Ascite nel cane

cane a pancia in suL’ascite è l’accumulo eccessivo di liquido nella cavità addominale. Il volume del liquido può essere irrisorio, o significativo, causando gonfiore dell’addome. L’ascite ha molte cause, molte delle quali possono essere anche estremamente gravi. A causare l’accumulo di liquido nell’addome è la fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni, linfatici, dagli organi interni o dalle masse addominali.

Cause.
Ipoalbuminemia o una diminuzione del livello di albumina nel sangue
Grave malattia epatica
Scompenso cardiaco destro
Masse addominali
Trauma
Peritonite o infiammazione del rivestimento interno dell’addome
Alterazioni della coagulazione
Malattie del sistema linfatico
Ostruzione della vena epatica o della vena caudale inferiore che compromette la circolazione del sangue

I cani da salvataggio in acqua

cani bagnino

La prossima estate vi capiterà sicuramente di vedere nelle spiagge dei cani con addosso una speciale pettorina/salvagente: non meravigliatevi, anzi, rallegratevi perché avete appena incontrato un cane bagnino, che garantirà ancora di più la vostra sicurezza.

I cani bagnino sono addestrati per tuffarsi in acqua in caso di pericolo insieme al bagnino umano, e rappresentano un ottimo aiuto per portare in salvo le persone e per recuperare le imbarcazioni. I cani bagnino sono addestrati e preparati dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio, fondata nel 1989 da Ferruccio Pilenga che a la sede nazionale Seriate, in provincia di Bergamo.

Animali seviziati per fini estetici

cane

Quattro cani, due pitbull e due bracchi ungheresi torturati a fini estetici: lo hanno scoperto gli agenti della Forestale di Forlì e Predappio che sono subito intervenuti con il sequestro immediato. Agli animali in questione, infatti, era stata tagliata la coda e le orecchie con pratiche probabilmente non del tutto indolore. Ovviamente per i due proprietari è scattata subito una denuncia per maltrattamenti. Ad indicare quanto avveniva, è stata per prima una segnalazione della Guardia Zoofila di Forlì e i controlli, purtroppo, hanno dato esito positivo.

Aidaa propone di togliere i cani a clandestini e rom

Pitbull

pitbull

I cani, soprattutto quelli di grossa taglia e, quindi, potenzialmente più aggressivi e pericolosi, andrebbero tolti a coloro che, quasi certamente, li utilizzeranno a scopi criminosi. Ne è convinta l’Aidaa, l’Associazione italiana per la difesa di animali e ambiente che propone di tenere d’occhio soprattutto i clandestini ed i rom. Ovviamente non si tratta di una forma di razzismo ma sarebbe più probabile per coloro che si trovano in un Paese straniero e con maggiori problemi economici, cadere nella tentazione di organizzare, ad esempio, delle lotte fra animali o delle scommesse a carattere illegale. Un rischio che aumenta se si parla di amici a quattro zampe dalle grandi misure o appartenenti a specie considerate molto forti.

L’alimentazione del cane in gravidanza

cani in gravidanzaUna buona alimentazione ed una dieta equilibrata sono elementi essenziali per la salute del cane in ogni fase della sua vita. In gravidanza è fondamentale prestare ulteriore attenzione a cosa mangia il cane poiché sia la sovralimentazione che la sottoalimentazione possono risultare dannose per la mamma e per i cuccioli in fase di sviluppo. Spesso si tende semplicemente a fornire più cibo al cane all’inizio della gravidanza e a non alimentarlo a sufficienza quando sta allattando.

Il cane ha bisogno di acqua fresca a disposizione in ogni momento. Questo vale durante tutta la vita del cane. Se non specificatamente indicato dal veterinario, al cane non dovrebbe mai essere negato l’accesso all’acqua.
Al cane in età riproduttiva, prima che sia gravido, è fondamentale fornire alimenti di alta qualità, destinati ad animali adulti.
Quando il concepimento è riuscito con successo, bisogna continuare a fornirgli la normale quantità di cibo (di alta qualità, miraccomando) destinata ad un cane della sua età (adulto, quindi). Questo perché c’è poca crescita dei cuccioli durante le prime 4-5 settimane di gravidanza ed è inutile dunque far ingozzare il cane.

La cura delle unghie e la pulizia dei denti nel cane

cane

La passeggiata fuori, la dieta equilibrata e la cura del corpo del proprio cane sono assolutamente indispensabili se si decide di adottarne uno e di farlo diventare parte integrante della propria famiglia. Oltre alle orecchie e alla spazzolata quotidiana, non si deve dimenticare, di tanto in tanto una controllatina alle unghie e, soprattutto, la regolare pulizia dei denti. Le prime vanno tenute d’occhio soprattutto se il cane esce raramente di casa, perchè in caso contrario con il movimento e le superfici dure, queste si limeranno automaticamente; mentre per quanto riguarda la dentatura, va pulita bene per scongiurare l’attacco di batteri e l’alito cattivo.

Gli Hipster Puppies, ovvero i cani modaioli (fotogallery)

pet hipster9

Avete mai visto animali, e in particolare cani, indossare alcuni accessori “umani”, come occhiali e sciarpe? Di sicuro ce ne sono alcuni che con questi oggetti addosso sono buffi e simpatici: se credete che anche il vostro cucciolo umanizzato sia irresistibile, potete provare a mandare la sua foto su Hipster Puppies , un tumblog dedicato agli “animali hipster”.

I cani ed i gatti possono davvero ritrovare la strada di casa?

cane in viaggioE’ capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di ascoltare storie di cani e gatti che sono stati abbandonati o si sono smarriti lontano dalla loro casa, a volte anche a migliaia di chilometri di distanza, e hanno ritrovato la strada per tornare indietro. Ascoltando queste incredibili odissee a quattro zampe ci chiediamo spesso: “Ma come fanno?” ma forse la domanda dovrebbe essere ben diversa: “Possono veramente farlo?

Anche se continuiamo a sentire storie di cani e gatti che attraversano interi continenti per tornare a casa, queste imprese spesso non sono ciò che sembrano. Una spiegazione plausibile è che l’animale ritrovi casualmente la strada di casa. Poiché ci sono solo quattro direzioni da prendere (est, ovest, nord e sud), alcuni animali possono finire in direzione di casa per puro caso. Inoltre, alcuni gatti che si pensa siano tornati indietro potrebbero anche non essere lo stesso gatto, bensì un gatto che gli somiglia molto!

Addestrare il cane: il comando “giù”

cane comando giùIl comando “giù” è probabilmente il comando più utile che un proprietario può insegnare sl suo cane. Un cane che si siede a comando per ricevere il cibo e la ricompensa sta mostrando un elevato livello di rispetto per il suo proprietario. Se un cane è pauroso, insegnargli a sdraiarsi e a rilassarsi è un primo passo necessario per guarire le sue paure. Anche nei cani che cercano continuamente attenzioni, nei casi di iperattività, e nei cani compulsivi per mezzo di questo semplice comando si può reindirizzare l’energia. Inoltre, un cane che sa stare giù non correrà su di una strada trafficata, non può inseguire le automobili o le persone, e presenta minori rischi di avvicinarsi agli estranei. Il comando giù è d’obbligo, soprattutto se ci sono problemi di comportamento, o se avete intenzione di portare il cane in mezzo a tante persone. Obbedendo al comando giù il vostro animale domestico starà fuori dai guai e sarà innocuo per gli altri.

Il comando giù deve essere eseguito alla perfezione e deve garantirci l’affidabilità del cane. Infatti il cane potrebbe anche poggiarsi temporaneamente giù su di un solo lato pronto a scattare di nuovo.
Il cane deve stare rilassato, non teso, e mantenere la posizione.

Addestrare il cane: il comando “fermo”

comando fermo cane fotoQuando viene insegnato correttamente, il comando “fermo” è un segno distintivo di un cane ben educato.
Ad esempio se si sta camminando velocemente per la strada con il cane impaziente all’altro capo del guinzaglio, sulla strada verso il parco, e si incontra una vecchia conoscenza. Il vostro cane, scontento di questo ritardo verso la sua mèta, esprime la sua disapprovazione avvolgendo il guinzaglio attorno alle gambe. Il comando “Siediti!” potrà farlo sedere ma da seduto continuerà ad avvolgersi attorno al guinzaglio e a scalpitare e non manterrà a lungo la posizione. Cosa manca a questo scenario? Che il cane non si muova e questo può avvenire solo con il comando “fermo”.

Una volta che il cane ha imparato a stare seduto, un importante passo successivo è l’apprendimento di questo comando. Il comando “fermo” presuppone che il vostro cane mantenga la sua posizione (seduta, sdraiata o in piedi) fino a che non lo lasciamo libero di riprendere a muoversi. Senza questa abilità, quando gli chiediamo di sedersi otterremo semplicemente che il cane si sieda temporaneamente pronto a scattare alla minima distrazione.

Addestrare il cane: il comando “seduto”

cane seduto fotoIl comando “seduto” è probabilmente l’abilità più pratica che potete insegnare al vostro cane. Sia che siate in attesa sul marciapiede di una strada affollata o in una competizione che preveda esercizi di obbedienza, ed in mille altre situazioni della vita quotidiana, questo ordine è fondamentale.

Insegnare al cane a sedersi è un po’ anche una sorta di ponte per tutti gli altri esercizi di base, tra cui: seduto-fermo, vieni, terra. L’addestramento dovrebbe essere divertente e relativamente semplice: utilizzate come rinforzo positivo ricompense in cibo molto ghiotte. Sessioni brevi aiuteranno il cane ad imparare rapidamente, anche se i giovani cuccioli saranno impazienti di allenarsi se la ricompensa è abbastanza allettante.

Addestrare il cane: il comando “vieni”

comando vieniInsegnare al cane a venire da noi quando lo chiamiamo è uno dei comandi fondamentali che il nostro amico a quattro zampe deve imparare. Anche se non dobbiamo mai cercare di mettere i nostri cani in situazioni a rischio, il richiamo può evitare una collisione auto-cane, un inseguimento di gatti, o altri pericoli. Su un piano più banale ma pratico, il comando “vieni” presenta al cane molte più opportunità di libertà proprio perché sappiamo che è possibile richiamarlo nel parco, su sentieri, ovunque, e quindi stiamo più tranquilli e gli lasciamo più autonomia di movimento.

Per addestrare il cane, bisogna convincerlo che siamo molto più attraenti noi della libertà temporanea. Le sessioni di addestramento devono essere brevi ed i premi devono essere sempre motivati. Ma l’addestramento di un cane al nostro richiamo è più difficile di quanto non sembri: la maggior parte dei cani imparano in fretta che possono correre più velocemente di noi e che è molto più divertente sfuggirci piuttosto che camminare placidamente al nostro fianco.
L’ideale sarebbe non lasciare completamente libero il cane finché non ha imparato a tornare indietro quando lo richiamiamo.
Fino ad allora, si dovrebbe usare sempre il guinzaglio in spazi aperti, mentre l’addestramento dovrebbe avvenire in luoghi in cui non c’è alcun rischio di fuga o di pericoli nel caso non ubbidisca, come un cortile recintato ad esempio.

Tachipnea, quando il cane respira affannosamente

respiro affannoso cane fotoLa tachipnea, anche nota come polipnea, è un aumento della frequenza e dei tassi respiratori. Il cane respira affannosamente con un ritmo respiratorio accelerato rispetto alla norma. A differenza della dispnea (una sensazione dolorosa associata a difficoltà respiratorie), non é necessariamente un segnale di pericolo.

Cause.

  • Malattie del naso e dei seni paranasali (infezioni, restringimento, infiammazioni, tumori)
  • Disturbi al palato
  • Malattie laringee (gonfiore, collasso, paralisi, spasmi)
  • Malattie della trachea (tumori, corpi estranei)
  • La compressione delle strutture delle vie aeree superiori dovuta a masse e linfonodi nel torace
  • Disturbi respiratori ostruttivi e restrittivi
  • Malattie bronchiali (bronchite, cancro, parassiti)
  • Malattie polmonari (liquido, polmonite, emorragia, trombi, parassiti, cancro, e torsione polmonare)
  • Pleurite
  • Liquido nella cavità toracica
  • Pneumotorace (aria nella cavità toracica)
  • Ernie
  • Masse, linfonodi o tumori nella cavità toracica

Dogs 101, il nuovo programma di Animal Planet

dogs 101

Se siete appassionati di cani non potete perdere il nuovo programma in onda su Animal Planet,  il canale numero 421 della piattaforma satellitare Sky, dal titolo Dogs 101. Dogs 101 è una specie enciclopedia sui cani, grazie alla quale potrete conoscere le oltre 800 razze di cani che esistono al mondo, da quelle più popolari a quelle meno conosciute.

In ogni puntata verranno descritte le caratteristiche di una razza, raccontando la sua storia e analizzando indole e comportamento, passando per la capacità di interagire con l’uomo, avvalendosi del contributo di esperti del settore e dei racconti dei proprietari che racconteranno le proprie esperienze.