Diabete gatto, perdita di peso e numero di pasti

diabete gatto

Richiesta di consulto veterinario su diabete gatto, perdita di peso e numero pasti
Salve a tutti. Il mio gatto, Tommaso e’ un maschio di 12 anni castrato, a cui e’ stata diagnosticata la Fiv un anno fa (c’era una stomatite ricorrente ad oggi non superata) e il diabete un mese e mezzo fa. Da allora Tommaso mangia esclusivamente pollo bollito e tonno al naturale lavato dall’olio e fa due iniezioni di insulina umana al giorno (insulina umana Lentus 2 unita’ due volte al di’). Mangia 4 volte al giorno su suggerimento della vet, due volte in concomitanza delle iniezioni (fatte a 12 ore di distanza l’una dall’altra) e altre 2 volte 6 ore dopo le stesse. Ora, circa dieci gg fa sono dovuta partire in viaggio di nozze e ho lasciato Tommaso in cura ad un’amica ed a un vet diverso che veniva a casa di questa mia amica a a praticare le iniezioni. QUesto vet ha pero’ sbagliato la dose di insulina, e ha somminsitrato solo una unita’ ogni volta. AL mio ritorno Tommaso praticamente non camminava e ha perso quasi un kg (adesso e’ un mucchietto di 3 kg). Per correre ai ripari la mia vet usuale ha cominciato a fare delle iniezioni di vit B12 3 volte alla settimana (il gatto non raggiungeva neppure la lettiera per svuotarsi la vescica), ma dice che per il resto deve solo mangiare bene per rimettersi in forze. …….

diabete gatto

Ministero della Salute, ingresso vietato ai cani nei supermercati

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Le associazioni animaliste sono già sul piede di guerra, ma sembra che a breve anche l’Italia dovrà adeguarsi alle norme europee sulle regole igieniche nei supermercati per scongiurare i rischi di contaminazione degli alimenti. Tradotto: i cani in sostanza non potranno più entrare all’interno dei supermercati come rende noto una direttiva del Ministero della Salute adeguandosi all’Europa.

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Ma c’è un ma: ma legge consenta una certa discrezionalità a livello interpretativo. 

Vermi nel cane, guariscono e quale cura?

vermi cane cura

Richiesta di consulto veterinario su vermi nel cane e cura
“Buongiorno sto per adottare un cucciolo di cane meticcio di 4 mesi da privato ex randagio salvato dalla strada. Dalla storia clinica mi è stato riferito che circa un mese fa è stato curato dal veterinario locale per parassitosi con infestazione polmonare (ascaridi?) da cui sarebbe guarito tanto che gli è stato praticato il primo ciclo vaccinale (è cippato e regolarmente iscritto all’asl del luogo di provenienza). Lo prendero’ con libretto veterinario ed è mia intenzione portarlo subito dal veterinario. La mia domanda è la seguente. Il cucciolo potrebbe essere ancora infetto? E se sì ci sono cure ‘definitive’? Grazie della risposta.”

vermi cane cura

Stati Uniti, arriva il difensore d’ufficio per cani e gatti

randagi, sciacca, maltrattamenti , cani, abbandono, adottare cane e lasciarlo solo

Il difensore d’ufficio anche per cani e cani: sembra bizzarro, ma è quanto accade in Connecticut, nello Stato del New England dove anche gli animali domestici sono tutelati. Se vittime di abusi anche loro hanno diritto a far sentire la propria voce in tribunale grazie all’entrata in vigore di una legge che è entrata da poco in vigore e che è già stata presa a modello per altre giurisdizioni negli Stati Uniti.

maltrattamenti , cani, abbandono, adottare cane e lasciarlo solo

Si tratta di una vera e propria novità che non ha precedenti ed è la prima legge nel suo genere in America, ma non solo a tutela degli animali. 

Stagione venatoria, gli ambientalisti chiedono il rinvio

caccia, stagione venatoria

Posticipare di un mese l’apertura della caccia 2017/2018 spostando dal 2 di settembre al 1 ottobre l’inizio della stagione venatoria in tutta Italia: questo è quanto chiedono a gran voce diverse associazioni, tra cui Legambiente ed Enpa attraverso una formale richiesta al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole, Gian Luca Galletti e Maurizio Martina, e ai presidenti di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.

caccia, stagione venatoria

Nella lettera si chiede di poter posticipare di un mese l’apertura della caccia viste le condizioni di grave siccità, in cui versa il Paese ormai da mesi colpito da alte temperature e da tremendi incendi boschivi in molte diverse aree. 

Autostrada, salvati sei cuccioli di Siberian Husky

husky, cuccioli

Chiusi nel bagagliaio dell’auto e disidratati: è quanto è accaduto a sei bellissimi cuccioli di Siberian Husky che fortunatamente sono stati messi in salvo dagli agenti della sottosezione Polizia Stradale di Forlì.

husky, cuccioli

I cuccioli erano chiusi in un bagagliaio di un’auto sulla A14, disidratati, ma sono stati salvati e per il momento sequestrati e affidati alle cure dei veterinari della Asl, mentre gli occupanti del veicolo sono stati denunciati e sanzionati considerando anche le condizioni dei cuccioli lasciati in auto con le alte temperature, senza documentazione, microchip e passaporto.

Giornata Internazionale del Cane, i consigli dell’Enpa

fosaracchi , cani, cane

Si festeggia in tutto il mondo il 26 agosto la Giornata Internazionale del Cane, un’occasione per ricordare a tutti gli uomini quanto la presenza del fedelissimo animale domestico per eccellenza in casa possa essere importante per migliorarci l’umore, la salute e in generale la vita.

fosaracchi , cani, cane

I cani ci salvano la vita, ci regalano affetto incondizionato, sono di aiuto per i ciechi, indispensabili per la pet therapy negli ospedali, nelle case di riposo per anziani o nelle strutture per diversamente abili. Ma ci sono anche tantissimi altri cani “normali” che evitano la solitudine soprattutto agli anziani. E in occasione della Giornata Internazionale del Cane l’Enpa non dimentica di proporre il suo vademecum a livello nazionale per per poter favorire tutti i cani. 

Manolo, il cucciolo di capriolo catturato a Foligno

capriolo

Dopo il fallimento dei tentativi dei giorni scorsi, è stato catturato Manolo, il cucciolo di capriolo che vive da qualche tempo a questa parte a Foligno. 

capriolo

Il piccolo aveva scelto di vivere da circa un anno nella boscaglia della cittadina esattamente al centro, incurante di supermercati, hotel e ristoranti, proprio di fronte all’ospedale. E se il capriolo era diventata l’attrazione della zona anche per la sua capacità di interagire con i passanti che spesso e volentieri gli offrivano del cibo, la cattura è stata resa necessaria per via del rischio di umanizzazione del capriolo che in questo modo avrebbe dimenticato le modalità di sopravvivenza nel bosco, ma anche per il fatto che il capriolo usciva molto spesso allo scoperto frequentando anche le strade adiacenti particolarmente trafficate rischiando anche seriamente di essere investito.

Acquario di Genova, nato un cucciolo di foca

cucciolo, foca

Fiocco azzurro all’Acquario di Genova: il 13 agosto è nato un cucciolo di foca. Il maschietto, figlio di mamma Luna, pesa circa 9 chili ed è nato nel tardo pomeriggio intorno elle 18.30. Gode di ottima salute ed è nato con un parto naturale che non ha nemmeno avuto bisogno dell’intervento del personale dello zoo.

cucciolo, foca

 

Nonostante le attenzioni della mamma, al primo parto, e il contatto che Luna è riuscita a stabilire con il suo piccolo, l’allattamento naturale non è andato a buon fine: per salvaguardare la salute e la sopravvivenza del piccolo, lo staff dell’Acquario ha deciso di optare per l’allattamento artificiale.

Cani, riconoscono il sorriso degli umani

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Intelligenti e talmente sensibili da riconoscere addirittura il sorriso degli umani: ebbene sì, sembra proprio che i cani siano in grado di riconoscere anche il sorriso degli esseri umani e capire un volto felice o triste, individuando le emozioni umane. Diversi sono stati gli esperimenti che hanno confermato la capacità dei nostri amici cani che si trovano quasi inevitabilmente a leggere, capire e riflettere le emozioni umane.

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Il famoso esperimento dell’americano Stanley Coren ha confermato una certa interazione fra uomo e cane: lo studioso stava conducendo un’esperimento sulle emozioni quando si rese conto che il suo beagle Darby, in laboratorio con lui, appariva quasi spaventato davanti a gigantografie di un uomo che mostrava un’espressione arrabbiata quasi a volerla rifuggire.

Bocconi avvelenati a Genova, scatta l’allarme

bocconi avvelenati

Sale a otto il numero dei cani avvelenati a Genova nel corso degli ultimi mesi: e in città scatta l’allarme anche se smascherare gli avvelenatori è estremamente difficile. In tutta la provincia si moltiplicano le segnalazioni anche su pagine Facebook per allertare i proprietari di cani.

bocconi avvelenati

Quasi certamente i responsabili sono diversi e non si tratta di un solo soggetto: dopo aver abbandonato spugne fritte o bocconi avvelenati spariscono e si muovono con circospezione. 

Manolo, il capriolo che vive a Foligno

capriolo

Manolo il capriolo: questo il nome del giovane capriolo, che sembra un piccolo, tenerissimo Bambi, che circa da un anno a questa parte si è praticamente trasferito in città, a Foligno. Il capriolo, apparso da cucciolo tenerissimo, e adesso già cresciuto nell’arco di qualche mese, sembra amare soprattutto la confusione scegliendo di vivere in un piccolo appezzamento di terreno incolto nella zona nord della città, proprio nel cuore della parte commerciale della città, fra alberghi, negozi e confusione.

capriolo

Sembra che Manolo ami proprio la gente arrivando a socializzare e a prendere fin troppa confidenza con gli essere umani. 

Giornata Mondiale dell’Orango, gli eventi al Bioparco di Roma

Cade sabato 19 agosto la giornata mondiale dell’orango, uno dei primati che rischia seriamente l’estinzione e che è già stato inserito nella lista rossa degli animali minacciati di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

Presente in natura in due diverse specie, del Borneo e di Sumatra, nel corso degli ultimi 60 anni, l’orango ha conosciuto un declino compreso fra il 50% e l’80%.

Puff, un gatto e 1000 emozioni

“Era sul marciapiede quel giorno d’autunno, a piangere tutto il giorno per la madre, che non è mai tornata per lui. Una piccola palla di pelo bianco, nero e grigio di circa 3 settimane. Lo abbiamo preso, pulito, coccolato e ci siamo subito innamorati di lui. Lo abbiamo chiamato Puff.