Home » Razze Cani » Retriever, quante razze ne esistono?

Retriever, quante razze ne esistono?

Quante razze di retriever esistono? È una curiosità questa che possiamo sanare nell’immediato raccontando quante tipologie di questo cane sono presenti attualmente.

Ecco le principali razze di retriever

Quando si parla di “retriever”, ci si riferisce a un gruppo di cani da riporto, selezionati originariamente per aiutare i cacciatori a recuperare la selvaggina abbattuta, soprattutto in ambienti acquatici. Questi cani sono noti per il loro carattere docile, la grande intelligenza e l’istinto naturale a riportare oggetti.

Tutte qualità che li rendono anche ottimi cani da compagnia, da assistenza e da soccorso. Esistono diverse razze di retriever, ciascuna con caratteristiche particolari, ma tutte accomunate da un atteggiamento amichevole nonchè da un forte legame con il padrone.

Senza dubbio il più famoso è il Golden Retriever, apprezzato non solo per la sua bellezza ma anche per la sua indole estremamente dolce ed equilibrata. Il suo mantello è color dorato, lungo e spesso necessitante di adeguate cure. Parliamo di un cane molto affettuoso, socievole sia con le persone che con altri animali. Ragione per la quale non di rado viene usato come cane guida o da pet therapy.

Abbiamo poi il Labrador Retriever, simile al Golden per carattere ma con un mantello corto e fitto, che può essere giallo, nero o color cioccolato. Parliamo di un cane energico, giocoso e sempre pronto all’attività fisica. Ama nuotare ed è instancabile quando si tratta di riportare oggetti. Per la sua intelligenza è spesso impiegato nell’assistenza ai disabili o nel soccorso.

Dolcezza tratto comune

Sebbene non sia molto conosciuto, tra i retriever appare essere molto interessante anche il Flat-Coated Retriever, riconoscibile per il suo pelo liscio e lucido, di solito nero o color fegato. Può essere considerato una sorta di eterno cucciolo e presenta un carattere molto più vivace rispetto agli altri due sopracitati. È un cane che ha bisogno di muoversi molto per sentirsi soddisfatto.

Esiste poi anche il Curly-Coated Retriever  dotato di un manto riccio e fitto, resistente all’acqua. E’ un cane decisamente più indipendente rispetto alla altre razze di retriever ed è una delle più antiche. Ciò non toglie che sia comunque un cane molto affettuoso e leale nei confronti del proprio padrone.

Infine, ma non per importanza, merita di essere citato anche il Chesapeake Bay Retriever. In questo caso parliamo di una razza selezionata negli Stati Uniti per resistere al freddo e al lavoro in condizioni difficili. È un cane dotato di un corpo robusto, un pelo impermeabile e un carattere molto forte mixato alla dolcezza tipica di questi cani.

 

Lascia un commento