I cavalli delle botticelle stanno troppo sotto il sole: è l’allarme dell’Oipa

botticelle romane

Oggi torniamo a parlare delle botticelle, le caratteristiche carrozze trainate dai cavalli che fanno fare il giro di Roma ai turisti; dopo l’istituzione del pronto soccorso per i cavalli delle botticelle, arriva un nuovo monito sulla salute di questi animali. Qesta volta l’allarme è lanciato dall’Oipa, l’organizzazione internazionale di protezione degli animali, che spiega come, nonostante sia stata stabilita la commissione medica e l’ambulanza, la situazione dei cavalli che lavorano nelle botticelle non sia cambiataper niente.

L’Oipa ha lanciato l’allarme approfittando del fatto che in questo periodo a Roma si stanno registrando temperature record e che i cavalli soffriranno inevitabilmente il caldo, e che, nonostante tutti gli sforzi fatti dalle associazioni animaliste per sensibilizzare l’opinione pubblica, i cavalli sono rimasti privi di assistenza e di tutela.

Aidaa: i cani dei vicini disturbano 7 milioni di italiani

Animals_Dogs

Aidaa, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, negli ultimi mesi, ha portato avanti un singolare sondaggio che ha fornito dei risultati altrettanto curiosi. Sembra infatti che, siano ben sette milioni le persone che confermano di non sopportare i guaiti dei cani dei vicini. Un fastidio che si accentua soprattutto nelle ore di sonno sia pomeridiane che notturne e, come capita anche con i propri figli, è più facile perdonare il proprio cucciolo che abbaia o che mette a soqquadro la casa, rispetto all’animale del dirimpettaio. Un fenomeno reso ancora più accentuato con l’arrivo della bella stagione, quando si aprono le finestre e ogni più piccolo rumore, penetra facilmente all’interno di una abitazione.

Mi abbandoni? Tu sei una bestia.

abbandono-animali1

La frase è piuttosto eloquente: Mi abbandoni? Tu sei una bestia. Questo è lo slogan che quest’anno Fare Ambiente ha scelto per la sua campagna contro l’abbandono degli animali nel periodo estivo: due frasi concise ma che racchiudono al loro interno tutta la brutalità dell’abbandono di animali.

Come ogni anno Fare Ambiente è scesa in campo per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono degli animali e già è un grande successo con oltre 3.000 contatti di cittadini che hanno richiesto il nostro adesivo-logo alla nostra sede di Roma. Abbiamo voluto attivare una campagna di sensibilizzazione soprattutto fra i giovani, oltre a richiedere spazi dedicati ai cani nelle città, nelle spiagge, nelle località turistiche ed adeguati spazi nei mezzi di trasporto quali aerei, navi e treni. La nostra campagna prevede intanto la realizzazione di un adesivo che può essere richiesto o ritirato presso le nostre sedi o presso i Laboratori sul territorio di Fare Ambiente, oppure richiedendolo attraverso un semplice sms al n. 335.1353330.

Sottolinea il responsabile dei Rapporti istituzionali e coordinatore per il Lazio di Fare Ambiente Piergiorgio Benvenuti.

Portare il cane a passeggio fa bene alla salute

a spasso con il cane

Portare a passeggio il cane fa bene alla salute in quanto aiuta a ritrovare la forma fisica e a scongiurare il rischio di ipertensione e colesterolo alto. A sostenerlo è uno studio condotto dalla George Washington University School of Public Health and Health Services e presentato a Baltimora in occasione dell’annuale congresso dell’American College of Sports. La ricercatrice e coordinatrice della ricerca Cindy Lentino ha spiegato:

I proprietari dei cani che non portano a passeggio il loro amico perdono una grande occasione per rimanere in buona salute e fare attività fisica. Se portate a passeggio il vostro cane per soli trenta minuti al giorno, sarete in grado di soddisfare tutti i criteri di una buona attività fisica.

Insomma, il vostro amico a quattro zampe, oltre ad essere un fedele compagno, può rivelarsi un prezioso alleato per la vostra salute, ma non solo; della passeggiata oltre a voi ne beneficerà proprio il vostro cane, in quanto potrà anche lui fare un po’ di movimento e trascorrere più tempo con il padrone.

L’idea di condurre una ricerca sulla relazione tra forma fisica e l’essere proprietari di un cane è stata proprio della dottoressa Lentino in occasione della sua tesi di laurea:

Ho voluto andare oltre per comprendere le differenze di salute che esistono tra le persone che portano a passeggio i cani e quelle che non li portano a passeggio e quelli ancora che non possiedono cani.

Come affrontare la perdita del proprio animale domestico

io e MarleyLa scomparsa del nostro adorato amico a quattro zampe può essere un duro colpo. Malgrado mi sia capitato più volte di dover affrontare la morte di uno dei miei gatti, perché vecchi e malati, o investiti dalle auto, ogni volta è come fosse la prima volta. E i primi giorni sono i più duri, ci pensiamo continuamente e giuriamo a noi stessi che mai e poi mai prenderemo un altro animale domestico, che non ci affezioneremo ad un altro cane o gatto che sia, pur di non soffrire.

Ma poi i giorni passano e davanti agli occhioni di un cane abbandonato o alla cucciolata di micini di qualche nostro amico o parente, non resistiamo alla tentazione e ci facciamo incantare nuovamente dal fascino ammaliante degli amici animali. Ma c’è un periodo di tempo determinato per elaborare la perdita e sentirsi pronti a prendere con sé un nuovo quattro zampe?  

“Io lo segnalo”: un sms contro il maltrattamento degli animali domestici

dog

Siete a conoscenza di maltrattamenti atroci e ripetuti nei confronti di un animale domestico? Non vi convince lo stato di salute di un amico a quattro zampe, sempre chiuso fra le quattro mura della casa del vicino? Per questa ed altre situazioni “al limite”, è stato istituito un numero di telefono, al quale si potrà inviare un sms e segnalare tutte le volte che qualcosa non va. La campagna in difesa di tutte le creature del mondo della fauna allevate dall’uomo, si chiama “Io lo segnalo” ed è stata portata avanti da Aidaa, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente. La denuncia, potrà avvenire anche in maniera anonima nel pieno rispetto della privacy. Il numero a disposizione di chi vorrà fornire il suo contributo in questo senso, è 348/7611439.

Campania, taglia su chi uccide i gatti randagi

3847325381_4096a70121

Il fenomeno dell’abbattimento degli animali randagi è preoccupante, soprattutto data la sua diffusione in zone d’Italia come la Campania, che purtroppo detiene questo triste primato. Basti pensare che nelle ultime tre settimane tra Torre del Greco, Torre Annunziata ed Ercolano sono stati massacrati piu’ di 20 gatti randagi, secondo i dati raccolti e diffusi dal Commissario regionale dei Verdi in Campania. IL dato ancora più inquietante è come vi sia assoluto riserbo su coloro che compiono tale carneficina: un velo di omertà che non permette alle forze del’ordine di poter risalire ai colpevoli, punendoli adeguatamente.

I Verdi campani hanno perciò deciso di istituire una vera e propria taglia, facendo una colletta per offrire fino a 1.000 euro a chi li aiuterà ad individuare e denunciare i responsabili di questa carneficina. La notizia è stata diffusa dall’agenzia Ansa pochi giorni fa e subito ha suscitato pareri favorevoli tra alcune associazioni. In particolare Angelo Pisani, Presidente dell’associazione Noi Consumatori ha così commentato la vicenda:

Ottima iniziativa per la tutela degli animali randagi, negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un acuirsi della violenza sugli animali abbandonati, troppo spesso vittime di brutalità inaudite ad opera di persone senza scrupoli che fanno del male ai randagi perché li ritengono fastidiosi o per sadico divertimento. E’ giusto che chi commette questi reati venga punito severamente. Lo stesso vale per l’abbandono degli animali che si verifica ogni anno con la stagione estiva. Ma oltre alle condanne sono necessarie anche più strutture che accolgano animali per i mesi estivi e che si prendano cura dei randagi. Per arginare il fenomeno è, quindi, importante che le istituzioni competenti si mobilitino concretamente per la creazione di spazi appositi per gli amici a quattro zampe.

Gatti che si credono cani

cani e gattiGatti che si credono cani, sembra il titolo di un film. In realtà è un atteggiamento molto diffuso tra i nostri amici felini che evadono spesso dallo stereotipo gatto e vestono i panni del quadrupede antagonista. Lo stereotipo, ovviamente, lo abbiamo costruito noi e vuole il gatto freddo, distante, interessato solo al cibo ed alle coccole, indipendente, opportunista. Ma è davvero così? Io stessa posso testimoniare che i miei gatti rispondono ai richiami anche quando non è l’ora della pappa.

E non sono affatto insensibili come si crede. Magari non scodinzolano e non fanno le feste, ma riescono comunque a trasmettere calore e lealtà. A pensarla così sono anche gli interpellati di un sondaggio realizzato da Petplace.com che hanno elencato tutti gli atteggiamenti, solitamente attribuiti al cane, che assumono anche i loro gatti.

Le spese per gli animali sono deducibili dalle tasse

animali domestici spese

I nostri animali sono a tutti gli effetti membri della famiglia e come tali li sottoponiamo a vaccinazioni e controlli periodici per verificare il loro salute. Esattamente come le spese mediche umane, anche quelle animali possono essere dedotte della rinuncia dei redditi.

Per le spese mediche degli animali funziona come per quelle delle persone, ovvero dell’importo speso è detraibile soltanto il 19% con la franchigia di 129,11; ciò significa che se durante l’anno spendete di meno non potete fare nessuna detrazione, ma considerando i vaccini e le cure periodiche, è molto difficile non superare questa cifra.

Il cane scappa e lo rincorre sui binari: falciato

treno

Nessuno correrebbe lungo i binari, conoscendone i reali rischi per la propria incolumità, se non per un amore sfrenato e senza riserve. E’ quello che è accaduto, invece, lungo la linea ferroviaria Portogruaro- Treviso che dimostra come il legame che unisce il padrone per il proprio amico a quattro zampe, a volte sia davvero indissolubile. Tutto è avvenuto un pochi attimi: il cagnolino che sfugge, un uomo che corre per riprenderlo e una tragica fatalità: un treno passa e lo investe. In più, è rimasta ferita anche la figlia, di soli sette mesi, che portava nel marsupio. Una tragedia che però rivela un grande cuore e, finalmente, un caso di affetto totale verso una creatura allevata in casa ed, evidentemente, parte integrante della famiglia.

Alassio città degli animali, dal confessionale per cani alla spiaggia Bau Beach ai ristoranti

Alassio-inaugurazione-spiaggia-bau-BeachTutti al mare. Quadrupedi compresi. Se vi trovate dalle parti di Alassio (Savona) in questi giorni fate un salto allo stabilimento balneare La scogliera, dove è in corso la tre giorni (4-6 giugno) dedicata agli amici a quattro zampe, Ambient space, patrocinata dall’Enpa (Ente Nazionale Protezione animali), dagli Assessorati al Turismo e all’Ambiente del Comune di Alassio con il contributo di Nordiconad, di “Alassio Donna”, dell’Associazione Albergatori di Alassio e della ditta Aimeri  e con la collaborazione dell’Istituto d’istruzione Secondario Superiore “Giancardi-Galilei-Aicardi”.

Ieri è stata inaugurata la Bau Beach, una spiaggia per cani alla presenza di quattro zampe vips: testimonial d’eccezione i quattro zampe più amati della tv italiana: c’erano, tra gli altri,  i cani di “Striscia la Notizia” “Boh” e “Mou” e l’inviato Edoardo Stoppa, nonché Marco Anelli di Cani e Gatti Tv Channel.

Trattare il partner come un cane fa bene al rapporto di coppia

cane sposoDetto così può sembrare offensivo. In realtà è il suggerimento della psicologa americana Suzanne Phillips per migliorare il rapporto di coppia.

I nostri amici a quattro zampe possono infatti esserci di molto aiuto nell’incremento della comunicazione e della comprensione reciproca con il nostro partner. Come?
Beh, pensiamo a come trattiamo i nostri cani (ma anche i gatti) oggi:  affetto, attenzioni, indulgenza.
In breve, li amiamo con tutti i loro difetti e non gli serbiamo rancore quando ci distruggono casa o zampettano lasciando le loro orme appena dopo aver lavato i pavimenti.

Il dvd-sitter, per cani e gatti soli a casa (video)

gatto davanti alla tvSicuramente avrete visto tutti Avatar, il colossal di James Cameron che ha fatto parlare di sé prima, durante e dopo l’uscita, nel 2009 (nelle sale italiane a gennaio 2010). Un film incredibile, non c’è alcun dubbio. E anche molto lungo. Dura quasi tre ore. Anche se il tempo trascorre abbastanza velocemente mentre ci si diverte. Per i nostri amici a quattro zampe rimasti a casa, però, le ore senza di noi, soprattutto alla sera, quando sono abituati ad averci a loro disposizione per le coccole davanti alla tv, non trascorrono alla stessa velocità.

La maggior parte dei cani e dei gatti non ama essere lasciata da sola in casa. E se portassimo anche loro al cinema? Ovvero se portassimo il cinema a casa da loro? Si chiama Cat Dvd sitter ed è il primo film prodotto esclusivamente per i gatti.

Bagdad, scoperto mercato illegale di animali

ok

A Bagdad è stato scoperto un vero e proprio mercato di animali visitato da ben 4mila persone ogni giorno: si tratta di un mercato molto particolare, frequentato da ricchi iracheni alla ricerca di animali esotici e particolari da poter collocare nei loro giardini ma anche da semplici cittadini curiosi. I prezzi sono alla portata di tutti, dai sei dollari circa per un’anatra fino ai sei mila dollari per un leone: a Bagdad è la moda del momento. L’animale viene considerato uno status symbol, da esibire e mostrare agli altri, vanto della propria ricchezza. Questo mercato è stato portato alla ribalta dal quotidiano inglese Times, che svela il poco amore dimostrato dagli iracheni nei confronti degli animali in particolare cani e gatti considerati impuri.

Ciò ovviamente non vale per leoni ed affini, animali pregiati e ricercati: in Iraq del resto non esistono della leggi che tutelano tali specie e ne vietano il commercio, e questo fa proliferare il commercio di import ed export di tali specie selvatiche. Il funzionario del Ministero dell’ambiente iracheno specifica come sia assolutamente necessaria una legislazione in materia, ma anche di come l’iter sia lento e oneroso a causa della difficile situazione politica del paese. Gli animali vengono importati anche con il consenso della polizia di frontiera, corrotta da tangenti minime.