Auguri, auguri, auguri!
C’è tempo fino al prossimo martedì 3 aprile per poter partecipare alle attività organizzate dal Bioparco di Roma in occasione delle vacanze pasquali. Spazio a un ricco e articolato programma di attività ludico didattiche rivolto alle famiglie e tutto all’insegna del divertimento e alla scoperta della varietà di forme e colori delle uova degli animali.
Vediamo gli appuntamenti dalla giornata di oggi fra Pasti degli animali e incontri con le uova degli animali oltre a giochi di vario genere.
È scontro fra Enpa e il Ministero dell’Ambiente in seguito all’avvistamento di lupi nella zona di Porto Ercole all’Argentario, in provincia di Grosseto.
La Regione ha richiesto trappole per la cattura di predatori, in particolare di ibridi fra cane e lupo e sembrava che l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) avesse espresso parere positivo prevedendo l’attivazione di trappole per un periodo di tempo limitato e nel caso delle catture di ibridi, la sterilizzazione, l’invio in strutture specializzate e l’abbattimento ove necessario.
Cani e mezzi pubblici? I nostri amici a quattro zampe possono viaggiare sugli autobus grazie all’accordo stipulato fra Anci – associazione nazionale comuni italiani e la Federazione per i diritti degli animali, per poter aprire le modalità di viaggio sui mezzi pubblici anche ai nostri amici a quattro zampe.
Anche gli animali però sono “costretti” a viaggiare rispettando alcune regole precise che possono variare da città in città. Ecco le indicazioni previste per le città di Milano, Venezia, Napoli.
Ennesimo scontro fra la LAV e il Consorzio del Prosciutto di Parma proprio in occasione della Pasqua: la LAV denuncia le condizioni ignobili degli allevamenti dei suini destinati alla produzione di una delle eccellenze finanziate dall’Unione Europea.
Infestazioni di topi, box sporchi e strutture fatiscenti, sovraffollamento di suini, cannibalismo, pratiche illegali come le mutilazioni, arricchimenti ambientali insufficienti: è l’orrore documentato da una sconvolgente investigazione in sei allevamenti dislocati nelle province di Brescia, Mantova e Cremona, e alcuni dei quali sarebbero destinati alla produzione di Prosciutto di Parma e di prosciutti di altre DOP.
Ci chiediamo come sia possibile tollerare, non solo per gli animali ma anche per i consumatori, queste condizioni di allevamento: sono questi gli standard di “eccellenze” che vengono finanziate dall’Unione Europea? Chiediamo al Ministro della Salute e ai Responsabili dei servizi veterinari delle Regioni, se anche questa volta sentiremo dire che si tratta di casi isolati e che il sistema dei controlli (a campione) funziona: quali controlli sono stati svolti su queste strutture e quali provvedimenti saranno presi? In quali supermercati e su quali tavole finirà la carne e il prosciutto di suini allevati in queste condizioni?
Pasqua buona. Lei crescerà, lui no.
Questo lo slogan scelto quest’anno dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) a ridosso della Pasqua per sostenere la campagna contro la macellazione degli agnelli, la “Strage di Pasqua che anno dopo anno porta alla mattanza di agnellini innocenti che vengono portati in tavola.
Il simbolo della campagna è una foto di una bambina con un agnellino spiegando che la bambina potrà crescere al contrario dell’agnellino.
Pellicce bye bye: a San Francisco sarà presto la più grande città degli Stati Uniti dove sarà rigorosamente vietato vendere pellicce. Una bella notizia che arriva dopo l’approvazione della legge, all’unanimità dal Consiglio dei Supervisori, con 10 voti a favore e 0 contrari.
La legge contro le pellicce entrerà effettivamente in vigore a partire dal da gennaio 2019 e ci sarà una deroga di un anno per negozi e boutiques che hanno scorte di magazzino e multe previste fino a 1.000 dollari per i trasgressori.
Ancora due giorni a disposizione per poter partecipare alle iniziative di Fa’ la cosa giusta, la Fiera di Milano sugli stili di vita sostenibili e sul consumo critico.
La manifestazione si svolge fino al 25 marzo e per la prima volta vede anche la partecipazione della LAV, che si trova al PADIGLIONE 4, PRESSO LO STAND HC1, a sostegno delle scelte di vita etiche, a sostegno degli animali in famiglia, a sostegno della ricerca senza animali e della scelta vegan.
Non solo cani, gatti e conigli: gli italiani scoprono anche la bellezza della compagnia dei pesci. Ammontano a oltre 30 milioni i pesci ospitati dagli italiani in 3 milioni di acquari di piccoli e grandi dimensioni: un mercato che sembra essere in forte, fortissima espansione e che cosa un giro di affari di circa 53 milioni solo per gli accessori come confermano i dati Assalco – Zoomark.
E sembra che il gradimento pesci e acquari conosca la sua impennata anche considerando che il movimento lento e sinuoso pesci regala in effetto rilassante che aiuta a contrastare efficacemente lo stress della vita quotidiana.
Sorgerà a Senigallia, in provincia di Ancona, il primo cimitero per animali domestici: non si tratterà esattamente di un cimitero, ma di un bosco in memoria degli animali da compagnia che ci hanno lasciato e che non vogliamo dimenticare.
Il bosco sorgerà per l’esattezza a Roncitelli, una frazione di Senigallia dove il Comune è riuscito a individuare un terreno adatto che possa ospitare le ceneri dei nostri amati amici a quattro zampe che si hanno purtroppo lasciato.
Il lupo continua a dividere l’Italia ed è ormai guerra di petizioni che si muovono a favore o contro il lupo: la nuova petizione lanciata dall’assessore trentino Michele Dallapiccola sul portale change.org. chiede l’autonomia nella gestione dei lupi nelle regioni visto che le leggi sono del tutto insufficienti.
E scatta anche la petizione anche da parte degli animalisti che hanno avviato una “contro petizione che si chiama “Proteggere il lupo. Viva i lupi” e che vede fra i primi firmatari anche la Lega per l’abolizione della caccia.
Spazio a un nuovo appuntamento dell’iniziativa I più tassati, promossa dalla LAV per poter chiedere anche al nuovo Governo un fisco non più nemico dei quattrozampe.
Dopo l’appuntamento di sabato 10 e domenica 11 marzo, il nuovo appuntamento è fissato per sabato 17 e domenica 18 marzo nelle più famose piazze di tutta Italia (qui l’elenco) con l’intento di chiedere un fisco non più nemico dei quattrozampe per tutelare i diritti degli animali e delle loro famiglie. I più tassati delle famiglie sono sempre loro, gli animali domestici che vengono considerati come un vero e proprio lusso ed ecco le richieste della Lav.
Se vi piace la natura e il contatto con gli animali ecco l’opportunità che potrebbe fare per voi. L’Ente Parco delle Aree Protette dell’Ossola, in Piemonte, sta selezionando quattro guardaparco che saranno individuati tramite un concorso pubblico, per titoli ed esami.
Il rapporto di lavoro proposto per GUARDAPARCO – agenti di vigilanza – Cat. C, posizione economica C1, sarà a tempo pieno e determinato per un anno ed eventualmente prorogabile.
È boom di firme a Bolzano per la petizione che chiede maggiori competenze alla Provincia di Bolzano per la gestione del lupo: lanciata dall’assessore altoatesino per l’agricoltura Arnold Schuler, in sostanza la petizione si rivolge a Bruxelles e a Roma con l’obiettivo di abbassare il livello della tutela del lupo.
Sono state sufficienti appena 24 ore per poter raccogliere ben 12mila firme anche in virtù del fatto che sono ripresi gli avvistamenti di lupi in zona: come informa il portale news altoatesino stol.it, un lupo sarebbe stato avvistato in pieno giorno a Terlano, paesino collocato nella valle dell’Adige tra Bolzano e Merano e qualche notte fa un lupo avrebbe sbranato un capriolo vicino al lago di Costalovara sul Renon.