Al Sud e nelle isole aumenta il rischio di canili lager

canile

Quella dei canili lager è una piaga al momento non del tutto controllabile, che preoccupa non solo i cittadini amanti degli animali o le associazioni animaliste, ma anche e soprattutto le istituzioni che stanno facendo di tutto per stroncare il triste fenomeno sul nascere. Una tendenza negativa che, purtroppo, a quanto sembra, si registra con una maggiore incidenza nel Sud Italia e nelle isole, con un picco nella zona del ragusano e, ancora, a Rieti e a Cremona. Questo il quadro attuale delineato dal sottosegretario del ministero della Salute, Francesca Martini, che ha presentato la nuova task force contro il randagismo che sta per prendere il via.

Tessa, micio bon ton (Video)

Tessa-gatto-mangia-con-le-posate

Tessa è un gatto veramente particolare: infatti è un esperto di bon ton. È l’unico gatto che mangia con le posate e le bacchette tipiche dei cinesi, ma non solo: Tessa si lava anche le zampine prima di iniziare a mangiare. La sua padrona, Faye Murrel, ha dichiarato di aver insegnato a Tessa a comportarsi in modo educato dopo che il figlio era andato via da casa: in due a tavola, dopo anni in cui erano stati in tre, si stava troppo larghi, per questo la signora ha deciso di insegnare al gatto a stare a tavola.

Tessa ha imparato ad usare le bacchette cinesi durante un viaggio in Oriente fatto con i suoi padroni. Nel video che vi proponiamo, la mitica gattina Tessa in azione, seduta in maniera impeccabile a tavola, pronta a gustare la sua pappa con la posata in mano. Ops, in zampa!

Animali domestici, segreti per risparmiare

Dog with moneyLa crisi economica degli ultimi anni, ancora in corso, ha costretto molte persone a risparmiare e tagliare sulle spese. Tra questi anche noi amanti degli animali dobbiamo spesso fare i conti con spese veterinarie, cibo, prodotti per l’igiene non sempre a basso costo se non si vuole risparmiare sulla qualità e dare il meglio ai nostri amici a quattro zampe. Per risparmiare gli esperti di economia domestica danno alcuni preziosi consigli per decurtare le spese per il nostro cane ed il nostro gatto, e più in generale per tutti i pets di casa:

  • Per quanto riguarda l’alimentazione informarsi, anche tramite il veterinario (a me hanno suggerito le marche migliori in ordine di prezzo), su quale sia il cibo di qualità più a buon mercato: anche se la differenza fosse di soli pochi centesimi (come accade spesso) e ci può sembrare irrilevante, in anni ed anni pochi spiccioli si trasformano in un risparmio considerevole, anche di qualche centinaia di euro.

Segnali positivi: l’aquila reale ritorna sull’Appennino

aquila-reale

L’inquinamento e gli spazi verdi che diminuiscono sono fra i motivi principali che allontanano gli animali dalle aree dove un tempo regnavano incontrastati. Eppure tra una scomparsa ed una migrazione, ecco che a volte qualche segnale positivo arriva, con il ritorno di alcune specie. Ultimamente, ad esempio, le aquile reali si sono rifatte vedere sull’Appennino tosco-emiliano. A favorire questa tendenza positiva, ovviamente, anche l’aiuto indispensabile da parte dell’omonimo Parco Nazionale e delle associazioni impegnate nella difesa delle specie viventi, in prima linea la Lipu. Di quest’ultimo gruppo fanno parte anche Mario Pedrelli e Michele Mendi, già famosi per essere riusciti, qualche tempo fa, in una impresa complicata quanto meravigliosa. Entrambi, infatti, furono in grado di fare adottare agli abitanti dei comuni di Riana e Casarola, una coppia di aquile e sensibilizzarli riguardo alle tematiche animaliste.

Cani ambientalisti, la deforestazione vista da Fido

cani alberiDa quando il riscaldamento globale è diventato un tema caldo, la nostra sensibilità verso l’ambiente è cresciuta a dismisura, in concomitanza con una maggiore attenzione dei media, dell’opinione pubblica e delle istituzioni verso pratiche ecosostenibili un po’ i tutti i settori.

Un maggiore interesse, anche da chi in precedenza era del tutto indifferente all’argomento, è sorto soprattutto intorno alla conservazione del patrimonio forestale. Gli alberi, infatti, sappiamo catturano l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, rallentando i mutamenti climatici e contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle città.

Il manifesto per la coscienza degli animali

risparmiare-animali-domestici

E’ ufficialmente stato presentato a Milano il manifesto per la coscienza animale, voluto fortemente dal ministro per il turismo Michela Vittoria Brambilla e da molti esponenti della nostra cultura e società, come il professor Umberto Veronesi, Vittorio Feltri, le scrittrice Dacia Maraini e Susanna Tamaro ed il regista Franco Zeffirelli. Si tratta di una vera e propria campagna in difesa degli animali, che intende contrastare in particolar modo il mondo della caccia, chiedendone l’abolizione, per la tutela dell’ambiente e della specie che vi abitano.

Oltre alla caccia nel manifesto si parla anche di stop alla vivisezione e di reinserimento nell’ambiente naturale degli animali da circo e zoo. Riportiamo qui il testo del manifesto, tutti coloro che lo condividono possono sottoscriverlo sul sito http://www.lacoscienzadeglianimali.it.

Il rispetto per la Vita è una delle grandi conquiste dell’uomo, è un segno di civiltà. E la Vita non è solo la “nostra” Vita, ma anche quella di tutto ciò che ci circonda. Chi rispetta la Vita deve rispettarne ogni forma. Chi è crudele con gli animali lo è anche con gli esseri umani. Gli animali hanno un elevato livello di consapevolezza, coscienza, sensibilità e molti di loro hanno la capacità di sviluppare sentimenti.

Stop a canili lager e randagismo

Canile

canile1

I canili lager, purtroppo, ormai sono all’ordine del giorno e la cosa più tragica è che, probabilmente, molte strutture di questo tipo non sono neppure state scoperte e continuano a provocare la morte e la sofferenza di decine di innocenti animali. Il randagismo, del resto, è un’altra piaga del settore contro la quale bisogna intervenire subito. Al fine di migliorare questa situazione, quindi, il Ministero della Salute, ha deciso di mettere in campo una Task Force che possa creare una rete capillare in tutto il territorio italiano.

Liberato il delfino spiaggiato nel Lazio

delfino

Hanno lavorato per tre lunghe ore nei giorni scorsi, senza risparmiarsi, gli uomini della Capitaneria di Porto di Montalto guidati dal sottocapo Aldo Patruno, per aiutare un grosso esemplare di delfino che si era spiaggiato a Pescia romana. In questo modo, sono riusciti a mettere in libertà il cetaceo che, forse aveva perso la strada ma che, comunque, mostrava buone condizioni di salute. Un metro e mezzo di lunghezza per una creatura molto bella che è stata vista in difficoltà, per la prima volta, da un pescatore che ha prontamente segnalato il fatto alla Capitaneria, per fare scattare immediatamente i soccorsi.

L’ospedale per tutte le specie di animali di Legnaro

ospedale per animali

È un ospedale all’avanguardia e per tutte le specie di animali, l’Ospedale veterinario didattico di Legnaro, in provincia di Padova; una struttura di oltre 300 mq costruita dalla facoltà di Medicina Veterinaria, nel quale lavoreranno medici veterinari e studenti tirocinanti.

L’ospedale degli animali assomiglia molto a quello degli umani, con l’area clinica divisa in reparti, che comprendono la zona diagnostica, la rianimazione, la cardiologia, la ginecologia e tutte le altre specializzazioni; ci sono le sale operatorie, divise in quelle per animali di taglia medio-piccola e in quelle per gli animali più grandi. Come ogni buon ospedale che si rispetti ci sono le sale di degenza e le scuderie per i cavalli.

Ravenna, al via il processo contro maltrattamento di animali

79690133

Ha preso il via il maxi processo contro l’allevatore ravennate accusato di maltrattamenti ed abbandono per centinaia di animali. La vicenda, nota per la sua importanza e rilevanza, prese avvio nel 2007 quando gli agenti della Guardia forestale esaminarono l’allevamento e ne scoprirono le difformità: nel 2008 è seguito il sequestro degli animali, soprattutto cani di razza pointer addestrati per la caccia. Complessivamente furono 219 i cani verso i quali sarebbero stati commessi soprusi, senza dimenticare i numerosi gatti che vagavano nei terreni dove sorgeva l’allevamento.

Al processo si sono costituite parti civili moltissime associazioni animaliste: la Lega nazionale per la difesa del cane sia nazionale che sezione di Forlì, la Lav, la Lega per l’abolizione della caccia, la Zampa e la mano, la Anpana, L’occhio verde, l’associazione Animal Liberation Onlus, l’associazione Mondo Cane Sos cuccioli di Forlì, l’associazione Vita da cani, la Le.A.L. Lega antivivisezionista e la associazione Cruelty Free.

Nel corso dei controlli le guardie forestali scoprirono che i cani erano sottoposti a sevizie e costretti a contendersi il cibo, a volte costituito da animali ancora da spellare: a causa della mancanza di cibo i cani si azzuffavano per determinare gerarchie che premiavano i più forti a discapito dei più deboli, vennero recuperati cani scheletrici, sofferenti, ammalati, che stavano chiusi in box dove le deiezioni non erano mai state eliminate.

Sogni d’oro sul pet morto, cuscini davvero speciali (fotogallery)

cuscino animali domestici

“Hai perso il tuo pet, ci guadagni un cuscino”. Suona più o meno così lo slogan della Soft Hearted Products, un’azienda che converte le ceneri di cani, gatti ed altri animali domestici defunti in comodi poggia-testa e soffici guanciali per continuare a sognare il nostro amico a quattro zampe anche dopo la sua dipartita.

Avevamo già parlato di anelli, amuleti, portachiavi e ciondoli destinati a racchiudere le ceneri dei pets e non solo. Un’industria in crescita, quella dei gadgets funebri dedicati ai quattrozampe, che testimonia l’affetto crescente dei proprietari per gli animali ed una difficoltà oggettiva a separarsene.

Milano, una corsa a sei zampe

11958

Questa domenica a Milano si correrà la prima Corsa a sei zampe, maratona di cinque kilometri, non competitiva, dedicata ai cani ed ai loro padroni: la partenza è prevista per le 16 nel piazzale dell’Arena Civica Gianni Brera, dove sarà allestito uno spazio organizzato con animazione. La corsa proseguirà all’interno del Parco Sempione, dove cani e uomini potranno seguire i loro ritmi, riposarsi, fermarsi, senza affannarsi per tagliare il traguardo.

Al grido di Can che abbaia non morde, tutti pronti a scattare! E dopo la corsa, il meritato svago presso i gazebi tematici: un evento che permetterà di trascorrere una giornata alternativa con il proprio cane, che farà divertire sia i cuccioli che i loro proprietari e che contribuirà anche a promuovere e migliorare il rapporto tra proprietario-animale. Lo sport e gli animali come protagonisti di quella che si preannuncia essere una bella giornata!

Modica, ancora animali inferociti

cani_che_mordono

Cinque cani inferociti, nello scorso week-end hanno ucciso due maiali barbaramente e, presi dalla follia del branco, sono riusciti a ferirne altri 26. Da qualche giorno, infatti, il Nucleo antirandagismo della Polizia Municipale sta lavorando per accertare motivi e “autori” del fatto, ma sembra comunque siano stati individuati. La città dove si è consumata la tragedia è, ancora una volta, Modica, in Sicilia, dove più di una episodio del genere si è verificato in questi ultimi mesi. Eventi qualche volta ritenuti anomali, di amici a quattro zampe trasformatisi in temibili nemici, per gli altri animali e pure per l’uomo. Troppi i randagi affamati forse o alcuni casi pompati dalla cronaca, ancora non tutti gli eventi sono giunti ad una definitiva conclusione e, intanto, “l’incubo cani” si ripresenta periodicamente.