Ambulanza per animali, il progetto a Pavia

cane, pronto soccorso

Prende il via a Lomellina, nella zona di Pavia, il progetto-pilota del comitato di Mortara della Croce Rossa che mette a disposizione la prima ambulanza per soccorrere i nostri amici a quattro zampe quando ne hanno bisogno.

cane, pronto soccorso

Il progetto nasce per favorire le persone che vivono con un animale, ma che non hanno la possibilità di trasportarlo dal veterinario quando si ammala. Spesso il problema si traduce nella rinuncia a recarsi dal veterinario.

Cat Cafè di Chry, il primo locale per gatti aperto in Sardegna

gatti

Sorseggiare un tè o un caffè, gustarsi uno spuntino e fare le coccole ad un micio. Apre a Cagliari il Cat Cafè di Chry, il primo del genere in Sardegna.

Apre oggi, domenica 19 novembre in via San Giacomo a Cagliari, il Cat Cafè di Chry, il primo inaugurato in Sardegna e voluto dalla giovane Cristina Ritano, 25 anni.

gatti

Sulla scia di altri locali del genere nati in altre regioni italiane, il Cat Cafè di Chry è un locale dove poter sorseggiato un tè, un caffè o rilassarsi, ma facendo le coccole a un gatto. 

Cani, proteggono la salute e allungano la vita del padrone

scatti, cane padrone, salute, cani,

I cani sono insostituibili: sono i migliori amici dell’uomo, sono fedeli, riempiono di affetto la vita dei loro padroni e ne monitorano anche la salute.

Avere un cane fa bene alla salute e allunga anche la vita: la conferma arriva da uno studio svedese pubblicato sulla rivista Scientific Reports che spiega che chi ha un cane vive di più rispetto ai propri coetanei e presenta un rischio di morte minore per cause cardiovascolari e per altre cause.

cane padrone, salute

I dati dello studio raccolti sono stati raccolti su ben 3,4 milioni di svedesi di età compresa fra i 40 e gli 80 anni ed è iniziato dal 2001, da quando in Svezia è entrata in vigore la legge che rende obbligatorio registrare il possesso dei cani. 

Cani, le dieci razze meno popolari

cani razze

Il cane sarà anche il migliore amico dell’uomo, ma è anche vero che non tutti i cani sembrano essere graditi al genere umano.

Certo, nel momento in cui si sceglie la compagnia di un cane è sempre necessario tenere presente una serie di dettagli non trascurabili: è necessario capire il carattere e l’indole del cane, se può vivere in appartamento o meno, ma sembra che si siano una serie di razze molto popolari di altre.

cani razze

A stilare la classifica è stata la American Kennel Club, associazione che tiene sotto controllo 184 razze, indicando anche i motivi (veramente diversi) per cui si tratta di razze non troppo amate dagli uomini. 

Parassiti dei cani in casa, come evitare diffusione

cani gatti

Pensate che con la fine dell’estate sia passato il pericolo di zecche, zanzare e acari per i nostri amici a quattro zampe?  Assolutamente no: anche nel corso della stagione più fredda è necessario proteggere i nostri amici a quattro zampe con una serie di trattamenti antiparassitari autunnali.

cani gatti

Pulci e acari non vanno in letargo e anche in questo periodo possono proliferare mettendo a rischio la salute e il benessere dei nostri animali domestici: collari e soluzioni spot, ma anche compresse in base alle vostre esigenze, devono essere utilizzate tutto l’anno e in autunno è bene prestare particolare attenzione anche alla pulizia, soprattutto se il cane vive in casa.

Gatti, preferiscono l’intenzione umana al cibo

gatto, gatto lecca tutto

Si dice che il cane sia il migliore amico dell’uomo che i gatti siano opportunisti ed arroganti legandosi solo a chi li sfama. 

Tutto falso: o quasi. A sfatare i più diffusi luoghi comuni sui gatti domestici, sempre più amati dalle persone, è uno studio americano che conferma che i gatti in realtà siano legatissimi agli umani tanto preferire proprio il rapporto umano al cibo.

gatto, gatto lecca tutto

Tutto confermato da basi scientifiche che in qualche modo riabilitano i gatti privandoli delle pessima reputazione di egoisti e opportunisti. A condurre lo studio, pubblicato sulla rivista Behavioral Processes, tre ricercatrici dell’università dell’Oregon e di Monmouth che hanno controllato il comportamento dei gatti e il loro grado di interazione con l’uomo viene preferita rispetto a cibo e giochi. 

Alert dog, in Italia i cani che riconoscono le crisi diabetiche

diabete cani,

Stanno per arrivare anche in Italia gli Alert Dog, cani appositamente addestrati per poter riconoscere le crisi ipoglicemiche e iperglicemiche delle persone affette da diabete di tipo 1 che sembrano aver avuto risultato particolarmente soddisfacenti con i bambini.

L’annuncio arriva da Marco Melosi, presidente dell’Associazione nazionale medici veterinari proprio i concomitanza della Giornata mondiale del Diabete che cade 14 novembre.

diabete cani,

Gi Alert dog sono cani che vengono addestrati in modo particolare attraverso tecniche messe a punto negli Stati Uniti: in pratica vengono addestrati a diventare ‘sentinelle’ del diabete. 

Animali nei circhi, lo stop diventa legge

lav animali nei circhi

Stop agli animali nei circhi grazie ad una legge: la norma inserita nel riordino del settore dello Spettacolo della Legge del Codice dello Spettacolo n.4652è stata approvata con 265 voti favorevoli e 13 contrari.

lav animali nei circhi

Il regolamento introdotto intende eliminare la presenza di animali nei circhi e nelle attività di spettacolo itineranti e fortemente voluta dalla Lav, Lega Antivivisezione, che ha subito commentato la notizia. 

Se il cane ha paura del gatto

cane paura gatto

Richiesta di consulto veterinario su cane che ha paura del gatto
“Buonasera, ho un meticcio di media taglia di 4 anni con un carattere docile e va d’accordo con tutti i cani maschi e femmine. Da poco ho un gatto adulto di un amico e non so come comportarmi con lui. il gatto è molto tranquillo ed è curioso di conoscere il cane e se ne sta per le sue. Il cane invece quando lo vede trema e piange. Premetto che da piccolo è stato aggredito da un gatto ma ne è uscito illeso. Sto facendo diverse prove comportamentali ma niente. Rincorre il gatto piangendo, oppure sta ore e ore ossessionato a guardare sotto il letto piangendo e tremando. Di conseguenza sono divisi in due stanze diverse. Attendo un vostro parere cordialmente.”

cane paura gatto

Pesto, il cucciolo di foca dell’Acquario di Genova

cucciolo, foca

È stato battezzato Pesto, il cucciolo di foca nato lo scorso 13 agosto presso Acquario di Genova e presentato al pubblico lo scorso 24 ottobre quando è stato messo per la prima volta nella stessa vasca in compagnia di  mamma Luna, nonna Tethy e Baffo, il maschietto di foca nato nell’estate 2016.

cucciolo, foca

Il nome di Pesto è stato scelto in seguito a un sondaggio realizzato su Facebook che si è svolti nel corso di tre fasi. 

Gatto scappa e non vuole tornare a casa, che fare?

Gatto scappa e non vuole tornare a casa, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su gatto che scappa e non vuole tornare
Buongiorno! Ho un gatto maschio di poco più di un anno, non castrato che ho preso da quando aveva un mesetto. È sempre stato molto affettuoso. Adora le coccole, fa tante fusa e dorme sul letto con me. Ad agosto siamo andati in vacanza ed è la prima volta in cui l’ho lasciato da solo. Veniva una ragazza per darli da mangiare e cambiare la lettiera. Poco prima di tornare dalle vacanze lei mi dice che il gatto gli è scappato. ( Lui era abituato ad uscire e rientrava la sera o al mattino presto.) Quando siamo tornati ci ho messo due mesi e mezzo per ritrovarlo. All’inizio sembrava che andasse tutto bene, sembrava lo stesso di prima, ma poi ho notato che chiedeva sempre da mangiare, mangiava più del solito e sembrava sempre triste. Si sdraiava d’avanti alla porta con gli occhi tristi, mentre prima veniva sempre a stare con noi sul divano a farsi coccolare e a fare le fusa. Lo volevo tenere per un po’ in casa perché volevo portarlo poi a castrarlo dal vet, ma pochi giorni dopo averlo ritrovato lui è scappato, sfruttando l’occasione quando io ero distratta. Sono andata nel posto in cui lo avevo trovato la prima volta ed era lì con un altro gatto. L’ho chiamato e sentendo la mia voce miagolava, un miagolio triste, ma si nascondeva da me e non si faceva prendere. Oggi voglio ritornare lì con una scatola del suo cibo preferito, così da poterlo avvicinare. La prima volta che lo avevo trovato però, mi era saltato in braccio, invece sembra che ora non vuole più tornare a casa. So che lì intorno trova da mangiare da persone che accudiscono altri gatti. Non so cosa fare, non voglio lasciarlo la fuori con tutti i pericoli che corre. Aiutatemi per favore!”

Gatto scappa e non vuole tornare a casa, che fare?

Iceberg torna a casa, il Parlamento danese approva la legge

iceberg

Iceberg è salva e tornerà in Italia. Approvando all’unanimità e con effetto retroattivo la legge che consente alla polizia di Copenaghen di rilasciare Iceberg, il Parlamento danese consente il ritorno in Italia dell’esemplare femmina di dogo argentino di proprietà del cuoco avellinese Giuseppe Perna e che rischiava di essere soppressa a causa della sua razza, ritenuta pericolosa e vietata nel Paese.

iceberg

L’importante è che la legge sia stata approvata anche se al momento non c’è ancora una data per il rientro di Iceberg in Italia. 

Moncler&Poldo Dog Couture, i piumini Moncler per gli amici a quattro zampe

MonclerPoldo-Dog-Couture, cani, piumini

Se siete fashion addicted e non badate a spese per i vostri amici a quattro zampe, non saprete resistere alla Moncler&Poldo Dog Couture, la prima capsule collection interamente dedicata a piumini per cani. 

MonclerPoldo-Dog-Couture, cani, piumini

E che piumini: si tratta di una collezione in edizione limitata realizzata dalla Poldo Dog Couture, il brand di abbigliamento per cani e il celebre Moncler che propongono una collezione di piumini smanicati e coloratissimi per i vostri cani. Pensata e disponibile per cani di piccola e media taglia (le taglie disponibili sono in small e medium), la collezione è sbarcata dal mese di ottobre in alcune selezionate boutique, ma è possibile acquistarla  direttamente sull’e-shop moncler.com.

Morbo di Cushing cane, come si fa la diagnosi?

Morbo di Cushing cane e diagnosi

Richiesta di consulto veterinario su Morbo di Cushing cane e diagnosi
Buonasera ho il mio piccolo cagnolino di 10 anni al quale è stato diagnosticato a seguito di una stimolazione con acth il morbo di cushing. Leggendo un pò su internet mi si sono creati dei dubbi . Le sue analisi di cortisolo basale è di 3.24 mg/dl, il cortisolo post stimolazione atch è di 32.8 mg/dl; le analisi delle urine sono perfette rapporto pu/cu 0.4. Chiedo il vostro aiuto per scoprire se è sicuro che sia cushing ? Abbiamo iniziato ieri la terapia con vetoryl e non vorrei fargli una cura che non gli serve.”

Morbo di Cushing cane e diagnosi