Home » Roditori » Porcellino d’India, le razze

Porcellino d’India, le razze

Quante razze di porcellino d’India esistono? Spesso la popolazione in tal senso non è così ferrata come può accadere con cani o con gatti. Approfondiamo il tema e scopriamolo insieme.

Le diverse razze di porcellino d’India

Il porcellino d’India, conosciuto anche come cavia domestica, è un piccolo roditore originario del Sud America che oggi viene allevato in tutto il mondo come animale da compagnia. Nel corso del tempo, grazie al lavoro degli allevatori, sono nate numerose razze, ognuna con caratteristiche distintive legate soprattutto al tipo di pelo, al colore e all’aspetto generale. Anche se tutte appartengono alla stessa specie, ovvero Cavia porcellus.

Una delle razze più comuni e facili da riconoscere è l’American, o cavia americana. Ha un pelo corto, liscio e aderente al corpo, che non richiede cure particolari. È molto diffusa anche perché ha un carattere generalmente docile e socievole, adatto anche ai bambini o a chi si avvicina per la prima volta a questi animali. Molto simile è la Crested, che si distingue per una piccola rosetta di pelo sulla testa, simile a una coroncina. Se la rosetta è dello stesso colore del resto del corpo si parla di “self crested”, mentre se è bianca prende il nome di “white crested”.

Tra le razze a pelo lungo, la più conosciuta è la Peruviana. Il suo pelo può superare i 20 centimetri e cresce in modo tale da cadere sul muso, creando una frangia che spesso copre anche gli occhi. La Silkie (detta anche Sheltie) ha un manto lungo e setoso, che però scivola all’indietro senza coprire la testa, rendendo l’aspetto più ordinato. La Coronet è simile alla Silkie, ma presenta una rosetta sulla fronte. Un’altra razza molto affascinante è l’Alpaca, con un pelo lungo, folto e ondulato che richiede una cura costante per evitare che si formino nodi.

Esistono anche senza pelo

La Abyssinian è una delle razze più caratteristiche: ha il pelo corto ma ruvido, disposto in rosette o vortici che danno un aspetto spettinato e simpatico. È molto vivace e interattiva, anche se può richiedere un po’ di pazienza all’inizio per abituarsi al contatto.

Tra le razze più particolari di porcellino d’India troviamo quelle senza pelo, come la Skinny e la Baldwin. La prima presenta una pelle nuda tranne che su muso e zampe, mentre la seconda è completamente glabra. Questi porcellini d’India hanno bisogno di attenzioni speciali, come temperature ambientali più stabili e una buona idratazione della pelle, ma sono molto affettuosi e legati al loro umano.

Le combinazioni di colore variano moltissimo in tutte le razze e includono tinte unite, bicolori, tricolori, pezzature simmetriche o disegni più casuali. Anche se le differenze di carattere tra una razza e l’altra non sono sempre nette. Alcune come l’American e l’Abyssinian sono considerate più vivaci, mentre le Silkie e le Coronet tendono ad avere un temperamento più tranquillo.

Scegliere una razza di porcellino d’India significa anche scegliere uno stile di convivenza. Alcune richiedono più tempo per la cura del pelo, altre sono perfette per chi cerca un animale semplice da gestire. In ogni caso, con un po’ di amore e attenzione, tutte le cavie sanno diventare compagne affettuose e divertenti.

Lascia un commento