Richiesta di consulto veterinario su Tosse pesistente cane, cause e cosa fare
“Salve, non so se sarò in grado, attraverso semplici parole a descrivere il problema che da circa 4-5 mesi ha il mio cane! Sostanzialmente potrei parlare di tosse e raffreddore, ma le cure, le lastre fatte non mi fanno pensare che sia solo questo .Tutto è iniziato proprio con un tipo di tosse che sembrava servisse alla mia cagnolina per togliersi qualcosa che le era rimasto in gola…. la cosa è continuata per tutta la giornata così l’ho portata dal mio veterinario che mi ha detto, dopo una visita , che aveva le vie respiratorie un po’ infiammate e ho iniziato con una cura antibiotica e cortisonica attraverso pasticche e aerosol! La cura è durata molto, circa due settimane perché il problema persisteva, ma poi piano piano è andato scemando! Dopo qualche giorno il sintomo si faceva sentire, magari una volta o due alla settimana, al che la mia veterinaria ha pensato che potesse avere un problema di palato molle, o qualcosa sulla trachea così mi ha consigliato un ecografia che ovviamente gli ho fatto fare ,ma anche lì i risultati sono stati negativi. Anche il cuore che li per li sembrava ingrossato in realtà dopo un’accurata misurazione da parte del veterinario era tutto ok! Abbiamo rifatto la precedente cura per una decina di giorni e sembrava andasse meglio; ora a distanza di una mesata circa mi ritrovo con lo stesso problema ….la mia veterinaria mi ha consigliato di effettuare una broncoscopia è un tampone faringeo ,per andare più a fondo….sinceramente la cosa mi preoccupa un po’ perché la mia cagnolina pesa solo un chilo e mezzo e ha quasi 2 anni !Essendo così piccola mi spaventa molto l’anestesia e sinceramente sto facendo anche un po’ fatica a sostenere Le spese per tutti questi medicinali e analisi …. per questo ho provato a contattarvi con la speranza che sia riuscita a parole a farvi capire il problema ! Avrei preferito magari mandarvi un piccolo video con la mia cagnolina che tossisce e starnutisce ma vedo che non è possibile !Premetto che la mia cagnolina comunque sta bene, e’ arzilla e ha appetito ….spero in una vostra cortese risposta grazie in anticipo e scusate se mi sono un po’ dilungata.”
WWF, la mappa degli animali selvatici in città
Un atlante speciale delle specie selvatiche che popolano 10 città italiane: questa l’iniziativa lanciata dal WWF in occasione del 4 ottobre, la festa di San Francesco, protettore degli animali, per far conoscere come gli animali selvatici abbiano preso una certa residenza ‘residenza’ cittadina dando vita a una sorta di giungla.
Le volpi arrivano quasi quotidianamente nelle città italiane all’alba o al crepuscolo per cercare cibo. Non mancano i gabbiani ormai del tutto abituati a vivere sui tetti dei nostri palazzi, ma ci sono anche scoiattoli, rondoni, pipistrelli, ricci fino al passero solitario.
Quando introdurre un nuovo cane?
Quando si hanno due cani ed uno muore, quanto tempo occorre aspettare prima di trovare un nuovo amico a quattrozampe? Il dolore non è solo nostro, ma anche del pet che gli è sopravvissuto. Fortunatamente per loro, l’istinto che li contraddistingue li porta ad andare avanti più facilmente. Il compito che abbiamo in questi casi è cercare di mantenere i ritmi precedenti, per il cibo, la passeggiata, il gioco o le altre attività: ciò può favorire la transizione. Talvolta non è facile però, perché manca un compagno di giochi. Come regolarsi? E’ utile adottare un nuovo cane? O questi potrebbe non essere accettato?
Green Hill, la Cassazione conferma le condanne per i vertici
Confermate dalla Corte di Cassazione le condanne per i vertici di Green Hill, l’allevamento di cani beagle chiuso a Montichiari, in zona Brescia,, nell’estate del 2012.
La Cassazione ha confermato tutte le precedenti condanne emesse dalla Corte di Appello di Brescia il 23 febbraio 2016: un anno e sei mesi per Ghislane Rondot, co-gestore della struttura e al veterinario Renzo Graziosi, un anno per il direttore dell’allevamento Roberto Bravi.
Confermate le accuse in base alle quali nell’allevamento si praticava “l’eutanasia in modo disinvolto, preferendo sopprimere i cani piuttosto che curarli”.
Ecco cosa cani e gatti vedono e noi no
Sappiamo che alcuni sensi dei cani e dei gatti sono particolarmente più sviluppati dei nostri (basti pensare al fiuto di Fido!); uno studio scientifico ha confermato anche particolari “poteri” legati alla vista dei nostri animali domestici e di altri mammiferi: si ritiene che possano vedere attraverso la luce ultravioletta! Che significa?
Alaska, cuccioli di lince giocano sul porticato
Gli emozionanti scatti di Tim Newton ad Anchorage che si è ritrovato sette cuccioli di lince e la loro mamma sul porticato di casa.
Immaginate di svegliarvi una bella mattina, magari un po’ incuriositi dai rumori esterni, uscire in veranda e ammirare otto bellissimi esemplari di linci giocare.
È quanto è accaduto a Tim Newton che vive ad Anchorage, in Alaska: pochi giorni fa, l’uomo, svegliato da strani rumori si recato sul porticato per scoprire che c’erano una mamma e sette scatenati cuccioli di lince che stavano giocando spostando oggetti e rincorrendosi.
Cavalier king e problemi di salute legati alla razza
Il Cavalier King è uno Spaniel di piccole dimensioni, classificato dal Kennel Club come un Toy Dog: è amichevole, socievole, affettuoso e buono, sia con i bambini che con gli altri animali. E’ importante, per chi vuole prenderne uno in casa, sapere di quali cure ed accortezze ha bisogno. Per ciò che riguarda la salute, in particolare, è d’obbligo conoscere le patologie tipiche della razza, in modo da adottare precocemente azioni di prevenzione e saper riconoscere i sintomi. Ecco quali sono i problemi di salute tipici dei cani di razza Cavalier King.
Festa dei nonni, tre motivi per regalare ai nonni un cane
Che cosa regalare ai nostri nonni in occasione della Giornata internazionale dei nonni? Nulla di banale o di inutile: meglio regalare un cane, un vero e proprio toccasana per la salute e per il benessere fisico e mentale.
Come confermato dal recente rapporto Over 65 e animali da compagnia, condotto proprio quest’anno da Senior Italia Federanziani e Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), appare molto forte il binomio fra animali domestici e anziani: è già stata lanciata la campagna Senior adotta un senior che consiglia come scelta migliore per gli over 65 quella di adottare un animale anziano che possa essere di compagnia. Il cane anziano è meno impegnativo di un cucciolo che spesso e volentieri chiede maggiori energie e maggiore impegno.
Alimentazione casalinga gatto, ecco cosa occorre sapere
Come comportarsi per l’alimentazione casalinga del gatto? Quali cibi scegliere e come prepararli? I cibi pronti, come le crocchette o i preparati umidi, non solo rappresentano una comodità per chi ha poco tempo, ma sono soprattutto equilibrati nei nutrienti, cosa fondamentale per la salute del micio in ogni fase della sua vita. Tuttavia, l’alimentazione casalinga del gatto non è impossibile. Basta tener presente alcuni punti essenziali. Ecco quali.
Cani con l’abbaio più forte, la classifica delle 25 razze
Non è un caso che ci siano cani che abbaiano di più e cani che abbaiano di meno: esistono delle razze di cani predisposte all’abbaio più forte e altre con minore predisposizione al di là del fatto che l‘abbaio resta uno degli elementi di comunicazione prediletti del cane.
Il cane abbaia per comunicare con i suoi simili, per richiamare l’attenzione, per allertare dai pericoli… ma per conoscere le 25 razze di cani con l’abbaio più forte, non resta che consultare la lista redatta da PetBreeds anche per rendervi conto del cane più adatto alle vostre esigenze, magari da guardia o da compagnia.
Tasmania, il cane sommerso dal gregge di pecore
È divertente, molto divertente lo scatto che arriva da Longford, una piccola città della Tasmania, in Australia: protagonista, un cane nero e un gregge di pecore.
Lo scatto, pubblicato sul profilo Twitter, mostra un cane femmina di colore nero e di nome Izzy che appare quasi schiacciato dal gregge di pecore che gli stanno intorno. A far sorridere nello scatto non è solo il distacco del colore fra il pelo nero del cane e il manto bianco delle pecore, ma soprattutto la situazione claustrofobia in cui sembra essersi cacciata Izzy.
Consigli per la convivenza con un cucciolo di gatto
Richiesta di consulto veterinario su consigli per la convivenza con un cucciolo di gatto
“Buongiorno, non ho un problema specifico ma un dubbio. Da tre giorni vive con noi Yuki una piccola europea tigrata nata il 29 luglio. E’ fantastica, gioca, mangia, dorme e sta bene. I ns ritmi familiari sono regolari: io ho un lavoro part-time, mio figlio va a scuola, insomma a casa ci siamo. Alcuni week end fuori, vacanze 10 giorni una volta l’anno. Tutto piuttosto standard. 2 domande: 1. La gattina dorme con mio figlio diciottenne. Quale comportamento “notturno” tenere quando lui è via? Si può insegnare al gatto a dormire da solo? Sento che quasi tutti i proprietari di gatti condividono il talamo con i loro felini… 2. Yuki ha due fratelli, è davvero meglio avere due gatti? E’ meglio siano consanguinei? Penso a quando dovremo affrontare il tema vacanze, ipotizzo strazianti sensi di abbandono: i miei posso affrontarli, ma cosa succede nella testa di un gatto? Grazie”.
Quando il cane è geloso di un nuovo cucciolo
Richiesta di consulto veterinario su gelosia cane
“Ciao! Ho una femmina di cocker spaniel di 11 mesi. Lei é molto attaccata a me, pure troppo 🙁 infatti mi segue ovunque, dove vado io va lei, addirittura mentre mangia io devo restare accanto a lei, perché se ad esempio cambio stanza lei smette di mangiare. Non so a cosa è dovuto questo atteggiamento, ho sempre cercato di farle capire che non ci sono sempre, ad esempio quando era piccola io andavo e venivo dall’università essendo una studentesss fuori sede, e quindi stavo settimane senza vederla. Motivo per cui è anche molto attaccata ai miei, i problemi di cui ora ti parlerò li presenta anche con la mia famiglia, quindi col suo branco. Ad ogni modo lei ha socializzato sin da subito con umani e cani, il mio fidanzato ha un golden di 5 ann (Roger)i e li abbiamo fatti sempre uscire insieme. Sin dalle prime uscite leccava costantemente il muso di roger con insistenza, atteggiamento che ignorantemente abbiamo fatto progredire vedendola come una cosa simpatica. In questi ultimi mesi questo atteggiamento insistente e fastidioso è aumentato a dismisura, ed ora che il mio ragazzo ha preso un altro cucciolo non si può descrivere! Non posso accarezzarli o interagire con nessuno degli altri cani che lei impazzisce, gli abbaia in faccia, li strattona e li lecca… uscire tutti e cinque è diventato veramente faticoso e stressante. Ho anche dei gatti che però non stanno in casa ma in giardino, e anche quando accarezzo loro lei si comporta così. Fortunatamente non ha questo atteggiamento con le altre persone (altri familiari compresi), con qui è molto ma molto socievole e non gelosa. Vi prego di darmi qualche consiglio! Grazie”
Biscotti per cani, la ricetta alla banana
Sarebbe meglio non viziarli con fuori pasto ad ogni ora, ma è anche vero che di tanto in tanto i nostri amici pelosi vanno premiati con qualcosa di gustoso da rosicchiare come snack.
E se desiderate coccolare un po’ i vostri cani, allora non c’è nulla di meglio che premiarli con qualche delizioso biscotto, magari fatto proprio in casa da voi. Oggi prepariamo i biscotti con le banane che uniscono lo snack alla frutta arricchiti dalla presenza di farina, fiocchi d’avena e burro di arachidi. Il trucco però è di utilizzare il minor quantitativo di zucchero che non fa bene ai vostri cani.