La blastomicosi è una malattia potenzialmente mortale per il nostro amico gatto: è provocata da un fungo che vive in terreni umidi e c’è muffa (paludi, aree intorno a laghi, fiumi, eccetera). Il contagio avviene con la semplice inalazione delle spore del fungo: dalle alte vie respiratorie queste poi penetrano nei polmoni e nel resto del corpo.
Salute Cani
Influenza del cane, sintomi, cause, cure

L’influenza canina è provocata da un virus che, pur essendo molto simile a quelli che colpiscono l’essere umano, non rappresenta un problema interspecie in tal senso. Al contrario però è altamente contagioso tra cani a tal punto da rappresentare anche un rischio di epidemie in grandi strutture che ospitano molti dei nostri amici a quattro zampe. La cosa si complica ulteriormente con la sovresposizione ad altri microrganismi, a tal punto che si parla anche di “tosse dei canili”.
Come fare una fasciatura alla zampa del cane
Se siete proprietari di un cane potrebbe capitare di dover eseguire una fasciatura ad una
Quando portare il cane al Pronto soccorso per emergenza
Come riconoscere l’emergenza e portare il cane (o il gatto ) al Pronto Soccorso veterinario? Non è cosa semplice: con i nostri amici a quattro zampe, tendiamo ad essere spesso iperprotettivi e a primo dubbio li porteremmo subito dal veterinario, ma spesso il disturbo si manifesta di notte, l’ambulatorio è lontano, chiuso, e soprattutto molto costoso. Poco male quest’ultimo aspetto, se si tratta di salvare la vita a Fido, ma se si è in presenza di un falso allarme la questione è fortemente diversa. Cerchiamo di fare insieme una lista di quelle che sono le vere emergenze e di quei casi in cui si può magari aspettare l’orario di apertura dello studio veterinario.
Sindrome di Wobbler nel cane, sintomi e cura
La sindrome di Wobbler è un problema di salute del cane che lo porta a zoppicare, anzi a vacillare sulle zampe posteriori: dal punto di vista medico si parla di spondilo mielopatia cervicale (CSM) o instabilità vertebrale cerebrale (CVI). E’ una malattia neurologica in pratica in cui si ha una compressione del midollo spinale: è debilitante, dolorosa, grave.
Vermi ascaridi nel cane: contagio (anche bambini), sintomi, rischi
Depongono più di 200.000 uova al giorno, vivono nell’intestino del cane e possono essere lunghissimi, fino a 16 centimetri: sono gli ascaridi, ovvero dei vermi nematodi, tondi comuni anche all’essere umano (soprattutto nei bambini). Ne esistono di diverse tipologie, i cani sono soggetti particolarmente ai Toxicaris canis e (con minore frequenza) ai Toxascaris leonina. Scopriamo insieme i rischi, i sintomi, come avviene il contagio ed altre informazioni importanti.
Sintomi dell’Istoplasmosi nel cane: come riconoscerli, diagnosi e terapia

L’istoplasmosi nel cane è una malattia che si trasmette attraverso un fungo, l’Histoplasma capsulatum: è diffuso in tutto il mondo, predilige ambienti caldo-umidi e prospera particolarmente bene in terreni ricchi di escrementi di uccelli. Il contagio avviene tramite l’inalazione di spore microscopiche. Colpisce essenzialmente cani e gatti, ma anche le altre specie animali, uomo compreso. Scopriamo come riconoscere i sintomi, le razze predisposte, la diagnsi e la cura.
Cosa succede se il cucciolo di cane ha un testicolo ritenuto (criptorchidismo)?
Cosa succede se il cane ha uno o ambedue i testicoli ritenuti? Stiamo parlando di criptorchidismo che nei cuccioli è abbastanza frequente. Non di rado, al momento dell’adozione o alla prima visita veterinaria si può ricevere questa diagnosi che parla di monorchidismo (se il testicolo non sceso è uno) o più in generale di criptorchidismo bilaterale. Non è una condizione grave, si può trattare, ma al contempo non va trascurata perché potrebbe avere nel futuro, delle importanti complicanze per la salute del nostro amico a quattro zampe. Scopriamone insieme sintomi, diagnosi e terapia.
Emangiosarcoma nel cane, sintomi, prognosi, chemio

L’emangiosarcoma del cane è una forma di tumore maligno che colpisce i vasi sanguigni di tutto il corpo. Nella maggior parte dei casi si localizza alla milza, ma non è l’unico organo che può esserne colpito: le cellule neoplastiche dell’emangiosarcoma si possono diffondere ovunque vi siano vasi sanguigni, compresi cuore e polmoni. E’ molto aggressivo e pericoloso. Colpisce in genere cani di medie e grandi dimensioni, oltre che i cani anziani. Un particolare rischio è riscontrato nei cani pastore tedesco. Scopriamo insieme i sintomi, la prognosi e cosa fare.
Tigna cane, sintomi, contagio e cura
La Tigna è provocata da un fungo ed è una zoonosi, ovvero può essere passata da una specie all’altra. E’ quindi particolarmente importante evitare o saper riconoscere prontamente la tigna nel cane domestico, onde evitare che la contagi al resto della famiglia. Scopriamo insieme ciò che è utile sapere circa le modalità del contagio, i sintomi e la cura.
Ipotiroidismo cane, cause, sintomi, cura con Leventa
L’ipotiroidismo è il disordine ormonale più comune che si possa riscontrare nei cani. Si verifica quando c’è un malfunzionamento della tiroide che non riesce a secernere la giusta quantità di ormoni. L’ormone tiroideo è prezioso per regolare numerosi processi fisiologici. Volendolo paragonare ad un motore possiamo dire che è in grado di controllare quanto velocemente o meno possa andare un’autovettura. Quando la tiroide di un cane diventa poco attiva e produce poco ormone tiroideo il metabolismo del corpo rallenta.
A San Valentino un rischio per la salute del cane
Anche i nostri amici a quattro zampe amano le feste come San Valentino, perché a differenza del Natale e del Capodanno non sono rumorose e soprattutto offrono la possibilità di veder girare in casa tante leccornìe. Attenzione però perché proprio queste possono mettere a repentaglio la salute del cane: cioccolato in primis.
Mastite mammaria nel cane, cause, sintomi, rimedi e cura
Anche i cani femmina possono soffrire di mastite, esattamente come le donne, nel periodo dell’allattamento o durante una gravidanza isterica. Con il termine mastite comunque si intende un’infiammazione dei condotti galattofori, di una o più ghiandole mammarie. Scopriamone insieme le cause, i sintomi da non trascurare e le terapie più comuni.
Cirrosi epatica cane: cause, sintomi, cura
Con il termine cirrosi epatica si intende la fase avanzata, terminale di una malattia al fegato cronica e colpisce il cane esattamente come l’essere umano. Farmaci, sostanze tossiche e numerose patologie possono creare dei seri danni al fegato del nostro amico a quattro zampe che può trovarsi a rischio di vita. Scopriamone insieme cause, sintomi e possibili cure.