Elogio del gatto nero e del topo bianco

Elogio del gatto nero e del topo bianco, due libri/opuscoli in uno, entrambi incentrati sul tema della difesa di quelli che vengono definiti animali reietti della società, ovviamente ingiustamente, a causa di paure irrazionali alimentate nel tempo da false credenze e superstizioni.

Il MiniFefé, Fefè editore, è stato lanciato in occasione della mostra, di cui avevamo parlato su Tuttozampe, Uscite, Uscite o Sorci – Disse un Micio, rassegna su gatti e topi nella storia della letteratura, del cinema, del teatro e del fumetto, in corso al Museo di Roma in Trastevere dallo scorso 8 aprile e fino al 5 giugno prossimo.

Il gatto nero viene difeso da Eleonora Piraino, praticante avvocato penalista, mentre dell’elogio del topo bianco si occupano il direttore dell’agenzia regionale parchi del Lazio, Vito Consoli, e l’esperto di roditori Dario Capizzi, afferente all’ARP Lazio.

Adottare un gatto a Roma da Azalea


Mi trovo a parlare di Azalea, bellissimo gattile romano, non per sentito dire, ma per esperienza vissuta.
Ieri sera passeggiando col cane sotto casa, ad un tratto abbiamo udito un miagolio, senza però riuscire a rintracciarne subito la provenienza.
I passanti cominciano a fermarsi, e qualcuno accende la “torcia” sul proprio iPhone. Eccolo la, un piccolo gattino di circa 2 mesi, nascosto all’interno di una ruota di una Mercedes parcheggiata. Proviamo a prenderlo ma niente da fare, il gattino si defila e si sposta più al centro della macchina, all’interno di una fessura per me irragiungibile. “Ci vuole uno con le braccia lunghe” penso. Detto, fatto. Passa un ragazzo alto, lo fermo, e gli chiedo se può provarci lui. Eccolo qua il gattino, nero e piccolissimo. Ma ferito. Immediatamente lo portiamo dal veterinario, a Via dei Colli Portiensi 194, SOS Veterinaria. Ci accolgono 2 dottoresse gentilissime, che tosano il gattino sulla ferita alla gamba, lo puliscono, lo disinfettano, e ci prescrivono un antibiotico. Torniamo a casa senza sapere cosa fare però del gatto, che comunque non possiamo tenere. Per fortuna incontriamo Max, un ragazzo che ci consiglia proprio Azalea, e che lo descrive come un gattile bellissimo. Scettici, andiamo a ricercare immediatamente su internet, e ci ricrediamo. Ok, quello è il posto dove il nostro gattino (che intanto chiamiamo Simba) domani andrà.

Gatti: curiosità per ogni specie

Il gatto è davvero un animale estremamente misterioso e averlo accanto sembra portare bene, a dispetto di quanto si pensava nel Medioevo soprattutto in merito a quelli con il pelo nero. Tra leggende e credenze, ci sono invece moltissimi elementi che contraddistinguono la specie e la rendono davvero unica ed amabile. Vediamo insieme qualche peculiarità di tale amico a quattro zampe:

Fusa da Guinness dei Primati per Smokey

Fusa da Guinness dei Primati: torniamo a parlare di Smokey, la gattina candidata a quattrozampe più rumorosa del mondo. Dopo il gatto più lungo, il gatto più vecchio, il gatto più alto, dunque, è ora il turno di un record più strambo e decisamente più invasivo.

La sua padrona aveva fatto richiesta affinché venisse inserita nel libro dei record ed in questi giorni è arrivata la notizia che la micia si è conquistata il primato.

Per chi non conoscesse la sua storia, Smokey ronfa e fa le fusa a voce così alta che anche chi è nella stanza accanto dopo un po’ necessita di tappi per le orecchie e non riesce a dialogare con chi si trova a pochi centimetri di distanza senza bisogno di urlare.

Codice sociale dei gatti

Che il gatto fosse un animale territoriale era cosa nota a tutti: i felini infatti rivendicano un proprio spazio e luogo che difendono e proteggono gelosamente, soprattutto i gatti che vivono all’interno delle colonie, operano una vera e propria difesa collettiva territoriale,che si realizza attraverso le ronde attorno alle loro case. I gatti poi, al pari dei loro amici-nemini cani, tendono a demarcare molto bene il territorio nel quale vivono: la marcatura viene ripetuta periodicamente, per avvertire gli altri animali della sua presenza ed evitare scontri.

I gatti poi hanno un loro preciso codice sociale che tutti i felini osservano, in maniera istintiva: quando due gatti si incontrano su un muretto, l’ultimo che è salito dovrà scendere, lasciando il passo al primo. E ancora, il gatto che avanza sulla sua strada principale ha il diritto di precedenza rispetto a quello che arriva da una strada secondaria.

La territorialità felina è così ben rispettata che arrivano a stabilire regole per cui uno ha il diritto di passare al mattino mentre un altro ha il diritto di passaggio alla sera. La stessa suddivisione del tempo la ritroviamo nelle case con più gatti per quanto riguarda l’utilizzo dello spazio comune, a prescindere dalla sua posizione sociale.

Il mondo visto dai gatti, la vita segreta di Cooper gatto fotografo

Gatti: un fascino innato ed irresistibile. L’altro giorno osservavo il mio cane e la mia micia, sdraiati uno vicino all’altro: lei, composta, elegante, con una grazia quasi regale, lui altrettanto adorabile ma decisamente più arruffato e noncurante degli sguardi, steso a terra decisamente alla rinfusa.

I gatti, non c’è che dire, possiedono un’eleganza innata, sono decisamente affascinanti e misteriosi e chissà se una telecamera nascosta sarà sufficiente a svelare i segreti che celano dietro quello sguardo penetrante ma impenetrabile.

Oggi che siamo tutti un po’ spiati, curiosa di sapere cosa faceva il loro tuttozampe nel tempo libero, una coppia di Seattle ha deciso di attaccare una macchina fotografica al collare del proprio gatto, un micione di nome Cooper, per poterlo seguire nella sua vita segreta.

Gatti: le frasi più belle dedicate ai felini

Quante persone hanno amato profondamente i gatti nel corso della propria esistenza? Tenendo conto che si tratta di un animale praticamente da sempre accanto all’uomo, è impossibile contarle. Tuttavia, sono stati anche fonte di ispirazione per artisti quali poeti e scrittori che durante la vita hanno prodotto alcuni degli aforismi più belli e profondi per i loro amici a quattro zampe. Scopriamone insieme qualcuno:

I gatti e la capacità di ritrovare la strada di casa

Chi non conosce la caratteristica forse più interessante e curiosa che possiedono i gatti e, cioè, la capacità di ritrovare sempre o quasi, la strada di casa? Di storie intorno a tale fenomeno ne esistono migliaia. Nel corso dei secoli, i padroni dei mici hanno provato in tutti i modi ad allontanarli dalla propria abitazione quando non potevano allevarli, a volte anche con metodi non proprio ortodossi.

Qualcuno ha tentato di consumare chilometri con la propria auto e il felino al seguito, ma questi è tornato con il tempo indietro, altri lo hanno chiuso in una scatola per impedirgli di vedere il percorso, non rendendosi conto che il fiuto è un’arma potentissima negli amici a quattro zampe. Il risultato, però, è stato sempre il medesimo.

L’educazione del cane e del gatto

I migliori amici dell’uomo, sembra una contraddizione in termini, vanno educati. Si, perchè cani e gatti comunque, non conoscono le nostre abitudini ed esigenze e bisogna far capire loro quali sono le regole per vivere tutti in perfetta armonia e convivenza fra le quattro pareti domestiche. Il cane, ad esempio, che è fra le creature domestiche sempre presenti nelle abitazioni degli italiani, sa comportarsi piuttosto spesso da eroe e aiutare il proprio padrone, non calcolando i rischi effettivi per la sua stessa salute. Eppure ha dei bisogni che non possono essere lasciati al caso.

E’ necessario portarlo fuori quotidianamente, anche come una specie di abitudine che serve a distrarlo, rilassarlo, mantenere alto il suo umore e le difese immunitarie oltre che garantirgli un perfetto soddisfacimento dei bisogni fisiologici.

Un cane guida per una gattina cieca

Un cane guida speciale, più speciale degli altri ed è tutto dire, perché si è messo al servizio di una gattina cieca. E’ la storia di Emi e Ida, amici per la zampa.

Entrambi condividono un destino triste, quello dell’abbandono e della solitudine che in questo caso li ha uniti e resi più forti e solidali. La prima è stata lasciata sola in un garage abbandonato ad Abano Terme, la seconda è una cagnetta anch’essa abbandonata e finita nel canile di Monselice.

A prenderli entrambi con sé, portandoli a casa, è Michela Stella, una giovane residente a Giarre, una frazione di Abano Terme. La micia si ammala di rinite e diventa presto cieca.

I gatti e i graffi: come comportarsi

Perchè i gatti graffiano? E’ una reazione istintiva oppure si tratta di una sorta di risposta esagerata ad un errato comportamento del padrone? Lo fanno perchè si sentono trascurati, oppure riguarda solo di noia e abitudine? In ogni caso, chi alleva un micio tra le quattro pareti domestiche, sa che prima o poi questo si  “rifarà le unghie” sui propri mobili e accessori.

Ecco che l’impietosa fine di divani, sedie, tende ed oggetti vari è assicurata. A questo punto è chiaro che scatta un duro rimprovero perchè ha rovinato qualcosa a cui eravamo affezionati o che ci era costato molti soldi e fatica per ottenerlo.Tuttavia punire l’amico a quattro zampe, in tal caso, ha davvero poco senso. I motivi per il quale ha seguito tale atteggiamento, sono essenzialmente due: il primo è di tipo fisiologico per la necessità di limarsi le unghie, l’altro psicologico. Il gatto, infatti, si sente insicuro e tenta di tranquillizzarsi marcando il territorio.

Gatti, acquistare un cucciolo di razza: avvertenze

Quando si decide di acquistare di un cucciolo di razza e, quindi, per esigenze personali si preferisce spendere dei soldi piuttosto che prenderne uno in adozione magari da un amico, bisogna fare molta attenzione, perchè le fregature potrebbero essere dietro l’angolo. Se non ci si rivolge, infatti, ad un allevamento o ad un negozio non serio potreste sborsare molti soldi e portare a casa un tenerissimo batuffolo che, però, non è davvero originale. Ecco cosa sapere, quindi, per non andare incontro a brutte sorprese.

Tre chilometri di fogne per tornare a casa…

Gatto attraversa fogne

Gatto attraversa fogneFinalmente tra le braccia della sua famiglia, chi dice che solo i cani attraversano lande desolate e solcano mari in tempesta per tornare a casa? Il gatto che vedete in foto si era perso e ha impiegato 10 giorni, attraversando 3 chilometri di fognature, per ritrovare la sua casa a Cheltenham, in Inghilterra.

5.500 euro per salvare una gattina

Povera piccola gattina, è rimasta intrappolata nella canna fumaria del camino. Poveri anche i padroni però, per liberarla hanno speso più di 5.500 euro.