Compleanno di Fido? Idee utili per festeggiarlo

La pets mania dilaga: ormai sul web si vende e si compra di tutto. Dai vestiti più o meno improbabili per cani, alla pasticceria raffinata, alle lozioni e profumi da fare invidia a quelli acquistati per noi umani in profumeria: come dimenticarsi del compleanno del proprio amico a quattro zampe? Ecco allora che nasce il Dog Birthday Pary, sito specializzato nell’organizzazione di feste di compleanno per cani, di tutte le rzze e tgalie. All’interno un sacco di consigli utili per rendere speciale, sia per il cane che per il padrone, il compleanno di Fido.

La festa di compleanno, ottima occasione per coccolare un pò il proprio cagnolone e dirgli grazie per tutto l’affetto che dimostra nei nostri confronti, può essere organizzata a tema, scegliendo tra quelli proposti oppure proponendone uno voi stessi: si passa da un’ambientazione dedicata alle farfalle, fino a Scoobi-Doo, passando per le armonie di una lontana isola tropicale. L’importante è che tutti gli acessori presenti al party siano in linea con il tema prescelto.

Cavalli, come proteggerli dal caldo

L’arrivo dei primi caldi non deve coglierci impreparati. Se noi bipedi possiamo correre ai ripari e prendere i dovuti accorgimenti come non uscire nelle ore più calde, bere molto, vestirci con indumenti leggeri e traspiranti, e così via discorrendo, i nostri amici animali dipendono in gran parte dalle nostre cure e dal nostro buon senso per evitare colpi di calore, disidratazione, inappetenza e malori.

Abbiamo visto come proteggere il cane dal caldo, come prevenire la disidratazione nel gatto e come rinfrescare la vita dei conigli nelle giornate più torride ed afose. Oggi parliamo di cavalli, rispolverando i consigli utili e sempreverdi dispensati dal Sottosegretario alla Salute, l’Onorevole Francesca Martini, lo scorso anno.

Sappiamo quanto la Martini si sia impegnata negli ultimi anni per promuovere il benessere animale. In questo caso, il decalogo stilato dagli esperti (F.I.S.E., la Federazione Italiana Sport Equestri, l’U.N.I.R.E. (Unione Nazionale Incremento Razze Equine) e la Federazione Italiana Giochi Storici), si riferisce soprattutto agli equini impegnati in competizioni o a lavoro nei maneggi o ancora nel trasporto turistico, ricorderete tutti il caso delle botticelle romane che fece scalpore l’anno scorso. Ma veniamo ai consigli.

Vico Equense: in prima linea contro il randagismo

Il comune di Vico Equense si schiera in prima linea contro la lotta il randagismo: su tutto il territorio è in atto un progetto di sterilizzazione chirurgica dei cani erranti, con successivo reinserimento sul territorio dopo averli vaccinati e microchippati. Il tutto in collaborazione con la Lega del Cane, l’Associazione Volontari del Faito e con l’Amministrazione comunale.

I soggetti particolarmente aggressivi saranno ospitati nei canili convenzionati: Eden Park con sede a Torre del Greco e The Dog Park di Boscotrecase in attesa di affidamento, dopo un programma rieducativo. Il progetto è estremamente importante: la zona di Vico Equense infatti era nota per la massiccia presenza di cani vaganti o abbandonati, il cui destino era tristemente noto. Vittime di incidenti stradali o, peggio ancora, dei veleni loro dati da allevatori o incivili: spesso questi poveri animali terminavano la loro vita in sofferenza.

Il cane? Più intelligente dello scimpanzè

Il cane è il più intelligente di tutti in assoluto. Sembra una affermazione scontata e già sentita, eppure adesso nuovi studi evidenziano novità incredibili. Sembra addirittura che sia più dotato mentalmente persino degli scimpanzè. I risultati delle osservazioni degli ultimi anni da parte di ricercatori e scienziati, sono stati resi noti nelle scorse ore nel corso di un convegno dal tittolo ‘‘Il cane attore nel sociale” organizzato dal Gruppo Cinofilo Padovano nell’aula conferenze Polizia di Stato di Padova. Nessuno in pratica, riesce a battere la sua presenza di spirito, i riflessi e la capacità di apprendere gli insegnamenti, anche da parte di chi proprio non appartiene alla stessa specie.

I poveri asini di Luca Zaia: maltrattati e malcurati

asinello zaia

asinello zaia

Luca Zaia, attuale Governatore del Veneto, all’epoca Presidente della Provincia decise di acquistare degli asinelli con la funzione di radere l’erba, purtroppo non potranno più svolgere la loro funzione, vediamo perché.

Andrea Zanoni dell’associazione LAC Veneto e Mara Canzian, Presidente OIPA di Treviso, hanno il via ad una denuncia ai danni di Zaia dopo aver rinvenuto un asinello morto in stato di abbandono accasciato nell’acqua sporca.

Caldo, come prevenire la disidratazione nel gatto

Il caldo improvviso di questi giorni ci ha colto un po’ impreparati, stringendoci improvvisamente in una morsa di afa ed aria torrida. L’aumento delle temperature così repentino porta con sé alcuni rischi specie per anziani, bambini, malati cronici, soggetti sensibili.

E i nostri amici animali? Sono in pericolo con l’arrivo delle calde, a volte troppo, giornate estive? Non se prendiamo le dovute precauzioni. Ieri abbiamo parlato di come evitare colpi di calore nei conigli. E spesso abbiamo ricordato come evitare i disagi del caldo ai cani.

Oggi parliamo invece del gatto, un tuttozampe particolarmente sveglio al punto che riesce da sé a trovarsi i punti più freschi della casa in cui riposare e ad evitare di fare troppa attività fisica nelle ore più torride. Un animale saggio, non c’è che dire.

Video della settimana: aerobica con Jesse

Il video che vi proponiamo questa settimana, cari amici di Tuttozampe, è molto divertente: si tratta di una lezione di aerobica con Jesse, un Jack Russel Terrier veramente molto simpatico!

Abbiamo già parlato di lui e della sua straordinaria capacità di apprendimento la settimana scorsa: il video di oggi mostra Jesse impegnato, fin dal risveglio, in alcuni esercizi di aerobica, fino ad una corsetta sul tapis roulant.

Anche gli animali hanno una morale!

Gli animali sono fedeli, ci sopportano e ci amano in maniera incondizionata, sono leali: tutte cose che chi possiede un animale domestico sa bene. Ma ora tutto ciò potrebbe avere anche una base scientifica, grazie agli studi del professor Marc Bekoff, docente di Biologia all’Università di Boulder, in Colorado e fondatore del Ethologist For Ethical Treatment Of Animals. Quest’ultimo è un progetto che intende dimostrare, soprattutto a coloro che sono scettici e bollano ogni credenza di etica animale come mera convinzione animalista, che anche gli animali provano emozioni!

Infatti cani e gatti, e tutti gli animali in generale, hanno un’area del cervello preposta a ricevere e catalogare le emozioni, proprio come accade per il cervello umano. Grazie a questi studi condotti sugli animali, il professore ha scoperto che gli animali sono dotati di grande intelligenza e di una certa flessibilità comportamentale. Secondo quanto dedotto da Bekoff, la scienza dovrebbe interrogarsi su tali risultati e ridimensionare quelle che sono state fino ad ora le credenze sugli animali e sul loro ruolo sociale.

Bekoff nel suo studio afferma con certezza che gli animali sono dotati di una profonda moralità basata su altruismo, lealtà, compassione, capacità di consolazione e perdono: tutto ciò è stato quindi pubblicato nel suo libro, La vita morale degli animali, dove si indicano con precisione gli schemi cerebrali e i substrati neurochimici tipici del sentimento amoroso, identico nell’uomo e nell’animale. Questo proverebbe come anche gli animali siano capaci di provare delle emozioni complesse. Nel libro si legge:

Addio ai video denuncia negli allevamenti USA?

Tom Rielly

stoppa allevamentiEdoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia, durante i servizi di denuncia negli allegamenti saluta sempre con il termine “Amici Animali”. Evidentemente in America, esattamente nello stato dello Iowa, non sono molto interessati al benessere degli amici animali, si parla infatti di una legge che impedirà di girare filmati all’interno degli allevamenti di animali.

Come proteggere i conigli dal caldo

L’estate è alle porte, il termometro inizia la sua inarrestabile salita verso temperature afose ed iniziamo a fronteggiare i primi disagi del caldo, specie in città dove l’assenza di spazi verdi in molte zone spesso rende difficile trovare un po’ di ristoro anche a tarda sera o nelle prime ore del mattino. Non c’è tregua dal caldo.

I nostri amici animali, ricoperti di pelo, soffrono dell’aria rovente e del clima appiccicoso esattamente come noi. I cani, ad esempio, vanno soggetti a colpi di calore se non si prendono i dovuti provvedimenti e potrebbero diventare inappetenti e non aver voglia di mangiare proprio come capita a noi bipedi quando fa troppo caldo.

E i nostri conigli? Come proteggerli dall’aumento delle temperature in estate ed evitare malori e disidratazione? Riprendiamo, come ogni estate, qualche consiglio sempre utile a riguardo fornito dagli esperti.

San Marino: alla mostra è strage di cani

Una esposizione cinofila che doveva essere una festa, con amici a quattro zampe pronti a lasciarsi osservare da appassionati e curiosi in tutto il loro splendore ed, invece, si è trasformata in una tragedia. Per fortuna, a questo punto, che è stata interrotta altrimenti l’esito sarebbe potuto essere ben diverso. Due esemplari sono morti e uno è stato salvato appena in tempo. Senza contare che decine hanno accusato malori anche seri, per aver ingerito o anche solo inalato sostanze tossiche e velenose. I veterinari non sono ancora riusciti a capire di cosa si tratta, ma si pensa ad un killer che voleva farne fuori quanti più possibile.

Parliamo di quanto accaduto nelle scorse ore all’esposizione internazionale canina che doveva svolgersi al Kennel Club di San Marino e adesso è caccia al colpevole.

Pesci: le frasi che li celebrano

Nel corso dei secoli gli esseri umani si sono resi conto che senza un animale domestico a fianco, la loro vita non sarebbe stata mai del tutto completa. Certo, se parliamo di pesci questa frase sembra poco appropriata e, invece, con la loro silenziosa compagnia, sono stati in grado di fare anche molto bene a chi voleva accanto un amico che non fosse umano e che l’accompagnasse giorno per giorno nel difficile cammino della vita, a modo suo, ma con una certa presenza.

Ecco che, quindi, hanno cominciato ad ispirare poesie e aforismi non solo ad artisti, ma anche a Santi ed eroi, anche perchè diciamocelo sono creature piuttosto misteriose, meno espansive di gatti e cani ma a volte danno l’impressione di sapere osservare, quasi di capirci e di sentirci, ma i nostri mondi sono così differenti che, in merito, probabilmente, non avremo mai certezze.

Cani: attenzione ai colpi di calore

L’estate pare proprio essere arrivata, seppur con un pò di anticipo rispetto al calendario: le temperature sono superiori alla media e il solleone pare proprio non diminuire. Soprattutto nella tarda mattinata e ore pomeridiane, occorre fare attenzione ai nostri amici a quattro zampe, che, come noi, possono soffrire per questo caldo improvviso.

In particolare fate attenzione ai così detti colpi di calore: i cani non sono in grado di espellere il calore eccessivo con la traspirazione del corpo (come accede invece a noi umani sudando) e cercano di mantenere la giusta temperatura aumentando la frequenza respiratoria e utilizzando la lingua per raffreddare il corpo. Per tale ragione occorre evitare di lasciare il cane in una macchina chiusa e parcheggiata al sole (anche se con il finestrino aperto, l’aria che circola sarebbe comunque insufficiente) o sottoporlo a sforzi fisici prolungati nelle ore centrali della giornata: tali comportamenti sono molto dannosi, e potrebbero anche rivelarsi letali per il vostro pelosino.

Come riconoscere un colpo di calore? Se notate nel cane affanno respiratorio, letargia, instabilità motoria, intervenite per riportare gradualmente la temperatura corporea a livelli normali. Come fare? Bagnate un panno con acqua fredda e posatelo sul corpo del cane, in tale modo l’acqua dovrebbe evaporare sottraendo calore al cane (evitate ghiaccio o sostanze troppo fredde che potrebbero causare reazioni contrarie).