Squalo blu nel Porto di Talamone

Uno squalo blu nelle acque italiane: il bellissimo esemplare di Verdesca (Prionace glauca) è stato avvistato nel porto di Talamone, in Maremma, nella zona di Grosseto.

A fotografare l’esemplare solo pochi giorni fa, Juri Catone che ha visto lo squalo blu vicino alla sua barca nelle acque del porto e non si è lasciato scappare l’occasione di immortalarlo.

L’esemplare è lungo circa 50 centimetri, è di un colore blu brillante, e naturalmente va tutelato e protetto. 

Se il cane ha paura nel fare la passeggiata

cane paura passeggiata

Richiesta di consulto veterinario
“Ho una cucciola di boxer di quasi 8 mesi. L’ho presa da una famiglia quando aveva 2 mesi, non era mai uscita di casa prima. I primi giorni dopo averla adottata la portavamo fuori in braccio perché tremava dalla tensione-paura se usciva. In casa è un cane sereno ed equilibrato. Fuori dipende… Se andiamo in passeggiata in zone che conosce bene dove c’è poca gente è tranquilla. Se andiamo in centro un incubo (abitiamo in un paese non in una grande città), a volte meglio a volte peggio però. Tira come una matta e vuole tornare a casa. A volte un rumore improvviso la spaventa (non necessariamente lo stesso rumore la spaventa ogni volta però). A volte la stessa reazione ce l’ha se incontra una persona che non le piace. Poi per esempio il temporale non la disturba e neanche i fuochi d’artificio (li ha sentiti una volta sola). La portiamo ad addestrare ma non riusciamo a risolvere il problema perchè quando va nel “panico” non ascolta più niente. Mi spiace molto per questa situazione perchè vorrei portarla sempre via con noi ma in queste condizioni non è possibile.”

cane paura passeggiata

Ricette per cani, riso integrale con salmone

ricetta biscotti, biscotti per cane, Martha Stewart, biscotto, cane

Riso integrale, salmone, verdure bollite: visti gli ingredienti, sembra di essere in procinto di preparare un bel pranzetto per noi, ma la verità è che si tratta di ingredienti necessari per la preparazione di un bel pranzo per i nostri cani. 

ricetta biscotti, biscotti per cane, Martha Stewart, biscotto, cane
Si tratta di una ricetta particolarmente indicata non solo per i cani nella bella stagione visto che è leggera, ma anche per i cani che abbiano la tendenza ad ingrassare un po’: come tutte le ricette che vengono preparate in casa, è completa e sarà particolarmente gradita ai nostri amici a quattro zampe. 

Cane dominante o con difficoltà di socializzazione?

Cane dominante o con difficoltà di socializzazione

Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno, la mia cagnolina di 16 mesi, adottata nove mesi fa al canile, ultimamente sta intensificando un comportamento che ha manifestato sin dai primi giorni. E’estremamente socievole con gli altri cani, le volte in cui ha ringhiato o abbaiato a un altro cane sono veramente pochissime. Il “problema” è che quando socializza con gli altri cani cerca quasi sempre di mettergli le zampe sulla schiena o sulla testa, lo fa sia coi maschi che con le femmine. Un paio di volte ha cercato di “fare la monta”. Essendo femmina e sterilizzata escludo che si tratti di tentativi di accoppiamento…..

Cane dominante o con difficoltà di socializzazione

Museruola per l’estate, i modelli più pericolosi

museruola

La museruola per i cani? Si tratta di un oggetto non troppo gradito ai nostri amici a quattro zampe: costrittiva e poco piacevole può risultate addirittura pericolosa in estate.

Certo, ci sono delle condizioni in cui è obbligatorio per legge utilizzare la museruola per i cani, ma soprattutto in estate è importante capire quale scegliere.

museruola

Il rischio più grave che può capitare infatti è l’insorgenza del colpo di calore per il vostro cane, ma si tratta di un rischio che può essere ridotto con l’uso dello strumento giusto. 

Gatto beve poco, veterinario consiglia

gatto beve poco veterinario consiglia

Richiesta di consulto veterinario su gatto che beve poco
“Buonasera Dottori, ho un gatto siamese sterilizzato di 9 anni. Il micio è in salute, ma vorrei prevenire l’insorgere di patologie urinarie o renali in futuro. Ho sempre notato che beve molto raramente e di conseguenza ogni tanto aggiungo un goccio d’acqua al suo cibo umido. Esiste un altro modo per fargli assumere più liquidi? Ringrazio anticipatamente. “gatto beve poco veterinario consiglia

Trasporto del cane in auto, i consigli di Aidaa

cane, auto, kit, viaggio, cane, cane, viaggio, auto, 10 cani che amano la vacanza in campeggio (FOTO)

Se nel corso dell’anno portate spesso il vostro cane in auto, con l’arrivo delle vacanze estive si prevede che il viaggio possa essere un po’ più lungo. E per spostarsi in tranquillità senza correre rischi ed evitare multe, arrivano le regole per il trasporto in auto diffuse da Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente).

cane, viaggio, auto, 10 cani che amano la vacanza in campeggio (FOTO)

Innanzitutto ricordate che il codice della strada (articolo 169) afferma che vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.

Come abituare il cane domestico al gatto

Come abituare il cane domestico al gatto

Richiesta di consulto veterinario su come abituare il cane domestico al gatto
“Salve ho un cagnolino di 7 anni meticcio. Ha un carattere docile e affettuoso e va molto d’accordo con altri cani sia maschi che femmine. In presenza di gatti si è sempre dimostrato indifferente. Qualche giorno fa ho portato a casa un gattino di circa tre mesi. Ma invece di avvicinarsi scodinzolano con calma come fa di solito con altri cani gli gira intorno e poi scatta verso il gatto. Ho paura che le sue intenzioni non siano esattamente gentili ma non riesco ad averne la certezza quindi lo blocco con un secco no. Ho paura che possa far male al gattino. Cosa mi consiglia?”

Come abituare il cane domestico al gatto

Infezione occhi gatto ricorrente, che fare?

Infezione occhi gatto ricorrente, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su infezione occhi gatto ricorrente, che fare?
“Buongiorno, curo una comunità felina e sto combattendo da circa un anno con una brutta infezione (tutta una cucciolata) all’apparato respiratorio e agli occhi. Li ho trattati per lunghi periodi col bassado (che fa i miracoli) ma purtroppo appena sospendo il trattamento ricadono malamente. Ne ho gia perso uno e uno ha perso un occhio. Speravo che la situazione migliorasse col clima secco ma non sembra. I gatti hanno circa un anno, trascorso praticamente in cura tra alti e bassi. Non so più cosa fare,qualcuno può aiutarmi? Ci tengo molto, grazie in anticipo”.

Infezione occhi gatto ricorrente, che fare?

Google Earth, il live streaming del Parco nazionale di Katmai in Alaska

Se siete appassionati di animali selvatici, orsi, tigri, leoni, eleganti, gazzelle e quanto altro, da adesso in poi Google Earth potrebbe diventare il vostro punto di riferimento.

Il servizio di Google ha appena lanciato delle finestre di dirette streaming grazie alle webcam del partner Explore.org offrendo così la possibilità per gli appassionati di potersi godere e ammirare a qualsiasi ora del giorno non solo la bellezza di alcuni dei posti più incontaminati della Terra, ma anche dei loro abitanti vale a dire animali selvatici un po’ di tutti i tipi.

Questo per il prossimo futuro visto che per il momento i video in questione sono disponibili sulla piattaforma Voyager di Google Earth e per ora mostrano le immagini in diretta dal Parco nazionale di Katmai in Alaska.

Cucciolo cane mangia scarpe, che fare?

cucciolo cane mangia scarpe

Richiesta di consulto veterinario su cucciolo di cane che mangia scarpe
“Il mio cane, un cucciolo di 4 mesi, mangia tutte le scarpe che incontra, in particolare quelle che mi sembrano in plastica. Può fare male? Devo fare qualcosa per far espellere quello che ha mangiato o non corre rischi? Come posso insegnargli a non farlo più? Ha a disposizione due giocattoli appositi per la dentizione e lo svago, ma basta qualche minuto di distrazione per trovare qualcosa di rosicchiato. Grazie mille e cordiali saluti. Lo amo troppo quindi qualsiasi tipo di consiglio il più dettagliato possibile è gradito. Grazie mille.”

cucciolo cane mangia scarpe

Cosa fare se il gatto urina su divano e tappeto

gatto urina divano tappeto

Richiesta di consulto veterinario su cosa fare se il gatto urina su divano e tappeto
Buongiorno, ormai sono quasi disperata, a novembre 2016 ho raccolto dalla strada una gattina. Nel tempo l’abbiamo sverminata, vaccinata e sterilizzata. Di calori ne ha avuti ( uno ogni 15 giorni circa) e abbastanza precocemente (circa intorno ai 4/5 mesi). Noi abbiamo altre due gatte tutte sterilizzate. In concomitanza del calore Senape ha cominciato a fare pipì sul divano. Mi è stato detto che era per marcare il territorio e che una volta sterilizzata questo comportamento sarebbe venuto meno ma, haimè non è stato così. Alterna momenti in cui urina solo nella lettiera con altri dove predilige tappeti e divano. Ho acquistato i ferormoni..la coccoliamo tanto, la facciamo giocare, anche se onestamente il tempo del gioco è limitato ai ritmi di lavoro. Ha avuto anche un altro problema di parassiti intestinali aggressivi trattati con i giusti farmaci dati dal veterinario dopo lastre ed esami feci (ripetuti nel tempo) e il problema sembrerebbe risolto se non per il colon ancora molto ingrossato. Non so più cosa devo fare nè a chi potermi rivolgere qui in zona (sono della provincia di Venezia). Noto che ha timore/antipatia per la gatta piu vecchia (11 anni), con la quale mangia insieme e ogni tanto, anche se raramente, si annusano , ma nulla di più . Sono disposta a tutto basta che si risolva il suo e di riflesso il mio disagio. Ringrazio per ogni possibile consiglio.”

gatto urina divano tappeto

Alimentazione levriero Whippet

whippet alimentazione

Richiesta di consulto veterinario su alimentazione levriero Whippet
“Gentile Veterinario ho uno whippet di un anno e mezzo del peso di 16 kg, la contatto in quanto ho un problema a trovare l’alimentazione perfetta per lui, considerando che non avendo molto tempo devo necessariamente optare per le crocchette. E’ un cane molto delicato (pelle, pelo occhi…) il mio dubbio riguarda il quantitativo di proteine adatto, in quanto ci sono molti pareri discordanti in merito. Molti sostengono che la famiglia dei levrieri ha bisogno di poche proteine ma ho notato che ultimamente alcune formulazioni arrivano a 35 anche 40% di proteine. Mi può dare qualche riferimento in merito? La ringrazio. ”

whippet alimentazione

Trombosi vena porta nel cane

trombosi vena porta cane

Richiesta di consulto veterinario su Trombosi vena porta nel cane
“Salve, sono la proprietaria di Emma, un Cavalier King femmina nata il 02.08.2007; il giorno 7 giugno scorso facendo un ecografia con mezzo di contrasto è stato diagnosticata una trombosi della vena porta (l’eco è stata fatta perchè con un eco semplice la nostra veterinaria pensava fossero linfonodi). Il giorno dopo abbiamo subito eseguito esami ematici e iniziato la terapia con eparina (clexane 2000 diluito in 2.5 ml di acqua per preparazione iniettabile) 0.5 cc sotto cute. La settimana dopo abbiamo ripetuto eco ed esami ematici ed il trombo sembra essere diventato più grande mentre i flussi per fortuna si sono mantenuti. Il tutto, secondo la nostra veterinaria sarebbe dovuto alla “sindrome nefrosica” iniziati diversi anni fa; nelle urine è sempre presente proteinuria ed è in terapia con Benazepril 5mg 1/2 cp per due al dì. Sarebbe consigliabile anche l’ inizio dell’assunzione dell’ aspirinetta ma Emma è piastrinopenica, perciò potrebbero verificarsi emorragie… L’ ecografista ha consigliato l’esecuzione di un angio-tac, la mia vetrinaria però non è d’accordo, visto tutti i problemi concomitanti. Emma per fortuna non ha segni oggettivi di sofferenza, è solo dimagrita, ma io sono disperata e molto confusa, un trombo è come una bomba ad orologeria, potrebbe scoppiare in qualsiasi momento. Emma è la cosa più importante che ho. Secondo lei qual è la cosa giusta da fare??? Spero di avere al più presto notizie.”

trombosi vena porta cane